Virginia Slims of California 1986 - Singolare

Virginia Slims of California 1986
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Chris Evert-Lloyd
FinalistaStati Uniti (bandiera) Kathy Jordan
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Virginia Slims of California 1986, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1986, ha avuto come vincitrice Chris Evert-Lloyd che ha battuto in finale Kathy Jordan 6–2, 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Chris Evert-Lloyd (campionessa)
  3. Cecoslovacchia (bandiera) Hana Mandlíková (secondo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Bonnie Gadusek (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison (quarti di finale)
  2. Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková (semifinali)
  3. Australia (bandiera) Wendy Turnbull (quarti di finale)
  4. Assente
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert-Lloyd 6 6
Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan 2 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová 6 6
 Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank 6 6  Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank 2 1
 Stati Uniti (bandiera) Grace Kim 4 2 1  Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová 6 6
 Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff 6 6 5  Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison 2 0
 Stati Uniti (bandiera) Debbie Spence 1 1  Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff 7 6 3
5  Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison 6 3 6 5  Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison 5 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Anne White 4 6 1 1  Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová 7 3 6
 Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan 5 6 7
3  Cecoslovacchia (bandiera) Hana Mandlíková 6 2
 Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan 6 6  Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan 7 6
 Svizzera (bandiera) C Jolissaint 1 3  Stati Uniti (bandiera) Kathy Jordan 6 4 7
 Stati Uniti (bandiera) Robin White 6 5 7  Stati Uniti (bandiera) Robin White 2 6 5
 Stati Uniti (bandiera) Kate Gompert 2 7 6  Stati Uniti (bandiera) Robin White 6 2 7
 Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter 7 4 6  Stati Uniti (bandiera) Barbara Potter 4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Mary-Lou Piatek 6 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková 6 6
 Germania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika 4 2 6  Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Ann Henricksson 6 4 6  Stati Uniti (bandiera) Ann Henricksson 1 1
 Stati Uniti (bandiera) Anna Ivan 3 6 2 6  Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková 6 4 7
 Stati Uniti (bandiera) Alycia Moulton 6 6 6  Stati Uniti (bandiera) Alycia Moulton 4 6 5
 Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin 7 3 0  Stati Uniti (bandiera) Alycia Moulton 2 6 7
4  Stati Uniti (bandiera) Bonnie Gadusek 6 3 5
6  Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková 5 4
7  Australia (bandiera) Wendy Turnbull 6 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) C Evert-Lloyd 7 6
 Svezia (bandiera) Carina Karlsson 0 7 0 7  Australia (bandiera) Wendy Turnbull 6 2 6
 Regno Unito (bandiera) Annabel Croft 6 6  Regno Unito (bandiera) Annabel Croft 4 6 1
 Ungheria (bandiera) Andrea Temesvári 3 3 7  Australia (bandiera) Wendy Turnbull 1 3
 Stati Uniti (bandiera) Mareen Louie 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) C Evert-Lloyd 6 6
 Stati Uniti (bandiera) M Van Nostrand 4 1  Stati Uniti (bandiera) Mareen Louie 1 0
2  Stati Uniti (bandiera) C Evert-Lloyd 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis