Wild Is the Wind (album Nina Simone)
Wild Is the Wind album in studio | |
---|---|
Artista | Nina Simone |
Pubblicazione | settembre 1966 |
Durata | 38:34 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Jazz Blues Soul |
Etichetta | Philips Records (PHS 600-207) |
Produttore | Hal Mooney |
Arrangiamenti | Nina Simone e Horace Ott (A1 e B1) |
Registrazione | New York, diverse date del 1964 e 1965 |
Formati | LP |
Nina Simone - cronologia | |
Wild Is the Wind è l'undicesimo album in studio della cantante e pianista jazz Nina Simone pubblicato nel settembre del 1966.
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]- Lato A
- I Love Your Lovin' Ways – 2:35 (Bennie Benjamin, Sol Marcus) – Registrato il 15 gennaio 1965 al Carnegie Hall di New York
- Four Women – 4:20 (Nina Simone) – Registrato il 30 settembre 1965 a New York
- What More Can I Say – 2:45 (Horace Ott, Wade Brown Jr.) – Registrato il 1º ottobre 1965 a New York
- Lilac Wine (dal musical Dance Me a Song) – 4:14 (James Shelton) – Registrato il 30 settembre 1965 a New York
- That's All I Ask – 2:28 (Horace Ott) – Registrato il 1º ottobre 1965 a New York
- Break Down and Let It All Out – 2:45 (Van McCoy) – Registrato il 1º ottobre 1965 a New York
Durata totale: 19:07
- Lato B
- Why Keep Breakin' My Heart – 2:30 (Bennie Benjamin, Sol Marcus) – Registrato nel giugno del 1964 a New York
- Wild is the Wind – 6:53 (Dimitri Tiomkin, Ned Washington) – Registrato il 21 marzo 1964 al Carnegie Hall di New York
- Black Is the Color of My True Love's Hair – 3:25 (Tradizionale, arrangiamento di Nina Simone) – Registrato il 6 aprile 1964 a New York
- If I Should Lose You – 3:55 (Leo Robin, Ralph Rainger) – Registrato il 20 maggio 1965 a New York
- Either Way I Lose – 2:44 (Van McCoy) – Registrato il 1º ottobre 1965 a New York
Durata totale: 19:27
Musicisti
[modifica | modifica wikitesto]- A1
- Nina Simone - voce, pianoforte
- Rudy Stevenson - chitarra
- King Curtis - sassofono tenore
- Horace Ott - conduttore orchestra
- Personale orchestra non noto
- A2, A3, A4, A5, A6 e B5
- Nina Simone - voce, pianoforte
- Rudy Stevenson - chitarra, flauto
- Lisle Atkinson - contrabbasso
- Bobby Hamilton - batteria
- B1
- Nina Simone - voce
- Horace Ott - conduttore orchestra
- Personale orchestra non noto
- B2
- Nina Simone - voce, pianoforte
- Rudy Stevenson - chitarra, flauto, sassofono
- Lisle Atkinson - contrabbasso
- Bobby Hamilton - batteria
- Montego Joe - congas
- B3
- Nina Simone - voce, pianoforte
- Rudy Stevenson - chitarra, flauto
- Lisle Atkinson - contrabbasso
- Bobby Hamilton - batteria
- B4
- Nina Simone - voce, pianoforte
- Rudy Stevenson - chitarra, flauto
- Al Schackman - chitarra, armonica
- Lisle Atkinson - contrabbasso
- Bobby Hamilton - batteria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Wild Is the Wind, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Wild Is The Wind, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Wild Is the Wind, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) The Nina Simone Database: Recording Sessions, su boscarol.com. URL consultato il 19 marzo 2015.
- (EN) Wild Is the Wind by Nina Simone, su rateyourmusic.com. URL consultato il 19 marzo 2015.