Caparra (sito archeologico)
Caparra | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Comune | Guaynabo |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Caparra è un sito archeologico situato a Guaynabo, in Porto Rico. Fu il primo insediamento spagnolo permanente nell'isola e servì come capitale fino al trasferimento della sede amministrativa a San Juan nel 1521[1]. Il sito è oggi riconosciuto come un'importante area storica e archeologica ed è inserito nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici degli Stati Uniti[2].
Caparra rappresenta un punto chiave nella storia coloniale di Porto Rico e delle Americhe, segnando l'inizio della presenza spagnola permanente nell'isola[3]. Le sue rovine offrono un'importante testimonianza dell'interazione tra coloni europei e popolazioni indigene, nonché delle difficoltà incontrate nei primi anni dell'insediamento europeo nel Nuovo Mondo[4].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Caparra fu fondata nel 1508 dall'esploratore spagnolo Juan Ponce de León, che stabilì un insediamento fortificato con l'autorizzazione della Corona spagnola[5]. Il sito fu scelto per la sua posizione strategica e le risorse naturali, tra cui l'abbondanza di legname e acqua dolce[6].
A causa delle difficoltà logistiche e delle incursioni da parte delle popolazioni indigene Taíno, nel 1521 la capitale fu trasferita a un nuovo insediamento più vicino alla costa, che divenne San Juan, l'attuale capitale di Porto Rico[7]. Dopo il trasferimento, Caparra fu progressivamente abbandonata[8].
Sito archeologico
[modifica | modifica wikitesto]Il sito delle rovine di Caparra è stato oggetto di scavi archeologici che hanno portato alla luce resti di edifici in pietra e strutture coloniali, tra cui la casa-fortezza di Ponce de León, considerata una delle prime costruzioni europee nel Nuovo Mondo[9].
Oggi, il sito è protetto come Caparra Archaeological Site e ospita un piccolo museo gestito dal Instituto de Cultura Puertorriqueña, che espone reperti storici legati all'insediamento[10].
Caparra è stata dichiarata National Historic Landmark nel 1994 e continua a essere studiata per la sua importanza storica nella colonizzazione spagnola delle Americhe[11].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Caparra, National Park Service, su nps.gov.
- ^ (EN) Registro Nazionale dei Luoghi Storici - Caparra (PDF), su nps.gov.
- ^ (ES) Documento storico su Caparra, su dloc.com.
- ^ (ES) Selección de Leyendas Históricas de Puerto Rico, su archive.org.
- ^ (EN) Caparra Ruins, su puertorico.com.
- ^ (ES) Instituto de Cultura Puertorriqueña - Museo di Caparra, su icp.gobierno.pr (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2009).
- ^ (ES) Informe sobre el coloniaje en Puerto Rico, su archive.org.
- ^ (EN) Caparra, National Park Service, su nps.gov (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).
- ^ (EN) National Register of Historic Places Inventory - Caparra Site, su npgallery.nps.gov.
- ^ (EN) Atlas Obscura - Caparra Archaeological Site, su atlasobscura.com.
- ^ (EN) National Historic Landmark - Caparra, su tps.cr.nps.gov (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2008).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Caparra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.