Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017 2017 IWF World Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 83ª (maschile) 26ª (femminile) |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 28 novembre al 5 dicembre |
Luogo | ![]() Anaheim |
Partecipanti | 185 (maschili) 143 (femminili) |
Nazioni | 59 (maschili) 45 (femminili) |
Discipline | 16 (8 maschili, 8 femminili) |
Formula | Due serie di sollevamenti |
Impianto/i | Anaheim Convention Center Arena |
Direttore | Phil Andrews, Anna Resman, Tania Weinkle[1] |
Sito web | https://web.archive.org/web/20161212082245/http://www.teamusa.org/USA-Weightlifting/2017-IWF-WWC-Anaheim |
Statistiche | |
Miglior medagliato | ![]() ![]() |
Miglior nazione | ![]() ![]() |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017 ![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | ||||
56 kg | 48 kg | ||||
62 kg | 53 kg | ||||
69 kg | 58 kg | ||||
77 kg | 63 kg | ||||
85 kg | 69 kg | ||||
94 kg | 75 kg | ||||
105 kg | 90 kg | ||||
+105 kg | +90 kg |
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017, 83ª edizione maschile e 26ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 28 novembre al 5 dicembre 2017 ad Anaheim, negli Stati Uniti, all'Anaheim Convention Center Arena.
Scelta della sede
[modifica | modifica wikitesto]Nel novembre del 2014 i campionati erano stati assegnati a Penang, in Malaysia,[4] che in seguito rinunciò per difficoltà logistiche nell'organizzazione. La nuova sede venne annunciata dalla IWF il 18 ottobre 2016.[5]
È stata la prima edizione dei campionati mondiali con sedici categorie di peso, otto maschili e otto femminili: dall'edizione successiva, le categorie furono portate a dieci con la variazione dei limiti di peso.
Nazioni non partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]A nove nazioni — Russia, Cina, Kazakistan, Armenia, Turchia, Moldavia, Ucraina, Bielorussia e Azerbaigian[6] — è stata vietata la competizione a causa dei loro precedenti di doping nei precedenti Giochi olimpici, secondo le regole della International Weightlifting Federation che stabiliscono che qualsiasi paese che abbia avuto tre test positivi scoperti dal Comitato Olimpico Internazionale durante il nuovo test dei campioni di urina conservati per le sostanze vietate dalle Olimpiadi del 2008 e del 2012 è inibita la partecipazione ai campionati.
La Corea del Nord e il Venezuela hanno boicottato i campionati a causa della loro crisi nei rapporti con gli Stati Uniti.[7] Il comitato organizzatore dei campionati aveva affermato di non prevedere problemi di visto per la squadra nordcoreana.[8]
Squalifiche
[modifica | modifica wikitesto]Le competizioni furono caratterizzate da sei squalifiche:
- Witoon Mingmoon nei pesi gallo maschili, inizialmente classificatosi al 3° posto – e quindi vincitore della medaglia di bronzo – nel dicembre del 2018 venne riscontrato positivo a sostanze proibite durante i Giochi del Sud-Est asiatici svoltisi nell'agosto del 2017[9] e squalificato per quattro anni, dal luglio del 2018 al luglio del 2022.[10] La medaglia di bronzo fu riassegnata al colombiano Carlos Berna;
- Dimitris Minasidis nei pesi piuma maschili, venne trovato positivo agli steroidi anabolizzanti[11] il 18 novembre 2021, quattro anni dopo la conclusione dei campionati mondiali, in base al riesame, con nuovi sistemi, delle analisi antidoping effettuate ai campionati europei di Adalia del 2012 – dove risultò negativo – e squalificato – retroattivamente – dal gennaio del 2018 al gennaio del 2022.[10] Il 10º posto ottenuto nel mondiale venne annullato;
- Dumitru Captari nei pesi medi maschili, che non concluse la gara ma si classificò al 3° posto nello strappo – e quindi vincitore della medaglia di bronzo – nel giugno 2021 fu inizialmente sospeso per scambio di provette avvenuto nel giugno del 2016;[12][13] in seguito, in base a una nuova analisi delle provette, venne riscontrato positivo all'efedrina e squalificato – retroattivamente – per due anni, dal gennaio del 2018 al gennaio del 2020.[10] La medaglia di bronzo nello strappo fu riassegnata all'albanese Erkand Qerimaj.
- Aurimas Didžbalis nei pesi mediomassimi maschili, inizialmente classificatosi al 2º posto – e quindi vincitore della medaglia d'argento nel totale e della medaglia di bronzo nello strappo – nel gennaio del 2018 fu riscontrato positivo al modulatore selettivo del recettore degli androgeni (SARM S-22) e squalificato per otto anni, fino al gennaio del 2026.[10] La medaglia d'argento fu riassegnata all'iraniano Ayoub Mousavi, mentre la medaglia di bronzo nello strappo fu riassegnata all'egiziano Ragab Abdelhay.
- Hsu Shu-ching nei pesi piuma femminili, che non concluse la gara ma si classificò al secondo posto nello strappo, nel marzo 2019 venne sottoposta a un test antidoping prima dei campionati mondiali, in base a una notizia diffusa dal Comitato Olimpico di Taipei Cinese.[14] Il suo campione risultò positivo a una sostanza vietata nel gennaio 2018 e il CTOC la squalificò per tre anni dalle competizioni.[15] Il risultato del test non venne reso pubblico fino al marzo del 2019, dopo che l'Agenzia mondiale antidoping (WADA) stabilì un termine entro il quale il Comitato Olimpico di Taipei Cinese avrebbe diffuso le informazioni.[16] La medaglia d'argento nello strappo fu riassegnata successivamente alla turkmena Kristina Şermetowa.
- Romela Begaj nei pesi massimi leggeri femminili, inizialmente classificatasi al secondo posto nel totale e al primo posto nello strappo, nel gennaio del 2018 venne riscontrata positiva allo stanozololo e squalificata per otto anni – fino al gennaio del 2026 – essendo alla seconda violazione delle regole antidoping;[10] quella squalifica portò alle dimissioni immediate di tutti i componenti del consiglio – presidente compreso – della Federazione albanese di sollevamento pesi.[17] La medaglia d'argento nell'esercizio totale venne riassegnata alla statunitense Mattie Rogers, mentre la medaglia d'oro nello strappo venne riassegnata alla colombiana Miyareth Mendoza.
Titoli in palio
[modifica | modifica wikitesto]Per la prima volta, ai campionati mondiali vengono assegnati 16 titoli, in 8 categorie maschili e 8 femminili – col rientro della categoria dei pesi mediomassimi femminili, assente dall'edizione del 1997 – sotto elencate.[18]
- Categorie maschili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. |
---|---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 13 | 1 |
Pesi piuma | Fino a 62 kg | 20 | 2 |
Pesi leggeri | Fino a 69 kg | 22 | 2 |
Pesi medi | Fino a 77 kg | 24 | 2 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 85 kg | 35 | 3 |
Pesi mediomassimi | Fino a 94 kg | 23 | 2 |
Pesi massimi | Fino a 105 kg | 27 | 2 |
Pesi supermassimi | Oltre i 105 kg | 21 | 2 |
- Categorie femminili
Categoria | Eventi | Atl. | Gr. |
---|---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 48 kg | 20 | 2 |
Pesi piuma | Fino a 53 kg | 23 | 2 |
Pesi leggeri | Fino a 58 kg | 19 | 2 |
Pesi medi | Fino a 63 kg | 25 | 2 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 69 kg | 18 | 2 |
Pesi mediomassimi | Fino a 75 kg | 13 | 1 |
Pesi massimi | Fino a 90 kg | 14 | 2 |
Pesi supermassimi | Oltre i 90 kg | 11 | 1 |
Calendario eventi
[modifica | modifica wikitesto]Il 1º luglio viene diffuso il calendario degli eventi con i titoli da assegnare nelle giornate di gare.[19] Le 16 gare, ciascuna suddivisa in gruppi da uno a tre, sono distribuite su sette giorni di competizione. Il 27 novembre si è tenuto il Congresso della IWF, mentre il 28 novembre si tenne la cerimonia di apertura.[20]
Nella tabella seguente il quadrato completamente blu si riferisce alla giornata delle eliminatorie dei gruppi per ciascuna categoria, mentre i quadrati blu col pallino nero si riferiscono alle giornate delle finali per le assegnazioni delle medaglie.
Giorno→ Categoria ↓ | Ma 28 | Me 29 | Gi 30 | Ve 01 | Sa 02 | Do 03 | Lu 04 | Ma 05 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
56 kg | ● | |||||||
62 kg | ● | |||||||
69 kg | ● | |||||||
77 kg | ● | |||||||
85 kg | ● | |||||||
94 kg | ● | |||||||
105 kg | ● | |||||||
+105 kg | ● |
Giorno→ Categoria ↓ | Ma 28 | Me 29 | Gi 30 | Ve 01 | Sa 02 | Do 03 | Lu 04 | Ma 05 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
48 kg | ● | |||||||
53 kg | ● | |||||||
58 kg | ● | |||||||
63 kg | ● | |||||||
69 kg | ● | |||||||
75 kg | ● | |||||||
90 kg | ● | |||||||
+90 kg | ● |
Nazioni partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 68 per un totale di 328 partecipanti (185 atleti e 143 atlete).[21] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Afghanistan (3)
Albania (5)
Algeria (1)
Arabia Saudita (6)
Austria (1)
Belgio (1)
Brasile (6)
Bulgaria (5)
Camerun (5)
Canada (9)
Cile (2)
Cipro (1)
Colombia (16)
Corea del Sud (11)
Croazia (1)
Cuba (1)
Danimarca (3)
Ecuador (11)
Egitto (5)
Estonia (2)
Figi (2)
Filippine (2)
Finlandia (5)
Francia (7)
Georgia (4)
Germania (8)
Ghana (3)
Giappone (15)
India (8)
Iran (8)
Iraq (1)
Irlanda (1)
Islanda (4)
Israele (5)
Italia (8)
Lettonia (2)
Libano (1)
Lituania (4)
Madagascar (1)
Malaysia (1)
Mauritius (1)
Messico (12)
Mongolia (3)
Nepal (1)
Nigeria (5)
Norvegia (2)
Nuova Zelanda (2)
Perù (5)
Polonia (5)
Qatar (1)
Regno Unito (5)
Rep. Ceca (4)
Rep. Dominicana (1)
Romania (6)
Serbia (1)
Slovacchia (1)
Spagna (10)
Stati Uniti (16)
Sudafrica (1)
Svezia (2)
Taipei cinese (11)
Thailandia (16)
Tunisia (1)
Turkmenistan (5)
Uganda (2)
Ungheria (2)
Uzbekistan (10)
Vietnam (12)
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati stabiliti 4 record mondiali, tutti nelle categorie maschili: 2 nel totale dell'esercizio, 2 nelle singole specialità. Inoltre, è stato stabilito un record mondiale giovanile (Under-18).[22]
Categorie maschili
[modifica | modifica wikitesto]Categorie femminili
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Grandi (totale)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 2 | 2 | 1 | 5 |
2 | ![]() | 2 | 1 | 4 | 7 |
3 | ![]() | 2 | 0 | 1 | 3 |
4 | ![]() | 1 | 3 | 0 | 4 |
5 | ![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
6 | ![]() | 1 | 1 | 0 | 2 |
![]() | 1 | 1 | 0 | 2 | |
8 | ![]() | 1 | 0 | 1 | 2 |
9 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
![]() | 1 | 0 | 0 | 1 | |
14 | ![]() | 0 | 2 | 0 | 2 |
15 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
16 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
20 | ![]() | 0 | 0 | 2 | 2 |
21 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (25 nazioni) | 16 | 16 | 16 | 48 |
Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 5 | 6 | 2 | 13 |
2 | ![]() | 5 | 4 | 5 | 14 |
3 | ![]() | 5 | 1 | 1 | 7 |
4 | ![]() | 4 | 3 | 0 | 7 |
5 | ![]() | 4 | 2 | 9 | 15 |
6 | ![]() | 4 | 1 | 2 | 7 |
7 | ![]() | 4 | 1 | 0 | 5 |
8 | ![]() | 3 | 2 | 3 | 8 |
9 | ![]() | 3 | 2 | 0 | 5 |
10 | ![]() | 3 | 0 | 1 | 4 |
11 | ![]() | 3 | 0 | 0 | 3 |
12 | ![]() | 2 | 1 | 0 | 3 |
![]() | 2 | 1 | 0 | 3 | |
14 | ![]() | 1 | 2 | 2 | 5 |
15 | ![]() | 0 | 5 | 1 | 6 |
16 | ![]() | 0 | 2 | 4 | 6 |
17 | ![]() | 0 | 2 | 2 | 4 |
18 | ![]() | 0 | 2 | 1 | 3 |
19 | ![]() | 0 | 2 | 0 | 2 |
![]() | 0 | 2 | 0 | 2 | |
21 | ![]() | 0 | 1 | 4 | 5 |
22 | ![]() | 0 | 1 | 2 | 3 |
![]() | 0 | 1 | 2 | 3 | |
24 | ![]() | 0 | 1 | 1 | 2 |
![]() | 0 | 1 | 1 | 2 | |
26 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
![]() | 0 | 1 | 0 | 1 | |
28 | ![]() | 0 | 0 | 3 | 3 |
29 | ![]() | 0 | 0 | 1 | 1 |
![]() | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (30 nazioni) | 48 | 48 | 48 | 144 |
Classifica a squadre
[modifica | modifica wikitesto]Sistema di punteggio
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale e le due specialità in base allo schema adottato nel 1996:[23][3]
Categorie maschili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 509 |
2 | ![]() | 454 |
3 | ![]() | 354 |
4 | ![]() | 340 |
5 | ![]() | 337 |
6 | ![]() | 318 |
7 | ![]() | 313 |
8 | ![]() | 275 |
9 | ![]() | 254 |
10 | ![]() | 241 |
11 | ![]() | 218 |
12 | ![]() | 207 |
13 | ![]() | 197 |
14 | ![]() | 193 |
15 | ![]() | 183 |
16 | ![]() | 159 |
17 | ![]() | 149 |
18 | ![]() | 146 |
19 | ![]() | 145 |
20 | ![]() | 133 |
21 | ![]() | 130 |
22 | ![]() | 128 |
23 | ![]() | 126 |
24 | ![]() | 125 |
25 | ![]() | 125 |
26 | ![]() | 118 |
27 | ![]() | 117 |
28 | ![]() | 112 |
29 | ![]() | 99 |
30 | ![]() | 84 |
31 | ![]() | 72 |
32 | ![]() | 65 |
33 | ![]() | 62 |
34 | ![]() | 54 |
35 | ![]() | 53 |
36 | ![]() | 51 |
37 | ![]() | 50 |
38 | ![]() | 47 |
39 | ![]() | 47 |
40 | ![]() | 44 |
41 | ![]() | 39 |
42 | ![]() | 35 |
43 | ![]() | 33 |
44 | ![]() | 33 |
45 | ![]() | 32 |
46 | ![]() | 32 |
47 | ![]() | 32 |
48 | ![]() | 27 |
49 | ![]() | 19 |
50 | ![]() | 16 |
51 | ![]() | 11 |
52 | ![]() | 6 |
53 | ![]() | 3 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
— | ![]() | 0 |
Categorie femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 495 |
2 | ![]() | 467 |
3 | ![]() | 466 |
4 | ![]() | 439 |
5 | ![]() | 402 |
6 | ![]() | 389 |
7 | ![]() | 366 |
8 | ![]() | 296 |
9 | ![]() | 222 |
10 | ![]() | 199 |
11 | ![]() | 173 |
12 | ![]() | 167 |
13 | ![]() | 167 |
14 | ![]() | 162 |
15 | ![]() | 134 |
16 | ![]() | 128 |
17 | ![]() | 123 |
18 | ![]() | 120 |
19 | ![]() | 106 |
20 | ![]() | 106 |
21 | ![]() | 98 |
22 | ![]() | 88 |
23 | ![]() | 81 |
24 | ![]() | 79 |
25 | ![]() | 75 |
26 | ![]() | 72 |
27 | ![]() | 71 |
28 | ![]() | 70 |
29 | ![]() | 69 |
30 | ![]() | 67 |
31 | ![]() | 59 |
32 | ![]() | 54 |
33 | ![]() | 52 |
34 | ![]() | 49 |
35 | ![]() | 48 |
36 | ![]() | 48 |
37 | ![]() | 40 |
38 | ![]() | 37 |
39 | ![]() | 37 |
40 | ![]() | 35 |
41 | ![]() | 34 |
42 | ![]() | 32 |
43 | ![]() | 26 |
44 | ![]() | 20 |
— | ![]() | 0 |
Dopo le squalifiche, la classifica – limitatamente alle prime sei posizioni – è la seguente:
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 512 |
2 | ![]() | 457 |
3 | ![]() | 355 |
4 | ![]() | 345 |
5 | ![]() | 342 |
6 | ![]() | 320 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() | 496 |
2 | ![]() | 473 |
3 | ![]() | 472 |
4 | ![]() | 442 |
5 | ![]() | 405 |
6 | ![]() | 390 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Anaheim, USA to Host 2017 IWF World Championships, su IWF Sport, 18 ottobre 2016.
- ^ a b (EN) 2017 IWF World Championships – Official Results Book (PDF), su IWF Sport, pp. 66-67.
- ^ a b c (EN) 2017 IWF World Championships – Official Results Book (PDF), su IWF Sport, pp. 8-9.
- ^ (EN) Brian Oliver, 2017 Weightlifting World Championships to be held in Penang, su InsideTheGames.biz, 13 novembre 2014.
- ^ (EN) Anaheim, USA to Host 2017 IWF World Championships, su IWF.net, 18 ottobre 2016.
- ^ (EN) Russia, China among 9 top weightlifting countries hit with doping ban, su cbc.ca, 30 settembre 2017.
- ^ (EN) North Korea declines to compete in World Weightlifting Championship in US, su Report News Agency, 4 novembre 2017.
- ^ (EN) Brian Oliver, Weightlifting: North Korea not among entrants for world champs in U.S., su Reuters.com, 8 novembre 2017.
- ^ (EN) Brian Oliver, Thailand confident of hosting World Weightlifting Championships despite three doping positives listed in 2018, su InsideTheGames.biz, 28 dicembre 2018.
- ^ a b c d e (EN) Antidoping Sanctions – Historical cases, su IWF Sport.
- ^ (EN) International Testing Agency-The ITA asserts 13 rule violations against weightlifters following a re-analysis campaign of 2012 samples, su ita.sport, 18 novembre 2021.
- ^ (EN) FINAL REPORT Anti-Doping Rule Violations and related allegations of misconduct from 2009 to 2019 (PDF), su ITA Sport, 1º giugno 2021, p. 48.
- ^ (EN) Brian Oliver, ITA "aware of Tokyo 2020 deadlines" in dealing with weightlifting doping bans, su InsideTheGames.biz, 9 giugno 2021.
- ^ (EN) Keoni Everington, Taiwan weightlifter Hsu put on list of athletes banned for doping, su Taiwan News, 27 marzo 2019.
- ^ (EN) Lung Po-an e Evelyn Kao, Taiwanese Olympic medalist Hsu Shu-ching on 3-year ban: CTOC, su Central News Agency, 27 marzo 2019.
- ^ (EN) Huang Chiao-wen e Evelyn Kao, Taiwanese weightlifter to finally get 2012 Olympics gold medal, su Central News Agency, 15 dicembre 2020.
- ^ (EN) Brian Oliver, New Albanian Weightlifting Federation President says dopers will face criminal prosecution, su InsideTheGames.biz, 28 dicembre 2020.
- ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Start Book Official (Men's and Women's Statistics) (PDF), su IWF Sport, pp. 7-9.
- ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Start Book Official (Timetable) (PDF), su IWF Sport, pp. 3-4.
- ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Final Regulations (PDF), su iwf.sport, pp. 12-13.
- ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Start Book Official (Combined Statistics) (PDF), su IWF Sport, 27 novembre 2017, pp. 10-11.
- ^ (EN) Results Book – IWF World Championships Anaheim 2017 (Men's New World Records) (PDF), su IWF Sport, p. 63.
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 2017 IWF World Championships – Results by events, su IWF Sport.
- (EN) 2017 IWF World Championships – Start Book Official (PDF), su IWF Sport.
- (EN) 2017 IWF World Championships – Results Book Official (PDF), su IWF Sport.
- (EN) 2017 IWF World Championships – Media Guide Official (PDF), su IWF Sport.