Bergerocactus emoryi
Bergerocactus emoryi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Echinocereeae |
Genere | Bergerocactus Britton & Rose |
Specie | B. emoryi |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Genere | Bergerocactus |
Specie | B. emoryi |
Nomenclatura binomiale | |
Bergerocactus emoryi (Engelm.) Britton & Rose, 1909 | |
Sinonimi | |
Cereus emoryi |
Bergerocactus emoryi (Engelm.) Britton & Rose, 1909 è una pianta succulenta della famiglia delle Cactacee. È l'unica specie nota del genere Bergerocactus.[1]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa in California e Baja California[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Bergerocactus emoryi, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 marzo 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bergerocactus emoryi
Wikispecies contiene informazioni su Bergerocactus emoryi