Campionati europei di pugilato dilettanti
Campionati europei di pugilato dilettanti | |
---|---|
Sport | |
Organizzatore | EUBC |
Cadenza | biennale |
Discipline | Pesi minimosca Pesi mosca Pesi gallo Pesi leggeri Pesi superleggeri Pesi welter Pesi medi Pesi mediomassimi Pesi massimi Pesi supermassimi |
Sito Internet | European Boxing Confederation |
Storia | |
Fondazione | 1925 |
Numero edizioni | 43 |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Campionati europei di pugilato dilettanti 2022 |
I campionati europei di pugilato dilettanti sono organizzati dalla EABA (European Amateur Boxing Association) e, dal 2008, dalla EUBC (European Boxing Confederation).
La prima edizione, riservata agli uomini, venne disputata a Stoccolma nel 1925 e prevedeva otto categorie, nel 2003 è stata soppressa quella dei pesi superwelter, per pugili con peso inferiore a 71 kg. I primi campionati femminili sono stati organizzati nel 2001 a Saint-Amand-les-Eaux.
Edizioni
[modifica | modifica wikitesto]Maschili
[modifica | modifica wikitesto]Anno | No. | Sede | Date |
---|---|---|---|
1925 | I | ![]() | 5 - 7 maggio |
1927 | II | ![]() | 16 - 30 maggio |
1930 | III | ![]() | 3 - 8 giugno |
1934 | IV | ![]() | 11 - 15 aprile |
1937 | V | ![]() | 5 - 9 maggio |
1939 | VI | ![]() | 18 - 22 aprile |
1942 | --[1] | ![]() | 20 - 25 gennaio |
1947 | VII | ![]() | 12 - 17 maggio |
1949 | VIII | ![]() | 13 - 18 giugno |
1951 | IX | ![]() | 14 - 19 maggio |
1953 | X | ![]() | 18 - 24 maggio |
1955 | XI | ![]() | 27 - 5 giugno |
1957 | XII | ![]() | 25 maggio - 2 giugno |
1959 | XIII | ![]() | 24 - 31 maggio |
1961 | XIV | ![]() | 3 - 10 giugno |
1963 | XV | ![]() | 26 - 2 giugno |
1965 | XVI | ![]() | 21 - 29 maggio |
1967 | XVII | ![]() | 25 maggio - 2 giugno |
1969 | XVIII | ![]() | 31 maggio - 8 giugno |
1971 | XIX | ![]() | 11 - 19 giugno |
1973 | XX | ![]() | 1º - 9 giugno |
1975 | XXI | ![]() | 1º - 9 giugno |
1977 | XXII | ![]() | 28 maggio - 5 giugno |
1979 | XXIII | ![]() | 5 - 12 maggio |
1981 | XXIV | ![]() | 2 - 10 maggio |
1983 | XXV | ![]() | 7 - 15 maggio |
1985 | XXVI | ![]() | 25 maggio - 2 giugno |
1987 | XXVII | ![]() | 30 maggio - 7 giugno |
1989 | XXVIII | ![]() | 29 maggio - 3 giugno |
1991 | XXIX | ![]() | 7 - 12 maggio |
1993 | XXX | ![]() | 6 - 12 settembre |
1996 | XXXI | ![]() | 30 marzo - 7 aprile |
1998 | XXXII | ![]() | 17 - 24 maggio |
2000 | XXXIII | ![]() | 13 - 21 maggio |
2002 | XXXIV | ![]() | 12 - 21 luglio |
2004 | XXXV | ![]() | 19 - 29 febbraio |
2006 | XXXVI | ![]() | 13 - 23 luglio |
2008 | XXXVII | ![]() | 5 - 15 novembre |
2010 | XXXVIII | ![]() | 4 - 13 giugno |
2011 | XXXIX | ![]() | 17 - 24 giugno |
2013 | XL | ![]() | 1º - 8 giugno |
2015 | XLI | ![]() | 7 - 15 agosto |
2017 | XLII | ![]() | 16 - 24 giugno |
2019[2] | XLIII | ![]() | 21 - 30 giugno |
2022 | XLIV | ![]() | 23 - 30 maggio |
Femminili
[modifica | modifica wikitesto]Anno | No. | Sede | Date |
---|---|---|---|
2001 | I | ![]() | 10 - 14 aprile |
2003 | II | ![]() | 11 - 17 maggio |
2004 | III | ![]() | 3 - 10 ottobre |
2005 | IV | ![]() | 8 - 15 maggio |
2006 | V | ![]() | 3 - 10 settembre |
2007 | VI | ![]() | 15 - 20 ottobre |
2009 | VII | ![]() | 15 - 20 settembre |
2011 | VIII | ![]() | 16 - 23 ottobre |
2014 | IX | ![]() | 31 maggio - 7 giugno |
2016 | X | ![]() | 14 - 24 novembre |
2018 | XI | ![]() | 4 - 13 giugno |
2019 | XII | ![]() | 24 - 31 agosto |
2022 | XIII | ![]() | 14 - 22 ottobre |
Lista dei plurititolati
[modifica | modifica wikitesto]Nella lista di seguito, aggiornata al luglio 2022, sono riportati i pugili che hanno ottenuto almeno 3 ori ai campionati europei di pugilato. La classifica è ordinata per il maggior numero di ori, a parità di ori l'ordinamento prosegue secondo i metalli successivi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Competizione non ufficiale, successivamente annullata dall'AIBA.
- ^ Campionati disputati all'interno dei II Giochi europei.
- ^ a b Ivailo Marinov ha partecipato alla competizione con il nome di Ismail Mustafov.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Campionati mondiali di pugilato dilettanti (AIBA)
- Pugilato ai Giochi olimpici
- Campionati di pugilato dilettanti dell'Unione europea
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati europei di pugilato dilettanti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) European Boxing Confederation, su eubc-boxing.eu. URL consultato il 13 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2010).
- (EN) European Amateur Boxing Championships, su amateur-boxing.strefa.pl.
- (EN) Archivio competizioni di pugilato, su sports123.com. URL consultato il 6 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).