Troviero
Troviero è il termine con cui sono indicati i poeti in lingua d'oïl corrispondenti ai trovatori della poesia provenzale[1][2]. I trovieri – tra i quali il primo di cui si abbia notizia, Chrétien de Troyes (fl. 1160/1170 - 1180/1190)[3] – continuano a prosperare fino al 1300. Di loro ci sono pervenuti circa 2130 componimenti, dei quali, almeno due terzi comprensivi di melodie.
L'immagine popolare del trovatore o del troviero è quella del musico itinerante, liuto in spalla, che vagabonda di città in città. Tali personaggi sono esistiti, ma erano chiamati giullari e menestrelli — musici poveri, uomini e donne, ai margini della società- I trovatori e trovieri, invece, rappresentano i facitori di musica aristocratica,[4] poeti e compositori sostenuti e protetti dall'aristocrazia o, molto spesso, erano loro stessi aristocratici, per cui la creazione e l'esecuzione musicale era parte della tradizione cortese. Nel loro novero possiamo trovare re, regine e contesse. I testi di queste canzoni sono un riflesso naturale della società che li ha creati e spesso ruotano intorno alla trattazione idealizzata dell'amor cortese ("fine amors", vedi grand chant) e alla devozione.
- Adam de Givenchi
- Adenet le Roi (1240 ca. – 1300 ca.)
- Aubertin d'Airaines
- Aubin de Sézanne
- Baudouin des Auteus
- Benoît de Sainte-Maure
- Blondel de Nesle (fl 1175 ca. – 1210)
- Carasaus
- Chastelain de Couci (fl 1170 ca. – 1203; †1203)
- Chardon de Croisilles
- Chrétien de Troyes (fl. 1160/1170 – 1180/1190)
- Colars li Boutellier
- Colart le Changeur
- Colin Muset (fl 1200 – 1250 ca.)
- Conon de Béthune (fl 1180 ca. – 1220 ca.; †1220)
- Coupart
- Margot
- Maroie
- Ernoul Caupain
- Ernoul le Vieux
- Étienne de Meaux
- Eustache le Peintre de Reims
- Gace Brulé (1159 ca. - dopo il 1212)
- Gautier de Coincy (1177/1178–1236)
- Gautier de Dargies (1170 ca. – dopo il 1236)
- Gautier d'Espinal († prima del luglio 1272)
- Gautier de Soignies
- Gertrude de Dabo (1205 – 1225)
- Gillebert de Berneville (fl 1255 ca.)
- Gilles le Vinier
- Gobin de Reims
- Gontier de Soignies (fl 1180 ca. – 1220)
- Guibert Kaukesel
- Guillaume d'Amiens
- Guillaume le Vinier
- Guillaume Veau
- Guiot de Dijon (fl 1200 ca. –1230)
- Guiot de Provins
- Henry Amion
- Enrico III di Brabante (Henry le Débonnaire)
- Henri de Lacy (1249 – 1311)
- Hue de la Ferté
- Hugues de Berzé (fl 1150 ca. – 1220)
- Jacques Bretel
- Jacques de Cambrai
- Jacques de Cysoing
- Jaque de Dampierre
- Jean Bodel
- Jean Renaut
- Giovanni I di Bretagna (Jean le Roux)
- Jehan de Braine
- Jehan Fremaux
- Jehan de Grieviler
- Jehan de Nuevile
- Jehan de Trie
- Jocelin de Dijon
- Lambert Ferri
- Lorris Acot
- Mahieu le Juif
- Maroie de Dregnau de Lille
- Moniot de Paris (fl 1250 ca. – 1278)
- Oede de la Couroierie
- Perrin d'Agincourt (fl 1245 ca. – 1250)
- Perrot de Neele
- Philippe de Remy (1205 ca. – 1265 ca.)
- Pierre de Corbie
- Pierre de Molins
- Pierrekin de la Coupele
- Raoul de Beauvais
- Raoul de Ferier
- Raoul de Soissons (1215 ca. – 1272)
- Richard de Fournival (1201 – 1260 ca.)
- Richart de Semilli
- Robert de Blois
- Robert de Reims
- Simon d'Authie
- Sauvage d'Arraz
- Thibaut de Blazon
- Tebaldo I di Navarra (Thibaut le Chansonnier) (1201 – 1253)
- Thierri de Soissons
- Thomas Herier
- Vidame de Chartres
- Vielart de Corbie
- Walter di Bibbesworth (anglo-normanno, nato nel 1219 o prima - morto nel 1270 o dopo)
Trovieri di Arras
[modifica | modifica wikitesto]- Adam de la Halle (1240 ca. – 1288)
- Andrieu Contredit d'Arras († 1248 ca.)
- Audefroi le Bastart (fl 1200 ca. – 1230)
- Baude Fastoul
- Gaidifer d'Avion
- Gautier d'Arras
- Guillaume le Vinier (fl 1220 ca. – 1245; †1245)
- Jacques le Vinier
- Jehan Bretel (1200 ca. – 1272)
- Jehan le Cuvelier d'Arras (fl 1240 ca. – 1270)
- Jehan Erart († 1259 ca.)
- Mahieu de Gant
- Moniot d'Arras (fl 1250 ca. –1275)
- Robert de Castel
- Robert de la Piere
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ trovièro in Vocabolario, su treccani.it. URL consultato il 10 maggio 2018.
- ^ isabella vari, i trovieri, in a lucca, il 31 marzo 2018.
- ^ Butterfield, 1997
- ^ In effetti, più che una netta distinzione, le vidas e le razós suggerirebbero una considerevole sovrapposizione tra joglars/jongleurs e troubadours/trouvères
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Akehurst, F. R. P. and Judith M. Davis, eds. A Handbook of the Troubadours. Berkeley: University of California Press, 1995. ISBN 0-52-007976-0.
- (EN) Butterfield, Ardis. "Monophonic song: questions of category", Companion to Medieval & Renaissance Music. Oxford University Press, 1997. ISBN 0-19-816540-4.
- (EN) O'Neill, Mary (2006). Courtly Love Songs of Medieval France: Transmission and Style in the Trouvère Repertoire. Oxford: Oxford University Press. ISBN 0-19-816547-1.
- (EN) Page, Christopher. "Listening to the trouvères". Early Music. Vol. 25, No. 4, November 1997.
- (EN) Goldin, Frederick (traduttore). Lyrics of the Troubadours and Trouvères: An Anthology and a History. Gloucester, MA: Peter Smith, 1983. ISBN 0-84-465036-6.
- (FR) Hasenohr, Geneviève and Michel Zink, eds. Dictionnaire des lettres françaises: Le Moyen Age. Collection: La Pochothèque. Paris: Fayard, 1992. ISBN 2-25-305662-6.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su troviero
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Bibliografia, su paolocanettieri.wordpress.com. URL consultato il 14 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
- Banca dati e lessico dei trovieri, a cura di Paolo Canettieri e Rocco Distilo, su letteraturaeuropea.let.uniroma1.it.
- (FR) Giullari, menestrelli, trovatori, trovieri, su rabac.com. URL consultato il 19 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- (FR) Goliardi, trovatori e trovieri, su staff.hum.ku.dk. URL consultato il 19 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2009).
- (FR) Canti di trovieri, XIII e XIV secolo, su brassy.perso.neuf.fr. URL consultato il 19 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2013).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23451 |
---|