Balangero
Balangero comune | |
---|---|
Panorama | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Città metropolitana | Torino |
Amministrazione | |
Sindaco | Franco Romeo (lista civica) dal 12-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′31.16″N 7°31′13.02″E |
Altitudine | 440 m s.l.m. |
Superficie | 13,01 km² |
Abitanti | 3 056[1] (31-8-2023) |
Densità | 234,9 ab./km² |
Comuni confinanti | Cafasse, Coassolo Torinese, Corio, Lanzo Torinese, Mathi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10070 |
Prefisso | 0123 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001016 |
Cod. catastale | A587 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 085 GG[3] |
Nome abitanti | balangeresi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
Localizzazione del comune di Balangero nella città metropolitana di Torino. | |
Sito istituzionale | |
Balangero (Balangèro, /balanˈʤɛro/;[4] Balangé in piemontese) è un comune italiano di 3 056 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Balangero è situato a nord-ovest di Torino. Si trova all'imbocco delle Valli di Lanzo; il territorio comunale è attraversato da ovest ad est dal rio Banna, un affluente del Malone.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Per circa 80 anni, nel territorio di questo comune e in quello del confinante Corio è stata attiva una cava d'amianto. Con un progetto della Regione Piemonte si pensa di inserire nel sito una centrale elettrica con pannelli fotovoltaici.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 agosto 2000.[5]
«Stemma d'oro, alla torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla ghibellina di cinque, aperta del campo, fondata sulla pianura di verde, essa torre caricata di due palle di cannone d'argento, infisse a un terzo dell'altezza e ordinate in fascia; al capo partito: nel primo, di rosso, caricato della croce d'argento; nel secondo, d'azzurro, caricato dell'aquila d'oro, sormontata dalla corona all'antica dello stesso, di cinque punte visibili. Ornamenti esteriori da Comune.»
La torre rappresenta l'antico castello del X secolo e le due palle di cannone infisse nella sua muratura ricordano che qui, per la prima volta in Italia, venne impiegata l'artiglieria durante un assedio. Nel capo sono riprodotti i blasoni delle principali famiglie feudatarie di Balangero: la croce dei Savoia che dominarono a partire dal 1356; l'aquila coronata d'oro in campo azzurro è l'emblema dei visconti di Baratonia di cui Balangero fu feudo per oltre due secoli.[6]
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— 21 aprile 2011[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Giacomo il Maggiore
- Resti del castello medievale
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Balangero sono 143[9], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[10]:
- Romania, 102
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Il municipio ha avuto in passato sede nell'omonima piazza Municipio in un edificio che ospita oggi la Pro Loco. La sede comunale è stata infatti trasferita nel 1966 presso villa Copperi, progettata e costruita a fine Ottocento da Giuseppe Copperi, che fu sindaco di Balangero tra il 1904 e il 1919.[11]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2007 | 2012 | Piero Domenico Bonino | lista civica | Sindaco | |
2012 | 2017 | Piero Domenico Bonino | lista civica | Sindaco | II mandato |
2017 | in carica | Franco Romeo | lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Balangero fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, ex Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Balangero", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Balangero, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Stemma e gonfalone, su Comune di Balangero. URL consultato il 9 dicembre 2021.
- ^ Comune di Balangero, Medaglia d'argento al merito civile, su quirinale.it.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 31-12-2019.
- ^ Dato Istat al 31 dicembre 2017, su demo.istat.it. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ Il palazzo del Comune, scheda su www.comune.balangero.to.it Archiviato il 29 dicembre 2012 in Internet Archive. (consultato in data 12 gennaio 2013)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Balangero
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.balangero.to.it.
- Balangero, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248763550 |
---|