Edoardo Vergani

Edoardo Vergani
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza186 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSüdtirol
Carriera
Giovanili
20??-2014Monza
2014-2020Inter
2020-2021Bologna
Squadre di club1
2020-2021Bologna1 (0)
2021-2022Salernitana6 (0)
2022-2025Pescara61 (8)[1]
2025-Südtirol0 (0)
Nazionale
2016Italia (bandiera) Italia U-159 (10)
2016-2017Italia (bandiera) Italia U-1614 (5)
2017-2018Italia (bandiera) Italia U-1722 (8)
2018-2019Italia (bandiera) Italia U-184 (0)
2018-2020Italia (bandiera) Italia U-194 (2)
2021-2022Italia (bandiera) Italia U-203 (5)
Palmarès
 Europei di calcio Under-17
ArgentoInghilterra 2018
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2025

Edoardo Vergani (Segrate, 6 febbraio 2001) è un calciatore italiano, attaccante del Südtirol.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Punta centrale di peso e con fiuto del gol, è bravo a reggere i contrasti grazie alla sua possenza fisica: tuttavia, riesce anche ad essere rapido e agile sul breve.[2][3]

Ha dichiarato di ispirarsi a Zlatan Ibrahimović e Karim Benzema.[3]

Inizia a giocare nella scuola calcio di Carugate, per poi entrare a far parte del settore giovanile del Monza: con i brianzoli, l'attaccante resta fino all'età di tredici anni, quando viene prelevato dall'Inter, con cui trascorre sei stagioni, vincendo anche un campionato Under-17 e una Supercoppa di categoria (nel 2017), un Torneo di Viareggio (nel 2018) e un Campionato Primavera (nella stessa annata).[3][4]

Prestito al Bologna

[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 settembre 2020, Vergani viene ceduto in prestito al Bologna.[5][6] Con i felsinei, gioca in prevalenza come fuoriquota nella formazione Primavera, ma viene spesso aggregato alla prima squadra dall'allenatore Siniša Mihajlović.[4] Esordisce in Serie A (e fra i professionisti) il 5 dicembre dello stesso anno, a 19 anni, entrando al posto di Rodrigo Palacio durante l'incontro con la sua ex squadra, perso per 3-1 a San Siro.[7][8] Questa rimane anche la sua unica presenza stagionale con la prima squadra rosso-blu.

Il 31 agosto 2021, si trasferisce a titolo definitivo alla Salernitana, neopromossa in Serie A.[9][10] Con i campani, colleziona in tutto sette presenze fra campionato e Coppa Italia, contribuendo al raggiungimento della salvezza all'ultima giornata.[4]

Il 1º settembre 2022, Vergani viene ceduto a titolo definitivo al Pescara, in Serie C.[11][12] Il 24 dello stesso mese, segna il suo primo gol fra i professionisti, chiudendo le marcature della partita vinta per 4-0 in casa del Foggia.[13]

Il 3 febbraio 2025 passa a titolo definitivo al Südtirol, in Serie B.[14][15]

Vergani ha rappresentato tutte le nazionali giovanili italiane dall'Under-15 all'Under-20.[16][17]

Con la nazionale Under-17, nel 2018 l'attaccante partecipa all'Europeo di categoria in Inghilterra,[18] in cui gli Azzurrini arrivano fino alla finale, giocata contro l'Olanda e persa ai rigori.[19] Termina quindi la manifestazione da capocannoniere, insieme a Yorbe Vertessen, con quattro reti in sei partite.[20]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2020-2021 Italia (bandiera) Bologna A 1 0 CI - - - - - - - - 1 0
2021-2022 Italia (bandiera) Salernitana A 6 0 CI 1 0 - - - - - - 7 0
2022-2023 Italia (bandiera) Pescara C 28+2[21] 6 CI-C 1 0 - - - - - - 31 6
2023-2024 C 13 1 CI-C 2 1 - - - - - - 15 2
2024-feb. 2025 C 20 1 CI-C 1 0 - - - - - - 21 1
Totale Pescara 61+2 8 4 1 - - - - 67 9
feb.-giu. 2025 Italia (bandiera) Südtirol B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 70 8 5 1 - - - - 75 9
Inter: 2018
2018 (4 gol)
  1. ^ 62 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ La bottega dei Talenti | Edoardo Vergani, su 1000cuorirossoblu.it. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  3. ^ a b c Luca Pellegrini, Eravamo LGI: Edoardo Vergani, su La Giovane Italia News, 3 dicembre 2022. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  4. ^ a b c Chi è Edoardo Vergani, su calciomercatolive.net, 23 novembre 2021. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  5. ^ Edoardo Vergani al Bologna, su inter.it. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  6. ^ Edoardo Vergani al Bologna, su bolognafc.it, 17 settembre 2020. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  7. ^ Esordio in rossoblù per Khailoti e Vergani, su bolognafc.it, 6 dicembre 2020. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  8. ^ Esordio in A e in rossoblù per Khailoti e Vergani, su zerocinquantuno.it, 6 dicembre 2021. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  9. ^ Edoardo Vergani alla Salernitana, su inter.it. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  10. ^ Edoardo Vergani è un giocatore della Salernitana, su ussalernitana1919.it, 31 agosto 2021. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  11. ^ Edoardo Vergani al Pescara a titolo definitivo, su ussalernitana1919.it. URL consultato il 1º settembre 2022.
  12. ^ Edoardo VERGANI è BiancAzzurro, su pescaracalcio.com, 1º settembre 2022. URL consultato il 1º settembre 2022.
  13. ^ Foggia vs. Pescara - 24 September 2022, su Soccerway. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  14. ^ UFFICIALE - CESSIONE DI EDOARDO VERGANI E DAVIDE GIANNINI, su PESCARA Calcio 1936, 3 febbraio 2025. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  15. ^ Dal Pescara arriva l’attaccante Vergani - FC Südtirol - Alto Adige, su www.fc-suedtirol.com. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  16. ^ Convocazioni e presenze in campo - VERGANI EDOARDO - Nazionale U15, su FIGC. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  17. ^ (EN) Edoardo Vergani » Internationals, su worldfootball.net. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  18. ^ Verso l'Europeo. L’Italia vola in Inghilterra. I venti Azzurrini convocati da Nunziata, su FIGC, 30 aprile 2018. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  19. ^ L’Italia sfiora l’impresa, ma i calci di rigore spezzano il sogno degli Azzurrini, su FIGC, 20 maggio 2018. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  20. ^ (EN) UEFA.com, Under-17 EURO team of the tournament, su UEFA.com, 16 giugno 2018. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  21. ^ Play-off.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]