Eone (cosmologia)

Disambiguazione – "Aion" rimanda qui. Se stai cercando il gioco di ruolo online, vedi Aion: The Tower of Eternity.
Aiṓn, dalla Patera di Parabiago (IV sec.)
(GCR)

«Πολλὰ γὰρ τίκτει Μοῖρα τελεσσιδώ/ τειρ' Αἰών τε Χρόνου παῖς»

(IT)

«Molte cose compie Moira, che adempie, e Aion, il figlio di Chronos»

Aion (αἰών, dal greco arcaico αἰϝών, aiwón), reso nel latino tardo come Aeon, e quindi Eone,[1] indica il Tempo inteso come entità trascendente ed eterna, contrapposta a Chronos, che è la "durata" temporale misurata dall'uomo.[1]

Etimologia del termine

[modifica | modifica wikitesto]

Pierre Chantraine individua il significato originario di αἰών nella nozione di "forza vitale"[2], individuando nel tema arcaico αἰϝ- un collegamento con l'indoeuropeo ricostruito *ai-w- ad esprimere la "forza vitale".

La nozione di αἰών in ambito filosofico-cosmologico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Eone (teologia).

Nella tradizione cosmologica greca, Aion era la personificazione del Tempo, insieme a quella più celebre di Chronos. Venerato come "Signore della luce", rappresenta l'eternità, il tempo infinito, nonché il susseguirsi delle ere, ma anche il tempo vitale e il destino.[3] Sorto in concomitanza con l'astrolatria, cioé l'adorazione degli astri, anche l'eternità stessa del cielo divenne una divinità cosmologica, sia spaziale che temporale.[4]

Gilles Deleuze, analizzando la contrapposizione tra Aion e Kronos, scrive:

«Secondo Aion soltanto il passato e il futuro insistono e sussistono nel tempo. Invece di un presente che riassorbe il passato e il futuro, un futuro e un passato che dividono ad ogni istante il presente, che lo suddividono all'infinito in passato e futuro, nei due sensi contemporaneamente. O meglio è l'istante senza spessore e senza estensione che suddivide ogni presente in passato e futuro, invece di presenti vasti e spessi che comprendono gli uni rispetto agli altri il futuro e il passato.[5]»

Nei successivi sistemi gnostici, ogni eone indica le varie emanazioni di Dio, il quale è anche conosciuto come l'Uno, la Monade, Aion teleos (αἰών τέλεος, «L'Eone più vasto»), Bythos (βυθός, «Profondità»), Proarkhe (προαρχή, «Prima dell'Inizio»), Arkhé (ἀρχή, «l'Origine»). Anche Sophia («saggezza») e Christos («l'Unto») furono chiamati Eoni.

Queste emanazioni furono denominate e classificate in modo diverso nei vari sistemi gnostici, ma resta comune la loro spiegazione emanatistica. Nella Gnosi di Basilide vennero chiamate figliolanze (υἱότητες, huiotetes); per i marcosiani, sono numeri e suoni; nel valentinianesimo formano coppie maschio/femmina chiamate sizigie (συζυγίαι, syzygies). Il dualismo gnostico portò inoltre a ipostatizzare la tendenza al Bene o al Male in due Eoni, corrispettivi della Luce e delle Tenebre.[1][6]

Il termine è stato ripreso nell'esoterismo occidentale, in particolare teosofico, e assimilato al concetto induista di kalpa, ovvero «ciclo cosmico».[7]

Anche nella moderna astronomia, un eone è definito come un miliardo di anni (109 anni, abbreviato in AE).[8] Il termine «eone» è stato utilizzato, ad esempio da Roger Penrose, per descrivere il periodo tra successivi Big Bang nel contesto della cosmologia ciclica conforme.[9]

La nozione di αἰών in ambito misterico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aion (mitologia).
Il dio Aion con il cerchio dello Zodiaco, e Tellus con i geni delle quattro stagioni (simboli del ciclo del tempo), in un mosaico romano proveniente da Sentinum (Sassoferrato)

Iconograficamente lo troviamo raffigurato come un uomo con la testa leonina, con uno scettro, una chiave ed un fulmine tra le mani, avvolto da un serpente che intorno al suo corpo compie 7 giri e mezzo, rappresentanti simbolicamente le sfere celesti, o inscritto nel cerchio dello Zodiaco.

È stato equiparato al dio del tempo persiano Zurvan.[3]

In alcuni culti misterici veniva festeggiata ad Alessandria d'Egitto, il 6 gennaio, la sua nascita in una festa presso il santuario di Kore, alla quale era attribuita la maternità.[10]

In tale occasione l'immagine di un bambino veniva portata in processione dal tempio al Nilo per raccogliere acqua che poi si sarebbe trasformata in vino.

Nella medicina greca antica, come è attestato in Ippocrate[11], αἰών ha assunto il significato di midollo spinale, considerato la sede del principio vitale che dispensa il "tempo della vita" di ciascun individuo.

Eraclito dice: «Il tempo (Eone) della vita umana è un bimbo che gioca muovendo i suoi pezzi: a un bimbo appartiene il potere sovrano».[12]

Aion nella cultura moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Aion è anche il titolo di un'opera dello psicologo Carl Gustav Jung: Aion: Untersuchungen zur Symbolgeschichte (1951).[13] È stato inoltre accostato al concetto induista di kundalini.[14] Dal termine "aion" prende forma anche lo pseudonimo del poeta, pittore e mistico irlandese George William Russell, che firmò tutte le sue opere come "AE".

  1. ^ a b c Eone, in Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
  2. ^ P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Parigi, Klincksieck, 1968, p. 42.
  3. ^ a b Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Torino, Bollati, 2014, p. 52, ISBN 978-88-339-0712-3.
  4. ^ Umberto Fracassini, Eoni, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
  5. ^ Gilles Deleuze, Logica del Senso, Milano, Feltrinelli editore, 2005, p. p.147, ISBN 978-88-07-88517-4.
  6. ^ EON o EONI, in Glossario, Società Teosofica Italiana.
  7. ^ William Judge, Un compendio della Teosofia (PDF), su famigliafideus.com, traduzione di Pier Giorgio Parola, p. 11.
  8. ^ Martin Harweit, Astrophysical Concepts, pag. 4, Springer-Verlag, 19912 ISBN 3-540-96683-8.
  9. ^ V.G. Gurzadyan, R. Penrose, Concentric circles in WMAP data may provide evidence of violent pre-Big-Bang activity, (2010) arXiv:1011.3706 [astro-ph.CO].
  10. ^ Epifanio di Salamina, Panarion, LI, 22, 3–11, citato in: Johannes van Oort (ed.), Gnostica, Judaica, Catholica. Collected Essays of Gilles Quispel, Leidne, Brill, 2008, pp. 258-259.
  11. ^ Ippocrate, Le epidemie 7.122. Cfr. B. midollo spinale (forse considerato come sede della vita).
  12. ^ Francesco Fronterotta, Eraclito, Frammenti, Milano, BUR, Rizzoli, 2013, p. 372, ISBN 978-88-17-02894-3.
  13. ^ Trad. it.: Aion. Ricerche sul simbolismo del sé, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
  14. ^ Candido Panebianco, La parola oltre il finito, pag. 163, CUECM, 2007.
  • Enzo Degani, AIΩN, Bologna, Pàtron Editore, 2001.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • L. Musso, Aion, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994.
  • Eone, in Dizionario di filosofia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
  • Umberto Fracassini, Eoni, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
  • Massimo Pulpito, Recensione a Enzo Degani, Aion, Bologna, Pàtron, 2001, su recensionifilosofiche.it. URL consultato il 6 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2011). (con bibliografia)