Campionato mondiale femminile di pallamano 2003
Campionato mondiale femminile di pallamano 2003 | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale femminile di pallamano |
Sport | ![]() |
Edizione | XVI |
Organizzatore | IHF |
Date | dal 2 dicembre 2003 al 14 dicembre 2003 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 24 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Miglior portiere | ![]() |
Incontri disputati | 83 |
Gol segnati | 4 551 (54,83 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il campionato mondiale femminile di pallamano 2003 è stato la sedicesima edizione del massimo torneo di pallamano per squadre nazionali femminili, organizzato dalla International Handball Federation (IHF). Il torneo si è disputato dal 2 al 14 dicembre 2003 in Croazia in sei impianti e semifinali e finali si sono disputate a Zagabria. Vi hanno preso parte ventiquattro rappresentative nazionali. Il torneo è stato vinto per la prima volta dalla Francia, che in finale ha superato l'Ungheria dopo i tempi supplementari.
Formato
[modifica | modifica wikitesto]Le ventiquattro nazionali partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno[2]. Le prime tre classificate accedono al turno principale, nella quale le prime tre dei gironi A e B sono inserite nel girone E, mentre le prime tre dei gironi C e D sono inserite nel girone F. Nella seconda fase ogni squadra porta il risultato ottenuto contro le altre due squadre contro cui ha giocato nel turno preliminare e affronta le altre tre[2]. Le prime due classificate dei due gironi accedono alle semifinali, mentre le terze accedono alla finale per il quinto posto[2]. Le prime cinque classificate si qualificano al torneo femminile di pallamano dei Giochi della XXVIII Olimpiade.
Impianti
[modifica | modifica wikitesto]Il torneo viene disputato in sei sedi.
Nazionali partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Modalità | Posti | Qualificate |
---|---|---|
Nazionale del Paese ospitante | 1 | ![]() |
Campionato mondiale 2001 | 1 | ![]() |
Campionato europeo 2002 | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Torneo di qualificazione europeo[3] | 9 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Campionato asiatico 2002[4] | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Campionato africano 2002[6] | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Campionato panamericano 2003[7] | 3 | ![]() ![]() ![]() |
Qualificazioni oceaniane | 1 | ![]() |
Turno preliminare
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 149 | 98 | +51 |
2. | ![]() | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 150 | 120 | +30 |
3. | ![]() | 6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 165 | 143 | +22 |
4. | ![]() | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 142 | 122 | +20 |
5. | ![]() | 2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 136 | 155 | -19 |
6. | ![]() | 0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 74 | 178 | -104 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Spalato 2 dicembre 2003, ore 16:00 | Serbia e Montenegro ![]() | 41 – 18 (24-6) | ![]() |
Spalato 2 dicembre 2003, ore 18:00 | Croazia ![]() | 32 – 25 (11-12) | ![]() |
Spalato 2 dicembre 2003, ore 20:00 | Francia ![]() | 28 – 25 (11-10) | ![]() |
Spalato 3 dicembre 2003, ore 16:00 | Spagna ![]() | 33 – 27 (13-12) | ![]() |
Spalato 3 dicembre 2003, ore 18:00 | Croazia ![]() | 38 – 12 (16-5) | ![]() |
Spalato 3 dicembre 2003, ore 20:00 | Francia ![]() | 33 – 15 (15-4) | ![]() |
Spalato 4 dicembre 2003, ore 16:00 | Spagna ![]() | 27 – 25 (13-12) | ![]() |
Spalato 4 dicembre 2003, ore 18:00 | Serbia e Montenegro ![]() | 28 – 24 (15-14) | ![]() |
Spalato 4 dicembre 2003, ore 20:00 | Francia ![]() | 33 – 13 (18-9) | ![]() |
Spalato 6 dicembre 2003, ore 14:00 | Spagna ![]() | 36 – 12 (15-7) | ![]() |
Spalato 6 dicembre 2003, ore 16:00 | Francia ![]() | 28 – 20 (13-10) | ![]() |
Spalato 6 dicembre 2003, ore 18:00 | Serbia e Montenegro ![]() | 44 – 41 (19-23) | ![]() |
Spalato 7 dicembre 2003, ore 16:00 | Brasile ![]() | 30 – 19 (12-12) | ![]() |
Spalato 7 dicembre 2003, ore 18:00 | Spagna ![]() | 29 – 28 (12-13) | ![]() |
Spalato 7 dicembre 2003, ore 20:00 | Francia ![]() | 27 – 25 (12-13) | ![]() |
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 10 | 5 | 5 | 0 | 0 | 153 | 106 | +47 |
2. | ![]() | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 165 | 113 | +52 |
3. | ![]() | 6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 165 | 130 | +35 |
4. | ![]() | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 126 | 125 | +1 |
5. | ![]() | 2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 119 | 120 | -1 |
6. | ![]() | 0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 77 | 211 | -144 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Parenzo 2 dicembre 2003, ore 16:00 | Russia ![]() | 28 – 27 (11-15) | ![]() |
Parenzo 2 dicembre 2003, ore 18:00 | Rep. Ceca ![]() | 46 – 16 (22-6) | ![]() |
Parenzo 2 dicembre 2003, ore 20:00 | Austria ![]() | 29 – 19 (19-6) | ![]() |
Parenzo 3 dicembre 2003, ore 16:00 | Corea del Sud ![]() | 31 – 18 (18-7) | ![]() |
Parenzo 3 dicembre 2003, ore 18:00 | Russia ![]() | 26 – 22 (13-11) | ![]() |
Parenzo 3 dicembre 2003, ore 20:00 | Austria ![]() | 47 – 20 (22-9) | ![]() |
Parenzo 4 dicembre 2003, ore 16:00 | Corea del Sud ![]() | 27 – 21 (18-7) | ![]() |
Parenzo 4 dicembre 2003, ore 18:00 | Austria ![]() | 29 – 22 (16-11) | ![]() |
Parenzo 4 dicembre 2003, ore 20:00 | Russia ![]() | 38 – 15 (14-9) | ![]() |
Parenzo 6 dicembre 2003, ore 16:00 | Rep. Ceca ![]() | 24 – 18 (10-8) | ![]() |
Parenzo 6 dicembre 2003, ore 18:00 | Russia ![]() | 30 – 26 (16-15) | ![]() |
Parenzo 6 dicembre 2003, ore 20:00 | Corea del Sud ![]() | 41 – 12 (19-8) | ![]() |
Parenzo 7 dicembre 2003, ore 16:00 | Russia ![]() | 31 – 16 (15-10) | ![]() |
Parenzo 7 dicembre 2003, ore 18:00 | Corea del Sud ![]() | 39 – 34 (17-16) | ![]() |
Parenzo 7 dicembre 2003, ore 20:00 | Angola ![]() | 39 – 14 (19-5) | ![]() |
Girone C
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 9 | 5 | 4 | 1 | 0 | 158 | 116 | +42 |
2. | ![]() | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 163 | 108 | +55 |
3. | ![]() | 7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 158 | 123 | +35 |
4. | ![]() | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 133 | 153 | -20 |
5. | ![]() | 2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 118 | 133 | -15 |
6. | ![]() | 0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 74 | 171 | -97 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Karlovac 2 dicembre 2003, ore 17:00 | Giappone ![]() | 30 – 24 (15-12) | ![]() |
Karlovac 2 dicembre 2003, ore 19:00 | Ucraina ![]() | 30 – 29 (15-12) | ![]() |
Karlovac 2 dicembre 2003, ore 21:00 | Romania ![]() | 43 – 13 (21-6) | ![]() |
Karlovac 3 dicembre 2003, ore 17:00 | Ucraina ![]() | 28 – 28 (14-11) | ![]() |
Karlovac 3 dicembre 2003, ore 19:15 | Norvegia ![]() | 27 – 25 (14-12) | ![]() |
Karlovac 3 dicembre 2003, ore 21:15 | Giappone ![]() | 24 – 16 (13-7) | ![]() |
Karlovac 4 dicembre 2003, ore 17:00 | Ucraina ![]() | 33 – 15 (15-7) | ![]() |
Karlovac 4 dicembre 2003, ore 19:00 | Norvegia ![]() | 45 – 13 (19-8) | ![]() |
Karlovac 4 dicembre 2003, ore 21:00 | Romania ![]() | 41 – 30 (19-14) | ![]() |
Karlovac 6 dicembre 2003, ore 17:00 | Ucraina ![]() | 28 – 14 (16-5) | ![]() |
Karlovac 6 dicembre 2003, ore 19:15 | Norvegia ![]() | 33 – 19 (18-13) | ![]() |
Karlovac 6 dicembre 2003, ore 21:15 | Romania ![]() | 25 – 23 (10-10) | ![]() |
Karlovac 7 dicembre 2003, ore 17:00 | Ucraina ![]() | 39 – 30 (18-19) | ![]() |
Karlovac 7 dicembre 2003, ore 19:15 | Norvegia ![]() | 29 – 21 (13-9) | ![]() |
Karlovac 7 dicembre 2003, ore 21:15 | Tunisia ![]() | 31 – 18 (12-10) | ![]() |
Girone D
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 171 | 129 | +42 |
2. | ![]() | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 149 | 141 | +8 |
3. | ![]() | 7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 144 | 121 | +23 |
4. | ![]() | 5 | 5 | 2 | 1 | 2 | 113 | 119 | -6 |
5. | ![]() | 2 | 5 | 1 | 0 | 4 | 135 | 153 | -18 |
6. | ![]() | 0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 117 | 166 | -49 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Čakovec 2 dicembre 2003, ore 17:00 | Ungheria ![]() | 43 – 25 (19-13) | ![]() |
Čakovec 2 dicembre 2003, ore 19:00 | Slovenia ![]() | 34 – 26 (18-13) | ![]() |
Čakovec 2 dicembre 2003, ore 21:00 | Germania ![]() | 20 – 20 (11-8) | ![]() |
Čakovec 3 dicembre 2003, ore 17:00 | Slovenia ![]() | 32 – 28 (12-15) | ![]() |
Čakovec 3 dicembre 2003, ore 19:15 | Germania ![]() | 30 – 27 (17-14) | ![]() |
Čakovec 3 dicembre 2003, ore 21:15 | Danimarca ![]() | 29 – 20 (16-8) | ![]() |
Čakovec 4 dicembre 2003, ore 17:00 | Ungheria ![]() | 38 – 25 (20-17) | ![]() |
Čakovec 4 dicembre 2003, ore 19:00 | Germania ![]() | 30 – 28 (15-17) | ![]() |
Čakovec 4 dicembre 2003, ore 21:15 | Danimarca ![]() | 24 – 21 (10-11) | ![]() |
Čakovec 6 dicembre 2003, ore 16:15 | Germania ![]() | 36 – 17 (16-8) | ![]() |
Čakovec 6 dicembre 2003, ore 18:00 | Ungheria ![]() | 34 – 30 (14-14) | ![]() |
Čakovec 6 dicembre 2003, ore 20:15 | Slovenia ![]() | 29 – 21 (15-7) | ![]() |
Čakovec 7 dicembre 2003, ore 17:00 | Cina ![]() | 31 – 26 (11-13) | ![]() |
Čakovec 7 dicembre 2003, ore 19:15 | Slovenia ![]() | 29 – 28 (13-13) | ![]() |
Čakovec 7 dicembre 2003, ore 21:15 | Ungheria ![]() | 29 – 19 (14-8) | ![]() |
Turno principale
[modifica | modifica wikitesto]Girone E
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 128 | 121 | +7 |
2. | ![]() | 6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 158 | 151 | +7 |
3. | ![]() | 5 | 5 | 2 | 1 | 2 | 139 | 138 | +1 |
4. | ![]() | 5 | 5 | 2 | 1 | 2 | 129 | 129 | 0 |
5. | ![]() | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 145 | 158 | -13 |
6. | ![]() | 2 | 5 | 0 | 1 | 4 | 149 | 151 | -2 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Zagabria 9 dicembre 2003, ore 16:00 | Spagna ![]() | 27 – 26 (19-14) | ![]() |
Zagabria 9 dicembre 2003, ore 18:00 | Corea del Sud ![]() | 27 – 25 (15-10) | ![]() |
Zagabria 9 dicembre 2003, ore 20:00 | Serbia e Montenegro ![]() | 31 – 27 (16-14) | ![]() |
Zagabria 10 dicembre 2003, ore 16:00 | Spagna ![]() | 25 – 25 (13-13) | ![]() |
Zagabria 10 dicembre 2003, ore 18:00 | Francia ![]() | 28 – 25 (14-15) | ![]() |
Zagabria 10 dicembre 2003, ore 20:00 | Serbia e Montenegro ![]() | 35 – 33 (17-19) | ![]() |
Zagabria 11 dicembre 2003, ore 16:00 | Corea del Sud ![]() | 32 – 29 (15-13) | ![]() |
Zagabria 11 dicembre 2003, ore 18:00 | Francia ![]() | 20 – 19 (7-8) | ![]() |
Zagabria 11 dicembre 2003, ore 20:00 | Austria ![]() | 38 – 27 (22-14) | ![]() |
Girone F
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() | 7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 154 | 129 | +25 |
2. | ![]() | 7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 132 | 140 | -8 |
3. | ![]() | 7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 142 | 133 | +9 |
4. | ![]() | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | 137 | 149 | -8 |
5. | ![]() | 3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 135 | 140 | -5 |
6. | ![]() | 2 | 5 | 0 | 1 | 4 | 134 | 143 | -9 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Fiume 9 dicembre 2003, ore 17:15 | Ucraina ![]() | 26 – 25 (12-13) | ![]() |
Fiume 9 dicembre 2003, ore 19:15 | Norvegia ![]() | 31 – 30 (18-18) | ![]() |
Fiume 9 dicembre 2003, ore 21:15 | Ungheria ![]() | 30 – 27 (16-16) | ![]() |
Fiume 10 dicembre 2003, ore 17:15 | Ucraina ![]() | 25 – 23 (12-12) | ![]() |
Fiume 10 dicembre 2003, ore 19:15 | Ungheria ![]() | 24 – 24 (14-11) | ![]() |
Fiume 10 dicembre 2003, ore 21:15 | Slovenia ![]() | 30 – 28 (15-12) | ![]() |
Fiume 11 dicembre 2003, ore 17:15 | Romania ![]() | 31 – 23 (18-11) | ![]() |
Fiume 11 dicembre 2003, ore 19:15 | Norvegia ![]() | 29 – 28 (13-14) | ![]() |
Fiume 11 dicembre 2003, ore 21:15 | Ungheria ![]() | 35 – 23 (18-10) | ![]() |
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale | ||||||||
![]() | 28 | ||||||||
![]() | 26 | ||||||||
![]() | 32 | ||||||||
![]() | 29 | ||||||||
![]() | 40 | ||||||||
![]() | 38 | Finale 3º posto | |||||||
![]() | 29 | ||||||||
![]() | 31 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Zagabria 13 dicembre 2003, ore 16:00 | Ungheria ![]() | 40 – 38 (22-19) | ![]() |
Zagabria 13 dicembre 2003, ore 19:15 | Francia ![]() | 28 – 26 (d.t.s.) (10-13; 25-25) | ![]() |
Finale 5º posto
[modifica | modifica wikitesto]Zagabria 14 dicembre 2003, ore 13:30 | Spagna ![]() | 27 – 26 (14-14) | ![]() |
Finale 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]Zagabria 14 dicembre 2003, ore 16:00 | Corea del Sud ![]() | 31 – 29 (18-15) | ![]() |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Zagabria 14 dicembre 2003, ore 19:15 | Francia ![]() | 32 – 29 (d.t.s.) (8-11; 28-28) | ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
13 | ![]() |
14 | ![]() |
15 | ![]() |
16 | ![]() |
17 | ![]() |
18 | ![]() |
19 | ![]() |
20 | ![]() |
21 | ![]() |
22 | ![]() |
23 | ![]() |
24 | ![]() |
Qualificata ai Giochi della XXVIII Olimpiade |
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatrici
[modifica | modifica wikitesto]Fonte:[1].
Pos. | Nome | Nazionale | Reti | Tiri |
---|---|---|---|---|
1 | Bojana Radulovics | ![]() | 97 | 170 |
2 | Olena Cyhycja | ![]() | 66 | 120 |
3 | Bojana Petrović | ![]() | 58 | 104 |
4 | Susana Fraile Celaya | ![]() | 50 | 116 |
5 | Zsuzsanna Lovasz | ![]() | 48 | 68 |
6 | Montserrat Puche Díaz | ![]() | 47 | 84 |
7 | Grit Jurack | ![]() | 46 | 90 |
8 | Woo Sun-hee | ![]() | 45 | 75 |
9 | Ausra Fridrikas | ![]() | 45 | 82 |
10 | Elodie Mambo | ![]() | 43 | 86 |
Premi individuali
[modifica | modifica wikitesto]Migliori giocatrici del torneo[1].
Ruolo | Giocatrice |
---|---|
Miglior giocatrice | ![]() |
Portiere | ![]() |
Ala sinistra | ![]() |
Terzino sinistro | ![]() |
Centrale | ![]() |
Terzino destro | ![]() |
Ala destra | ![]() |
Pivot | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Campionato mondiale 2003 su IHF.
- ^ a b c Campionato mondiale 2003 su todor66.com.
- ^ (EN) Qualificazioni europee al campionato mondiale 2003, su todor66.com. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ (EN) Qualificazioni asiatiche al campionato mondiale 2003, su todor66.com. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ La nazionale giapponese ha preso il posto del Kazakistan, vincitrice del campionato asiatico 2002, che aveva rinunciato alla partecipazione poco prima dell'inizio del campionato mondiale.
- ^ (EN) Qualificazioni africane al campionato mondiale 2003, su todor66.com. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ (EN) Qualificazioni americane al campionato mondiale 2003, su todor66.com. URL consultato il 7 aprile 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito web ufficiale della IHF, su ihf.info.
- (EN) Campionato mondiale 2003 (PDF), su ihf.info (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2011).
- (EN) Campionato mondiale 2003, su todor66.com.
- Campionato mondiale 2003, su gli-sport.info.
- (DE) Campionato mondiale 2003, su frauenhandball-archiv.jimdofree.com.