Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - 3000 metri siepi femminili

Mondiali di
atletica leggera di
Berlino 2009
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La competizione si è svolta su due giorni: qualificazioni la mattina del 15 agosto e finale la sera del 17 agosto 2009.[1]

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei campionati (CR) sono i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 8'58"81 Gulnara Galkina
Russia (bandiera) Russia
17 agosto 2008
Cina (bandiera) Pechino, Cina
Giochi della XXIX Olimpiade
Record dei campionati 9'18"24 Docus Inzikuru
Uganda (bandiera) Uganda
23 agosto 2005
Finlandia (bandiera) Helsinki, Finlandia
Campionati del mondo 2005

Situazione pre-gara

[modifica | modifica wikitesto]

La qualificazione si è svolta su tre batterie, partite rispettivamente alle 10:50, 11:04 e 11:18 UTC+2 di sabato 15 agosto 2009. Si qualificano per la finale le prime quattro classificate di ogni batteria (Q), più le atlete con i migliori tre tempi delle inizialmente escluse (q).[2][3][4]

# Batteria Posizione Atleta Nazionalità Tempo Note
1 1 1 Gulnara Galkina Russia (bandiera) Russia 9'17"67 Q
2 1 2 Antje Möldner Germania (bandiera) Germania 9'21"73 Q
3 1 3 Sofia Assefa Etiopia (bandiera) Etiopia 9'22"63 Q
4 1 4 Milcah Chemos Cheywa Kenya (bandiera) Kenya 9'23"87 Q
5 1 5 Eva Arias Spagna (bandiera) Spagna 9'25"14 q
6 2 1 Habiba Ghribi Tunisia (bandiera) Tunisia 9'26"40 Q
7 1 6 Jéssica Augusto Portogallo (bandiera) Portogallo 9'26"64 q
7 2 2 Yuliya Zarudneva Russia (bandiera) Russia 9'26"64 Q
9 2 3 Jennifer Barringer Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9'26"81 Q
10 2 4 Katarzyna Kowalska Polonia (bandiera) Polonia 9'26"93 Q
11 2 5 Ruth Bisibori Nyangau Kenya (bandiera) Kenya 9'27"04 q
12 2 6 Sara Moreira Portogallo (bandiera) Portogallo 9'28"64
13 3 1 Zemzem Ahmed Etiopia (bandiera) Etiopia 9'29"36 Q
14 3 2 Gladys Jerotich Kipkemoi Kenya (bandiera) Kenya 9'29"36 Q
15 2 7 Korahubsh Itaa Etiopia (bandiera) Etiopia 9'33"67
16 3 3 Sophie Duarte Francia (bandiera) Francia 9'34"08 Q
17 1 7 Ancuta Bobocel Romania (bandiera) Romania 9'34"39
18 3 4 Marta Domínguez Spagna (bandiera) Spagna 9'34"78 Q
19 1 8 Iríni Kokkinaríou Grecia (bandiera) Grecia 9'35"61
20 3 5 Hanane Ouhaddou Marocco (bandiera) Marocco 9'35"78
21 3 6 Oxana Juravel Moldavia (bandiera) Moldavia 9'36"63
22 1 9 Yelena Sidorchenkova Russia (bandiera) Russia 9'37"16
23 2 8 Ulrika Johansson Svezia (bandiera) Svezia 9'38"88
24 1 10 Minori Hayakari Giappone (bandiera) Giappone 9'39"28
25 2 9 Helen Clitheroe Regno Unito (bandiera) Regno Unito 9'41"71
26 2 10 Diana Martín Spagna (bandiera) Spagna 9'42"39
27 3 7 Yekaterina Volkova Russia (bandiera) Russia 9'43"52
28 2 11 Élodie Olivarès Francia (bandiera) Francia 9'43"83
29 3 8 Lívia Tóth Ungheria (bandiera) Ungheria 9'45"14
30 1 11 Lindsey Anderson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9'46"03
31 3 9 Sandra Eriksson Finlandia (bandiera) Finlandia 9'46"62
32 3 10 Karoline Bjerkeli Grøvdal Norvegia (bandiera) Norvegia 9'48"47
33 3 11 Cristina Casandra Romania (bandiera) Romania 9'49"88
34 3 12 Bridget Franek Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9'50"02
35 2 12 Sabine Heitling Brasile (bandiera) Brasile 9'50"96
36 1 12 Donna MacFarlane Australia (bandiera) Australia 9'52"46
37 1 13 Durka Mana Sudan (bandiera) Sudan 9'52"90
38 1 14 Elena Romagnolo Italia (bandiera) Italia 9'56"61
39 2 13 Roisin McGettigan Irlanda (bandiera) Irlanda 9'59"10
40 2 14 Silje Fjørtoft Norvegia (bandiera) Norvegia 10'01"04
41 3 13 Asli Cakir Turchia (bandiera) Turchia 10'06"64
Pos. Nome Nazionalità Tempo Note
Yuliya Zarudneva Russia (bandiera) Russia 9'08.39 Miglior prestazione personale
Milcah Chemos Cheywa Kenya (bandiera) Kenya 9'08"57 Miglior prestazione personale
Gulnara Samitova-Galkina Russia (bandiera) Russia 9'11"09 Miglior prestazione personale stagionale
4 Jennifer Barringer Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9'12"50 Record nord-centroamericano
5 Habiba Ghribi Tunisia (bandiera) Tunisia 9'12"52 Record nazionale
6 Ruth Bosibori Kenya (bandiera) Kenya 9'13"16 Miglior prestazione personale
7 Gladys Kipkemoi Kenya (bandiera) Kenya 9'14"62 Miglior prestazione personale
8 Antje Möldner Germania (bandiera) Germania 9'18"54 Record nazionale
9 Zemzem Ahmed Etiopia (bandiera) Etiopia 9'22"64 Miglior prestazione personale stagionale
10 Jéssica Augusto Portogallo (bandiera) Portogallo 9'25"25 Miglior prestazione personale stagionale
11 Katarzyna Kowalska Polonia (bandiera) Polonia 9'30"37
12 Sofia Assefa Etiopia (bandiera) Etiopia 9'31"29
13 Eva Arias Spagna (bandiera) Spagna 9'33"34
14 Sophie Duarte Francia (bandiera) Francia 9'33"85
dq Marta Domínguez Spagna (bandiera) Spagna 9'07"32

Abbreviazioni: AR = Area record, NR = record nazionale, PB = record personale, SB = migliore prestazione stagionale, WL = migliore prestazione mondiale stagionale

Note: Marta Domínguez fu squalificata nel novembre del 2015[5]

  1. ^ (EN) The Competitions (PDF), su berlin2009.org, www.berlin2009.org, 12 agosto 2009. URL consultato il 14 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2009).
  2. ^ (EN) 3000 Metres Steeplechase - Women Heats, su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15 agosto 2008. URL consultato il 15 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2009).
  3. ^ (EN) 3000 Metres Steeplechase - Women Heats round results (PDF), su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15 agosto 2008. URL consultato il 15 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2009).
  4. ^ (EN) 3000 Metres Steeplechase - Women Heats round summary (PDF), su berlin.iaaf.org, iaaf.org, 15 agosto 2008. URL consultato il 15 agosto 2008 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  5. ^ Doping: Marta Dominguez squalificata per tre anni, ritirato l’oro mondiale nei 3 mila siepi, in corriere.it, 19 novembre 2015. URL consultato il 19 luglio 2018.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera