Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017 2017 IWF World Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | Sollevamento pesi |
Edizione | 83ª (maschile) 26ª (femminile) |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 28 novembre al 5 dicembre |
Luogo | Stati Uniti Anaheim |
Partecipanti | 185 (maschili) 143 (femminili) |
Nazioni | 59 (maschili) 45 (femminili) |
Discipline | 16 (8 maschili, 8 femminili) |
Formula | Due serie di sollevamenti |
Impianto/i | Anaheim Convention Center Arena |
Direttore | Phil Andrews, Anna Resman, Tania Weinkle[1] |
Sito web | https://web.archive.org/web/20161212082245/http://www.teamusa.org/USA-Weightlifting/2017-IWF-WWC-Anaheim |
Statistiche | |
Miglior medagliato | Lasha T'alakhadze 477 (maschili)[2] Kuo Hsing-chun 333 (femminili)[2] |
Miglior nazione | Iran 509 (maschili)[3] Thailandia 495 (femminili)[3] |
L'Arena dell'Anaheim Convention Center, luogo di svolgimento dei campionati | |
Cronologia della competizione | |
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | ||||
56 kg | 48 kg | ||||
62 kg | 53 kg | ||||
69 kg | 58 kg | ||||
77 kg | 63 kg | ||||
85 kg | 69 kg | ||||
94 kg | 75 kg | ||||
105 kg | 90 kg | ||||
+105 kg | +90 kg |
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017, 83ª edizione maschile e 26ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 28 novembre al 5 dicembre 2017 ad Anaheim, negli Stati Uniti, all'Anaheim Convention Center Arena.
Scelta della sede
[modifica | modifica wikitesto]Nel novembre del 2014 i campionati erano stati assegnati a Penang, in Malaysia,[4] che in seguito rinunciò per difficoltà logistiche nell'organizzazione. La nuova sede venne annunciata dalla IWF il 18 ottobre 2016.[5]
È stata la prima edizione dei campionati mondiali con sedici categorie di peso, otto maschili e otto femminili: dall'edizione successiva, le categorie furono portate a dieci con la variazione dei limiti di peso.
Nazioni non partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]A nove nazioni (Russia, Cina, Kazakistan, Armenia, Turchia, Moldavia, Ucraina, Bielorussia e Azerbaigian)[6] è stata vietata la competizione a causa dei loro precedenti di doping nei precedenti Giochi olimpici, secondo le regole della International Weightlifting Federation che stabiliscono che qualsiasi paese che abbia avuto tre test positivi scoperti dal Comitato Olimpico Internazionale durante il nuovo test dei campioni di urina conservati per le sostanze vietate dalle Olimpiadi del 2008 e del 2012 è inibita la partecipazione ai campionati.
La Corea del Nord e il Venezuela hanno boicottato i campionati a causa della loro crisi nei rapporti con gli Stati Uniti.[7] Il comitato organizzatore dei campionati aveva affermato di non prevedere problemi di visto per la squadra nordcoreana.[8]
Squalifiche
[modifica | modifica wikitesto]Le competizioni furono caratterizzate da sei squalifiche:
- Witoon Mingmoon nei pesi gallo maschili, inizialmente classificatosi al 3° posto – e quindi vincitore della medaglia di bronzo – nel dicembre del 2018 venne riscontrato positivo a sostanze proibite durante i Giochi del Sud-Est asiatici svoltisi nell'agosto del 2017[9] e squalificato per quattro anni, dal luglio del 2018 al luglio del 2022.[10] La medaglia di bronzo fu riassegnata al colombiano Carlos Berna;
- Dimitris Minasidis nei pesi piuma maschili, venne trovato positivo agli steroidi anabolizzanti[11] il 18 novembre 2021, quattro anni dopo la conclusione dei campionati mondiali, in base al riesame, con nuovi sistemi, delle analisi antidoping effettuate ai campionati europei di Adalia del 2012 – dove risultò negativo – e squalificato – retroattivamente – dal gennaio del 2018 al gennaio del 2022.[10] Il 10° posto ottenuto nel mondiale venne annullato;
- Dumitru Captari nei pesi medi maschili, che non concluse la gara ma si classificò al 3° posto nello strappo – e quindi vincitore della medaglia di bronzo – nel giugno 2021 fu inizialmente sospeso per scambio di provette avvenuto nel giugno del 2016;[12][13] in seguito, in base a una nuova analisi delle provette, venne riscontrato positivo all'efedrina e squalificato – retroattivamente – per due anni, dal gennaio del 2018 al gennaio del 2020.[10] La medaglia di bronzo nello strappo fu riassegnata all'albanese Erkand Qerimaj.
- Aurimas Didžbalis nei pesi mediomassimi maschili, inizialmente classificatosi al 2° posto – e quindi vincitore della medaglia d'argento nel totale e della medaglia di bronzo nello strappo – nel gennaio del 2018 fu riscontrato positivo al modulatore selettivo del recettore degli androgeni (SARM S-22) e squalificato per otto anni, fino al gennaio del 2026.[10] La medaglia d'argento fu riassegnata all'iraniano Ayoub Mousavi, mentre la medaglia di bronzo nello strappo fu riassegnata all'egiziano Ragab Abdelhay.
Titoli in palio
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta, ai campionati mondiali vengono assegnati 16 titoli, in 8 categorie maschili e 8 femminili – col rientro della categoria dei pesi mediomassimi femminili, assente dall'edizione del 1997 – sotto elencate.[14]
- Categorie maschili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. |
---|---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 13 | 1 |
Pesi piuma | Fino a 62 kg | 20 | 2 |
Pesi leggeri | Fino a 69 kg | 22 | 2 |
Pesi medi | Fino a 77 kg | 24 | 2 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 85 kg | 35 | 3 |
Pesi mediomassimi | Fino a 94 kg | 23 | 2 |
Pesi massimi | Fino a 105 kg | 27 | 2 |
Pesi supermassimi | Oltre i 105 kg | 21 | 2 |
- Categorie femminili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. |
---|---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 48 kg | 20 | 2 |
Pesi piuma | Fino a 53 kg | 23 | 2 |
Pesi leggeri | Fino a 58 kg | 19 | 2 |
Pesi medi | Fino a 63 kg | 25 | 2 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 69 kg | 18 | 2 |
Pesi mediomassimi | Fino a 75 kg | 13 | 1 |
Pesi massimi | Fino a 90 kg | 14 | 2 |
Pesi supermassimi | Oltre i 90 kg | 11 | 1 |
Calendario eventi
[modifica | modifica wikitesto]Le 16 gare, ciascuna suddivisa in gruppi da uno a tre, sono distribuite su sette giorni di gara. Il 28 novembre si tenne la cerimonia di apertura e le eliminatorie dei gruppi delle prime categorie di peso.[15]
Giorno→ Categoria ↓ | Ma 28 | Me 29 | Gi 30 | Ve 01 | Sa 02 | Do 03 | Lu 04 | Ma 05 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
56 kg | ● | |||||||
62 kg | ● | |||||||
69 kg | ● | |||||||
77 kg | ● | |||||||
85 kg | ● | |||||||
94 kg | ● | |||||||
105 kg | ● | |||||||
+105 kg | ● |
Giorno→ Categoria ↓ | Ma 28 | Me 29 | Gi 30 | Ve 01 | Sa 02 | Do 03 | Lu 04 | Ma 05 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
48 kg | ● | |||||||
53 kg | ● | |||||||
58 kg | ● | |||||||
63 kg | ● | |||||||
69 kg | ● | |||||||
75 kg | ● | |||||||
90 kg | ● | |||||||
+90 kg | ● |
Nazioni partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 68 per un totale di 328 partecipanti (185 atleti e 143 atlete).[16] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
- Afghanistan (3)
- Albania (5)
- Algeria (1)
- Arabia Saudita (6)
- Austria (1)
- Belgio (1)
- Brasile (6)
- Bulgaria (5)
- Camerun (5)
- Canada (9)
- Cile (2)
- Cipro (1)
- Colombia (16)
- Corea del Sud (11)
- Croazia (1)
- Cuba (1)
- Danimarca (3)
- Ecuador (11)
- Egitto (5)
- Estonia (2)
- Figi (2)
- Filippine (2)
- Finlandia (5)
- Francia (7)
- Georgia (4)
- Germania (8)
- Ghana (3)
- Giappone (15)
- India (8)
- Iran (8)
- Iraq (1)
- Irlanda (1)
- Islanda (4)
- Israele (5)
- Italia (8)
- Lettonia (2)
- Libano (1)
- Lituania (4)
- Madagascar (1)
- Malaysia (1)
- Mauritius (1)
- Messico (12)
- Mongolia (3)
- Nepal (1)
- Nigeria (5)
- Norvegia (2)
- Nuova Zelanda (2)
- Perù (5)
- Polonia (5)
- Qatar (1)
- Regno Unito (5)
- Rep. Ceca (4)
- Rep. Dominicana (1)
- Romania (6)
- Serbia (1)
- Slovacchia (1)
- Spagna (10)
- Stati Uniti (16)
- Sudafrica (1)
- Svezia (2)
- Taipei cinese (11)
- Thailandia (16)
- Tunisia (1)
- Turkmenistan (5)
- Uganda (2)
- Ungheria (2)
- Uzbekistan (10)
- Vietnam (12)
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati stabiliti 4 record mondiali, tutti nelle categorie maschili: 2 nel totale dell'esercizio, 2 nelle singole specialità. Inoltre, è stato stabilito un record mondiale giovanile (Under-18).[17]
Categorie maschili
[modifica | modifica wikitesto]Categorie femminili
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Grandi (totale)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Iran | 2 | 2 | 1 | 5 |
2 | Colombia | 2 | 1 | 4 | 7 |
3 | Georgia | 2 | 0 | 1 | 3 |
4 | Thailandia | 1 | 3 | 0 | 4 |
5 | Stati Uniti | 1 | 1 | 1 | 3 |
6 | Cile | 1 | 1 | 0 | 2 |
Vietnam | 1 | 1 | 0 | 2 | |
8 | Egitto | 1 | 0 | 1 | 2 |
9 | Corea del Sud | 1 | 0 | 0 | 1 |
India | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Romania | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Spagna | 1 | 0 | 0 | 1 | |
Taipei cinese | 1 | 0 | 0 | 1 | |
14 | Turkmenistan | 0 | 2 | 0 | 2 |
15 | Lettonia | 0 | 1 | 1 | 2 |
16 | Ecuador | 0 | 1 | 0 | 1 |
Giappone | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Nuova Zelanda | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Polonia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
20 | Francia | 0 | 0 | 2 | 2 |
21 | Filippine | 0 | 0 | 1 | 1 |
Italia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Qatar | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Rep. Dominicana | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Uzbekistan | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (25 nazioni) | 16 | 16 | 16 | 48 |
Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Thailandia | 5 | 6 | 2 | 13 |
2 | Iran | 5 | 4 | 5 | 14 |
3 | Georgia | 5 | 1 | 1 | 7 |
4 | Vietnam | 4 | 3 | 0 | 7 |
5 | Colombia | 4 | 2 | 9 | 15 |
6 | Egitto | 4 | 1 | 2 | 7 |
7 | Cile | 4 | 1 | 0 | 5 |
8 | Stati Uniti | 3 | 2 | 3 | 8 |
9 | Corea del Sud | 3 | 2 | 0 | 5 |
10 | Spagna | 3 | 0 | 1 | 4 |
11 | Romania | 3 | 0 | 0 | 3 |
12 | India | 2 | 1 | 0 | 3 |
Taipei cinese | 2 | 1 | 0 | 3 | |
14 | Uzbekistan | 1 | 2 | 2 | 5 |
15 | Turkmenistan | 0 | 5 | 1 | 6 |
16 | Ecuador | 0 | 2 | 4 | 6 |
17 | Lettonia | 0 | 2 | 2 | 4 |
18 | Polonia | 0 | 2 | 1 | 3 |
19 | Giappone | 0 | 2 | 0 | 2 |
Nuova Zelanda | 0 | 2 | 0 | 2 | |
21 | Francia | 0 | 1 | 4 | 5 |
22 | Messico | 0 | 1 | 2 | 3 |
Rep. Dominicana | 0 | 1 | 2 | 3 | |
24 | Filippine | 0 | 1 | 1 | 2 |
Qatar | 0 | 1 | 1 | 2 | |
26 | Canada | 0 | 1 | 0 | 1 |
Estonia | 0 | 1 | 0 | 1 | |
28 | Italia | 0 | 0 | 3 | 3 |
29 | Albania | 0 | 0 | 1 | 1 |
Mongolia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (30 nazioni) | 48 | 48 | 48 | 144 |
Classifica a squadre
[modifica | modifica wikitesto]Sistema di punteggio
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale e le due specialità in base allo schema adottato nel 1996:[18][3]
Categorie maschili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Iran | 509 |
2 | Corea del Sud | 454 |
3 | Uzbekistan | 354 |
4 | Spagna | 340 |
5 | Colombia | 337 |
6 | Giappone | 318 |
7 | Stati Uniti | 313 |
8 | Thailandia | 275 |
9 | Germania | 254 |
10 | Vietnam | 241 |
11 | Arabia Saudita | 218 |
12 | Georgia | 207 |
13 | Egitto | 197 |
14 | Francia | 193 |
15 | India | 183 |
16 | Brasile | 159 |
17 | Rep. Ceca | 149 |
18 | Messico | 146 |
19 | Bulgaria | 145 |
20 | Albania | 133 |
21 | Taipei cinese | 130 |
22 | Polonia | 128 |
23 | Lituania | 126 |
24 | Turkmenistan | 125 |
25 | Italia | 125 |
26 | Ecuador | 118 |
27 | Perù | 117 |
28 | Israele | 112 |
29 | Canada | 99 |
30 | Cile | 84 |
31 | Lettonia | 72 |
32 | Estonia | 65 |
33 | Qatar | 62 |
34 | Algeria | 54 |
35 | Figi | 53 |
36 | Cipro | 51 |
37 | Ungheria | 50 |
38 | Romania | 47 |
39 | Austria | 47 |
40 | Slovacchia | 44 |
41 | Nuova Zelanda | 39 |
42 | Ghana | 35 |
43 | Croazia | 33 |
44 | Finlandia | 33 |
45 | Serbia | 32 |
46 | Uganda | 32 |
47 | Regno Unito | 32 |
48 | Danimarca | 27 |
49 | Malaysia | 19 |
50 | Iraq | 16 |
51 | Camerun | 11 |
52 | Irlanda | 6 |
53 | Norvegia | 3 |
— | Tunisia | 0 |
— | Cuba | 0 |
— | Madagascar | 0 |
— | Nepal | 0 |
— | Nigeria | 0 |
— | Afghanistan | 0 |
Categorie femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Thailandia | 495 |
2 | Stati Uniti | 467 |
3 | Colombia | 466 |
4 | Ecuador | 439 |
5 | Messico | 402 |
6 | Giappone | 389 |
7 | Taipei cinese | 366 |
8 | Canada | 296 |
9 | Italia | 222 |
10 | Romania | 199 |
11 | Vietnam | 173 |
12 | Spagna | 167 |
13 | India | 167 |
14 | Polonia | 162 |
15 | Islanda | 134 |
16 | Albania | 128 |
17 | Francia | 123 |
18 | Finlandia | 120 |
19 | Filippine | 106 |
20 | Regno Unito | 106 |
21 | Egitto | 98 |
22 | Turkmenistan | 88 |
23 | Georgia | 81 |
24 | Mongolia | 79 |
25 | Cile | 75 |
26 | Nuova Zelanda | 72 |
27 | Rep. Dominicana | 71 |
28 | Camerun | 70 |
29 | Uzbekistan | 69 |
30 | Lettonia | 67 |
31 | Brasile | 59 |
32 | Ungheria | 54 |
33 | Svezia | 52 |
34 | Belgio | 49 |
35 | Libano | 48 |
36 | Perù | 48 |
37 | Figi | 40 |
38 | Corea del Sud | 37 |
39 | Bulgaria | 37 |
40 | Mauritius | 35 |
41 | Sudafrica | 34 |
42 | Norvegia | 32 |
43 | Danimarca | 26 |
44 | Israele | 20 |
— | Nigeria | 0 |
Gare maschili
[modifica | modifica wikitesto]Oltre 105 kg maschili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Gruppo | Peso corpo | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | |||||
Lasha Talakhadze (GEO) | A | 166.00 | 210 | 215 | 220 | 243 | 250 | 257 | 477 | |||
Saeid Alihosseini (IRI) | A | 169.31 | 203 | 236 | 243 | 251 | 454 | |||||
Behdad Salimi (IRI) | A | 173.68 | 205 | 211 | 242 | 5 | 453 | |||||
4 | Rustam Djangabaev (UZB) | A | 150.34 | 195 | 200 | 5 | 240 | 247 | 4 | 447 | ||
5 | Mart Seim (EST) | A | 158.36 | 185 | 191 | 7 | 245 | 253 | 444 | |||
6 | Fernando Reis (BRA) | A | 152.33 | 192 | 200 | 4 | 240 | 6 | 440 | |||
7 | Jiří Orság (CZE) | A | 131.37 | 185 | 10 | 237 | 7 | 422 | ||||
8 | Walid Bidani (ALG) | A | 137.67 | 185 | 191 | 195 | 6 | 217 | 225 | 10 | 420 | |
9 | Hojamuhammet Toýçyýew (TKM) | A | 143.97 | 180 | 184 | 11 | 225 | 231 | 8 | 415 | ||
10 | Péter Nagy (HUN) | A | 156.60 | 183 | 188 | 9 | 219 | 226 | 9 | 414 | ||
11 | Alexej Prochorow (GER) | B | 137.54 | 180 | 185 | 190 | 8 | 207 | 216 | 13 | 406 | |
12 | Kamil Kučera (CZE) | B | 144.37 | 175 | 12 | 220 | 12 | 395 | ||||
13 | Gurdeep Singh (IND) | B | 147.40 | 165 | 172 | 13 | 207 | 212 | 216 | 14 | 388 | |
14 | David Liti (NZL) | B | 164.27 | 160 | 166 | 14 | 218 | 222 | 11 | 388 | ||
15 | Tamaš Kajdoči (SRB) | B | 141.92 | 165 | 16 | 210 | 215 | 15 | 380 | |||
16 | Anthony Coullet (FRA) | B | 143.44 | 151 | 156 | 161 | 18 | 204 | 209 | 16 | 370 | |
17 | Igor Olshanetskyi (ISR) | B | 132.44 | 161 | 17 | 204 | — | 17 | 365 | |||
18 | David Litvinov (ISR) | B | 119.22 | 160 | 166 | 15 | 190 | 18 | 356 | |||
19 | Deivydas Jucius (LTU) | B | 134.91 | 151 | 19 | 180 | 185 | 190 | 19 | 341 | ||
— | Teemu Roininen (FIN) | B | 143.04 | 151 | 20 | — | — | |||||
— | Raul Enrique Manriquez (MEX) | B | — | ritirato |
Gare femminili
[modifica | modifica wikitesto]48 kg femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Gruppo | Peso corpo | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | |||||
Saikhom Mirabai Chanu (IND) | A | 47.98 | 83 | 85 | 103 | 107 | 109 | 194 | ||||
Thunya Sukcharoen (THA) | A | 47.58 | 83 | 86 | 105 | 107 | 193 | |||||
Ana Segura (COL) | A | 47.95 | 78 | 81 | 98 | 101 | 4 | 182 | ||||
4 | Vương Thị Huyền (VIE) | A | 47.93 | 80 | 4 | 100 | 5 | 180 | ||||
5 | Chiraphan Nanthawong (THA) | A | 47.76 | 75 | 77 | 9 | 97 | 99 | 102 | 179 | ||
6 | Elena Andrieș (ROU) | A | 47.66 | 77 | 79 | 5 | 91 | 95 | 98 | 7 | 177 | |
7 | Alyssa Ritchey (USA) | A | 47.97 | 75 | 78 | 8 | 95 | 99 | 6 | 177 | ||
8 | Anaïs Michel (FRA) | A | 47.73 | 78 | 7 | 97 | 8 | 175 | ||||
9 | Carolina Valencia (MEX) | B | 47.90 | 73 | 75 | 10 | 95 | 10 | 170 | |||
10 | Mizuki Yanagida (JPN) | B | 47.83 | 70 | 72 | 74 | 11 | 90 | 93 | 95 | 11 | 169 |
11 | Amanda Braddock (CAN) | B | 47.65 | 71 | 74 | 12 | 91 | 13 | 165 | |||
12 | Genny Pagliaro (ITA) | A | 47.83 | 73 | 13 | 92 | 12 | 165 | ||||
13 | Angélica Campoverde (ECU) | B | 47.46 | 70 | 73 | 14 | 90 | 14 | 163 | |||
14 | Ibuki Takahashi (JPN) | B | 47.19 | 68 | 70 | 72 | 15 | 90 | 16 | 162 | ||
15 | Fiorella Cueva (PER) | B | 46.81 | 63 | 66 | 17 | 87 | 90 | 15 | 156 | ||
— | Nguyễn Thị Thúy (VIE) | A | 47.98 | 76 | 78 | 6 | — | — | ||||
— | Daniela Pandova (BUL) | B | 47.88 | 69 | 16 | — | — | |||||
— | Manon Lorentz (FRA) | B | 47.97 | — | — | — | — | — | — | |||
— | Andrea de la Herrán (MEX) | B | 47.77 | — | — | — | ||||||
— | Ýulduz Jumabaýewa (TKM) | A | 47.86 | — | 95 | 9 | — |
53 kg femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Gruppo | Peso corpo | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | |||||
Sopita Tanasan (THA) | A | 52.70 | 91 | 94 | 96 | 110 | 114 | 210 | ||||
Kristina Şermetowa (TKM) | A | 52.95 | 88 | 91 | 109 | 111 | 113 | 204 | ||||
Hidilyn Diaz (PHI) | A | 52.94 | 86 | 5 | 110 | 113 | 199 | |||||
4 | Supattra Kaewkhong (THA) | A | 52.56 | 83 | 87 | 4 | 107 | 111 | 4 | 198 | ||
5 | Joanna Łochowska (POL) | A | 52.81 | 87 | 108 | 111 | 5 | 198 | ||||
6 | Kanae Yagi (JPN) | A | 52.66 | 83 | 85 | 6 | 107 | 110 | 7 | 195 | ||
7 | Caitlin Hogan (USA) | A | 52.58 | 83 | 7 | 102 | 106 | 111 | 6 | 194 | ||
8 | Ana Gabriela López (MEX) | B | 52.94 | 80 | 83 | 8 | 98 | 101 | 11 | 184 | ||
9 | Letícia Laurindo (BRA) | A | 52.94 | 80 | 11 | 103 | 8 | 183 | ||||
10 | Atenery Hernández (ESP) | B | 52.59 | 80 | 10 | 100 | 103 | 10 | 183 | |||
11 | Yenny Sinisterra (COL) | B | 52.60 | 78 | 81 | 9 | 95 | 100 | 13 | 181 | ||
12 | Marie Hanitra Roilya Ranaivosoa (MRI) | B | 52.96 | 75 | 78 | 13 | 95 | 100 | 17 | 178 | ||
13 | Khumukcham Sanjita Chanu (IND) | B | 52.47 | 77 | 14 | 95 | 100 | 14 | 177 | |||
14 | Giorgia Russo (ITA) | B | 52.95 | 72 | 75 | 16 | 100 | 15 | 175 | |||
15 | Sarah Øvsthus (NOR) | B | 52.50 | 75 | 78 | 12 | 96 | 18 | 174 | |||
16 | Katrine Bruhn (DEN) | B | 52.91 | 71 | 74 | 76 | 15 | 89 | 93 | 20 | 169 | |
17 | Fraer Morrow (GBR) | B | 52.95 | 69 | 17 | 87 | 90 | 94 | 19 | 163 | ||
18 | Rachel Hayes (ISR) | B | 52.78 | 66 | 18 | 85 | 21 | 151 | ||||
— | Yoon Jin-hee (KOR) | A | 52.84 | — | — | — | — | — | — | |||
— | Trần Thị Mỹ Dung (VIE) | A | 52.95 | — | 100 | 12 | — | |||||
— | Rosane Santos (BRA) | A | 52.84 | — | 100 | 16 | — | |||||
— | Ngô Thị Quyên (VIE) | B | 48.73 | — | 95 | 100 | 103 | 9 | — | |||
DQ | Hsu Shu-ching (TPE) | A | 52.89 | 90 | 93 | — | — | — | — | — | — |
58 kg femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Gruppo | Peso corpo | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | |||||
Kuo Hsing-chun (TPE) | A | 57.60 | 99 | 102 | 105 | 126 | 131 | 135 | 240 | |||
Sukanya Srisurat (THA) | A | 56.42 | 99 | 102 | 105 | 117 | 120 | 6 | 225 | |||
Rebeka Koha (LAT) | A | 57.55 | 94 | 98 | 101 | 114 | 118 | 121 | 5 | 222 | ||
4 | Mikiko Andō (JPN) | A | 57.87 | 93 | 7 | 123 | 126 | 219 | ||||
5 | Alexandra Escobar (ECU) | A | 57.64 | 93 | 96 | 5 | 116 | 119 | 122 | 218 | ||
6 | Quisia Guicho (MEX) | A | 57.81 | 87 | 89 | 91 | 8 | 118 | 121 | 4 | 212 | |
7 | María Lobón (COL) | A | 57.90 | 93 | 95 | 6 | 112 | 8 | 207 | |||
8 | Evagjelia Veli (ALB) | A | 56.90 | 90 | 9 | 110 | 113 | 7 | 203 | |||
9 | Tali Darsigny (CAN) | B | 57.76 | 84 | 87 | 11 | 103 | 107 | 109 | 10 | 196 | |
10 | Þuríður Helgadóttir (ISL) | B | 57.65 | 79 | 83 | 86 | 12 | 97 | 103 | 108 | 12 | 194 |
11 | Jennifer Lombardo (ITA) | B | 55.88 | 81 | 83 | 13 | 100 | 105 | 108 | 13 | 193 | |
12 | Katarzyna Kraska (POL) | B | 57.85 | 80 | 82 | 14 | 108 | 11 | 190 | |||
13 | Irina Lepșa (ROU) | B | 57.75 | 82 | 15 | 98 | 102 | 14 | 184 | |||
14 | Rachel Leblanc-Bazinet (CAN) | B | 57.43 | 76 | 78 | 17 | 98 | 15 | 176 | |||
15 | Laura Hewitt (GBR) | B | 57.43 | 75 | 79 | 16 | 93 | 16 | 172 | |||
— | Muattar Nabieva (UZB) | A | 57.05 | 90 | 94 | 97 | 4 | — | — | |||
— | Kim So-hwa (KOR) | A | 57.86 | 89 | 10 | — | — | |||||
— | Karool Blanco (COL) | A | 57.77 | — | 111 | 9 | — | |||||
— | Chinenye Silver Fedelis (NGR) | B | — | ritirata |
63 kg femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Gruppo | Peso corpo | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | |||||
Loredana Toma (ROU) | A | 62.87 | 103 | 106 | 109 | 123 | 126 | 128 | 237 | |||
Lina Rivas (COL) | A | 62.51 | 101 | 120 | 124 | 225 | ||||||
Mercedes Pérez (COL) | A | 62.69 | 97 | 101 | 4 | 124 | 4 | 225 | ||||
4 | Rattanawan Wamalun (THA) | A | 62.63 | 92 | 96 | 98 | 5 | 124 | 127 | 225 | ||
5 | Maude Charron (CAN) | B | 62.72 | 95 | 99 | 102 | 118 | 122 | 5 | 224 | ||
6 | Sarah Davies (GBR) | A | 62.84 | 88 | 15 | 118 | 121 | 6 | 209 | |||
7 | Maria Grazia Alemanno (ITA) | A | 62.13 | 90 | 93 | 95 | 6 | 110 | 113 | 12 | 208 | |
8 | Chiang Nien-hsin (TPE) | A | 60.80 | 90 | 11 | 114 | 118 | 7 | 208 | |||
9 | Akane Yoshida (JPN) | A | 61.86 | 87 | 90 | 92 | 8 | 112 | 115 | 8 | 207 | |
10 | Mahassen Fattouh (LBN) | B | 62.80 | 86 | 89 | 91 | 9 | 108 | 113 | 11 | 204 | |
11 | Eri Mitsuke (JPN) | A | 62.60 | 88 | 16 | 110 | 113 | 115 | 9 | 203 | ||
12 | Anni Vuohijoki (FIN) | A | 62.73 | 90 | 10 | 112 | 13 | 202 | ||||
13 | Mona Pretorius (RSA) | B | 62.39 | 88 | 17 | 112 | 14 | 200 | ||||
14 | Irene Martínez (ESP) | B | 62.31 | 92 | 7 | 100 | 105 | 21 | 197 | |||
15 | Yadira Nazereno (ECU) | B | 62.99 | 83 | 87 | 89 | 13 | 103 | 108 | 16 | 197 | |
16 | Galya Shatova (BUL) | B | 62.70 | 85 | 88 | 18 | 105 | 108 | 17 | 196 | ||
17 | Björk Óðinsdóttir (ISL) | B | 62.82 | 82 | 85 | 21 | 106 | 109 | 15 | 194 | ||
18 | Saara Leskinen (FIN) | B | 62.92 | 84 | 87 | 89 | 14 | 99 | 104 | 22 | 193 | |
19 | Ganzorigiin Anuujin (MGL) | B | 62.85 | 84 | 87 | 20 | 100 | 106 | 19 | 193 | ||
20 | Mădălina Molie (ROU) | B | 60.34 | 87 | 19 | 105 | 20 | 192 | ||||
21 | Eldi Paredes (PER) | B | 62.72 | 77 | 80 | 83 | 22 | 103 | 107 | 18 | 190 | |
— | Nguyễn Thị Tuyết Mai (VIE) | A | 62.81 | 89 | — | — | 12 | — | — | |||
— | Angelica Roos (SWE) | B | 60.90 | — | — | — | — | — | — | |||
— | Jessica Lucero (USA) | A | 61.76 | — | 110 | 114 | 10 | — | ||||
— | Oluwatoyin Victoria Adesanmi (NGR) | B | — | ritirata |
69 kg femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Gruppo | Peso corpo | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | |||||
Leydi Solís (COL) | A | 68.89 | 104 | 135 | 239 | |||||||
Mattie Rogers (USA) | A | 68.28 | 101 | 104 | 131 | 235 | ||||||
Miyareth Mendoza (COL) | A | 68.39 | 102 | 106 | 123 | 127 | 5 | 233 | ||||
4 | Anacarmen Torres (MEX) | A | 68.85 | 96 | 99 | 7 | 125 | 128 | 4 | 227 | ||
5 | Hung Wan-ting (TPE) | A | 68.79 | 98 | 100 | 5 | 122 | 125 | 7 | 225 | ||
6 | Giorgia Bordignon (ITA) | A | 64.43 | 95 | 100 | 6 | 117 | 122 | 8 | 222 | ||
7 | Patricia Strenius (SWE) | A | 68.72 | 94 | 10 | 121 | 127 | 6 | 221 | |||
8 | Punam Yadav (IND) | B | 68.99 | 93 | 96 | 98 | 8 | 120 | 9 | 218 | ||
9 | Angie Palacios (ECU) | B | 68.08 | 90 | 95 | 9 | 112 | 116 | 120 | 11 | 215 | |
10 | Nguyễn Thị Vân (VIE) | B | 68.90 | 90 | 93 | 12 | 115 | 120 | 10 | 213 | ||
11 | Apolonia Vaivai (FIJ) | B | 68.96 | 94 | 11 | 111 | 115 | 13 | 209 | |||
12 | Kristel Macrohon (PHI) | B | 68.90 | 85 | 13 | 110 | 115 | 12 | 200 | |||
13 | Sólveig Sigurðardóttir (ISL) | B | 67.93 | 82 | 14 | 104 | 108 | 14 | 190 | |||
14 | Aníta Líf Aradóttir (ISL) | B | 67.29 | 78 | 15 | 100 | 104 | 15 | 182 | |||
15 | Arcangeline Fouodji (CMR) | B | 68.98 | 75 | 16 | 100 | 16 | 175 | ||||
— | Kim Su-hyeon (KOR) | A | 68.86 | 100 | 103 | 4 | — | — | ||||
— | Sara Ahmed (EGY) | A | 68.49 | — | 126 | 132 | 136 | — | ||||
DQ | Romela Begaj (ALB) | A | 68.96 | 103 | 105 | 107 | — | 125 | 128 | — | — |
75 kg femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Gruppo | Peso corpo | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | |||||
Lydia Valentín-Pérez (ESP) | A | 74.57 | 110 | 115 | 118 | 130 | 135 | 140 | 258 | |||
Neisi Dajomes (ECU) | A | 74.84 | 103 | 106 | 108 | 128 | 132 | 240 | ||||
Gaëlle Nayo-Ketchanke (FRA) | A | 74.66 | 100 | 103 | 6 | 131 | 134 | 237 | ||||
4 | Aremi Fuentes (MEX) | A | 74.77 | 102 | 105 | 4 | 128 | 131 | 4 | 236 | ||
5 | Jenny Arthur (USA) | A | 74.87 | 102 | 104 | 5 | 130 | 5 | 234 | |||
6 | Yao Chi-ling (TPE) | A | 74.35 | 96 | 100 | 7 | 128 | 6 | 228 | |||
7 | Marie-Ève Beauchemin-Nadeau (CAN) | A | 74.66 | 94 | 99 | 10 | 121 | 128 | 7 | 227 | ||
8 | |