Chile Open 2025 - Doppio

Chile Open 2025
Doppio
Sport Tennis
VincitoriColombia (bandiera) Nicolás Barrientos
India (bandiera) Rithvik Choudary Bollipalli
FinalistiArgentina (bandiera) Máximo González
Argentina (bandiera) Andrés Molteni
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Chile Open 2025.

Il doppio del torneo di tennis professionistico Chile Open 2025, facente parte della categoria ATP Tour 250 nell'ambito dell'ATP Tour 2025, si è giocato al Club de Tenis UC San Carlos de Apoquindo di Santiago, in Cile, dal 24 febbraio al 2 marzo 2025.

Marcelo Tomás Barrios Vera e Alejandro Tabilo erano i detentori del titolo, ma Tabilo ha deciso di non partecipare. Barrios Vera gioca in coppia con Ignacio Buse.

Nicolás Barrientos e Rithvik Choudary Bollipalli hanno sconfitto in finale Máximo González e Andrés Molteni con il punteggio di 6-3, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Cile (bandiera) Tomás Barrios Vera / Perù (bandiera) Ignacio Buse (quarti di finale)
  1. Brasile (bandiera) Fernando Romboli / Cile (bandiera) Matías Soto (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Argentina (bandiera) M González
Argentina (bandiera) A Molteni
7 7
Germania (bandiera) J Schnaitter
Germania (bandiera) M Wallner
611 610 1 Argentina (bandiera) M González
Argentina (bandiera) A Molteni
2 6 [10]
WC Cile (bandiera) T Barrios Vera
Perù (bandiera) I Buse
7 7 WC Cile (bandiera) T Barrios Vera
Perù (bandiera) I Buse
6 4 [5]
Spagna (bandiera) Í Cervantes
Spagna (bandiera) P Martínez
5 64 1 Argentina (bandiera) M González
Argentina (bandiera) A Molteni
6 6
4 Portogallo (bandiera) F Cabral
Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
7 69 [10] Stati Uniti (bandiera) R Seggerman
Australia (bandiera) J-P Smith
4 3
WC Brasile (bandiera) F Romboli
Cile (bandiera) M Soto
5 7 [8] 4 Portogallo (bandiera) F Cabral
Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
63 65
  Stati Uniti (bandiera) R Seggerman
Australia (bandiera) J-P Smith
6 6 Stati Uniti (bandiera) R Seggerman
Australia (bandiera) J-P Smith
7 7
Ecuador (bandiera) G Escobar
Ecuador (bandiera) D Hidalgo
2 4 1 Argentina (bandiera) M González
Argentina (bandiera) A Molteni
3 2
  Portogallo (bandiera) J Faria
Kazakistan (bandiera) A Ševčenko
3 6 [3] Colombia (bandiera) N Barrientos
India (bandiera) RC Bollipalli
6 6
Francia (bandiera) G Jacq
Brasile (bandiera) O Luz
6 3 [10] Francia (bandiera) G Jacq
Brasile (bandiera) O Luz
62 3
Italia (bandiera) L Darderi
Argentina (bandiera) TM Etcheverry
66 6 [6] 3 Argentina (bandiera) G Andreozzi
Francia (bandiera) T Arribagé
7 6
3 Argentina (bandiera) G Andreozzi
Francia (bandiera) T Arribagé
7 4 [10] 3 Argentina (bandiera) G Andreozzi
Francia (bandiera) T Arribagé
6 67 [5]
  Colombia (bandiera) N Barrientos
India (bandiera) RC Bollipalli
7 7 Colombia (bandiera) N Barrientos
India (bandiera) RC Bollipalli
4 7 [10]
Polonia (bandiera) K Drzewiecki
Polonia (bandiera) P Matuszewski
65 67   Colombia (bandiera) N Barrientos
India (bandiera) RC Bollipalli
3 7 [10]
  Brasile (bandiera) M Demoliner
Brasile (bandiera) M Zormann
7 7 Brasile (bandiera) M Demoliner
Brasile (bandiera) M Zormann
6 62 [8]
Alt Argentina (bandiera) RA Burruchaga
Argentina (bandiera) TA Tirante
68 62

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis