Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - 800 metri piani femminili
![]() ![]() | ||||||||||
800 metri piani femminili Seul 1988 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Seul | |||||||||
Periodo | 24-26 settembre 1988 | |||||||||
Partecipanti | 32 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

Gli 800 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 24-26 settembre 1988 allo Stadio olimpico di Seul.
Presenze ed assenze delle campionesse in carica
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Atleta | Prestazione | Seul 1988 |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | 1'57”60 | Solo 1500 m |
![]() | ![]() | 2'00”94 | Presente[E 1] |
Goodwill Games 1986 | ![]() | 1'57”52 | Solo 1500 m |
![]() | ![]() | 1'57”15 | Presente |
![]() | ![]() | 1'59”06 | Cuba assente |
![]() | ![]() | 2'03”22 | Assente |
![]() | ![]() | 1'55”26 | Presente |
- ^ Sotto la bandiera della Gran Bretagna.
La gara
[modifica | modifica wikitesto]Le due tedesche est, Christine Wachtel e Sigrun Wodars, sono le favorite. Tra esse predomina la Wachtel che, nelle stagioni 1987-88, ha battuto Sigrun Wodars sulla distanza per 10 volte su 13 incontri.
Nella prima semifinale Sigrun Wodars vince (1'57” 21) davanti all'americana Kim Gallagher (1'57” 39). La campionessa europea, Nadezhda Olizarenko, ha una controprestazione e fallisce l'ingresso in finale. La seconda semifinale è appannaggio di Christine Wachtel (1'58” 44).
In finale la Wachtel si pone davanti al gruppo, con la Wodars che la segue come un'ombra. Dietro di loro ci sono Evsejeva, Colovic e Gallagher. Dopo soli 300 metri la Wodars passa in testa. La Wachtel attende fino ai 600 metri, poi è la prima ad attaccare. Entra nella retta finale davanti a Wodars, Colovic e Gallagher. La Wodars lancia il contrattacco, piazza la zampata finale e vince di mezzo secondo.
Terza la Gallagher, che manca per un solo centesimo il record nazionale.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Turni eliminatori
[modifica | modifica wikitesto]4 Batterie | 24 settembre | 32 partenti | Si qualificano le prime 3 + i 4 migliori tempi. |
2 Semifinali | 25 settembre | 8 + 8 | Si qualificano le prime 4. |
Finale | 26 settembre | 8 concorrenti |
Batterie
[modifica | modifica wikitesto]Sabato 24 settembre 1988.
Si qualificano per il secondo turno le prime 4 classificate di ogni batteria (Q). Vengono ripescati i 4 migliori tempi fra le escluse (q).
1ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | - | Inna Evsejeva | ![]() | 2'01"59 | Q |
2 | - | Slobodanka Čolović | ![]() | 2'01"80 | Q |
3 | - | Shereen Bailey | ![]() | 2'02"36 | Q |
4 | - | Sharon Powell | ![]() | 2'03"49 | |
5 | - | Montserrat Pujol | ![]() | 2'03"73 | |
6 | - | Choil Se Beom | ![]() | 2'06"65 | ![]() |
7 | - | Assumpta Achuo-Bei | ![]() | 2'07"10 | ![]() |
8 | - | Christine Bakombo | ![]() | 2'11"00 | ![]() |
2ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | - | Christine Wachtel | ![]() | 2'00"62 | Q |
2 | - | Joetta Clark | ![]() | 2'00"83 | Q |
3 | - | Caby Lesch | ![]() | 2'00"95 | Q |
4 | - | Maite Zúñiga | ![]() | 2'00"98 | q |
5 | - | Mary Burzminski | ![]() | 2'02"85 | |
6 | - | Shiny Kurisingal | ![]() | 2'03"26 | |
7 | - | Maria Mutola | ![]() | 2'04"36 | ![]() |
8 | - | Sheila Seebaluck | ![]() | 2'08"93 |
3ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | - | Sigrun Wodars | ![]() | 2'02"24 | Q |
2 | - | Delisa Floyd | ![]() | 2'02"37 | Q |
3 | - | Soraya Telles | ![]() | 2'02"48 | Q |
4 | - | Dalia Matussiavičene | ![]() | 2'02"57 | q [1] |
5 | - | Kirsty Wade | ![]() | 2'02"75 | q |
6 | - | Maureen Stewart | ![]() | 2'08"17 | |
7 | - | Laverne Bryan | ![]() | 2'12"18 | |
- | - | Sumei Sun | ![]() | dns |
4ª Batteria
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | - | Kim Gallagher | ![]() | 2'01"70 | Q |
2 | - | Diane Edwards | ![]() | 2'01"79 | Q |
3 | - | Nadezhda Olyzarenko | ![]() | 2'01"81 | Q |
4 | - | Letitia Vriesde | ![]() | 2'01"83 | ![]() |
5 | - | Hassiba Boulmerka | ![]() | 2'03"33 | |
6 | - | Renee Belanger | ![]() | 2'04"74 | |
- | - | Rosa Colorado | ![]() | dns |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Domenica 25 settembre 1988.
Accedono alla finale le prime 4 di ciascuna semifinale (Q). Non ci sono ripescaggi.
1ª Semifinale
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | - | Sigrun Wodars | ![]() | 1'57"21 | Q |
2 | - | Kim Gallagher | ![]() | 1'57"39 | ![]() |
3 | - | Slobodanka Čolović | ![]() | 1'58"49 | Q |
4 | - | Maite Zúñiga | ![]() | 1'58"85 | Q |
5 | - | Kirsty Wade | ![]() | 2'00"86 | |
6 | - | Soraya Telles | ![]() | 2'01"86 | |
7 | - | Joetta Clark | ![]() | 2'03"32 | |
8 | - | Nadezhda Olyzarenko | ![]() | 2'05"27 |
2ª Semifinale
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Corsia | Nome | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
1 | - | Christine Wachtel | ![]() | 1'58"44 | Q |
2 | - | Delisa Floyd | ![]() | 1'58"82 | Q |
3 | - | Inna Evsejeva | ![]() | 1'59"10 | Q |
4 | - | Diane Edwards | ![]() | 1'59"66 | Q |
5 | - | Caby Lesch | ![]() | 1'59"85 | |
6 | - | Shireen Bailey | ![]() | 1'59"94 | |
7 | - | Dalia Matussiavičene | ![]() | 2'00"15 | |
8 | - | Letitia Vriesde | ![]() | 2'02"34 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Record mondiale ![]() | ![]() | 1'53"28 | ![]() | 26 luglio 1983 |
Record olimpico ![]() | ![]() | 1'53"43 | ![]() | 27 luglio 1980 |
Capolista stagionale ![]() | ![]() | 1'56"42 [2] | ![]() | 16 luglio 1988 |
Lunedì 26 settembre 1988, Stadio olimpico di Seul.
Pos. | Corsia | Atleta | Età | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 6 | Sigrun Wodars | 22 | ![]() | 1'56"10 | |
![]() | 4 | Christine Wachtel | 23 | ![]() | 1'56"64 | |
![]() | 3 | Kim Gallagher | 24 | ![]() | 1'56"91 | ![]() |
4 | 5 | Slobodanka Čolović | 23 | ![]() | 1'57"50 | |
5 | 2 | Delisa Floyd | 27 | ![]() | 1'57"80 | ![]() |
6 | 8 | Inna Evsejeva | 24 | ![]() | 1'59"37 | |
7 | 7 | Maite Zúñiga | 24 | ![]() | 1'59"82 | |
8 | 1 | Diane Edwards | 22 | ![]() | 2'00"77 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nel sito della World Athletics è Dalia Matusevičienė.
- ^ Liste mondiali di sempre (al 25 settembre 1988) - 800 metri piani donne, worldathletics.org
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ufficio stampa FIDAL (in collab con), Almanacco illustrato dell'atletica '89 (ora AIA1989), Modena, Almanacchi sportivi Panini, 1989, pp. 119.
- (EN) Seoul Olympic Organizing Committee, Official Report: Competition Summary and Results - Games of the XXIVth Olympiad - Seoul 1988 - Summer Olympic Games, vol. 2, 1989, pp. 256-257.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Liste mondiali di sempre (al 25 settembre 1988) - 800 metri piani donne, su worldathletics.org, 10 marzo 2022.
- (EN) Olympic Results at Seoul, South Korea, Sept. 25 (Semifinali), su upi.com, United Press International, 25 settembre 1988. URL consultato l'11 marzo 2022.
- (EN) Olympic Medal Winners (Finale), su upi.com, United Press International, 26 settembre 1988. URL consultato l'11 marzo 2022.