Edifici nella regione III (Ostia)

Suddivisione della città antica in regioni

Analogamente alla suddivisione di Roma in 14 regioni, anche Ostia era stata divisa in regioni, in numero di almeno cinque, delle quali non conosciamo l'estensione o i confini. L'attuale identificazione delle regioni è quella ipotizzata dall'archeologo Guido Calza già nel 1924.[1]

La regione III comprende il settore occidentale, tra la via della Foce e il tratto occidentale del decumano massimo.

Di seguito la descrizione degli edifici presenti.

Isolato Edifici
III,I NE: via della Foce
NO: via della Calcara
SO: limite interno
SE: decumano massimo
III,I,1 caseggiato con botteghe sul decumano, dotate di ambienti retrostanti, botteghe su via della Foce e ambienti accessibili da un corridoio che conduceva alle terme della Basilica cristiana
III,I,2-3 Terme della Basilica cristiana piccole terme accessibili da uno stretto corridoio da via della Foce, con cortile, frigidarium e stanze riscaldate più tardi inglobate dalla Basilica cristiana; botteghe lungo il decumano massimo
III,I,4 Basilica cristiana ambienti colonnati terminanti ad abside, uno dei quali occupato da un ninfeo, che hanno occupato una strada interna e ambienti degli edifici adiacenti; interpretato come basilica cristiana, è forse un luogo di ospitalità per pellegrini
III,I,5 caseggiato con botteghe con ambienti retrostanti, in origine aperte sulla strada poi occupata dalla cosiddetta "Basilica cristiana
III,I,6 Domus e mitreo delle Pareti dipinte domus del II secolo a.C. con accesso da via della Foce fiancheggiato da due botteghe, con cortile porticato a pilastri di tufo; in una delle stanze del lato di fondo fu realizzato un mitreo con affreschi parietali che coprono la precedente decorazione della casa.
III,I,7 Mercato edificio con file di ambienti ai lati di un cortile centrale, accessibile da via della Foce e dalla strada poi occupata dalla cosiddetta "Basilica cristiana"
III,I,8 edificio per attività industriali con ambienti ai due lati di uno stretto corridoio accessibile da via della Foce, che occupò una via laterale tra via della Foce e la strada poi occupata dalla cosiddetta "Basilica cristiana"
III,I,9-15 complesso con vasto cortile, probabile luogo per transazioni commerciali; il cortile era circondato su tre lati da coppie di ampi ambienti con podi sopraelevati al centro accessibili da scale (9); seguivano un grande thermopolium (bar) accessibile dalla via della Calcara (10) e sul lato opposto ambienti con vasche per attività industriali (15); sul quarto lato era una fila di botteghe aperte su via della Foce (14); l centro del cortile sorgono isolati un magazzino con due ampie sale (11) e due appartamenti (12-13)
III,II NE: limite interno
NO: limite con caseggiato degli Aurighi
SO: cardo degli Aurighi
SE: decumano massimo
III,II,1-2 Tempio dei Fabri navales Tempio collegiale dei fabbricanti e riparatori di navi, costruito sopra una precedente fullonica; preceduto da un cortile con pilastri in laterizio, fu utilizzato come deposito di fusti di colonne in marmo con il nome di Volusiano.
III,II,3 Domus sul Decumano Casa sistemata su un isolato di botteghe con ambienti retrostanti e precedute da un portico; sono presenti una stanza riscaldata e ambienti di rappresentanza con colonne e rivestimenti in marmo.
III,II,4 edificio commerciale con vasti ambienti pilastrati, in origine collegato alle taberne su cui si impiantò la domus del Decumano
III,II,5 Domus di Marte edificio con taberne lungo il decumano massimo e lungo il cardo degli Aurighi, con ambienti rivestiti in marmo e altare dedicato a Marte e ad Augusto, forse sede della corporazione dei liberti e degli schiavi pubblici.
III,II,6 Horrea magazzino con portale di ingresso frontonato in laterizio e una corte centrale da cui si dipartono due corridoi trasversali con ambienti
III,II,7 fila di botteghe lungo il cardo degli Aurighi
III,II,8 edificio di incerta funzione, aperto su una piazza interna
III,II,9 edificio, forse appartamento, aperto sulla piazza interna
III,II,10 e 11 fila di botteghe aperte sulla piazza interna, con sacello all'estremità nord-occidentale
III,II,12 Sacello delle Tre navate sacello inserito nello spazio tra il caseggiato degli Aurighi e un altro edificio, con abside e sala antistante con banconi e colonne in muratura; una cucina è sistemata in uno spazio adiacente
III,III NE: cardo degli Aurighi
NO: via delle Trifore
SO: passaggio
SE: decumano massimo
III,III,1 Caseggiato delle Trifore caseggiato con botteghe sul decumano massimo e appartamenti con triplici finestre e porte su una via secondaria sul retro; alcuni ambienti hanno resti di affreschi
III,III,2 piccolo edificio con tre botteghe
III,IV NE: cardo degli Aurighi
NO: via delle Volte dipinte
SO: strada trasversale
SE: via delle Trifore
III,IV,1 Caseggiato trapezoidale stalla con spazio centrale basolato e ambienti sui lati, con alloggi al piano superiore; utilizzata dall'albergo della casa delle Volte dipinte
III,V NE: strada trasversale
NO: via delle Volte dipinte
SO: strada chiusa
SE: via delle Trifore
III,V,1 Casa delle Volte dipinte edificio isolato con stanze lungo un corridoio su due piani, con mosaici e pitture, utilizzato come albergo
III,VI NE: passaggio
NO: via intorno alle Case a giardino
SO: mura del I secolo
SE: decumano massimo
III,VI,1-3 Domus del Ninfeo[2]
domus sistemata nei retrobottega di alcune botteghe aperte sul decumano, con ninfeo, ambienti con pavimenti in opus sectile, uno con finestra ad arcate sorrette da colonne, e affreschi
III,VI,4 ninfeo e cisterna retrostante
III,VII NE: mura del I secolo
NO (area non scavata)
SO: spiaggia
SE: decumano massimo
III,VII,1 ambienti a destinazione incerta tra le mura e il monumento funerario
III,VII,2 Monumento funerario Basamentro quadrato con esedre con sedili antistanti, e corpo superiore circolare con decorazioni in marmo; forse di Publio Lucilio Gamala
III,VII,3-4 Domus Fulminata[2]
botteghe lungo la strada e ampio cortile con colonne in laterizio e ambienti su un solo lato; nel cortile letti tricliniari e vasche, una centrale decorata a mosaico policromo, e un monumento per la rituale sepoltura di oggetti colpiti da un fulmine nella casa; sede collegiale, forse relativa al vicino sepolcro
III,VII,5 Casa della Domus Fulminata appartamento accessibile dalla strada con servizi per la domus Fulminata
III,VII,6 e 7 edifici commerciali o stalle con ampi ambienti
III,VII,8 Edificio con Opus sectile edificio alla fine del decumano, in costruzione alla fine del IV secolo e mai completato, con ampio cortile porticato sulla spiaggia e ambiente con decorazione in opus sectile sulle pareti e soffitto a mosaico
III,VIII NE: via intorno alle Case a giardino
NO (area non scavata)
SO: spiaggia
SE (area non scavata)
III,VIII,1 edificio parzialmente indagato con cortile e portico interno
III,VIII,2 Terme Marittime complesso termale sulla spiaggia con mosaici in bianco e nero
III,IX Case a giardino
NE: cardo degli Aurighi
NO (area non scavata)
SO: via intorno alle Case a giardino
e SE: via intorno alle Case a giardino e via delle Volte dipinte
Il complesso comprende blocchi con appartamenti e botteghe intorno ad un vasto spazio centrale privato a giardino, con altri due blocchi centrali.
III,IX,I Domus dei Dioscuri (lato SE)[2] domus che ha occupato uno degli appartamenti esterni del complesso delle "Case a giardino", con ingresso absidato, impianto termale privato e ambienti di servizio tra cui un corridoio che ha occupato parte della strada; pavimentazione a mosaici figurati policromi
III,IX,2-5 (lato SO) botteghe (2 e 5) alle estremità e appartamenti (3-4) al centro del lato sud-occidentale del complesso delle "Case a giardino"
III,IX,6 Casa delle Ierodule (o casa di Lucceia Primitiva) (lato NO)
appartamento con medianum con affreschi ben conservati anche del soffitto
III,IX,7-8 botteghe (7) e appartamento sul lato nord-occidentale
III,IX,9-11 botteghe (9 e 11) e appartamento (10) sul lato nord-orientale
III,IX,12 Casa delle Pareti gialle (lato SE, interno) appartamento con medianum aperto con finestre verso il giardino interno, alle spalle della casa del Graffito, con affreschi parietali e mosaici in bianco e nero
III,IX,13-16 blocco centrale di 4 appartamenti a SO
III,IX,17-20 blocco centrale di 4 appartamenti a NE
III,IX,21 Casa del Graffito (lato SE, esterno) appartamento con medianum aperto con finestre verso la strada, alle spalle della casa delle Pareti gialle, con resti di affreschi parietali e mosaici in bianco e nero
III,IX,22 Domus delle Muse (lato SE) domus articolata intorno ad un cortile centrale porticato, con affreschi e mosaici in bianco e nero
III,IX,23-26 fila di botteghe sul lato nord-orientale, lungo il cardo degli Aurighi
III,X Complesso dei caseggiati degli Aurighi e del Serapide
NE:via della Foce
NO: via delle Casette tipo e via tecta degli Aurighi
SO: cardo degli Aurighi
SE: via della Calcara
III,X,1 Caseggiato degli Aurighi
III,X,2 Terme dei Sette sapienti
III,X,3 Caseggiato del Serapide
III,XI NE: via della Foce
NO: via ovest delle Casette tipo
SO: via sud delle Casette tipo
SE: via est delle Casette tipo
III,XI,1 caseggiato con botteghe su via delle Foce e ambienti sul retro con vasca
III,XII-XIII Casette tipo
NE: via nord delle Casette tipo
NO: via ovest delle Casette tipo
SO: via sud delle Casette tipo
SE: via est delle Casette tipo
III,XII,1-2 e XIII,1-2 Casette tipo quattro piccoli appartamenti in due isolati separati da una strada (via centrale delle Casette tipo), ciascuno con stanza di ingresso (medianum), due stanze di rappresentanza, due camere da letto, cucina e latrina
III,XIV NE: via sud delle Casette tipo
NO: via di Annio
SO: cardo degli Aurighi
SE: via tecta degli Aurighi
III,XIV,1
III,XIV,2
III,XIV,3 Magazzino dei Dolii
III,XIV,4 Caseggiato di Annio
III,XV NE: via della Foce
NO: passaggio
SO: via nord delle Casette tipo
SE: via ovest delle Casette tipo
III,XV,1
III,XVI NE: via della Foce
NO: via del Serapide
SO: cardo degli Aurighi
SE: passaggio, via est delle Casette tipo, via di Annio
III,XVI,1 botteghe sul cardo degli Aurighi e sulla via di Annio
III,XVI,2 due appartamenti con resti di pitture e mosaici
III,XVI,3 edificio commerciale
III,XVI,4 edificio con ambienti allungati ai due lati di un corridoio
III,XVI,5-6 edifici con botteghe lungo via della Foce, uno dei quali (6) con portico lungo la strada
III,XVI.7 Terme della Trinacria
III,XVII NE: via della Foce
NO: limite interno
SO: cardo degli Aurighi
SE: via del Serapide
III,XVII,1 magazzino a pianta trapezoidale con due file di ambienti ai lati di un corridoio centrale; piccolo impianto termale sistemato in seguito in alcuni ambienti
III,XVII,2 Caseggiato e mitreo della Planta pedis
III,XVII,3 Domus del Serapeo
III,XVII,4 Serapeo
III,XVII,5 Caseggiato di Bacco e Arianna[2]
III,XVIII NE: via della Foce
NO: limite interno
SO: cardo degli Aurighi
SE: non scavato
III,XVIII,1 Horrea grandi magazzini solo in parte scavati
  1. ^ Le Regioni di Ostia antica, su ostiaantica.beniculturali.it. URL consultato il 5 ottobre 2024.
  2. ^ a b c d Ostia Antica, su romanoimpero.com. URL consultato il 20 ottobre 2024.


Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]