Coppa del Mondo di sci alpino 2005
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di sci alpino 2005 fu la trentanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 23 ottobre 2004 a Sölden, in Austria, e si concluse il 13 marzo 2005 a Lenzerheide, in Svizzera. Nel corso della stagione si tennero a Bormio e Santa Caterina Valfurva i Campionati mondiali di sci alpino 2005, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione tra gennaio e febbraio.
In campo maschile furono disputate 36 delle 37 gare in programma (11 discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali e – per la prima volta – 1 supercombinata[1]), in 18 diverse località. Lo statunitense Bode Miller si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia quella di supergigante; l'austriaco Michael Walchhofer vinse la Coppa di discesa libera e il suo connazionale Benjamin Raich quelle di slalom gigante e di slalom speciale. Hermann Maier era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate tutte le 33 gare in programma (8 discese libere, 8 supergiganti, 8 slalom giganti, 8 slalom speciali e - per la prima volta - 1 supercombinata[1]), in 13 diverse località. La svedese Anja Pärson si aggiudicò la coppa di cristallo; l'austriaca Renate Götschl vinse la Coppa di discesa libera, la sua connazionale Michaela Dorfmeister quella di supergigante e la finlandese Tanja Poutiainen quelle di slalom gigante e di slalom speciale. La Pärson era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
SC = supercombinata
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Bode Miller | ![]() | 1648 |
2 | Benjamin Raich | ![]() | 1454 |
3 | Hermann Maier | ![]() | 1295 |
4 | Michael Walchhofer | ![]() | 1012 |
5 | Daron Rahlves | ![]() | 984 |
6 | Didier Défago | ![]() | 684 |
7 | Lasse Kjus | ![]() | 580 |
8 | Fritz Strobl | ![]() | 537 |
9 | Kalle Palander | ![]() | 530 |
10 | Hans Grugger | ![]() | 521 |

Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michael Walchhofer | ![]() | 681 |
2 | Bode Miller | ![]() | 618 |
3 | Hermann Maier | ![]() | 451 |
4 | Daron Rahlves | ![]() | 444 |
5 | Hans Grugger | ![]() | 418 |
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Bode Miller | ![]() | 470 |
2 | Hermann Maier | ![]() | 453 |
3 | Daron Rahlves | ![]() | 362 |
4 | Didier Défago | ![]() | 286 |
5 | Michael Walchhofer | ![]() | 265 |
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Benjamin Raich | ![]() | 423 |
2 | Bode Miller | ![]() | 420 |
3 | Thomas Grandi | ![]() | 366 |
4 | Hermann Maier | ![]() | 362 |
5 | Massimiliano Blardone | ![]() | 345 |
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Benjamin Raich | ![]() | 552 |
2 | Rainer Schönfelder | ![]() | 408 |
3 | Manfred Pranger | ![]() | 396 |
4 | Giorgio Rocca | ![]() | 390 |
5 | Alois Vogl | ![]() | 310 |
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2005 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Benjamin Raich | ![]() | 100 |
2 | Lasse Kjus | ![]() | 80 |
3 | Didier Défago | ![]() | 60 |
4 | Daniel Albrecht | ![]() | 50 |
5 | Kjetil André Aamodt | ![]() | 45 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Anja Pärson | ![]() | 1359 |
2 | Janica Kostelić | ![]() | 1356 |
3 | Renate Götschl | ![]() | 1164 |
4 | Michaela Dorfmeister | ![]() | 1122 |
5 | Tanja Poutiainen | ![]() | 1039 |
6 | Lindsey Vonn | ![]() | 914 |
7 | Hilde Gerg | ![]() | 799 |
8 | Marlies Schild | ![]() | 669 |
9 | Julia Mancuso | ![]() | 659 |
10 | Tina Maze | ![]() | 650 |

Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Renate Götschl | ![]() | 567 |
2 | Hilde Gerg | ![]() | 495 |
3 | Michaela Dorfmeister | ![]() | 432 |
4 | Janica Kostelić | ![]() | 387 |
5 | Lindsey Vonn | ![]() | 384 |
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michaela Dorfmeister | ![]() | 493 |
2 | Renate Götschl | ![]() | 416 |
3 | Lindsey Vonn | ![]() | 396 |
4 | Anja Pärson | ![]() | 359 |
5 | Hilde Gerg | ![]() | 296 |
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tanja Poutiainen | ![]() | 461 |
2 | Anja Pärson | ![]() | 410 |
3 | María José Rienda | ![]() | 384 |
4 | Tina Maze | ![]() | 366 |
5 | Geneviève Simard | ![]() | 241 |
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tanja Poutiainen | ![]() | 570 |
2 | Janica Kostelić | ![]() | 400 |
3 | Marlies Schild | ![]() | 376 |
4 | Kristina Koznick | ![]() | 355 |
5 | Sarah Schleper | ![]() | 337 |
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2005 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Janica Kostelić | ![]() | 100 |
2 | Anja Pärson | ![]() | 80 |
3 | Emily Brydon | ![]() | 60 |
4 | Nicole Hosp | ![]() | 50 |
5 | Lindsey Vonn | ![]() | 45 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2020.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2020.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2020.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 25 novembre 2020.