Cotunnite
Cotunnite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 03.DC.85[1][2] |
Formula chimica | PbCl2[1][2][3] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | rombico[3], ortorombico[1][2] |
Classe di simmetria | dipiramidale[1][2] |
Parametri di cella | a=7,6222, b=9,0448, c=4,5348, Z=4, V=312,63[1] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[1][2] |
Gruppo spaziale | Pnam[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,80 g/cm³[3], 5,4-5,8[1][2] g/cm³ |
Densità calcolata | 5,91[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | secondo alcuni 2,5[3]; secondo altri 1,5-2[1][2] |
Sfaldatura | perfetta[1][2][3] secondo {001}[1] e secondo {010}[2] |
Frattura | concoide[1], subconcoide[2] |
Colore | incolore[1][2], bianco[1][2], verde[1], giallo[1], giallo chiaro[2], verde chiaro[2] |
Lucentezza | adamantina[1][2], sericea[2], perlacea[2] |
Opacità | da trasparente a traslucido[1][2] |
Striscio | bianco[1] |
Diffusione | molto raro[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La cotunnite è un minerale (cloruro di piombo).
Il minerale prende il nome da Domenico Cotugno[1][3]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]
Aciculare, massivo, granulare.[1]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Nelle fumarole dei vulcani e al cappello di qualche giacimento di piombo[3] come prodotto di ossidazione.[1]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]In gruppi cristallini molto lucenti.[3]
Proprietà fisico-chimiche
[modifica | modifica wikitesto]Il minerale è solubile in acqua calda.[3]
Il minerale di origine vulcanica è fortemente radioattivo.[3]
Composizione chimica[1]:
Peso molecolare 278,11 grammomolecole[1]
Indici di fotoelettricità[1]:
Località di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]Nelle fumarole del Vesuvio in notevoli cristalli, anche se ora non si rinvengono i bei cristalli di un tempo.[3]
Il minerale si trova anche nella miniera Pampa nella provincia di Pallasca (Perù), nelle miniere di Sierra Gorda presso Caracoles e Cerro Challocolla nel Tarapacà (Cile), e nelle miniere di Bentley e di Mohave Co. nell'Arizona (Usa).[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Cotunnite in: Anthony e al.: Handbook of Mineralogy, 1990, 1, 101 (pdf).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cotunnite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmin, su webmineral.com.