Artogne

Artogne
comune
Artogne – Stemma
Artogne – Bandiera
Artogne – Veduta
Artogne – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoBarbara Bonicelli ([Lista Civica]) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°51′02″N 10°09′43″E
Altitudine266 m s.l.m.
Superficie21,02 km²
Abitanti3 625[1] (31-12-2023)
Densità172,45 ab./km²
FrazioniAcquebone, Montecampione, Piazze
Comuni confinantiBovegno, Darfo Boario Terme, Gianico, Pezzaze, Pian Camuno, Pisogne, Rogno (BG)
Altre informazioni
Cod. postale25040
Prefisso0364
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017007
Cod. catastaleA451
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 559 GG[3]
Nome abitantiartognesi
Patronosanti Cornelio e Cipriano
Giorno festivo16 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Artogne
Artogne
Artogne – Mappa
Artogne – Mappa
Posizione del comune di Artogne nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Artogne (Artògne in dialetto camuno[4]) è un comune italiano di 3 625 abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. Il paese è posto a circa 45 chilometri a nord da Brescia alla quale è collegato dalla strada statale 42 del Tonale e della Mendola in prossimità dello svincolo di Pian Camuno e dalla strada provinciale 510.

Il territorio confina con sette diversi comuni: a nord con quelli di Gianico e Darfo Boario Terme, a est con quelli di Bovegno e Pezzaze, a sud con quelli di Pian Camuno e Pisogne e a ovest con quello di Rogno, che è situato in provincia di Bergamo. Artogne conta anche tre frazioni: Piazze, posto a nord-est sulle pendici del Corno Torricella, Acquebone e Montecampione.

Il territorio di Artogne in Val Camonica

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

«Proseguendo à mattina, si mette piede ad Artogne, terra insigne di fabriche, e d'abitanti, con alcune famiglie, che conservano ancora chiari splendori d'antica nobiltà; e veggionsi qui le vestigia d'una gran rocca, che fu lungamente habitata da alcuni de Federici.»

Artogne giace sul versante sinistro dell'Oglio, tra i comuni di Gianico, Pian Camuno e Rogno.

Il suo territorio si sviluppa principalmente a ridosso di una fascia pedemontana che degrada fino alla confluenza della Valle di Artogne con il fiume Oglio.

L'altitudine media su cui sorge il grosso dell'abitato di fondovalle è circa 260 m s.l.m., ma il territorio comunale raggiunge la quota massima di 2060 m s.l.m. con la cima del Monte Muffetto.

Il paesaggio di pianura

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio su cui sorge l'abitato di Artogne è caratterizzato dalla morfologia tipica del fondovalle, un enorme conoide di deiezione che si è formato nel corso degli anni con il trasporto dei detriti a opera del torrente Re (Valle di Artogne).

Questa pianura alluvionale è formata principalmente da sabbie e ciottoli e le frequenti esondazioni del fiume Oglio nelle epoche passate hanno creato superfici paludose e sabbiose poi bonificate dall'uomo.

L'area si estende dalla piana del fiume Oglio a circa 200 m s.l.m. di quota, fino all'inizio dell'abitato, che risale il pendio della fascia pedemontana.

La vegetazione prevalente è costituita attualmente da specie autoctone a cui si affiancano i cicli vegetativi dei foraggi e la coltivazione del granoturco, mentre la presenza di salici, pioppi, sambuchi e robinie è limitata in una fascia di alcune decine di metri dal corso del fiume.

Risalendo verso le abitazioni prevalgono gli alberi da frutto unitamente a qualche sporadico gelso e alle distese pascolive e agricole.

Il paesaggio di medio versante

[modifica | modifica wikitesto]

Questo paesaggio è quello che si sviluppa alle spalle del nucleo abitato e sale fino alle quote delle due frazioni Piazze e Acquebone, rispettivamente 700 m s.l.m. e 650 m s.l.m.

L'antropizzazione di queste zone è di origine antica, ancora legata all'esigenza di uno sfruttamento intensivo del versante a scopi silvo-pastorali. Tra le specie boschive dominano i castagneti, ma si incontrano anche zone a bosco ceduo di roveri, frassini, betulle e robinie, che poi diradano verso le quote montane più alte.

Il paesaggio di montagna

[modifica | modifica wikitesto]

Delimitato dallo spartiacque tra la Val Camonica e la Val Trompia, questo territorio segna il confine orientale del comune di Artogne. Si incontrano le cime di Monte Muffetto (2060 m), Dosso Beccheria (1972m), Monte Campione (1831m), Colma del Marucolo (1856m) e del Monte Splaza (1826m) e alcune valli minori come la Val Bassinale, la Val Bassinaletto, la Val Maione e la Val Mezzana.

Il bosco ceduo lascia spazio ai faggeti, ai lariceti e agli abieteti, prima che questi vengano rimpiazzati a quote più alte da alneti e mugheti.

L'antropizzazione del versante montano è legata essenzialmente allo sviluppo della stazione sciistica di Montecampione.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo Lino Ertani il nome del comune potrebbe derivare dalla coniugazione longobarda Hart (fortezza) e Thon (recinto rurale).[6] Un'altra interpretazione legherebbe l'origine del nome alla congiunzione di artus, vocabolo latino che indica un luogo angusto e stretto, e ones, parola dialettale che indica l'ontano.[7]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Valle Camonica.

È citato come Artonie in un documento del 1041.[8]

Date significative

[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 marzo 1233 la famiglia dei Brusati è investita dei beni e delle terre di Artogne.[9]

Nel 1331 Zanone detto Mastaio e Ziliolo Federici, figli di Bojaco di Gorzone, acquistano da Girardo Brusati tutti i beni da esso posseduti nella terra d'Artogne.[9]

Nel 1397, durante la pace di Breno, Artogne è schierata dal lato ghibellino del fiume Oglio.[9]

Nel 1508 è indicato col nome di Artogno nella mappa della Val Camonica disegnata da Leonardo da Vinci che è custodita presso la Biblioteca Reale di Windsor, in Gran Bretagna.[10]

Nel 1912 una grave alluvione colpì il paese.[11]

Nel dicembre 1923 le acque di riflusso del disastro del Gleno arrivano ad Artogne e annegano una bambina.[senza fonte]

Nel 1927 il comune si fonde con quello di Pian Camuno, creando il comune di Pian d'Artogne; si separeranno nel 1957[12]

Il 26 luglio 1944 vengono uccisi presso la Cascina Campelli dai nazi-fascisti Battista Pedersoli, Giacomo Marioli e Antonio Cotti Cottini.[9]

Le origini e le prime notizie

[modifica | modifica wikitesto]

La prima testimonianza scritta che riporti notizie della terra su cui poi sorgerà Artogne deriva dal Polittico di Santa Giulia e descrive l'area di una corte popolata da un centinaio di persone circa, intorno all'anno 905, fra le quali venivano censiti un magister e cinque missi dominici, sedici prebendari e i restanti servi della gleba.

All'epoca, la badessa del monastero di San Salvatore in Brescia possedeva delle corti monastiche in territorio bresciano e una di queste, la corte Bradella (o Pradella), si trovava appunto in quella che ora è la zona dei Castellazzi a Pian Camuno.[13] A dire il vero i confini di questa corte si estendevano oltre, fino a comprendere aree che oggi sono le frazioni di Solato e Vissone, ma anche di Gratacasolo e Grignaghe, Pontasio e Siniga. Sempre dagli scritti dell'inventario del 905 si apprende che la corte Bradella doveva avere avuto uno sbocco lacustre o fluviale e quindi è verosimile ipotizzare che il dominio si estendesse almeno fino a Rogno, dove era probabilmente attivo un porto.

Le origini vere e proprie dell'abitato di Artogne inteso come nucleo abitativo e socialmente attivo risalgono all'anno Mille e ai primi decenni del Millennio, a cavallo del Medioevo, quando si formano anche le contrade.

Intorno all'anno Mille

[modifica | modifica wikitesto]

Come tutta la bassa Valle Camonica, in epoca carolingia il territorio fu donato ai monaci del convento francese di Tour.

Nei primi anni del secondo Millennio in Valle Camonica sono attive e costituite le quattro pievi di Rogno, Cividate, Cemmo ed Edolo, attorno alle quali cominciano a svilupparsi i nuclei abitativi dei singoli paesi.

Il più antico scritto pervenuto fino a noi che riporti il nome completo di Artonie è datato 1041 ed è la Cartula Offertionis pro Anima, la Carta dell'oblazione per l'Anima, un testo proveniente dall'Archivio segreto vaticano che parla di una donazione al monastero di San Pietro in monte di Serle (Brescia) effettuata dall'arciprete di Manerbio a beneficio dell'anima del Vescovo di Brescia.[8]

Dall'analisi di questo documento si ha conferma che nell'anno Mille il paese di Artogne era già costituito e il suo territorio in buona parte bonificato e dedito alle colture. L'abitato era disposto lungo una sorta di ellisse che dall'odierna Chiesa di Sant'Andrea si sviluppava fino alle Maserade e che costituiva in larga parte il centro storico come lo si vede ai giorni nostri, in una fascia compresa tra il Castellino e la Piazza.

Feudatari locali

[modifica | modifica wikitesto]

Tra le famiglie che hanno segnato profondamente la storia e lo sviluppo della Bassa Valle rientrano:

I Brusati

Della famiglia dei Brusati non si conosce molto, se non che il primo esponente di cui si abbia notizia è Giovanni Brusati, che nel 1116, prima di partire per la Crociata, dispone per testamento delle sue proprietà situate nel territorio di Costa Volpino. Si hanno poi altre notizie di componenti della famiglia dei Brusati, che sembra operare anche e principalmente nei territori di Gratacasolo e Pisogne, tanto che, come sostiene lo storico Franco Bontempi, la loro fortuna era legata allo sfruttamento dell'attività di estrazione e di fusione del ferro molto praticata nella zona di Pisogne. L'esponente più noto dei Brusati è certamente Tebaldo, giustiziato il 20 giugno 1311 nel tentativo di difendere la sua signoria sulla città di Brescia.

I Pettenalupi

Antica famiglia di origine bresciana che ha in Martino Petenalupo un esponente di spicco in quanto fu console della città di Brescia e colui che rappresentava la città a Vercelli durante la pacificazione tra Vercelli e Novara.

I Celeri

Famiglia che si diffuse in Valle Camonica nel XIV secolo, specialmente a Lovere. Figure di spicco sono Decio Celeri, medico e letterato, Lodovico Celeri, teologo e filosofo e Simone Celeri, stampatore a Venezia. A livello locale questa famiglia risultava proprietaria di beni nel paese di Piano in una locazione datata 1369.

I Martinengo

Uno dei casati più potenti di Brescia, che aveva vastissimi latifondi sul territorio bresciano e anche in Valle Camonica, nei paesi di Dalegno, Vione e Cimbergo.

I Federici

Fanno la loro comparsa sul territorio nel XIII secolo e poi si espandono rapidamente lungo tutta la Valle divenendo in breve tempo la consorteria più potente e incontrastata. Il primo ceppo ha origine a Montecchio nel 1200, al quale si aggiungeranno poi i ceppi di Gorzone, Erbanno, Esine, Edolo e , fino ad arrivare più avanti anche ad Artogne.

Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato:

Famiglia Stemma Periodo
Brusati 1233 - 1331
Federici
1331 - ?

Verso la fine del Duecento

[modifica | modifica wikitesto]

Un lasso di tempo lungo due secoli. Questo il periodo di buio che costringe a ricostruire la storia di Artogne con le poche testimonianze scritte giunte in condizioni tali da essere interpretate e trascritte.

Dall'investitura dei primi feudatari che presero possesso del territorio si passa alla testimonianza riportata in un documento datato aprile 1286 nel quale si dà atto a un vassallaggio e quindi a una concessione di beni che riguardano la zona di Artogne, ma anche di Gratacasolo, Piano e Darfo.[14]

Questo testimonia che almeno fino alla fine del Duecento i territori della Bassa Valle erano ancora soggetti alla guida del feudo monastico di S. Giulia in Brescia e che tutti i suoi beni erano nelle mani delle badesse del monastero.

Casa

La prima metà del XIV secolo è segnata esclusivamente dall'avvento della nobile famiglia dei Federici. Come sosteneva il Sina[15] i Federici in realtà non sarebbero altro che un ramo della nobile stirpe dei Brusati, i quali a loro volta avrebbero origine longobarda e legata ai conti di Bergamo.

Il nucleo originario si stanziò nel Castello di Montecchio da dove, sempre dalle letture del Sina, si apprende che il dominio della famiglia si estese poi al resto dei territori confinanti, fino a giungere ai limiti più settentrionali della Valle Camonica per sfociare fino a Dalegno e Mù, in Valtellina.

Nel 1348 la peste nera, che già interessava vasti territori dell'Europa, arrivò anche nell'Italia settentrionale causando numerose morti. Il territorio della Val Camonica fu fortemente interessato dalla pestilenza che uccise più della metà della popolazione.[16]

Ad Artogne alcune notizie tramandate a memoria parlano addirittura di dodici sole persone che si salvarono dall'ondata di peste nera. Dalla ricostruzione di scritti successivi al Trecento si deduce che molti, se non tutti, di quei dodici abitanti non fossero altro che gli appartenenti della famiglia dei Federici che, dall'ipotesi avanzata da Andreoli, si salvarono rifugiandosi nel loro Castello di Gorzone.

Proprio questo evento catastrofico segnò invece, sempre secondo Andreoli, la scomparsa della famiglia dei Brusati, che infatti non viene più citata in alcun documento posteriore a tale data.

Di quelle dodici case che secondo la tradizione rimasero ad Artogne tutte finirono nelle mani dei Federici che quindi incrementarono ulteriormente la loro ricchezza. Sono vive ancora oggi le testimonianze della presenza dei Federici sul territorio e in particolar modo su pietre e portoni che portano inciso lo stemma a forma di scudo che li contraddistingueva.

Tipici esempi sono le fortificazioni presenti nella contrada del Castello, nella zona del Castellino e nelle costruzioni della contrada Imavilla. La costruzione della chiesa della Madonnina, proprio in Imavilla, potrebbe essere stata realizzata con le pietre utilizzate in questo periodo per l'innalzamento di un'antica torre medievale di cui ora rimangono solamente i basamenti.

«Partito: nel primo, d'oro, alla torre munita di due torrette, la prima e la seconda prive di merli, di rosso, essa torre chiusa e finestrata di quattro, due e due, poste in fascia, di nero, mattonata dello stesso; nel secondo, di rosso, all'albero sradicato d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

La torre richiama i resti del fortilizio oggi caratterizzato da pochi muri merlati, noti come il "Castellino". Il generico albero potrebbe alludere all'importante patrimonio di boschi e frutteti.[18]

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano
Presbiterio della Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Le chiese di Artogne sono:[19]

Presbiterio della Chiesa della Visitazione di Santa Maria ad Elisabetta

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti diverse case dei Federici, tra cui una con un portale in pietra di Sarnico e portone il legno borchiato del XV secolo.[6]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[20]

Tradizioni e folclore

[modifica | modifica wikitesto]

Gli scotöm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Artogne è Patàte, Mascherpine (ricotte)[4], maia mèlga (mangia granturco), Màgole.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio di Artogne.
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 giugno 1993 14 maggio 2001 Lino Ravelli DC / FI Sindaco [21]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Simone Quetti lista civica Sindaco [21]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Maddalena Lorenzetti lista civica Sindaco [21]
16 maggio 2011 6 giugno 2016 Giampietro Cesari lista civica Sindaco [21]
6 giugno 2016 3 ottobre 2021 Barbara Bonicelli lista civica / FdI / Lega Salvini Sindaco [21]
3 ottobre 2021 in carica Barbara Bonicelli lista civica / FdI / Lega Salvini Sindaco [21]

Il Comune di Artogne è gemellaggio, dal febbraio 1999, con la cittadina belga di Courcelles. L'evento è stato promosso in relazione alla massiccia emigrazione di artognesi presso la comunità vallone durante il periodo del lavoro italiano nelle miniere di carbone del Belgio, risalente alla fine degli anni quaranta. Il 23 giugno 1946 infatti il governo italiano sottoscrisse un accordo con quello belga che prevedeva una fornitura di carbone in cambio di manodopera italiana da impiegare nelle miniere.

Il 4 giugno 1998 la 19ª tappa del Giro d'Italia 1998 si è conclusa a Plan di Montecampione con la vittoria di Marco Pantani. Sempre Plan di Montecampione ha ospitato la 15ª tappa del Giro d'Italia 2014, terminata con la vittoria di Fabio Aru.[22] Il 25 giugno 2021 una statua in acciaio corten, raffigurante il "PIrata" in bicicletta a braccia aperte, è stata deposta in suo onore presso la località di Bassinale, al Plan di Montecampione.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b Lino Ertani, Dizionario del dialetto camuno e di toponomastica, Artogne, Tipografia M. Quetti, 1980, p. 171.
  5. ^ Marcello Ricardi, Giacomo Pedersoli, Grande guida storica di Valcamonica Sebino Val di Scalve, Cividate Camuno, Toroselle, 1992, p. 64.
  6. ^ a b Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 15.
  7. ^ Arnaldo Gnaga, Vocabolario Topografico Toponomastico della provincia di Brescia, Brescia, Tipografia del P.L. Orfani, 1937, p. 31.
  8. ^ a b Cartula offertionis pro anima 1041 giugno, Brescia.[collegamento interrotto]
  9. ^ a b c d Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 123.
  10. ^ Sgabussi, De Toni G., De Toni A., Leonardo da Vinci: studio sulla Valle.
  11. ^ Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 125.
  12. ^ Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984, p. 126.
  13. ^ Franco Bontempi, Storia di Pisogne, un grande mercato per le Alpi, Tipografia Lineagrafica Boario, 1999, pp. 201-202.
  14. ^ Archivio di Stato Milano, Fondo Religione, busta n°40, Dichiarazione vassallatica per Artogne e Gratacasolo.
  15. ^ Alessandro Sina, I nobili Federici di Esine.
  16. ^ Gregorio Padre Brunelli, Curiosi trattenimenti contenenti ragguagli sacri e profani dei Popoli Camuni, Venezia, 1698.
  17. ^ Stemma Comune di Artogne, su comuni-italiani.it. URL consultato il 2 gennaio 2009.
  18. ^ Marco Foppoli, Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 189, ISBN 978-88-7385-844-7.
  19. ^ Eugenio Fontana, Terra di Valle Camonica, Brescia, Industrie Grafiche Bresciane, 1984, p. 13.
  20. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  21. ^ a b c d e f Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 5 agosto 2024.
  22. ^ La Gazzetta dello Sport, Impresa di Aru a Montecampione, su gazzetta.it, 25 maggio 2014.
  • Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica, 3 - I, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984.
  • Ernesto Andreoli, Artogne. La Terra e gli Abitanti, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, collana Terre Bresciane, 2006.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Val Camonica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Val Camonica