Vǫlva
La vǫlva (o vala, plurale vǫlur) è una maga esperta nella divinazione e negli oracoli: veniva consultata anche dagli dèi, ai quali predisse le vicissitudini future della famiglia divina (cioè la morte di Baldr e la fine dell'universo).
È una veggente e una sacerdotessa presso il popolo dei Germani e nei paesi nordici.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]In norreno antico vǫlva significa "portatrice della bacchetta" o "portatrice del bastone magico"[1]. Deriva dal proto-germanico *walwōn, collegato alla parola "wand", bacchetta (in norreno vole, vǫlr).[2] Vala, viceversa, è una forma letteraria di Vǫlva[2].
Spákona o spækona è "veggente, colui che vede", dall'antico norreno spá o spæ, radice comune con il termine inglese "spy", col latino specio (io vedo"), tramite il proto-germanico *spah- e il sanscrito spáçati, páçyati ("vede"), quindi col proto-indoeuropeo *(s)peḱ (vedere, osservare)[3].
Rituali
[modifica | modifica wikitesto]Le vǫlur erano deputate al seiðr, una pratica estatica e di divinazione che può implicare anche comportamenti giudicati ambigui o vergognosi se praticati da uomini.[4] Lo stesso Odino, anche se dio delle arti magiche, preferiva praticarli raramente; nonostante ciò, Loki, nella Lokasenna, accusa per questo Odino di avere "modi effeminati".
Per quanto rari, è riportato qualche vǫlva di sesso maschile (seiðmaðr), visto come non virile ed effiminato, perciò chiamato ergi (o argr) e niðr, una delle peggiori accuse che potessero essere rivolte a un uomo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mercatante & Dow 2004, II:893.
- ^ a b (SV) Elof Hellquist, 1081 (Svensk etymologisk ordbok), su runeberg.org, 1922. URL consultato il 4 aprile 2022.
- ^ (SV) Elof Hellquist, 851 (Svensk etymologisk ordbok), su runeberg.org, 1922. URL consultato il 4 aprile 2022.
- ^ Snorri Sturluson. Ynglinga saga IV; Saxo Grammaticus. Gesta Danorum III-IV, 11.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su völva