Coppa del Mondo maschile di pallavolo 2015
Coppa del Mondo maschile 2015 | |
---|---|
Competizione | Coppa del Mondo |
Sport | ![]() |
Edizione | XIII |
Organizzatore | FIVB |
Date | dall'8 settembre 2015 al 23 settembre 2015 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Impianto/i | Vedi elenco |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Incontri disputati | 66 |
Cronologia della competizione | |
La Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015 si è svolta dall'8 al 23 settembre 2015 a Hamamatsu, Hiroshima, Osaka, Tokyo e Toyama, in Giappone: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la seconda volta agli Stati Uniti.
Impianti
[modifica | modifica wikitesto]![]() | ![]() | |
Hamamatsu Arena Città: Hamamatsu Capienza: 8 000 Anno d'apertura: 1990 | Hiroshima Prefectural Sports Center Città: Hiroshima Capienza: 4 750 Anno d'apertura: 1994 | Osaka Municipal Central Gymnasium Città: Osaka Capienza: 7 000 Anno d'apertura: 1993 |
![]() | ![]() | ![]() |
Tokyo Metropolitan Gymnasium Città: Tokyo Capienza: 10 000 Anno d'apertura: 1954 | Yoyogi National Gymnasium Città: Tokyo Capienza: 13 291 Anno d'apertura: 1964 | Toyama City Gymnasium Città: Toyama Capienza: 5 000 Anno d'apertura: 1999 |
Regolamento
[modifica | modifica wikitesto]Formula
[modifica | modifica wikitesto]Le squadre hanno disputato un'unica fase, divisa in tre round, con formula del girone all'italiana.
Criteri di classifica
[modifica | modifica wikitesto]Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.
L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:
- Numero di partite vinte;
- Punti;
- Ratio dei set vinti/persi;
- Ratio dei punti realizzati/subiti;
- Risultati degli scontri diretti.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Qualificazione | Ultima partecipazione |
---|---|---|
![]() | 1ª al torneo di qualificazione sudamericano | ![]() |
![]() | 2ª nel ranking AVC | ![]() |
![]() | 1ª alla NORCECA Champions Cup 2015 | ![]() |
![]() | 1ª al campionato africano 2015 | ![]() |
![]() | Paese organizzatore | ![]() |
![]() | 1ª nel ranking AVC | ![]() |
![]() | 2ª nel ranking CEV | ![]() |
![]() | 1ª al campionato mondiale 2014 | ![]() |
![]() | 1ª nel ranking CEV | ![]() |
![]() | 2ª alla NORCECA Champions Cup 2015 | ![]() |
![]() | 2ª al campionato africano 2015 | ![]() |
![]() | 2ª al torneo di qualificazione sudamericano | ![]() |
Formazioni
[modifica | modifica wikitesto]Torneo
[modifica | modifica wikitesto]Primo round
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]8 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 1h:56 - Spettatori: 350 | Canada ![]() | 1 - 3 | ![]() | 19-25, 20-25, 25-22, 13-25 |
8 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 1h:15 - Spettatori: 720 | Stati Uniti ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-23, 25-12, 25-15 |
8 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 2h:16 - Spettatori: 3 030 | Giappone ![]() | 3 - 2 | ![]() | 25-19, 23-25, 25-18, 17-25, 15-7 |
9 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 1h:19 - Spettatori: 440 | Australia ![]() | 0 - 3 | ![]() | 17-25, 18-25, 15-25 |
9 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 2h:19 - Spettatori: 710 | Egitto ![]() | 2 - 3 | ![]() | 22-25, 23-25, 25-21, 26-24, 12-15 |
9 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 2h:00 - Spettatori: 3 930 | Stati Uniti ![]() | 3 - 1 | ![]() | 25-23, 21-25, 25-11, 25-14 |
10 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 2h:07 - Spettatori: 420 | Italia ![]() | 3 - 1 | ![]() | 20-25, 26-24, 25-22, 25-13 |
10 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 1h:27 - Spettatori: 870 | Canada ![]() | 0 - 3 | ![]() | 21-25, 20-25, 17-25 |
10 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 2h:02 - Spettatori: 4 220 | Giappone ![]() | 3 - 1 | ![]() | 25-17, 25-21, 25-27, 25-18 |
12 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 1h:44 - Spettatori: 1 250 | Stati Uniti ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-18, 25-23, 29-27 |
12 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 2h:17 - Spettatori: 1 690 | Australia ![]() | 3 - 2 | ![]() | 23-25, 26-24, 25-23, 20-25, 15-13 |
12 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 1h:24 - Spettatori: 6 040 | Giappone ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-17, 25-15, 25-21 |
13 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 1h:23 - Spettatori: 1 090 | Egitto ![]() | 0 - 3 | ![]() | 20-25, 13-25, 21-25 |
13 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 1h:20 - Spettatori: 3 270 | Canada ![]() | 3 - 2 | ![]() | 32-34, 25-14, 25-21, 27-29, 20-18 |
13 settembre 2015 Hiroshima Sports Center, Hiroshima Durata: 1h:35 - Spettatori: 6 030 | Italia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-21, 25-20, 25-15 |
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]8 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 2h:06 - Spettatori: 550 | Argentina ![]() | 3 - 1 | ![]() | 25-27, 25-22, 25-22, 26-24 |
8 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:19 - Spettatori: 585 | Russia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 29-27, 25-16, 25-15 |
8 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:18 - Spettatori: 810 | Polonia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-17, 25-15, 25-20 |
9 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 2h:25 - Spettatori: 595 | Venezuela ![]() | 2 - 3 | ![]() | 32-30, 15-25, 26-24, 13-25, 10-15 |
9 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:38 - Spettatori: 930 | Tunisia ![]() | 1 - 3 | ![]() | 17-25, 25-21, 14-25, 20-25 |
9 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 2h:15 - Spettatori: 2 590 | Polonia ![]() | 3 - 1 | ![]() | 26-28, 27-25, 25-19, 25-22 |
10 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:17 - Spettatori: 1 180 | Iran ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-20, 25-17, 25-15 |
10 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:58 - Spettatori: 1 460 | Argentina ![]() | 1 - 3 | ![]() | 18-25, 25-19, 21-25, 25-27 |
10 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:21 - Spettatori: 2 200 | Russia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-17, 25-16, 29-27 |
12 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 2h:11 - Spettatori: 2 900 | Polonia ![]() | 3 - 2 | ![]() | 18-25, 23-25, 25-15, 25-20, 15-11 |
12 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 2h:14 - Spettatori: 3 050 | Tunisia ![]() | 2 - 3 | ![]() | 25-19, 18-25, 25-22, 26-28, 13-15 |
12 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:51 - Spettatori: 3 250 | Russia ![]() | 3 - 1 | ![]() | 25-19, 21-25, 25-18, 25-20 |
13 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:53 - Spettatori: 2 260 | Venezuela ![]() | 1 - 3 | ![]() | 27-25, 23-25, 16-25, 23-25 |
13 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:20 - Spettatori: 3 270 | Argentina ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-20, 25-19, 25-20 |
13 settembre 2015 Hamamatsu Arena, Hamamatsu Durata: 1h:33 - Spettatori: 3 610 | Iran ![]() | 0 - 3 | ![]() | 24-26, 18-25, 20-25 |
Secondo round
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]16 settembre 2015 Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka Durata: 1h:22 - Spettatori: 810 | Stati Uniti ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-18, 25-16, 25-20 |
16 settembre 2015 Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka Durata: 1h:36 - Spettatori: 2 050 | Italia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-19, 25-23, 25-21 |
16 settembre 2015 Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka Durata: 1h:27 - Spettatori: 6 800 | Giappone ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-21, 25-19, 25-19 |
17 settembre 2015 Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka Durata: 1h:59 - Spettatori: 960 | Stati Uniti ![]() | 3 - 1 | ![]() | 20-25, 25-19, 25-22, 25-21 |
17 settembre 2015 Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka Durata: 1h:33 - Spettatori: 2 390 | Italia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-18, 25-23, 25-22 |
17 settembre 2015 Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka Durata: 1h:43 - Spettatori: 6 900 | Giappone ![]() | 3 - 0 | ![]() | 33-31, 26-24, 25-19 |
18 settembre 2015 Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka Durata: 1h:30 - Spettatori: 860 | Stati Uniti ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-14, 25-19, 29-27 |
18 settembre 2015 Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka Durata: 1h:16 - Spettatori: 1 950 | Italia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-16, 25-22, 25-18 |
18 settembre 2015 Osaka Municipal Central Gymnasium, Osaka Durata: 2h:22 - Spettatori: 6 950 | Giappone ![]() | 2 - 3 | ![]() | 25-22, 25-23, 18-25, 21-25, 12-15 |
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]16 settembre 2015 Toyama City Gymnasium, Toyama Durata: 1h:16 - Spettatori: 2 430 | Egitto ![]() | 0 - 3 | ![]() | 18-25, 19-25, 21-25 |
16 settembre 2015 Toyama City Gymnasium, Toyama Durata: 1h:51 - Spettatori: 1 750 | Canada ![]() | 1 - 3 | ![]() | 25-23, 15-25, 19-25, 19-25 |
16 settembre 2015 Toyama City Gymnasium, Toyama Durata: 1h:17 - Spettatori: 1 950 | Australia ![]() | 0 - 3 | ![]() | 24-26, 16-25, 18-25 |
17 settembre 2015 Toyama City Gymnasium, Toyama Durata: 1h:18 - Spettatori: 1 050 | Egitto ![]() | 0 - 3 | ![]() | 20-25, 23-25, 18-25 |
17 settembre 2015 Toyama City Gymnasium, Toyama Durata: 1h:28 - Spettatori: 1 550 | Canada ![]() | 0 - 3 | ![]() | 21-25, 16-25, 19-25 |
17 settembre 2015 Toyama City Gymnasium, Toyama Durata: 1h:20 - Spettatori: 1 350 | Australia ![]() | 0 - 3 | ![]() | 21-25, 23-25, 16-25 |
18 settembre 2015 Toyama City Gymnasium, Toyama Durata: 1h:17 - Spettatori: 2 870 | Egitto ![]() | 0 - 3 | ![]() | 20-25, 24-26, 18-25 |
18 settembre 2015 Toyama City Gymnasium, Toyama Durata: 2h:08 - Spettatori: 1 050 | Canada ![]() | 1 - 3 | ![]() | 21-25, 25-23, 27-29, 22-25 |
18 settembre 2015 Toyama City Gymnasium, Toyama Durata: 1h:14 - Spettatori: 1 930 | Australia ![]() | 0 - 3 | ![]() | 15-25, 22-25, 17-25 |
Terzo round
[modifica | modifica wikitesto]Girone A
[modifica | modifica wikitesto]21 settembre 2015 Yoyogi National Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:28 - Spettatori: 6 000 | Italia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-15, 26-24, 25-18 |
21 settembre 2015 Yoyogi National Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:43 - Spettatori: 11 000 | Giappone ![]() | 0 - 3 | ![]() | 24-26, 22-25, 21-25 |
21 settembre 2015 Yoyogi National Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:55 - Spettatori: 9 700 | Stati Uniti ![]() | 1 - 3 | ![]() | 25-17, 19-25, 23-25, 15-25 |
22 settembre 2015 Yoyogi National Gymnasium, Tokyo Durata: 2h:19 - Spettatori: 6 000 | Italia ![]() | 3 - 2 | ![]() | 22-25, 25-20, 25-21, 20-25, 16-14 |
22 settembre 2015 Yoyogi National Gymnasium, Tokyo Durata: 2h:13 - Spettatori: 12 000 | Giappone ![]() | 1 - 3 | ![]() | 26-24, 25-27, 21-25, 19-25 |
22 settembre 2015 Yoyogi National Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:29 - Spettatori: 6 500 | Stati Uniti ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-23, 26-24, 25-17 |
23 settembre 2015 Yoyogi National Gymnasium, Tokyo Durata: 2h:04 - Spettatori: 5 800 | Italia ![]() | 3 - 1 | ![]() | 26-24, 22-25, 25-22, 25-19 |
23 settembre 2015 Yoyogi National Gymnasium, Tokyo Durata: 2h:30 - Spettatori: 12 200 | Giappone ![]() | 2 - 3 | ![]() | 29-27, 17-25, 25-21, 17-25, 13-15 |
23 settembre 2015 Yoyogi National Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:58 - Spettatori: 4 500 | Stati Uniti ![]() | 3 - 1 | ![]() | 25-20, 25-21, 17-25, 25-20 |
Girone B
[modifica | modifica wikitesto]21 settembre 2015 Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo Durata: 2h:03 - Spettatori: 1 200 | Egitto ![]() | 3 - 2 | ![]() | 23-25, 25-21, 23-25, 25-17, 15-11 |
21 settembre 2015 Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:25 - Spettatori: 1 800 | Canada ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-18, 25-22, 25-23 |
21 settembre 2015 Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:31 - Spettatori: 1 800 | Australia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 27-25, 27-25, 25-22 |
22 settembre 2015 Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:44 - Spettatori: 1 000 | Egitto ![]() | 3 - 1 | ![]() | 25-18, 20-25, 25-18, 25-20 |
22 settembre 2015 Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:36 - Spettatori: 2 100 | Canada ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-23, 29-27, 26-24 |
22 settembre 2015 Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:10 - Spettatori: 1 100 | Australia ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-19, 25-17, 25-19 |
23 settembre 2015 Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:15 - Spettatori: 1 000 | Egitto ![]() | 0 - 3 | ![]() | 18-25, 11-25, 23-25 |
23 settembre 2015 Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:13 - Spettatori: 1 400 | Canada ![]() | 3 - 0 | ![]() | 25-19, 25-21, 25-17 |
23 settembre 2015 Tokyo Metropolitan Gymnasium, Tokyo Durata: 1h:39 - Spettatori: 1 225 | Australia ![]() | 3 - 1 | ![]() | 25-16, 25-21, 22-25, 25-21 |
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 30 | 11 | 10 | 1 | 31 | 6 | 5.166 | 899 | 746 | 1.205 |
2 | ![]() | 29 | 11 | 10 | 1 | 30 | 8 | 3.750 | 918 | 780 | 1.176 |
3 | ![]() | 29 | 11 | 10 | 1 | 31 | 11 | 2.818 | 1 011 | 884 | 1.143 |
4 | ![]() | 23 | 11 | 8 | 3 | 25 | 12 | 2.083 | 885 | 794 | 1.114 |
5 | ![]() | 21 | 11 | 7 | 4 | 26 | 16 | 1.625 | 985 | 922 | 1.068 |
6 | ![]() | 16 | 11 | 5 | 6 | 21 | 21 | 1.000 | 928 | 934 | 0.993 |
7 | ![]() | 13 | 11 | 5 | 6 | 18 | 22 | 0.818 | 886 | 940 | 0.942 |
8 | ![]() | 12 | 11 | 4 | 7 | 16 | 24 | 0.666 | 905 | 893 | 1.013 |
9 | ![]() | 12 | 11 | 4 | 7 | 15 | 24 | 0.625 | 831 | 925 | 0.898 |
10 | ![]() | 8 | 11 | 2 | 9 | 13 | 30 | 0.433 | 889 | 976 | 0.910 |
11 | ![]() | 3 | 11 | 1 | 10 | 8 | 32 | 0.250 | 815 | 981 | 0.830 |
12 | ![]() | 2 | 11 | 0 | 11 | 5 | 33 | 0.151 | 747 | 924 | 0.808 |
Podio
[modifica | modifica wikitesto]Campione
[modifica | modifica wikitesto]
Stati Uniti
(Secondo titolo)
Formazione: 1 Matthew Anderson, 2 Aaron Russell, 3 Taylor Sander, 4 David Lee, 6 Paul Lotman, 7 Kawika Shoji, 9 Murphy Troy, 11 Micah Christenson, 12 Russell Holmes, 16 Jayson Jablonsky, 17 Maxwell Holt, 20 David Smith, 21 Dustin Watten, 22 Erik Shoji, CT: John Speraw
Secondo posto
[modifica | modifica wikitesto]Formazione: 3 Daniele Sottile, 4 Luca Vettori, 5 Osmany Juantorena, 6 Simone Giannelli, 7 Salvatore Rossini, 9 Ivan Zaytsev, 10 Filippo Lanza, 11 Simone Buti, 14 Matteo Piano, 16 Oleg Antonov, 18 Giulio Sabbi, 19 Simone Anzani, 20 Massimo Colaci, 25 Jacopo Massari, CT: Gianlorenzo Blengini
Terzo posto
[modifica | modifica wikitesto]Formazione: 1 Piotr Nowakowski, 3 Dawid Konarski, 6 Bartosz Kurek, 7 Karol Kłos, 11 Fabian Drzyzga, 12 Grzegorz Łomacz, 13 Michał Kubiak, 15 Piotr Gacek, 17 Paweł Zatorski, 18 Marcin Możdżonek, 20 Mateusz Mika, 21 Rafał Buszek, 23 Mateusz Bieniek, 25 Artur Szalpuk, CT: Stéphane Antiga
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadre | Qualificazione |
---|---|---|
![]() | ![]() | Giochi della XXXI Olimpiade |
![]() | ![]() | Giochi della XXXI Olimpiade |
![]() | ![]() | |
4 | ![]() | |
5 | ![]() | |
6 | ![]() | |
7 | ![]() | |
8 | ![]() | |
9 | ![]() | |
10 | ![]() | |
11 | ![]() | |
12 | ![]() |
Premi individuali
[modifica | modifica wikitesto]Premio | Nome | Squadra |
---|---|---|
MVP | Matthew Anderson | ![]() |
Miglior palleggiatore | Micah Christenson | ![]() |
Miglior opposto | Ivan Zaytsev | ![]() |
Miglior schiacciatore | Osmany Juantorena | ![]() |
Yūki Ishikawa | ![]() | |
Miglior centrale | Sebastián Solé | ![]() |
Mohammad Mousavi | ![]() | |
Miglior libero | Erik Shoji | ![]() |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) FIVB - Sito ufficiale, su fivb.org.