Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2018
Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2018 Verdensmesterskab i ishockey for mænd 2018 | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale di hockey su ghiaccio |
Sport | ![]() |
Edizione | LXXXII |
Organizzatore | IIHF |
Date | dal 4 maggio al 20 maggio 2018 |
Luogo | ![]() (2 città) |
Partecipanti | 16 |
Impianto/i | 2 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (11º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 64 |
Gol segnati | 384 (6 per incontro) |
Pubblico | 520 481 (8 133 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2018, ottantaduesima edizione della manifestazione, si è disputato nelle città di Herning e Copenaghen, in Danimarca, nel periodo tra il 4 e il 20 maggio 2018.[1][2] È la prima volta che il paese organizza il mondiale.
Il torneo è stato vinto dalla Svezia, la quale ha conquistato il suo undicesimo titolo sconfiggendo in finale la Svizzera per 3-2. Gli Stati Uniti hanno ottenuto la medaglia di bronzo sconfiggendo il Canada per 4-1.
La nazionale della Corea del Sud ha fatto il suo debutto nella massima seria in questa edizione.[3]
La mascotte ufficiale del torneo era un'anatra, ispirata alla fiaba dello scrittore e poeta danese Hans Christian Andersen, Il brutto anatroccolo.[4]
Scelta della sede
[modifica | modifica wikitesto]Ci sono state due candidature per ospitare questo campionato.[5]
- La Danimarca è l'unico paese IIHF ai primi posti che non ha mai ospitato il torneo. Le arene proposte erano la Royal Arena di Copenaghen e la Jyske Bank Boxen di Herning.[2] Entrambe le arene hanno una capacità di circa 12.000 posti per le partite di hockey.[6]
- La Lettonia ha ospitato il Campionato mondiale IIHF nel 2006. Le arene proposte erano l'Arena Riga e una sede secondaria da costruire.[2]
La decisione è stata annunciata il 23 maggio 2014. Il conteggio finale è stato del 95-12 a favore della Danimarca.[1][2]
Stadi
[modifica | modifica wikitesto]Copenaghen | Herning | |
---|---|---|
Royal Arena | Jyske Bank Boxen | |
Capacità: 12.500 | Capacità: 12.000 | |
![]() | ![]() |
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]- Qualificata come paese ospitante
- Automaticamente qualificate dall’edizione del 2017
Bielorussia
Canada
Rep. Ceca
Finlandia
Francia
Germania
Lettonia
Norvegia
Russia
Slovacchia
Svezia
Svizzera
Stati Uniti
- Qualificate dopo aver ottenuto la promozione dalla Divisione I dell’edizione 2017
Raggruppamenti
[modifica | modifica wikitesto]I raggruppamenti del turno preliminare si basavano sulla classifica mondiale IIHF 2017, conclusasi al termine del Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2017.[7]
La Danimarca e la Svezia hanno giocato in gruppi separati, la Danimarca alla Jyske Bank Boxen mentre la Svezia alla Royal Arena di Copenaghen.[8]
- Gruppo A
Russia (2)
Svezia (3)
Rep. Ceca (6)
Svizzera (7)
Bielorussia (10)
Slovacchia (11)
Francia1 (13)
Austria (16)
- Gruppo B
Canada (1)
Finlandia (4)
Stati Uniti (5)
Germania (8)
Norvegia (9)
Lettonia (12)
Danimarca1 (14)
Corea del Sud (21)
- 1 La Danimarca e la Francia si scambiarono le parti in modo che la Danimarca non facesse parte dello stesso gruppo della Svezia.
Arbitri
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati annunciati 16 arbitri e 16 giudici di linea il 21 marzo 2018.[9][10]
Arbitri | Giudici di linea |
---|---|
Gironi preliminari
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo A
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | G | V | VS | PS | P | GF | GS | DG | Pt | Qualificazione o retrocessione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 7 | 6 | 1 | 0 | 0 | 31 | 9 | +22 | 20 | Quarti di finale |
2 | ![]() | 7 | 5 | 0 | 1 | 1 | 32 | 10 | +22 | 16 | |
3 | ![]() | 7 | 3 | 3 | 0 | 1 | 27 | 15 | +12 | 15 | |
4 | ![]() | 7 | 3 | 1 | 1 | 2 | 25 | 19 | +6 | 12 | |
5 | ![]() | 7 | 3 | 0 | 2 | 2 | 19 | 20 | −1 | 11 | |
6 | ![]() | 7 | 2 | 0 | 0 | 5 | 13 | 29 | −16 | 6 | |
7 | ![]() | 7 | 1 | 0 | 1 | 5 | 13 | 30 | −17 | 4 | |
8 | ![]() | 7 | 0 | 0 | 0 | 7 | 8 | 36 | −28 | 0 | Retrocessa in Divisione I 2019 |
4 maggio 2018 | |||||
![]() | 7–0 | ![]() | |||
![]() | 5–0 | ![]() | |||
5 maggio 2018 | |||||
![]() | 3–2 (OT) | ![]() | |||
![]() | 6–2 | ![]() | |||
![]() | 3–2 (OT) | ![]() | |||
6 maggio 2018 | |||||
![]() | 0–7 | ![]() | |||
![]() | 3–2 | ![]() | |||
![]() | 0–2 | ![]() | |||
7 maggio 2018 | |||||
![]() | 0–6 | ![]() | |||
![]() | 4–0 | ![]() | |||
8 maggio 2018 | |||||
![]() | 2–4 | ![]() | |||
![]() | 5–4 (GWS) | ![]() | |||
9 maggio 2018 | |||||
![]() | 5–2 | ![]() | |||
![]() | 7–0 | ![]() | |||
10 maggio 2018 | |||||
![]() | 3–1 | ![]() | |||
![]() | 4–3 (OT) | ![]() | |||
11 maggio 2018 | |||||
![]() | 5–2 | ![]() | |||
![]() | 0–3 | ![]() | |||
12 maggio 2018 | |||||
![]() | 3–4 (OT) | ![]() | |||
![]() | 4–0 | ![]() | |||
![]() | 4–3 | ![]() | |||
13 maggio 2018 | |||||
![]() | 0–6 | ![]() | |||
![]() | 3–5 | ![]() | |||
14 maggio 2018 | |||||
![]() | 4–0 | ![]() | |||
![]() | 4–3 | ![]() | |||
15 maggio 2018 | |||||
![]() | 5–1 | ![]() | |||
![]() | 4–7 | ![]() | |||
![]() | 1–3 | ![]() |
Gruppo B
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | G | V | VS | PS | P | GF | GS | DG | Pt | Qualificazione o retrocessione |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 7 | 5 | 0 | 1 | 1 | 38 | 11 | +27 | 16 | Quarti di finale |
2 | ![]() | 7 | 4 | 2 | 0 | 1 | 39 | 16 | +23 | 16 | |
3 | ![]() | 7 | 4 | 1 | 1 | 1 | 32 | 12 | +20 | 15 | |
4 | ![]() | 7 | 3 | 1 | 2 | 1 | 16 | 16 | 0 | 13 | |
5 | ![]() | 7 | 3 | 1 | 0 | 3 | 13 | 17 | −4 | 11 | |
6 | ![]() | 7 | 1 | 1 | 2 | 3 | 16 | 20 | −4 | 7 | |
7 | ![]() | 7 | 1 | 1 | 1 | 4 | 13 | 31 | −18 | 6 | |
8 | ![]() | 7 | 0 | 0 | 0 | 7 | 4 | 48 | −44 | 0 | Retrocessa in I Divisione 2019 |
4 maggio 2018 | |||||
![]() | 5–4 (GWS) | ![]() | |||
![]() | 2–3 (GWS) | ![]() | |||
5 maggio 2018 | |||||
![]() | 2–3 (OT) | ![]() | |||
![]() | 8–1 | ![]() | |||
![]() | 0–4 | ![]() | |||
6 maggio 2018 | |||||
![]() | 0–10 | ![]() | |||
![]() | 4–5 (GWS) | ![]() | |||
![]() | 1–8 | ![]() | |||
7 maggio 2018 | |||||
![]() | 3–0 | ![]() | |||
![]() | 7–1 | ![]() | |||
8 maggio 2018 | |||||
![]() | 0–5 | ![]() | |||
![]() | 7–0 | ![]() | |||
9 maggio 2018 | |||||
![]() | 6–1 | ![]() | |||
![]() | 2–3 | ![]() | |||
10 maggio 2018 | |||||
![]() | 3–2 (OT) | ![]() | |||
![]() | 0–5 | ![]() | |||
11 maggio 2018 | |||||
![]() | 3–0 | ![]() | |||
![]() | 13–1 | ![]() | |||
12 maggio 2018 | |||||
![]() | 3–1 | ![]() | |||
![]() | 3–1 | ![]() | |||
![]() | 1–5 | ![]() | |||
13 maggio 2018 | |||||
![]() | 3–9 | ![]() | |||
![]() | 3–2 (OT) | ![]() | |||
14 maggio 2018 | |||||
![]() | 0–3 | ![]() | |||
![]() | 2–1 (OT) | ![]() | |||
15 maggio 2018 | |||||
![]() | 6–2 | ![]() | |||
![]() | 3–0 | ![]() | |||
![]() | 1–0 | ![]() |
Fase ad eliminazione diretta
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
A1 | ![]() | 3 | ||||||||||||
B4 | ![]() | 2 | ||||||||||||
![]() | 6 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
B2 | ![]() | 3 | ||||||||||||
A3 | ![]() | 2 | ||||||||||||
![]() | 3 (SO) | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
B1 | ![]() | 4 | ||||||||||||
A4 | ![]() | 5 (OT) | ||||||||||||
![]() | 2 | Finale 3º posto | ||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||
A2 | ![]() | 2 | ![]() | 4 | ||||||||||
B3 | ![]() | 3 | ![]() | 1 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Copenaghen 20 maggio 2018, ore 20:15 UTC+2 | Svezia ![]() | 3 – 2 (1-1; 1-1; 0-0; OT 0-0; SO 1-0) referto | ![]() | Royal Arena (12.490 spett.)
| ||
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Player | GP | G | A | Pts | +/− | PIM | POS |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 10 | 8 | 12 | 20 | −2 | 0 | F |
![]() | 8 | 9 | 9 | 18 | +15 | 2 | F |
![]() | 10 | 5 | 12 | 17 | +6 | 10 | F |
![]() | 10 | 6 | 8 | 14 | +7 | 6 | F |
![]() | 8 | 5 | 9 | 14 | +14 | 8 | F |
![]() | 10 | 7 | 4 | 11 | −3 | 2 | F |
![]() | 10 | 6 | 5 | 11 | +10 | 0 | F |
![]() | 8 | 5 | 6 | 11 | +1 | 6 | F |
![]() | 10 | 4 | 6 | 10 | +8 | 8 | F |
![]() | 10 | 4 | 6 | 10 | +7 | 2 | F |
GP = partite giocate; G = goal; A = assist; Pts = punti; +/− = differenza; PIM = penalità in minuti; POS = posizione
Fonte: IIHF.com
Classifica portieri
[modifica | modifica wikitesto]Player | TOI | GA | GAA | SA | Sv% | SO |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 440:00 | 8 | 1.09 | 174 | 95.40 | 3 |
![]() | 362:56 | 10 | 1.65 | 178 | 94.38 | 1 |
![]() | 204:57 | 5 | 1.46 | 86 | 94.19 | 2 |
![]() | 360:35 | 9 | 1.50 | 151 | 94.04 | 2 |
![]() | 298:31 | 7 | 1.41 | 114 | 93.86 | 1 |
TOI = tempo sul ghiaccio (minuti:secondi); SA = tiri subiti; GA = goal subiti; GAA = media goal subiti; Sv% = percentuale parate; SO = Shutout
Fonte: IIHF.com
Premi
[modifica | modifica wikitesto]- Migliori giocatori decisi dalla federazione:
- Miglior portiere:
Frederik Andersen
- Miglior Difensore:
John Klingberg
- Miglior Attaccante:
Sebastian Aho
- Miglior portiere:
Fonte: IIHF.com Archiviato l'8 luglio 2020 in Internet Archive.
- Media All-Stars:
- MVP:
Patrick Kane
- Portiere:
Anders Nilsson
- Difensore:
Adam Larsson /
Oliver Ekman-Larsson
- Attaccante:
Rickard Rakell /
Patrick Kane /
Sebastian Aho
- MVP:
Fonte: IIHF.com Archiviato l'11 settembre 2020 in Internet Archive.
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra |
---|---|
1 | ![]() |
2 | ![]() |
3 | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
13 | ![]() |
14 | ![]() |
15 | ![]() |
16 | ![]() |
Campioni del mondo di hockey su ghiaccio 2018 |
![]() Svezia 11º titolo |
Il piazzamento finale è stabilito dai seguenti criteri:
- Posizioni dal 1º al 4º posto: i risultati della finale e della finale per il 3º posto
- Posizioni dal 5º all'8º posto (squadre perdenti ai quarti di finale): il piazzamento nei gironi preliminari; in caso di ulteriore parità, la differenza reti nei gironi preliminari.
- Posizioni dal 9º al 14º posto (squadre non qualificate per la fase ad eliminazione diretta): il piazzamento nei gironi preliminari; in caso di ulteriore parità, la differenza reti nei gironi preliminari.
- Posizioni dal 15º al 16º posto: ultime due classificate nei gironi preliminari.
Promosse nel Gruppo A: | ![]() | ![]() |
Retrocesse in Prima Divisione: | ![]() | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Denmark to host Ice Hockey World Championship in 2018
- ^ a b c d To Denmark in 2018, su iihfworlds2014.com. URL consultato il 25 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2017).
- ^ Martin Merk, Korea Promoted!, su wmia2017.iihf.com, IIHF.com, 29 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2018).
- ^ Mascotte, su 2018.iihfworlds.com.
- ^ Two applicants for 2018 : Denmark, Latvia vying to host men's World Championship, su IIHF, 20 settembre 2013. URL consultato il 9 aprile 2014.
- ^ IIHF impressed on site visit to Denmark, su denmark2018, 9 marzo 2014. URL consultato il 9 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
- ^ Gruppi, su iihfworlds2017.com. URL consultato il 25 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2017).
- ^ 7 events for 2018 IIHF Ice Hockey World Championship, su denmark2018. URL consultato il 16 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2017).
- ^ On-ice officials named, su iihf.com, 21 marzo 2018.
- ^ Assignments Report (PDF), su reports.iihf.hockey. URL consultato il 25 novembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2020).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Campionato mondiale di hockey su ghiaccio 2018
- Campionato mondiale di hockey su ghiaccio - Prima Divisione 2018
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2018
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale del mondiale di Gruppo A, su iihf.com.
- (EN) Sito ufficiale della IIHF, su iihf.com.