Chiesa di San Michele Arcangelo (Bardi, Grezzo)

Chiesa di San Michele Arcangelo
Facciata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàGrezzo (Bardi)
IndirizzoGrezzo ‒ Località Grezzo ‒ Bardi (PR)
Coordinate44°38′03.76″N 9°41′50.32″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Michele Arcangelo
Diocesi Piacenza-Bobbio
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneX secolo
Completamento1925

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato a Grezzo, frazione di Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.

Il luogo di culto originario fu edificato in epoca alto-medievale; la più antica testimonianza dell'esistenza della cappella dedicata a san Michele Arcangelo risale al 905.[1]

Probabilmente nel XVII secolo la chiesa fu ricostruita in stile barocco.[1]

Nella seconda metà del XVIII secolo il tempio fu modificato e nel 1774 fu internamente decorato con stucchi ad opera dei fratelli Boschetti; tra il 1779 e il 1790 fu inoltre costruita la torre campanaria.[1]

Negli ultimi anni del XIX secolo l'altare maggiore fu solennemente consacrato dal vescovo di Piacenza Giovanni Battista Scalabrini.[1]

Nel 1925 l'intero edificio fu sopraelevato di 2,10 m.[1]

Facciata
Campanile
Lato nord

La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da tre cappelle per lato, con ingresso a ovest e presbiterio a est.[1]

La simmetrica facciata a salienti, interamente intonacata come il resto dell'edificio, è suddivisa orizzontalmente in due parti da un alto cornicione in rilievo. Inferiormente si elevano su un basamento sei lesene coronate da capitelli dorici; al centro, raggiungibile attraverso una corta scalinata, è collocato l'ampio portale d'ingresso ad arco mistilineo,[1] con portone in legno riccamente intagliato da Romolo Campanini, delimitato da una cornice scolpita in arenaria;[2] alle estremità, in corrispondenza degli spigoli convessi si ergono altre due lesene doriche. Superiormente si ergono in continuità con quelle centrali sottostanti quattro lesene corinzie, a sostegno del cornicione di coronamento sormontato nel mezzo da un frontone circolare; al centro si apre un rosone con cornice modanata, mentre in sommità si trovano tre nicchie ad arco a tutto sesto contenenti le statue di San Carlo Borromeo, San Michele Arcangelo e Sant'Andrea; ai lati due volute si raccordano con gli spigoli convessi delle estremità, ove sono poste su piedistalli due pigne.[1]

Dai fianchi aggettano i bassi volumi delle cappelle; in sommità si aprono nel mezzo delle tre campate altrettante finestre rettangolari; al termine del lato sinistro si eleva su tre ordini, scanditi da fasce marcapiano e decorati con specchiature rettangolari intonacate, il campanile in pietra; la cella campanaria si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie monofore ad arco a tutto sesto con balaustre, delimitate da lesene angolari; in sommità, oltre il cornicione perimetrale in aggetto, si eleva tra quattro piccoli pinnacoli piramidali la lanterna a base circolare, ornata con otto lesene e illuminata da quattro sottili aperture a tutto sesto; a coronamento si erge tra otto piccoli pinnacoli una guglia conica in rame.[1]

All'interno la navata è coperta da una volta a botte lunettata decorata con affreschi raffiguranti, all'interno di motivi geometrici, vari simboli religiosi e busti di santi; i fianchi sono scanditi da lesene coronate da capitelli corinzi in gesso dorato a sostegno del cornicione perimetrale in aggetto; la cappelle, voltate a botte, si affacciano sull'aula attraverso ampie arcate a tutto sesto e sono rispettivamente dedicate al confessionale, a san Francesco e san Giuseppe sulla destra e alla Madonna di Lourdes, a sant'Antonio e alla Madonna del Rosario sulla sinistra.[1]

Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale a tutto sesto, retto da paraste corinzie; l'ambiente, coperto da una volta a botte lunettata dipinta, accoglie l'altare maggiore marmoreo a mensa, ornato con un paliotto a bassorilievo rappresentante L'Ultima Cena, realizzato da Paolo Perotti tra il 1970 e il 1980; sulla sinistra è collocato l'ambone, scolpito frontalmente con la raffigurazione di Cristo e i simboli degli Apostoli ad opera dello stesso autore.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i j k Chiesa di San Michele Arcangelo "Grezzo, Bardi", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 19 gennaio 2019.
  2. ^ Schede delle frazioni e delle località: Grezzo, su halleyweb.com. URL consultato il 22 gennaio 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]