Campionati del mondo di atletica leggera 1987 - 400 metri ostacoli femminili
Mondiali di atletica leggera di Roma 1987 | ||||
---|---|---|---|---|
Corse piane | ||||
100 m piani | uomini | donne | ||
200 m piani | uomini | donne | ||
400 m piani | uomini | donne | ||
800 m piani | uomini | donne | ||
1500 m piani | uomini | donne | ||
3000 m piani | donne | |||
5000 m piani | uomini | |||
10000 m piani | uomini | donne | ||
Corse ad ostacoli | ||||
110 / 100 m hs | uomini | donne | ||
400 m hs | uomini | donne | ||
3000 m siepi | uomini | |||
Prove su strada | ||||
Maratona | uomini | donne | ||
Marcia 10 km | donne | |||
Marcia 20 km | uomini | |||
Marcia 50 km | uomini | |||
Salti | ||||
Salto in alto | uomini | donne | ||
Salto con l'asta | uomini | |||
Salto in lungo | uomini | donne | ||
Salto triplo | uomini | |||
Lanci | ||||
Getto del peso | uomini | donne | ||
Lancio del disco | uomini | donne | ||
Lancio del martello | uomini | |||
Lancio del giavellotto | uomini | donne | ||
Prove multiple | ||||
Decathlon | uomini | |||
Eptathlon | donne | |||
Staffette | ||||
Staffetta 4×100 m | uomini | donne | ||
Staffetta 4×400 m | uomini | donne |
La gara dei 400 metri ostacoli femminili dei Campionati del mondo di atletica leggera 1987 si è svolta tra il 31 agosto e il 3 settembre.
Podio
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazionalità | Tempo |
---|---|---|---|
Sabine Busch | Germania Est | 53"62 | |
Debbie Flintoff-King | Australia | 54"19 | |
Cornelia Ullrich | Germania Est | 54"31 |
Situazione pre-gara
[modifica | modifica wikitesto]Record
[modifica | modifica wikitesto]Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti:
Record | Prestazione | Atleta | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
52"94 | Marina Stepanova Unione Sovietica | 17 settembre 1986 Tashkent, Unione Sovietica | ||
54"14 | Ekaterina Fesenko Unione Sovietica | 10 agosto 1983 Helsinki, Finlandia | Mondiali 1983 |
Campionesse in carica
[modifica | modifica wikitesto]Le campionesse in carica a livello olimpico e mondiale erano:
Campione | Atleta | Prestazione | Data | Competizione |
---|---|---|---|---|
Olimpico | Nawal El Moutawakel Marocco | 54”61 | 8 agosto 1984 Los Angeles, Stati Uniti | Giochi olimpici 1984 |
Mondiale | Ekaterina Fesenko Unione Sovietica | 54"14 | 10 agosto 1983 Helsinki, Finlandia | Mondiali 1983 |
La stagione
[modifica | modifica wikitesto]Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1][2]:
Pos. | Atleta | Prestazione | Data |
---|---|---|---|
1 | Sabine Busch Germania Est | 53"24 | 21 agosto 1987 Potsdam, Germania |
2 | Cornelia Ullrich Germania Est | 53"58 | 21 agosto 1987 Potsdam, Germania |
3 | Debbie Flintoff-King Australia | 53"95 | 16 agosto 1987 Colonia, Germania |
Risultati[3][4]
[modifica | modifica wikitesto]Turni eliminatori
[modifica | modifica wikitesto]5 Batterie | 31 agosto | 35 iscritte | Si qualificano le prime 2 (Q) + gli 8 migliori tempi (q). |
2 Semifinali | 1º settembre | 8 + 8 | Si qualificano le prime 4 (Q). |
Finale | 3 settembre | 8 concorrenti |
Batterie
[modifica | modifica wikitesto]Lunedì 31 agosto 1987
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Sabine Busch | Germania Est | 55”51 | Q |
2 | Anna Ambrazené | Unione Sovietica | 56”50 | Q |
3 | Nawal El Moutawakil | Marocco | 57”21 | |
4 | Jenny Laurendet | Australia | 57”41 | |
5 | Barbara Johnson | Irlanda | 58”72 | |
6 | Tania Fernández | Cuba | 58”78 | |
7 | Mariam Zewde | Etiopia | 1'00”57 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | LaTanya Sheffield | Stati Uniti | 55”93 | Q |
2 | Debbie Flintoff-King | Australia | 56”31 | Q |
3 | Christina Wennberg | Svezia | 56”91 | q |
4 | Irmgard Trojer | Italia | 57”09 | q |
5 | Helene Huart | Francia | 57”13 | |
6 | Maria João Lopes | Portogallo | 58”86 | |
7 | Semra Aksu | Turchia | 59”13 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Judi Brown-King | Stati Uniti | 55”35 | Q |
2 | Tuija Helander-Kuusisto | Finlandia | 55”42 | Q |
3 | Pilavullakandi T. Usha | India | 55”73 | q |
4 | Maria Usifo | Nigeria | 56”13 | q |
5 | Helga Halldorsdottir | Islanda | 57”82 | |
6 | Marie Womplou | Costa d'Avorio | 58”46 | |
7 | Gerda Haas | Austria | 58”65 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Margarita Khromova | Unione Sovietica | 55”21 | Q |
2 | Schowonda Williams | Stati Uniti | 55”53 | Q |
3 | Gudrun Abt | Germania Ovest | 55”83 | q |
4 | Liliana Chala | Ecuador | 58”39 | |
5 | Gwen Wall | Canada | 58”66 | |
6 | Fialho Maria Do Carmo | Brasile | 58”93 | |
7 | Genowefa Błaszak | Polonia | dq |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Cornelia Ullrich | Germania Est | 56”75 | Q |
2 | Sandra Farmer | Giamaica | 56”76 | Q |
3 | Rose Tata-Muya | Kenya | 57”11 | q |
4 | Cristina Pérez | Spagna | 57”23 | |
5 | Erika Szopori | Ungheria | 58”09 | |
6 | Sally Flemming | Australia | 58”87 | |
7 | Fatimata Podie | Burundi | dq |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Martedì 1º settembre 1987
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Sabine Busch | Germania Est | 54”41 | Q |
2 | Sandra Farmer | Stati Uniti | 54”68 | Q |
3 | Tuija Helander-Kuusisto | Finlandia | 54"76 | Q |
4 | Schowonda Williams | Stati Uniti | 54”82 | Q |
5 | Margarita Khromova | Unione Sovietica | 54”86 | |
6 | LaTanya Sheffield | Giamaica | 56”65 | |
7 | Rose Tata-Muya | Kenya | 57”65 | |
8 | Maria Usifo | Nigeria | dns |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Cornelia Ullrich | Germania Est | 54”72 | Q |
2 | Debbie Flintoff-King | Senegal | 55”08 | Q |
3 | Anna Ambrazené | Unione Sovietica | 55”47 | Q |
4 | Judi Brown-King | Stati Uniti | 55”55 | Q |
5 | Gudrun Abt | Germania Est | 55”59 | |
6 | Pilavulakandi T. Usha | India | 55”89 | |
7 | Christina Wennberg | Svezia | 56”56 | |
8 | Irmgard Trojer | Italia | 57”86 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Giovedì 3 settembre 1987
Pos. | Corsia | Atleta | Età | Nazione | Tempo | Nota |
---|---|---|---|---|---|---|
3 | Sabine Busch | 24 | Germania Est | 53"62 | ||
8 | Debbie Flintoff-King | 27 | Australia | 54"19 | ||
4 | Cornelia Ullrich | 24 | Germania Est | 54"31 | ||
4 | 6 | Sandra Farmer | 25 | Giamaica | 54"38 | |
5 | 5 | Tuija Helander-Kuusisto | 26 | Finlandia | 54"62 | |
6 | 1 | Anna Ambrazené | 32 | Unione Sovietica | 55"68 | |
7 | 2 | Schowonda Williams | 23 | Stati Uniti | 55"86 | |
8 | 7 | Judi Brown-King | 26 | Stati Uniti | 56"10 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) All-time women's best 400m hurdles, su alltime-athletics.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
- ^ Le graduatorie: Liste mondiali di sempre, in Almanacco illustrato dell'atletica '88, Modena, Panini, 1988, p. 508.
- ^ Almanacco illustrato dell'atletica '88, Modena, Panini, 1988, p. 127.
- ^ (EN) 400 Metres Hurdles women - 2nd IAAF World Championships in Athletics, in iaaf.org. URL consultato il 19 agosto 2018.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati, su iaaf.org.