Atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade - 800 metri piani femminili
![]() ![]() | ||||||||||
800 metri piani femminili Monaco di Baviera 1972 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio olimpico di Monaco | |||||||||
Periodo | 31 agosto 3 settembre 1972 | |||||||||
Partecipanti | 38 da 27 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

Gli 800 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XX Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 31 agosto-3 settembre 1972 allo Stadio olimpico di Monaco.
Presenze ed assenze delle campionesse in carica
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Atleta | Prestazione | Monaco 1972 |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | 2'00”92 | Presente |
![]() | ![]() | 2'06”24 | Presente[E 1] |
![]() | ![]() | 2'06”5 ![]() | Assente |
![]() | ![]() | 2'05”54 | Presente |
![]() | ![]() | 2'00”0 | Presente |
La vincitrice dei Trials USA è Madeline Manning con 2'05”2.
- ^ Sotto la bandiera della Gran Bretagna.
La gara
[modifica | modifica wikitesto]Svetla Zlateva batte il record olimpico già nelle batterie: 1'58”93, candidandosi a un ruolo da protagonista.
Le semifinali sono più tattiche: la prima è vinta dalla sovietica Nijolė Sabaitė in 2'00”9; nella seconda prevale la primatista mondiale Hildegard Falck in 2'01”4. La campionessa in carica Madeline Manning, dopo aver passato agevolmente il primo turno, giunge quinta e viene eliminata.
La partenza della finale è veloce: i primi 200 metri sono percorsi in 27”2. Ai 400 metri conduce Ileana Silai, affiancata da Vera Nikolic. La prima a lanciare l'attacco è Svetla Zlateva, che scatta dalla terza posizione (tempo ai 600 metri: 1'28”0). A soli 150 metri dall'arrivo Hildegard Falck prende il comando della gara e s'invola verso la vittoria. Il rumore del pubblico è fortissimo e la tedesca non smette di spingere. Ma non si accorge che la Sabaitė la sta prendendo. La sovietica ha recuperato quasi tutto lo svantaggio sull'atleta di casa, che taglia il traguardo con un solo metro di vantaggio. Entrambe le atlete sono andate sotto il precedente record olimpico.
Cinque finaliste sono scese sotto i due minuti: è stata una delle gare più veloci di sempre.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Turni eliminatori
[modifica | modifica wikitesto]5 Batterie | 31 agosto | 38 iscritte | Si qualificano le prime 3 + il miglior tempo. |
2 Semifinali | 1º settembre | 8 + 8 | Si qualificano le prime 4. |
Finale | 3 settembre | 8 concorrenti |
Batterie
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Hildegard Falck | ![]() | 2'01"52 | Q |
2 | Madeline Manning | ![]() | 2'02"63 | Q |
3 | Cheryl Peasley | ![]() | 2'03"11 | Q |
4 | Mary Tracey-Purcell | ![]() | 2'04"18 | |
5 | Martine Duvivier | ![]() | 2'04"87 | |
6 | Donata Govoni | ![]() | 2'05"24 | |
7 | Elisabeth Neuenschwander | ![]() | 2'06"89 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Svetla Zlateva | ![]() | 1'58"93 | Q ![]() |
2 | Vera Nikolić | ![]() | 1'59"62 | Q |
3 | Sylvia Schenk | ![]() | 2'02"22 | Q |
4 | Elżbieta Skowrońska | ![]() | 2'03"26 | |
5 | Jenny Orr | ![]() | 2'04"46 | |
6 | Cheryl Toussaint | ![]() | 2'08"90 | |
7 | Claire Walsh | ![]() | 2'08"98 | |
8 | Heather Gooding | ![]() | 2'19"69 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Nijolė Sabaitė | ![]() | 2:01.50 | Q |
2 | Abby Hoffman | ![]() | 2:01.57 | Q |
3 | Maria Sykora | ![]() | 2:01.82 | Q |
4 | Gisela Ellenberger | ![]() | 2:01.92 | q |
5 | Maritta Politz | ![]() | 2:02.40 | |
6 | Margaret Coomber | ![]() | 2:02.99 | |
7 | Emesia Chizunga | ![]() | 2:19.22 | |
- | Malak El-Nasser | ![]() | Rit. |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Ileana Silai | ![]() | 2'01"42 | Q |
2 | Annelise Damm Olesen | ![]() | 2'01"77 | Q |
3 | Magdolna Kulcsár | ![]() | 2'02"35 | Q |
4 | Pat Lowe-Cropper | ![]() | 2'03"55 | |
5 | Vasilena Amzina | ![]() | 2'05"95 | |
6 | Marleen Verheuen | ![]() | 2'09"13 | |
7 | Raissa Ruus | ![]() | 2'11"18 | |
8 | Lee Chiu-Hsia | ![]() | 2'11"81 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Nina Morhunova | ![]() | 2'02"64 | Q |
2 | Gunhild Hoffmeister | ![]() | 2'03"15 | Q |
3 | Rosemary Stirling | ![]() | 2'03"64 | Q |
4 | Sue Haden | ![]() | 2'04"86 | |
5 | Chereno Maiyo | ![]() | 2'04"86 | |
6 | Wendy Koenig-Knudson | ![]() | 2'08"71 | |
7 | Malika Hadky | ![]() | 2'12"46 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Nijolė Sabaitė | ![]() | 2'00"90 | Q |
2 | Gunhild Hoffmeister | ![]() | 2'01"21 | Q |
3 | Abby Hoffman | ![]() | 2'01"37 | Q |
4 | Vera Nikolić | ![]() | 2'01"49 | Q |
5 | Sylvia Schenk | ![]() | 2'01"50 | |
6 | Annelise Damm Olesen | ![]() | 2'04"19 | |
7 | Cheryl Peasley | ![]() | 2'04"56 | |
- | Magdolna Kulcsár | ![]() | NP |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Nota |
---|---|---|---|---|
1 | Hildegard Falck | ![]() | 2'01"41 | Q |
2 | Svetla Zlateva | ![]() | 2'01"66 | Q |
3 | Ileana Silai | ![]() | 2'01"85 | Q |
4 | Rosemary Stirling | ![]() | 2'02"36 | Q |
5 | Madeline Manning | ![]() | 2'02"39 | |
6 | Maria Sykora | ![]() | 2'02"44 | |
7 | Gisela Ellenberger | ![]() | 2'02"97 | |
8 | Nina Morhunova | ![]() | 2'04"93 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Età | Nazione | Tempo | Nota |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Hildegard Falck | 23 | ![]() | 1'58"55 | ![]() |
![]() | Nijolė Sabaitė | 22 | ![]() | 1'58"65 | |
![]() | Gunhild Hoffmeister | 28 | ![]() | 1'59"19 | |
4 | Svetla Zlateva | 20 | ![]() | 1'59"72 | |
5 | Vera Nikolić | 23 | ![]() | 1'59"98 | |
6 | Ileana Silai | 30 | ![]() | 2'00"04 | |
7 | Rosemary Stirling | 24 | ![]() | 2'00"15 | |
8 | Abby Hoffman | 25 | ![]() | 2'00"17 |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR, DE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).