Arnold Vanderlyde
Arnold Vanderlyde | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 198 cm | ||||||||||||||||
Pugilato ![]() | |||||||||||||||||
Termine carriera | 1992 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Arnold Petrus Maria Vanderlyde (Sittard, 24 gennaio 1963) è un ex pugile olandese. Ha vinto per tre volte la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici del 1984, 1988 e 1992 ed è stato nominato sportivo olandese dell'anno nel 1991. Ritiratosi dalla carriera sportiva dopo la sua ultima Olimpiade nel 1992[1], nel 2001 è stato nominato commissario olimpico di pugilato dal consiglio direttivo della Federazione pugilistica olandese[1], di cui è anche cavaliere federale[2].
Nel 2009 ha pubblicato un libro dal titolo "Fighting for Success" edito da Arko Sports Media BV[3].
Nel 2024 Vanderlyde e il Fondo Nazionale Olandese per gli Anziani hanno guidato il tentativo di record di shadowboxing, radunando 288 partecipanti over 65 allo Stadio Olimpico di Amsterdam durante la settimana nazionale olandese dell'esercizio fisico per gli anziani, promuovendo l'attività fisica come strumento contro la solitudine[4].
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Olimpiadi
[modifica | modifica wikitesto]- 3 medaglie:
- 3 bronzi (Los Angeles 1984 nei pesi massimi; Seul 1988 nei pesi massimi; Barcellona 1992 nei pesi massimi)
Mondiali dilettanti
[modifica | modifica wikitesto]- 2 medaglie:
- 2 argenti (Reno 1986 nei pesi massimi; Sydney 1991 nei pesi massimi)
Europei dilettanti
[modifica | modifica wikitesto]- 4 medaglie:
- 3 ori (Torino 1987 nei pesi massimi; Atene 1989 nei pesi massimi; Göteborg 1991 nei pesi massimi)
- 1 bronzo (Budapest 1985 nei pesi massimi)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (NL) Oud-bokser Arnold Vanderlyde, su Papendal. URL consultato il 10 febbraio 2025.
- ^ Ereleden / leden van verdienste / bondsridders, su Boksen.nl. URL consultato il 10 febbraio 2025.
- ^ (NL) Arnold Vanderlyde, Fighting for Success! / druk 1: Arnold Vanderlyde en de weg naar topprestaties, Arko Sports Media BV, 2009-01, ISBN 978-90-5472-085-0. URL consultato il 10 febbraio 2025.
- ^ 65-plussers vestigen record boksen in Olympisch Stadion, su Boksen.nl. URL consultato il 10 febbraio 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arnold Vanderlyde
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Arnold Vanderlyde, su Olympedia.
- (EN) Arnold Vanderlyde, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 285052851 · ISNI (EN) 0000 0003 9124 2373 |
---|