Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 400 metri ostacoli maschili

Mondiali di
atletica leggera di
Berlino 2009
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La competizione si è svolta su tre turni in tre giorni, con le batterie nelle serate del 15 agosto, le semifinali il 16 e la finale il 18.[1]

Il primo turno si è svolto su quattro batterie, partite rispettivamente alle 20:20, 20:28, 20:36 e 20:44 UTC+2 di sabato 15 agosto 2009. L'accesso al turno di semifinale era riservato ai primi tre classificati di ogni batteria (Q) e ai quattro atleti con i migliori tempi degli inizialmente esclusi, per un totale di 16 semifinalisti.[2]

ore 20:20
Corsia Atleta Nazione Tempo (sec) Note
8 Isa Phillips Giamaica (bandiera) Giamaica 48"99 Q
4 Periklīs Iakōvakīs Grecia (bandiera) Grecia 49"12 Q Miglior prestazione personale stagionale
6 Johnny Dutch Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 49"38 Q
3 Andrés Silva Uruguay (bandiera) Uruguay 49"51 q Record nazionale
7 Kenji Narisako Giappone (bandiera) Giappone 49"60
1 Stanislav Melnykov Ucraina (bandiera) Ucraina 50"41
2 Mahau Sugimachi Brasile (bandiera) Brasile 51"05
5 Jussi Heikkilä Finlandia (bandiera) Finlandia 51"42
ore 20:28
Corsia Atleta Nazione Tempo (sec) Note
1 Javier Culson Porto Rico (bandiera) Porto Rico 49"27 Q
2 Bershawn Jackson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 49"34 Q
4 Kazuaki Yoshida Giappone (bandiera) Giappone 49"45 Q
6 Tristan Thomas Australia (bandiera) Australia 49"53 q
8 Rhys Williams Regno Unito (bandiera) Regno Unito 49"88
3 Ibrahim Maïga Mali (bandiera) Mali 51"70
7 Héni Kechi Francia (bandiera) Francia DQ
5 Josef Robertson Giamaica (bandiera) Giamaica DQ
ore 20:36
Corsia Atleta Nazione Tempo (sec) Note
5 Kerron Clement Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 48"39 Q
6 Danny McFarlane Giamaica (bandiera) Giamaica 48"65 Q
8 Jehue Gordon Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 48"66 Q Record nazionale
7 Félix Sánchez Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 48"76 q Miglior prestazione personale stagionale
1 Omar Cisneros Cuba (bandiera) Cuba 49"27 q
2 Michaël Bultheel Belgio (bandiera) Belgio 49"67 Miglior prestazione personale
4 Jonathan Williams Belize (bandiera) Belize 52"41
5 Joseph G. Abraham India (bandiera) India DQ
ore 20:44
Corsia Atleta Nazione Tempo (sec) Note
7 David Greene Regno Unito (bandiera) Regno Unito 48"76 Q
3 L.J. van Zyl Sudafrica (bandiera) Sudafrica 49"48 Q
8 Brendan Cole Australia (bandiera) Australia 49"63 Q
5 Angelo Taylor Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 49"64
2 Fadil Bellaabouss Francia (bandiera) Francia 49"73
6 Aleksandr Derevjagin Russia (bandiera) Russia 49"83
4 Kurt Couto Mozambico (bandiera) Mozambico DQ
1 Ali Obaid Shirook Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti DNF
ore 20:15
Corsia Atleta Nazione Tempo (sec) Note
3 Kerron Clement Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 48"00 Q Miglior prestazione personale stagionale
1 Félix Sánchez Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 48"34 Q Miglior prestazione personale stagionale
5 Javier Culson Porto Rico (bandiera) Porto Rico 48"43 Q
4 Danny McFarlane Giamaica (bandiera) Giamaica 48"49 q
7 Jehue Gordon Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 48"77 q
6 L.J. van Zyl Sudafrica (bandiera) Sudafrica 48"80
2 Andrés Silva Uruguay (bandiera) Uruguay 49"34 Record nazionale
8 Brendan Cole Australia (bandiera) Australia 49"92
ore 20:23
Corsia Atleta Nazione Tempo (sec) Note
5 Bershawn Jackson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 48"23 Q
4 David Greene Regno Unito (bandiera) Regno Unito 48"27 Q Miglior prestazione personale
3 Periklīs Iakōvakīs Grecia (bandiera) Grecia 48"73 Q Miglior prestazione personale stagionale
6 Isa Phillips Giamaica (bandiera) Giamaica 48"93
1 Omar Cisneros Cuba (bandiera) Cuba 49"21
8 Johnny Dutch Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 49"28
2 Tristan Thomas Australia (bandiera) Australia 49"76
7 Kazuaki Yoshida Giappone (bandiera) Giappone 50"34

La finale si è svolta alle 20.50 CEST del 18 agosto 2009.

Pos. Corsia Atleta Nazione Tempo (sec) Note
Oro 4 Kerron Clement Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 47"91 Miglior prestazione mondiale stagionale
Argento 5 Javier Culson Porto Rico (bandiera) Porto Rico 48"09 Record nazionale
Bronzo 6 Bershawn Jackson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 48"23
3 Jehue Gordon Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 48"26 Record nazionale
8 Periklīs Iakōvakīs Grecia (bandiera) Grecia 48"42 Miglior prestazione personale stagionale
1 Danny McFarlane Giamaica (bandiera) Giamaica 48"65
2 David Greene Regno Unito (bandiera) Regno Unito 48"68
7 Félix Sánchez Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 50"11
  1. ^ (EN) The Competitions (PDF), su berlin2009.org, www.berlin2009.org, 12-08-2009. URL consultato il 14-08-2009 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2009).
  2. ^ (EN) 400 Metri a ostacoli maschili - batterie, su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15-08-2008. URL consultato il 15-08-2008 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2009).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera