Elemosineria apostolica
| |||
---|---|---|---|
È un'espressione speciale della misericordia e, partendo dall'opzione per i poveri, i vulnerabili e gli esclusi, esercita in qualsiasi parte del mondo l'opera di assistenza e di aiuto verso di loro a nome del Romano Pontefice, il quale nei casi di particolare indigenza o di altra necessità, dispone personalmente gli aiuti da destinare (Praedicate evangelium, 79) | |||
Eretto | 1906 | ||
Mutato nome | 5 giugno 2022 | ||
Elemosiniere di Sua Santità | cardinale Konrad Krajewski | ||
Capo Ufficio | padre Francesco Mazzitelli, F.D.P. | ||
Sede | Cortile Sant'Egidio, 00120 Città del Vaticano | ||
Sito ufficiale | www.elemosineria.va | ||
dati catholic-hierarchy.org | |||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
Il Dicastero per il servizio della carità o Elemosineria apostolica (in latino Dicasterium servitio caritatis praepositum seu Eleemosynaria Apostolica) è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'origine dell'Elemosineria risale ai primi secoli della Chiesa, quando alcuni diaconi erano incaricati dal Papa di distribuire le elemosine ai poveri di Roma. Successivamente tale incarico fu esercitato da uno o più familiari dei Pontefici senza una speciale dignità gerarchica o prelatizia, che fu data in seguito.
In una bolla di papa Innocenzo III (1198-1216) si legge che l'Elemosiniere era una carica già esistente. Tuttavia l'Elemosineria venne formalmente istituita nel XIII secolo da papa Gregorio X.
A partire dal pontificato di Leone XIII questa istituzione ha il compito di inviare le pergamene con le benedizioni papali e il ricavato delle offerte di coloro che richiedono le pergamene sarà devoluto per le opere di carità del Papa.
Il 5 giugno 2022, con l'entrata in vigore della costituzione apostolica Praedicate evangelium, assume il duplice nome di "Dicastero per il servizio della carità" e di "Elemosineria apostolica", divenendo a tutti gli effetti un organismo interno alla Curia romana.
Competenze
[modifica | modifica wikitesto]Il compito principale dell'Elemosineria Apostolica è quella di svolgere "a nome del Santo Padre il servizio di assistenza verso i poveri e dipende direttamente da lui" (Pastor Bonus, n. 193). Va considerata, quindi, una longa manus del Papa.
Uno dei servizi più conosciuti compiuto dall'Elemosineria, in particolare dall'Ufficio Pergamene, è quello di estendere le benedizioni apostoliche a nome del Papa, in occasione di particolari ricorrenze, quali:
- Sette Sacramenti: Battesimo, Prima Comunione, Cresima, il Matrimonio, Ordine sacro (e similmente l'Ordinazione presbiterale, con i giubilei sacerdotali; ovvero la Professione religiosa);
- Giubilei della Chiesa Cattolica;
- gli anniversari di nascita di Associazioni e movimenti cattolici[1].
Oltre alle persone giuridiche, la Benedizione Apostolica ha riguardato nel XX secolo l'anniversario di nascita o di morte di persone fisiche, impartita dal Pontefice nel corso di visite pastorali[2], oppure a mezzo di Lettera apostolica in modalità privata[3].
Le benedizioni apostoliche solitamente vengono inviate attraverso pergamene o diplomi a seguito di una richiesta scritta. Con le offerte ricavate dall'invio delle Benedizioni Apostoliche a mezzo di pergamena o telegramma, assieme ad altri oboli raccolti, si stanziano fondi riservati a elargizioni di varia entità destinate a singoli casi d'indigenza segnalati dalle varie diocesi, oppure si interviene direttamente per le strade di Roma a favore di poveri, senzatetto o altre situazioni di povertà di cui l'Elemosineria viene a conoscenza. Con i fondi raccolti si finanziano, inoltre, la distribuzione di pasti o di sacchetti della spesa per i poveri.
Cronotassi degli elemosinieri
[modifica | modifica wikitesto]- Monsignore Mario Bovio (1621-1623)
- Monsignore Agostino Oreggi (6 agosto 1623 - 28 novembre 1633 creato cardinale)
- Monsignore Bartolomeo Oreggi (28 novembre 1633 - 1644)
- Monsignore Virgilio Spada, C.O. (1644 - 1659)
- Monsignore Francesco Ferrini (1659 - ?)
- ...
- Arcivescovo Federico Caccia (15 luglio 1691 - 13 aprile 1693 nominato arcivescovo di Milano)
- Arcivescovo Alessandro Bonaventura (13 aprile 1693 - 7 febbraio 1721 deceduto)
- Monsignore Ignazio Ferrante (8 maggio 1721 - 1722 deceduto)
- Arcivescovo Antonio Tasca (1722-1727)
- Arcivescovo Nicola Saverio Albini (20 gennaio 1727 - 11 aprile 1740 deceduto)
- Monsignore Teodoro Boccapaduli (aprile 1740 - 1777)
- Arcivescovo Giuseppe Maria Contesini (1778-1784)
- Arcivescovo Gregorio Bandi (17 dicembre 1787 - 10 aprile 1802 deceduto)
- Arcivescovo Francesco Bertazzoli (24 maggio 1802 - 10 marzo 1823 creato cardinale)
- Arcivescovo Filippo Filonardi (16 maggio 1823 - 3 luglio 1826 nominato arcivescovo di Ferrara)
- Arcivescovo Giovanni Soglia Ceroni (2 ottobre 1826 - 23 giugno 1834 nominato segretario della Congregazione dei vescovi e regolari)
- Arcivescovo Ludovico Tevoli (23 giugno 1834 - 9 aprile 1856 dimesso)
- Patriarca Alberto Barbolani di Montauto (16 giugno 1856 - 29 ottobre 1857 deceduto)
- Arcivescovo Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst (7 novembre 1857 - 22 giugno 1866 creato cardinale)
- Arcivescovo Frédéric-François-Xavier Ghislain de Mérode (10 luglio 1866 - 11 luglio 1874 deceduto)
- Arcivescovo Alessandro Sanminiatelli Zabarella (31 luglio 1874 - 22 dicembre 1906 dimesso)
- Arcivescovo Augusto Silj (22 dicembre 1906 - 6 dicembre 1916 nominato vicecamerlengo della Camera apostolica)
- Arcivescovo Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano (6 dicembre 1916 - 21 novembre 1921 nominato arcivescovo di Bologna)
- Arcivescovo Carlo Cremonesi (29 dicembre 1921 - 16 dicembre 1935 creato cardinale)
- Arcivescovo Giuseppe Migone (19 dicembre 1935 - 1º gennaio 1951 deceduto)
- Arcivescovo Diego Venini (12 gennaio 1951 - 16 dicembre 1968 ritirato)
- Arcivescovo Antonio Maria Travia (16 dicembre 1968 - 23 dicembre 1989 ritirato)
- Arcivescovo Oscar Rizzato (23 dicembre 1989 - 28 luglio 2007 ritirato)
- Arcivescovo Félix del Blanco Prieto (28 luglio 2007 - 3 novembre 2012 ritirato)
- Arcivescovo Guido Pozzo (3 novembre 2012 - 3 agosto 2013 nominato segretario della Pontificia commissione "Ecclesia Dei")
- Cardinale Konrad Krajewski, dal 3 agosto 2013
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ilaria Solaini, Giubileo della Misericordia. Benedizioni apostoliche: come ottenerle?, su avvenire.it, 15 dicembre 2015. URL consultato il 9 giugno 2022 (archiviato il 2 febbraio 2019).
- ^ Discorso di Giovanni Paolo II nel X anniversario della morte di Giovanni Paolo I, su vatican.va, Col Cumano, Libreria Editrice Vaticana, 16 luglio 1988. URL consultato il 9 giugno 2022 (archiviato il 25 novembre 2021).
- ^ Lettera di Giovanni Paolo II nel 50º anniversario della morte di Don Luigi Orione, su vatican.va, 12 marzo 1990. URL consultato il 9 giugno 2022 (archiviato il 25 novembre 2021).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su elemosineria.va.
- (ES) Sito ufficiale, su elemosineria.va.
- (EN) David Cheney, Elemosineria apostolica, su Catholic-Hierarchy.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305025506 · LCCN (EN) n2013184842 |
---|