British Hard Court Championships
British Hard Court Championships | |
---|---|
Sport | |
Categoria | |
Federazione | ATP, WTA |
Paese | ![]() |
Luogo | Bournemouth (1968-1995) Cardiff (1996) |
Superficie | Terra rossa |
Organizzatore | Women's Tennis Association |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare/doppio maschile e femminile |
Partecipanti | |
Storia | |
Fondazione | 1968 |
Soppressione | 1996 |
Numero edizioni | 11 |
Il British Hard Court Championships è stato un torneo di tennis facente parte del Grand Prix e del WTA Tour. Si è giocato al West Hants Tennis Club di Bournemouth in Inghilterra e a Cardiff in Galles. La superficie usata era un particolare tipo di terra rossa, ricavata triturando roccia scistosa, che lascia dei granuli di dimensioni maggiori e quindi non rallenta la palla come l'usuale terra rossa dei tornei europei.[1][2]
La prima edizione dell'aprile 1968 è stata il primo torneo dell'era Open.[3][4]
Albo d'Oro
[modifica | modifica wikitesto]Singolare maschile
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Vincitore | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1968 | ![]() | ![]() | 3–6, 6–2, 6–0, 6–3 |
1969 | ![]() | ![]() | 6–8, 6–3, 5–7, 6–4, 6–4 |
1970 | ![]() | ![]() | 6–1, 6–2, 6–3 |
1971 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–2, 5–7, 6–0 |
1972 | ![]() | ![]() | 6–2, 6–4, 6–3 |
1973 | ![]() | ![]() | 6–8, 7–5, 6–3 |
1974 | ![]() | ![]() | 6–1, 6–3, 6–0 |
1975 | ![]() | ![]() | 6–3, 4–6, 6–2, 7–5 |
1976 | ![]() | ![]() | 6–2, 7–9, 6–2, 6–2 |
1977 | Non disputato | ||
1978 | ![]() | ![]() | 6–2, 6–1, 6–3 |
1979 | Non disputato | ||
1980 | ![]() | ![]() | 3–6, 6–3, 6–3 |
1981 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–4 |
1982 | ![]() | ![]() | 6–2, 6–0 |
1983 | ![]() | ![]() | 2–6, 7–6, 7–5 |
Doppio maschile
[modifica | modifica wikitesto]Singolare femminile
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Vincitore | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1968 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–1 |
1969 | ![]() | ![]() | 5–7, 6–4, 6–4 |
1970 | ![]() | ![]() | 6–2, 6–3 |
1971 | ![]() | ![]() | 7–5, 6–1 |
1972 | ![]() | ![]() | 6–0, 6–4 |
1973 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–4 |
1974 | ![]() | ![]() | 6–1, 3–6, 6–1 |
1975 | ![]() | ![]() | 7–9, 7–5, 6–3 |
1976 | ![]() | ![]() | 5–7, 6–3, 6–3 |
1977- 1994 | Non disputato | ||
1995 | ![]() | ![]() | 6–7, 6–4, 6–3 |
1996 | ![]() | ![]() | 6–4, 6–2 |
Doppio femminile
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Vincitore | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1968 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 6–3 |
1969 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 6–4 |
1970 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–2, 6–8, 7–5 |
1971 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 5–7, 6–4 |
1972 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7–5, 6–1 |
1973 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7–5, 7–5 |
1974 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–2, 6–2 |
1975 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–3 |
1976 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–2 |
1977- 1994 | Non disputato | ||
1995 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 7–5 |
1996 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–0, 6–4 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Cristopher Clarey, The Forgotten Home of Tennis’s Open Era, su nytimes.com, 22 aprile 2018. URL consultato il 21 novembre 2022.
- ^ (EN) SYND 19 5 75 FINAL OF BRITISH HARD COURT TENNIS CHAMPIONSHIP, su google.com, AP Archive, 23 luglio 2015. URL consultato il 21 novembre 2022.
- ^ (EN) British say Open tennis is 'bonanza', in Rome News Tribune, 28 aprile 1968. Ospitato su Google News.
- ^ (EN) Steve Tignor, 1968: Open Era Begins in Bournemouth, su tennis.com, 22 gennaio 2015.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The Bud Collins History of Tennis: An Authoritative Encyclopedia and Record Book, Bud Collins, New Chapter Press, 2008, ISBN 978-0942257410.
- Sito WTA, su wtatennis.com.