Rabbini del Talmud

Voce principale: Rabbino.

All'interno del popolo d'Israele sorsero, in epoche diverse, differenti tipologie di Maestri:

  • I Soferim. La Kenésseth HaGhedolah fissò la metodologia di deduzione dell'Halakhah dai versetti scritturali e cominciò a stabilire i decreti religiosi, Taqqanòth, e le formule fisse nella liturgia (come l'Amidah), da trasmettere oralmente.[1]
  • Rabbini Saborei', attivi nel VI-VII secolo.
  • Gaonim, abbreviazione del titolo gaòn jeshivàt Jaaqòv, sono discendenti spirituali degli Amoraim, fornivano le risposte esegetiche al Talmud. Furono attivi fra il 589e il 1038 d.C. e si sono distinti al punto da venirgli attribuito il suddetto titolo onorario.
  • Rishonim (1038-1563 d.C.), i "primi" perché antecedenti al Shulchan Arukh.
  • Acharonim, i "successivi" sino a oggi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Titoli onorifici nell'ebraismo.

Oltre ad essere un prefisso di rispetto, il titolo rav è un termine generico per un insegnante o guida spirituale. Per esempio, il Talmud cita "Joshua ben Perachyah disse: provvedi a trovarti un insegnante (rav)."[2] Nahmanide si riferisce a Maimonide chiamandolo a volte HaRav o Il Rav.

Dal XVI secolo, Rav o Il Rav generalmente si riferisce a Rabbi Obadiah di Bertinoro, Rav essendo un acronimo dell'ebraico: Rabbino Obadiah di Bertinoro (רעב) che può infatti esser pronunciato "Rav".

Più recentemente, come segno di grande rispetto, alcuni rabbini vengono semplicemente chiamati il Rav anche al di fuori del loro circolo di seguaci. Da notare che, quando la parola viene pronunciata usando una Patakh (segno di cantillazione), il significato indica universalmente Rabbi Obadiah ben Abraham di Bertinoro. Quando invece si usa una Kamatz, il termine può riferirsi, tra gli altri, a:

Rabbi Joseph Soloveitchik
usato tra ortodossi moderni e centristi, specialmente nel Nord America. A volte scritto "Il Rov".
Rabbi Shneur Zalman di Liadi
il suo Codice di Legge Ebraica è spesso chiamato lo Shulchan Aruch HaRav, "Shulchan Aruch del Rav".
Il Gaon di Vilna
Il Brisker Rav
in molte yeshivot Haredi Rabbi Joseph Soloveitchik viene indicato col suo nome yiddish ("Rav Yoshe Ber") e il termine "Rov" (la kamatz pronunciata nella maniera ashkenazita) significa il Brisker Rav.
Rabbi Abraham Isaac Kook
Rabbi Moshe Feinstein

Lista di rabbini e maestri talmudisti

[modifica | modifica wikitesto]

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata. La seguente è una lista di rabbini rinomati e importanti per la storia del rabbinismo e dell'ermeneutica talmudica, che hanno inoltre avuto un ruolo determinante come guide spirituali delle rispettive congregazioni nel corso della storia ebraica.[3]

AcharonimRishonimGeonimSavoraimAmoraimTannaimZugot


Rabbini: Periodo pre-mishnahico (Tannaim e Zugot, ca. 515 p.e.v. – 70 e.v.)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mishnah, Tannaim e Zugot.
  • Shimon Hatzadik (il Giusto)
  • Antigono di Sokho

Rabbini: Mishnaico (Tannaim, ca. 70–200 e.v.)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mishnah e Tannaim.

Rabbini: Talmudico (Amoraim, ca. 200–500 e.v.)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Amoraim e Talmud.

Rabbini: Medioevo (ca. 500–1500 e.v.)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Geonim e Rishonim.

Rabbini: secoli XVI–XVIII

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Acharonim.

Secoli XVI–XVII

[modifica | modifica wikitesto]

Rabbini ortodossi – secoli XIX, XX e XXI

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo ortodosso.
Leader haredi

Rabbini moderni

[modifica | modifica wikitesto]

Rabbini ortodossi contemporanei (ca. XXI secolo)

[modifica | modifica wikitesto]

Hardal (Haredi nazionalisti)

[modifica | modifica wikitesto]

Ortodossi moderni

[modifica | modifica wikitesto]

Rabbini conservatori – secoli XIX, XX e XXI

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo conservatore.

Contemporanei (ca. XXI secolo)

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazioni rabbiniche conservatrici

[modifica | modifica wikitesto]

Union for Traditional Judaism

[modifica | modifica wikitesto]
  • David Weiss Halivni, talmudista ungaro-americano dell‘Union for Traditional Judaism (UTJ - Unione dell'Ebraismo Tradizionale)

Rabbini riformati – secoli XIX, XX e XXI

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo riformato.
Lo stesso argomento in dettaglio: Donne nell'ebraismo.

Contemporanei (ca. XXI secolo)

[modifica | modifica wikitesto]

Rabbini ricostruzionisti – secoli XX e XXI

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ebraismo ricostruzionista.

Contemporanei (ca. XXI secolo)

[modifica | modifica wikitesto]

Altri rabbini

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Rinnovamento giudaico ed Ebraismo laico umanista.

(EN) Rabbini del Talmud, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.

  1. ^ "The Sofer's work" Archiviato il 26 gennaio 2014 in Internet Archive., sito ufficiale dei soferim (EN)
  2. ^ "Etica dei Padri" Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. (EN)
  3. ^ Voce: "RABBI" e riff. Archiviato il 31 gennaio 2017 in Internet Archive., su Jewish Encyclopedia.URL consultato 21/02/2014
  4. ^ a b c Per questa sezione e lista, si vedano i relativi elenchi in George Foot Moore, Judaism in the first centuries of the Christian era Archiviato il 2 marzo 2014 in Internet Archive., Harvard University Press, 1927.
  5. ^ Per questi rabbini, cfr. anche "Names of Rabbis in Pirkei Avot" Archiviato il 17 aprile 2014 in Internet Archive., di Yehoshua ben Haim haYerushalmi (2002-2003).
  6. ^ a b c Per le presenti liste, si veda "Commentatori biblici" Archiviato il 19 dicembre 2013 in Internet Archive., su Torah Productions (EN)
  7. ^ Per questi rabbini, si veda anche "Judaism101" Archiviato il 18 febbraio 2014 in Internet Archive., su jewfaq.URL consultato 21/02/2014
  8. ^ a b c Indice dei saggi rabbini Archiviato il 24 febbraio 2014 in Internet Archive., su Kabbalaonline.
  9. ^ a b Pagetwo Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive.
  10. ^ Sito ufficiale di JSafe Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive., contro la violenza domestica e l'abuso sessuale.
  11. ^ Stewart Ain, Nassau Plans to Tax Parsonages, Rockville Centre (NY); Nassau County (NY), The New York Times, 14 gennaio 2001. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato il 10 marzo 2014).
  12. ^ Per questa sezione, si veda anche "Scholars in residence" Archiviato l'8 maggio 2013 in Internet Archive., su uscj.org
  13. ^ "The Sisterhood 50" Archiviato il 19 aprile 2014 in Internet Archive. di Gabrielle Birkner, su Forward (21/07/2010).
  14. ^ "Rabbinical Assembly: History" Archiviato il 26 febbraio 2014 in Internet Archive. (EN)
  15. ^ a b Per le sezioni sull'Ebraismo riformato, si veda Reform Judaism - Indice "A to Z" Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive. ss.vv.
  16. ^ Th.Gausserand, Dédicace. "Dédicace. Une femme rabbin, un judaïsme libéral" Archiviato il 25 aprile 2019 in Internet Archive., Le depeche.fr, 21 gennaio 2008 (FR) .
  17. ^ The New York Times, necrologio del 23/07/1986.
  18. ^ Significato dell'acronimo LGBT, su en.globalacronyms.com, Global Acronimi. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2014).
  19. ^ Per una lista dettagliata su rabbini contemporanei influenti, si veda "Most Influential Rabbis" Archiviato il 23 febbraio 2014 in Internet Archive., su Daily Beast.URL consultato 21/02/2014
  20. ^ a b c Per questa sezione, si veda "Full list of Rabbis" Archiviato il 25 febbraio 2014 in Internet Archive., su Forward.URL consultato 21/02/2014
  21. ^ ""Black Rabbi Reaches Out to Mainstream of His Faith" di Nikko Kopel, The New York Times (16/03/2008).
  • Rabbi MeirZlotwitz, Perkei Avot. Ethics of the Fathers/ A New Translation with a Concise Commentary Anthologized from the Classical Rabibinic Sources, New York, Artscroll Mesorah Publications , 1984.
  • Abraham Cohen, Il Talmud (1935), traduzione di Alfredo Toaff, Laterza, Bari, 1999
  • Adin Steinsaltz, Cos'è il Talmud (1977), traduzione di Sandro Servi e Daniele Liberanome, Giuntina, Firenze, 2004
  • Hayim Lapin, Rabbis as Romans: The Rabbinic Movement in Palestine, 100-400 CE, OUP USA, 2012
  • Jonathan Magonet, A Rabbi Reads the Torah, SCM Press, 2013
  • Berel Wein, Legacy: Teachings for Life from the Great Lithuanian Rabbis, Toby Press, 2013

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]