Collegio elettorale di Bozzolo (Regno d'Italia)
Bozzolo collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capoluogo | Bozzolo |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1861-1882 | |
Tipologia | uninominale |
Periodo 1891-1919 | |
Tipologia | uninominale |
Sostituito da | Mantova |
Il collegio elettorale di Bozzolo è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]
Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.
Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.
Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.
Legislature | VIII | IX | X | XI | XII | XIII | XIV | XV | XVI | XVII | XVIII | XIX | XX | XXI | XXII | XXIII | XXIV | XXV | XXVI | XXVII | XXVIII | XXIX | XXX |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Elezioni | 1861 | 1865 | 1867 | 1870 | 1874 | 1876 | 1880 | 1882 | 1886 | 1890 | 1892 | 1895 | 1897 | 1900 | 1904 | 1909 | 1913 | 1919 | 1921 | 1924 | 1929 | 1934 | 1939 |
Deputati nel collegio | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |||||||||
Totale eletti | 443 | 493 | 508 | 508 | 508 | 508 | 535 | 535 | 400 | ||||||||||||||
Numero collegi | 443 | 493 | 508 | 135 | 508 | 54 | 40 | 15 | 1 |
Dati elettorali
[modifica | modifica wikitesto]Nel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.
VIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Partito | Candidato | Primo turno 27 gennaio 1861 | Ballottaggio 3 febbraio 1861 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Valentino Pasini | 175 | 46,79 | 302 | 66,81 | |
— | Achille Sacchi | 112 | 29,95 | 150 | 33,19 | |
— | Giuseppe Finzi | 87 | 23,26 | |||
Iscritti | 1 083 | 100,00 | 1 083 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 379 | 35,00 | 458 | 42,29 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 374 | 98,68 | 452 | 98,69 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 5 | 1,32 | 6 | 1,31 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 704 | 65,00 | 625 | 57,71 |
Il deputato Pasini morì il 4 aprile 1864 e fu indetta l'elezione suppletiva per il 15 maggio 1864[3].
Partito | Candidato | Primo turno 15 maggio 1864 | Ballottaggio 22 maggio 1864 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Andrea Meneghini | 208 | 54,17 | 315 | 52,59 | |
— | Giovanni Acerbi | 176 | 45,83 | 284 | 47,41 | |
Iscritti | 992 | 100,00 | 992 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 419 | 42,24 | 604 | 60,89 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 384 | 91,65 | 599 | 99,17 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 35 | 8,35 | 5 | 0,83 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 573 | 57,76 | 388 | 39,11 |
IX legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).}
Partito | Candidato | Primo turno 22 ottobre 1865 | Ballottaggio 29 ottobre 1865 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Giovanni Chiassi | 342 | 54,46 | 473 | 60,10 | |
— | Giuseppe Finzi | 175 | 27,87 | 314 | 39,90 | |
— | Annibale Grasselli | 111 | 17,68 | |||
Iscritti | 1 148 | 100,00 | 1 148 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 707 | 61,59 | 794 | 69,16 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 628 | 88,83 | 787 | 99,12 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 79 | 11,17 | 7 | 0,88 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 441 | 38,41 | 354 | 30,84 |
Il deputato Chiassi morì il 21 luglio 1866 combattendo nel Tirolo, colonnello nel corpo volontari italiani. Fu indetta l'elezione suppletiva per il 2 settembre 1866[3].
Partito | Candidato | Primo turno 2 settebre 1866 | Ballottaggio 9 settebre 1866 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Emilio Visconti Venosta | 62 | 53,45 | 138 | 65,09 | |
— | Luigi Sartoretti | 54 | 46,55 | 74 | 34,91 | |
Iscritti | 1 144 | 100,00 | 1 144 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 128 | 11,19 | 216 | 18,88 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 116 | 90,62 | 212 | 98,15 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 12 | 9,38 | 4 | 1,85 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 016 | 88,81 | 928 | 81,12 |
X legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 10 marzo 1867 | Ballottaggio 17 marzo 1867 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Emilio Visconti Venosta | 260 | 56,77 | 432 | 64,29 | |
— | Pirro Aporti | 198 | 43,23 | 240 | 35,71 | |
Iscritti | 1 165 | 100,00 | 1 165 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 511 | 43,86 | 693 | 59,48 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 458 | 89,63 | 672 | 96,97 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 53 | 10,37 | 21 | 3,03 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 654 | 56,14 | 472 | 40,52 |
Il deputato Visconti Venosta optò per il collegio di Tirano il 3 aprile 1867.e fu indetta l'elezione suppletiva per il 5 maggio 1867[3].
Partito | Candidato | Primo turno 5 maggio 1867 | Ballottaggio 12 maggio 1867 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Pasquale Villari | 93 | 37,80 | 225 | 67,98 | |
— | Pirro Aporti | 92 | 37,40 | 106 | 32,02 | |
— | Enrico Hannau | 61 | 24,80 | |||
Iscritti | 1 164 | 100,00 | 1 164 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 289 | 24,83 | 426 | 36,60 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 246 | 85,12 | 331 | 77,70 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 43 | 14,88 | 95 | 22,30 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 875 | 75,17 | 738 | 63,40 |
Fu annullata l'elezione il 29 maggio 1867 perché era completo il numero dei deputati professori. Fu indetta l'elezione suppletiva per il 16 giugno 1867[3].
Partito | Candidato | Primo turno 16 giugno 1867 | Ballottaggio 23 giugno 1867 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Luigi Pianciani | 71 | 35,50 | 255 | 57,43 | |
— | Eugenio Forti | 129 | 64,50 | 189 | 42,57 | |
Iscritti | 1 161 | 100,00 | 1 161 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 286 | 24,63 | 450 | 38,76 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 200 | 69,93 | 444 | 98,67 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 86 | 30,07 | 6 | 1,33 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 875 | 75,37 | 711 | 61,24 |
XI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 20 marzo 1870 | Ballottaggio 27 marzo 1870 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Luigi Pianciani | 274 | 86,98 | 400 | 67,80 | |
— | Emilio Broglio | 41 | 13,02 | 190 | 32,20 | |
Iscritti | 1 189 | 100,00 | 1 189 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 369 | 31,03 | 604 | 50,80 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 315 | 85,37 | 590 | 97,68 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 54 | 14,63 | 14 | 2,32 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 820 | 68,97 | 585 | 49,20 |
XII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 8 novembre 1874 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Luigi Pianciani | 463 | 68,29 | |
— | Giuseppe Finzi | 215 | 31,71 | |
Iscritti | 1 276 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 692 | 54,23 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 678 | 97,98 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 14 | 2,02 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 584 | 45,77 |
XIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 5 novembre 1876 | Ballottaggio 12 novembre 1876 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Luigi Pianciani | 410 | 77,36 | 391 | 83,55 | |
— | Bartolomeo Zani | 120 | 22,64 | 77 | 16,45 | |
Iscritti | 1 386 | 100,00 | 1 386 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 545 | 39,32 | 476 | 34,34 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 530 | 97,25 | 468 | 98,32 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 15 | 2,75 | 8 | 1,68 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 841 | 60,68 | 910 | 65,66 |
IL deputato Pianciani optò per il III collegio di Roma il 14 dicembre 1876. Fu indetta l'elezione suppletiva per il 7 gennaio 1877[3]
Partito | Candidato | Primo turno 7 gennaio 1877 | Ballottaggio 14 gennaio 1877 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Simone Pacoret de Saint-Bon | 175 | 33,27 | 452 | 50,84 | |
— | Pirro Aporti | 260 | 49,43 | 437 | 49,16 | |
— | Timoteo Riboli | 91 | 17,30 | |||
Iscritti | 1 384 | 100,00 | 1 384 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 575 | 41,55 | 925 | 66,84 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 526 | 91,48 | 889 | 96,11 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 49 | 8,52 | 36 | 3,89 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 809 | 58,45 | 459 | 33,16 |
Il deputato De Saint Bon (Pecoret) optò per il collegio di Castelfranco il 3 febbraio 1877. Fu indetta l'elezione suppletiva per il 4 marzo 1877[3].
Partito | Candidato | Primo turno 4 marzo 1877 | Ballottaggio 11 marzo 1877 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Pirro Aporti | 348 | 57,24 | 568 | 55,15 | |
— | Giovanni Cadolini | 190 | 31,25 | 462 | 44,85 | |
— | Luigi Cesano | 70 | 11,51 | |||
Iscritti | 1 383 | 100,00 | 1 383 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 633 | 45,77 | 1 036 | 74,91 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 608 | 96,05 | 1 030 | 99,42 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 25 | 3,95 | 6 | 0,58 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 750 | 54,23 | 347 | 25,09 |
XIV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 16 maggio 1880 | Ballottaggio 23 maggio 1880 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Pirro Aporti | 434 | 63,82 | 585 | 55,77 | |
— | Romualdo Bonfadini | 246 | 36,18 | 464 | 44,23 | |
Iscritti | 1 466 | 100,00 | 1 466 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 742 | 50,61 | 1 076 | 73,40 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 680 | 91,64 | 1 049 | 97,49 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 62 | 8,36 | 27 | 2,51 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 724 | 49,39 | 390 | 26,60 |
XVIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).
Partito | Candidato | Risultati 6 novembre 1892 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Pietro Albertoni | 1 689 | 53,55 | |
— | Provvido Siliprandi | 1 465 | 46,45 | |
Iscritti | 4 850 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 275 | 67,53 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 3 154 | 96,31 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 121 | 3,69 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 575 | 32,47 |
Il deputato Albertoni fu sorteggiato per eccedenza nel numero dei deputati professori il 6 marzo 1894 e fu indetta l'elezione suppletiva per il 1º aprile 1894[3].
Partito | Candidato | Risultati 1 aprile 1894 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Provvido Siliprandi | 1 443 | 59,26 | |
— | Leonida Bissolati | 992 | 40,74 | |
Iscritti | 5 062 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 2 539 | 50,16 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 435 | 95,90 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 104 | 4,10 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 2 523 | 49,84 |
XIX legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Risultati 26 m aggio 1895 | ||
---|---|---|---|---|
Voti | % | |||
— | Provvido Siliprandi | 1 421 | 51,45 | |
— | Pietro Albertoni | 1 128 | 40,84 | |
— | Leonida Bissolati | 213 | 7,71 | |
Iscritti | 4 253 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 2 848 | 66,96 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 762 | 96,98 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 86 | 3,02 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 405 | 33,04 |
XX legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
Partito | Candidato | Primo turno 21 marzo 1897 | Ballottaggio 28 marzo 1897 | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Voti | % | Voti | % | |||
— | Pietro Albertoni | 1 206 | 41,19 | 1 806 | 56,92 | |
— | Provvido Silioprandi | 1 137 | 38,83 | 1 367 | 43,08 | |
— | Carlo Vezzani | 524 | 17,90 | |||
— | Ernesto Finzi | 61 | 2,08 | |||
Iscritti | 4 272 | 100,00 | 4 272 | 100,00 | ||
↳ Votanti (% su iscritti) | 3 021 | 70,72 | 3 236 | 75,75 | ||
↳ Voti validi (% su votanti) | 2 928 | 96,92 | 3 173 | 98,05 | ||
↳ Schede non valide (% su votanti) | 93 | 3,08 | 63 | 1,95 | ||
↳ Astenuti (% su iscritti) | 1 251 | 29,28 | 1 036 | 24,25 |
XXI legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXIII legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).
XXIV legislatura
[modifica | modifica wikitesto]Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ a b c d e f g Storia dei...
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Orazio Focardi, Statistica elettorale - elezioni generali del 1874, in Archivio di Statistica, n. 1, 1876, pp. 69-78.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1880, in Archivio di Statistica, n. 5, 1880, pp. 393-449.
- Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1895, in Giornale degli economisti, 1895, pp. 133-180.
- Collegio di Bozzolo, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 99.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1900, Roma, 1900.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1904, Roma, 1904.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1909, Roma, 1909.
- Statistica delle elezioni generali politiche 1913, Roma, 1914.
- Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Roma, 1946.
- Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.