Aphyllanthes monspeliensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aphyllanthes monspeliensis
Aphyllanthes monspeliensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaAphyllanthoideae
Lindl.
GenereAphyllantes
L.
SpecieA. monspeliensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAphyllantes
SpecieA. monspeliensis
Nomenclatura binomiale
Aphyllanthes monspeliensis
L.
Sinonimi

Aphyllanthes juncea
Salisb.
Aphyllanthes cantabrica
Bubani

Nomi comuni

Brancò
Afillante di Montpellier
(DE) Binsenlilie
(FR) Aphyllanthe de Montpellier
(ES) Junquillo de flor azul
(EN) Blue grass lily

Areale

Aphyllanthes monspeliensis L. è una pianta della famiglia delle Asparagacee.[1] È l'unica specie nota del genere Aphyllantes.L. e della sottofamiglia Aphyllanthoideae Lindl..[2]

Aphyllanthes è una definizione che tende a sottolineare la totale assenza di foglie. Il nome specifico oltre a precisarne l'areale ovest-mediterraneo di distribuzione, deriva dal fatto che, così come per molte piante dello stesso areale, la determinazione venne fatta presso la sede universitaria di Montpellier.[3]

Italiano: Brancò/Afillante di Montpellier; English: Blue grass lily; Deutsch: Binsenlilie; Español: Junquillo de flor azul; Français: Aphyllanthe de Montpellier

Pianta erbacea perenne con portamento cespuglioso, alta 20 - 30 cm; rizoma orizzontale breve; fusti giunchiformi gracili, glauchi, afilli, avvolti alla base da guaine brunastre raramente prolungate in una lamina breve. Foglie assimilatrici assenti. Fiori isolati o o a gruppi di due o tre in fascetto apicale di un fusto giunchiforme; corolla avvolta alla base da un calicetto membranoso che persiste anche attorno al frutto; tepali saldati solo alla base, lunghi 1.5 cm, blu, azurro-pallidi o talvolta anche bianchi, con una linea blu scuro; stimma unico.[3]

Distribuzione e Habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Steno-Medit.-Occid. - Bacino occidentale del Mediterraneo, dalla Liguria alla Spagna ed Algeria.

Prati aridi, garighe dal livello del mare fino a 800 metri.[3]

Il Sistema Cronquist includeva questa specie tra le Liliaceae.[4]

In precedenza la sottofamiglia Aphyllanthoideae era considerata come famiglia separata, Aphyllanthaceae[2].

Aphyllanthes Monspeliensis L visto da sopra

La classificazione APG IV la riconosce come sottofamiglia della famiglia Asparagaceae.[5]

Curiosità e Utilizzi

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome volgare “Brancò” è ligure, in particolare della provincia di Savona, ma è considerato dal Pignatti esteso a tutto il territorio italiano. Presso il confine con la Francia Aphyllanthes monspeliensis viene invece chiamato “Abragòn” o “Brustiarie”; quest'ultimo nome indica un antico utilizzo della pianta per la fabbricazione di spazzole. È anche scarsamente utilizzata nel giardinaggio, nonostante sia una pianta adatta a giardini rocciosi o a formare gruppi compatti molto decorativi nel periodo della fioritura ma gradevoli anche negli altri periodi dell'anno. Oltre a questi utilizzi non ne sono conosciuti altri.[3]

  1. ^ (EN) Aphyllanthes monspeliensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 novembre 2021.
  2. ^ a b (EN) M.W. Chase, J.L. Reveal e M.F. Fay, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.
  3. ^ a b c d Aphyllanthes monspeliensis L. - Brancò - Forum Acta Plantarum, su actaplantarum.org. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  4. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  5. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007294037805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica