Serie C 2024-2025

Serie C 2024-2025
Serie C Now 2024-2025
Competizione Serie C
Sport Calcio
Edizione 11ª
Organizzatore Lega Italiana Calcio Professionistico
Date dal 23 agosto 2024
al 27 aprile 2025
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 58[1]
Formula 3 gironi, play-off e play-out
Risultati
Vincitore Padova (3º titolo)
Virtus Entella (3º titolo)
Avellino (3º titolo)
Retrocessioni Union Clodiense CS
Legnago
Turris (esclusa)
Taranto (escluso)
Statistiche
Miglior marcatore Italia (bandiera) Emanuele Cicerelli
Serbia (bandiera) Vanja Vlahović (19)
Incontri disputati 1066
Gol segnati 2 523 (2,37 per incontro)
Cronologia della competizione

La Serie C 2024-2025, nota anche col nome sponsorizzato Serie C Now 2024-2025[2], è la 66ª edizione della terza serie del campionato italiano di calcio organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, l'11ª dall'adozione dell'attuale formato a tre gironi in una divisione unica. Il torneo si è concluso con la vittoria e la promozione in Serie B di Padova, Virtus Entella e Avellino, a cui poi si aggiungerà la vincente dei play-off.

Rimane confermata la formula a 60 squadre suddivise in tre gironi da 20. Il calendario è stato sorteggiato il 15 luglio 2024.

Fra le 60 partecipanti aventi diritto si è registrata l'esclusione dell'Ancona e di conseguenza è stato ammesso il Milan Futuro, seconda squadra del club milanese militante in Serie A e terza squadra U23 dopo quelle di Juventus e Atalanta. Le altre novità del campionato sono le quattro retrocesse dalla Serie B Ternana, Ascoli, Feralpisalò e Lecco e le nove promosse dalla Serie D Alcione, Caldiero, Union Clodiense CS, Carpi, Pianese, Campobasso, Cavese, Team Altamura e Trapani. Degni di nota i ritorni in terza serie dell'Union Clodiense (dopo 47 anni d'assenza) nonché l'esordio assoluto in un campionato professionistico di Alcione e Caldiero.

Il torneo è iniziato venerdì 23 agosto 2024 con i primi anticipi, poi seguiti dalle altre gare in programma per sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 agosto 2024. La stagione regolare è terminata domenica 27 aprile 2025. I play-off inizieranno domenica 4 maggio 2025 e termineranno sabato 7 giugno 2025, mentre i play-out si disputeranno sabato 10 e sabato 17 maggio 2025.

In questa stagione la regione più rappresentata è la Lombardia con undici squadre (AlbinoLeffe, Alcione, Atalanta U23, Feralpisalò, Lecco, Lumezzane, Giana Erminio, Milan Futuro, Pergolettese, Pro Patria e Renate); con sette squadre la Campania (Avellino, Benevento, Casertana, Cavese, Giugliano, Sorrento e Turris) e il Veneto (Arzignano Valchiampo, Caldiero, Legnago, Padova, Union Clodiense, Vicenza e Virtus Verona); con cinque squadre la Puglia (Audace Cerignola, Foggia, Monopoli, Taranto e Team Altamura); con quattro squadre la Toscana (Arezzo, Lucchese, Pianese e Pontedera); con tre squadre l'Emilia-Romagna (Carpi, Rimini e SPAL), l'Umbria (Gubbio, Perugia e Ternana), il Piemonte (Juventus Next Gen, Novara e Pro Vercelli) e la Sicilia (Catania, Messina e Trapani); con due squadre l'Abruzzo (Pescara e Pineto), la Basilicata (AZ Picerno e Potenza), la Liguria (Sestri Levante e Virtus Entella) e le Marche (Ascoli e Vis Pesaro); con una squadra la Calabria (Crotone), il Friuli Venezia Giulia (Triestina), il Lazio (Latina), il Molise (Campobasso), la Sardegna (Torres) e il Trentino-Alto Adige (Trento). L'unica regione con nessuna squadra rappresentante è la Valle d'Aosta.

Come nelle precedenti stagioni, le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi sono promosse direttamente in Serie B. Ad esse si aggiunge la vincente dei play-off.

I play-off verranno disputati dalle 28 squadre che, a conclusione della stagione regolare, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi e dalla squadra che risulta vincitrice della Coppa Italia Serie C.

1) Nell'ipotesi in cui per la vincitrice di Coppa Italia Serie C si verifichi una delle condizioni sotto elencate:

a) si sia classificata al primo posto nel girone di competenza;
b) si sia classificata al secondo posto nel girone di competenza;
c) si sia classificata al terzo posto nel girone di competenza;
d) si sia classificata nel girone di competenza in posizione che comporti la retrocessione diretta in categoria inferiore;
e) si sia classificata in posizione che comporti l'accesso ai play-out;
f) rinunci alla disputa dei play-off;

nella posizione di griglia nei play-off (prevista per la vincitrice della Coppa) subentrerà l'altra squadra finalista di Coppa Italia Serie C. In quest'ultimo caso, qualora ricorrano anche per la finalista perdente la Coppa Italia Serie C le suindicate ipotesi di preclusione ovvero in caso di rinuncia di quest'ultima, la posizione di griglia nei play-off (prevista per la vincitrice della Coppa) sarà assegnata alla squadra quarta classificata nel girone di competenza della vincitrice di Coppa Italia Serie C, con scorrimento della classifica delle altre squadre successivamente posizionate fino all'ammissione, in via del tutto eccezionale, della squadra classificatasi all'undicesimo posto durante la stagione regolare.

2) Nell'ulteriore ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C o la società che le subentra nella posizione in griglia si sia classificata dal quarto al decimo posto durante la stagione regolare, avrà accesso ai play-off, in via del tutto eccezionale, la squadra classificatasi all'undicesimo posto nel girone di competenza durante la stagione regolare, con scorrimento della classifica delle altre squadre.

Lo svolgimento delle gare di play-off si articolerà attraverso tre distinte fasi, con condizioni di accesso determinate come segue:

1) Fase play-off del girone;
2) Fase play-off nazionale;
3) Final Four.

Fase play-off del girone

[modifica | modifica wikitesto]

Alla prima fase play-off del girone accedono le 21 squadre classificate dal quarto al decimo posto di ciascun girone. Essa si svolgerà attraverso la disputa di un turno a gara unica ospitata dalla squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.

Primo turno play-off del girone

Le 18 squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone si affrontano, in gara unica, secondo la seguente previsione:

a) la squadra quinta classificata affronterà la squadra decima classificata del medesimo girone;
b) la squadra sesta classificata affronterà la squadra nona classificata del medesimo girone;
c) la squadra settima classificata affronterà la squadra ottava classificata del medesimo girone;

Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90' regolamentari, avrà accesso al secondo turno play-off del girone la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare. Nell'ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 5º o al 6º, o al 7º o all'8º o 9º o 10º posto, avrà accesso ai play-off del girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all'11º posto del girone di competenza, con scorrimento della classifica delle altre squadre.

Secondo turno play-off del girone

Nel secondo turno di play-off del girone, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del primo turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto di ciascun girone della stagione regolare. Le 4 partecipanti sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della stagione regolare, determinandosi gli accoppiamenti secondo i seguenti criteri:

a) la migliore classificata affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata;
b) le altre due si affrontano in gara unica sul campo della migliore classificata.

Nell'ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 4º posto durante la stagione regolare, avrà accesso ai play-off del girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all'11º posto del girone di competenza con scorrimento della classifica delle altre squadre. Le squadre vincenti avranno accesso alla fase play-off nazionale. In caso di parità al termine dei 90' regolamentari, avrà accesso alla fase play-off nazionale la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.

Fase play-off nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre che si confronteranno in un doppio turno.

Primo turno play-off nazionali

Al primo turno play-off nazionale partecipano 10 squadre, così determinate:

a) le 6 squadre che risultano vincenti degli incontri della fase play-off dei gironi;
b) le 3 squadre terze classificate di ogni girone al termine della stagione regolare;
c) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C (o la subentrata).

Il primo turno della fase play-off nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate: che prevedranno come “teste di serie” le 5 squadre di seguito indicate:

a) le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella stagione regolare;
b) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C (o la subentrata);
c) la squadra che, tra le 6 vincitrici dei play-off del girone, risulterà meglio classificata.

Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al secondo turno della fase play-off nazionale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al secondo turno della fase play-off nazionale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso al secondo turno della fase play-off nazionale la squadra “testa di serie”.

Secondo turno play-off nazionali

Al secondo turno della fase dei play-off nazionale partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del primo turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della stagione regolare.

Le gare del Secondo Turno della Fase play-off Nazionale si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevederanno, come “teste di serie”, le 4 squadre di seguito indicate:

a) le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella stagione regolare;
b) la squadra che, tra le vincitrici del primo turno di play-off nazionale, risulterà meglio classificata.

Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla Fase della Final Four. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla Fase della Final Four le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso alla fase della Final Four la squadra “testa di serie”.

Alla fase cosiddetta “Final Four” partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al secondo turno play-off nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri.

Più in particolare si svolgeranno due successivi livelli di qualificazione come di seguito:

a) i confronti valevoli quali “semifinali” saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla “finale”. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla “finale” le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15' e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore;
b) la “finale” sarà disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15' e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.

La squadra vincente la “finale” acquisirà il titolo per l'ammissione al campionato di Serie B 2025-2026.

Retrocessioni

[modifica | modifica wikitesto]

Le retrocessioni al campionato di Serie D sono nove. Le squadre classificate all'ultimo posto dei gironi al termine della stagione regolare del campionato Serie C sono retrocesse direttamente al campionato di Serie D. Le ulteriori sei retrocessioni saranno regolate, attraverso la disputa dei play-out.

La disputa dei play-out avviene tra le squadre classificatesi al penultimo, terzultimo, quartultimo e quintultimo posto di ogni girone, secondo la seguente formula:

a) la squadra quintultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra penultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra penultima classificata;
b) la squadra quartultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra terzultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra terzultima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della stagione regolare del campionato Serie C. Le squadre che risultano perdenti nelle gare di cui ai punti a) e b), verranno classificate, rispettando l'ordine acquisito nella graduatoria al termine della stagione regolare del campionato Serie C al terzultimo e penultimo posto e, conseguentemente, retrocederanno al campionato di Serie D 2024-2025.

Gli incontri di play-out non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente in Serie D.

Le favorite alla vittoria sono nuovamente L.R. Vicenza e Padova e infatti dominano il torneo con sorpassi e controsorpassi ma alla fine a spuntarla è il Padova che torna in Serie B dopo 6 anni. Al terzo posto c'è la neodeclassata Feralpisalò, che disputa una stagione all'altezza delle aspettative. Delude invece l'altra neodeclassata, il Lecco, che arranca parecchio e si salva nelle battute finali chiudendo al tredicesimo posto. Migliorano l'AlbinoLeffe, il Trento e il Renate che conquistano i play-off assieme a Virtus Verona e Giana Erminio. Il neopromosso Alcione conquista un'agevole salvezza.

In fondo alla classifica vi sono le neopromosse Union Clodiense CS e Caldiero; i granata chiudono aritmeticamente ultimi alla terzultima giornata, mentre i gialloverdi tallonano la deludente e calata Pro Patria. Delude molto anche la blasonata Pro Vercelli, coinvolta in un testa a testa con Pergolettese e Triestina, protagonista quest'ultima di una buona rimonta dall'ultimo posto a partire dalla 17ª giornata.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
AlbinoLeffe dettagli Albino (BG) e Leffe (BG) AlbinoLeffe Stadium (Zanica) 13º posto in Serie C/A
Alcione dettagli Milano Stadio Ernesto Breda (Sesto San Giovanni) 1º posto in Serie D/A, promosso
Arzignano Valchiampo dettagli Arzignano (VI) Stadio Tommaso Dal Molin 16º posto in Serie C/A
Atalanta U23 dettagli Bergamo Stadio comunale (Caravaggio) 5º posto in Serie C/A
Caldiero dettagli Caldiero (VR) Stadio Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini (Verona) (1ª-26ª)
Stadio Mario Berti (27ª-38ª)
1º posto in Serie D/B, promosso
Feralpisalò dettagli Salò (BS) e Lonato del Garda (BS) Stadio Lino Turina 19º posto in Serie B, retrocesso
Giana Erminio dettagli Gorgonzola (MI) Stadio Città di Gorgonzola 7º posto in Serie C/A
L.R. Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 3º posto in Serie C/A
Lecco dettagli Lecco Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi 20º posto in Serie B, retrocesso
Lumezzane dettagli Lumezzane (BS) Stadio Tullio Saleri 9º posto in Serie C/A
Novara dettagli Novara Stadio Silvio Piola 17º posto in Serie C/A
Padova dettagli Padova Stadio Euganeo 2º posto in Serie C/A
Pergolettese dettagli Crema (CR) Stadio Giuseppe Voltini 14º posto in Serie C/A
Pro Patria dettagli Busto Arsizio (VA) Stadio Carlo Speroni 12º posto in Serie C/A
Pro Vercelli dettagli Vercelli Stadio Silvio Piola 8º posto in Serie C/A
Renate dettagli Renate (MB) Stadio Mino Favini (Meda) 15º posto in Serie C/A
Trento dettagli Trento Stadio Euganeo (Padova) (1ª-5ª)
Stadio Briamasco (6ª-38ª)
10º posto in Serie C/A
Triestina dettagli Trieste Stadio Nereo Rocco 4º posto in Serie C/A
Union Clodiense CS dettagli Chioggia (VE) Stadio Mario Sandrini (Legnago) (1ª-16ª)
Stadio Aldo e Dino Ballarin (17ª-38ª)
1º posto in Serie D/C, promosso
Virtus Verona dettagli Verona Stadio Mario Gavagnin-Sinibaldo Nocini 11º posto in Serie C/A

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AlbinoLeffe Italia (bandiera) Giovanni Lopez Italia (bandiera) Christian Marietta (38) Burkina Faso (bandiera) Mohamed Alì Zoma (13)
Alcione Italia (bandiera) Giovanni Cusatis Italia (bandiera) Simone Palombi (36) Italia (bandiera) Simone Palombi (10)
Arzignano Valchiampo[3] Italia (bandiera) Alessandro Bruno (1ª-9ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Bianchini (10ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Fabio Cariolato,
Italia (bandiera) Andrea Mattioli (37)
Italia (bandiera) Andrea Mattioli (9)
Atalanta U23 Italia (bandiera) Francesco Modesto Italia (bandiera) Emmanuel Gyabuaa,
Italia (bandiera) Simone Panada (36)
Serbia (bandiera) Vanja Vlahović (19)
Caldiero[4][5][6] Italia (bandiera) Cristian Soave (1ª-23ª)
Italia (bandiera) Roberto Bordin (24ª-27ª)
Italia (bandiera) Cristian Soave (28ª-38ª e play-out)
Italia (bandiera) Denis Cazzadori (38) Italia (bandiera) Denis Cazzadori (7)
Feralpisalò Italia (bandiera) Aimo Diana Italia (bandiera) Nicolò Cavuoti,
Italia (bandiera) Mattia Zennaro (36)
Italia (bandiera) Davide Di Molfetta (9)
Giana Erminio Italia (bandiera) Andrea Chiappella Italia (bandiera) Lorenzo Caferri,
Italia (bandiera) Matteo Marotta,
Italia (bandiera) Nicolas Previtali (37)
Danimarca (bandiera) David Stückler (13)
L.R. Vicenza Italia (bandiera) Stefano Vecchi Italia (bandiera) Alessandro Confente,
Italia (bandiera) Nicola Rauti (37)
Italia (bandiera) Claudio Morra (13)
Lecco[7][8][9] Italia (bandiera) Francesco Baldini (1ª-11ª)
Italia (bandiera) Gennaro Volpe (12ª-25ª)
Italia (bandiera) Federico Valente (26ª-38ª)
Croazia (bandiera) Leon Šipoš (37) Croazia (bandiera) Leon Šipoš (12)
Lumezzane[10][11] Italia (bandiera) Arnaldo Franzini (1ª-33ª)
Italia (bandiera) Massimo Paci (34ª-38ª)
Italia (bandiera) Mattia Iori (37) Italia (bandiera) Mattia Iori,
Italia (bandiera) Gaetano Monachello,
Italia (bandiera) Joshua Tenkorang (6)
Novara[12] Italia (bandiera) Giacomo Gattuso (1ª-34ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Mascara (35ª-38ª)
Italia (bandiera) Stefano Minelli (38) Canada (bandiera) Easton Ongaro (7)
Padova Italia (bandiera) Matteo Andreoletti Italia (bandiera) Mattia Bortolussi,
Italia (bandiera) Mattia Fortin (38)
Italia (bandiera) Mattia Bortolussi (16)
Pergolettese[13] Italia (bandiera) Giovanni Mussa (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Giacomo Curioni (9ª-38ª)
Italia (bandiera) Mariano Arini (37) Italia (bandiera) Daniel Tonoli (9)
Pro Patria[14][15] Italia (bandiera) Riccardo Colombo (1ª-24ª)
Italia (bandiera) Massimo Sala (25ª-29ª)
Italia (bandiera) Massimiliano Caniato (30ª-38ª e play-out)
Italia (bandiera) William Rovida (38) Italia (bandiera) Giacomo Beretta (7)
Pro Vercelli[16][17] Italia (bandiera) Paolo Cannavaro (1ª-16ª)
Italia (bandiera) Marco Banchini (17ª-38ª)
Italia (bandiera) Massimo Gardano (play-out)
Italia (bandiera) Gianmario Comi (35) Italia (bandiera) Gianmario Comi (17)
Renate Italia (bandiera) Luciano Foschi Italia (bandiera) Simone Auriletto,
Italia (bandiera) Tommaso Nobile (36)
Italia (bandiera) Michele Calì (8)
Trento Italia (bandiera) Luca Tabbiani Italia (bandiera) Emanuele Anastasia,
Italia (bandiera) Christian Aucelli,
Croazia (bandiera) Tomi Petrović (37)
Italia (bandiera) Samuel Di Carmine (14)
Triestina[18][19] Italia (bandiera) Michele Santoni (1ª-6ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Marino (7ª-10ª)
Spagna (bandiera) Josep Clotet Ruiz (11ª-16ª)
Italia (bandiera) Attilio Tesser (17ª-38ª e play-out)
Paesi Bassi (bandiera) Kelle Roos (38) Italia (bandiera) Marco Olivieri (10)
Union Clodiense Italia (bandiera) Antonio Andreucci (1ª-22ª)
Italia (bandiera) Bruno Tedino (23ª-38ª)
Italia (bandiera) Andrea Munaretto,
Kosovo (bandiera) Ismet Sinani (36)
Italia (bandiera) Kevin Biondi (8)
Virtus Verona Italia (bandiera) Luigi Fresco Italia (bandiera) Francesco Toffanin (37) Italia (bandiera) Michael De Marchi (16)

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Padova 86 38 26 8 4 65 24 +41
2. L.R. Vicenza 83 38 25 8 5 59 24 +35
3. Feralpisalò 72 38 21 9 8 53 30 +23
4. AlbinoLeffe 60 38 16 12 10 46 38 +8
5. Renate 60 38 18 6 14 35 36 -1
6. Giana Erminio 57 38 15 8 13 44 39 +5
7. Trento 57 38 14 15 9 47 42 +5
8. Atalanta U23 57 38 16 9 13 65 53 +12
9. Virtus Verona 56 38 15 11 12 52 43 +9
10. Arzignano Valchiampo 53 38 15 8 15 45 46 -1
11. Novara (-2) 52 38 14 12 12 42 39 +3
12. Alcione 47 38 13 9 16 33 37 -4
13. Lecco 43 38 10 13 15 36 47 -11
14. Pergolettese 42 38 11 9 18 36 49 -13
15. Lumezzane 42 38 9 15 14 40 55 -15
16. Triestina (-5) 39 38 12 8 18 40 45 -5
17. Pro Vercelli 37 38 9 10 19 30 51 -21
18. Pro Patria 34 38 6 16 16 32 44 -12
19. Caldiero 33 38 8 9 21 39 64 -25
20. Union Clodiense CS 21 38 4 9 25 34 67 -33

Legenda:

      Promosso in Serie B 2025-2026.
      Ammessa direttamente ai play-off nazionali.
  Ammesso ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2025-2026.

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

La Triestina ha scontato 5 punti di penalizzazione.[20][21]
Il Novara ha scontato 2 punti di penalizzazione[22]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ALB ALC ARZ ATA CAL FER GIE LRV LEC LUM NOV PAD PER PPA PVE REN TRE TRI UCL VVE
AlbinoLeffe –––– 1-0 1-1 2-2 2-3 0-0 0-3 1-1 0-0 2-0 1-1 0-2 3-0 0-0 3-1 1-0 0-0 2-0 1-0 3-1
Alcione 0-2 –––– 0-1 0-1 1-1 0-3 2-2 1-2 0-0 1-0 2-1 0-2 2-1 2-0 1-2 0-1 0-1 1-0 2-0 0-0
Arzignano Valchiampo 1-1 0-2 –––– 3-1 2-1 1-0 2-0 1-2 2-0 1-1 0-2 1-4 1-1 1-0 3-1 1-2 1-2 3-0 1-0 0-2
Atalanta U23 1-1 1-2 1-3 –––– 2-0 4-1 1-3 2-2 5-2 0-1 0-0 1-1 5-1 2-1 2-0 4-0 1-1 3-1 2-1 0-3
Caldiero 0-2 0-2 1-2 1-1 –––– 2-3 1-0 0-2 1-0 2-2 2-0 0-2 0-1 1-1 4-1 2-2 2-0 0-2 2-2 0-3
Feralpisalò 1-0 1-1 1-1 3-1 2-0 –––– 2-0 2-0 2-1 0-0 0-0 1-0 1-2 1-0 2-0 3-1 2-0 2-0 3-1 1-0
Giana Erminio 0-2 0-2 0-1 2-1 3-1 3-1 –––– 0-0 1-0 1-1 2-2 0-1 0-0 1-1 1-2 2-1 2-0 3-0 2-1 1-1
L.R. Vicenza 2-0 4-1 4-0 3-0 2-1 1-0 2-2 –––– 1-0 1-1 1-0 1-1 2-0 2-0 2-0 1-0 3-0 1-0 2-1 3-0
Lecco 2-1 1-0 3-2 0-1 5-1 0-0 1-0 1-1 –––– 1-1 1-1 0-3 1-0 2-1 2-1 0-2 1-2 2-1 1-0 1-1
Lumezzane 1-0 1-1 1-0 2-1 2-2 1-3 3-2 0-1 4-0 –––– 2-2 0-0 0-2 1-1 0-2 0-2 0-2 1-3 0-2 0-3
Novara 2-0 1-1 1-0 0-3 3-1 0-1 0-1 0-0 0-0 0-0 –––– 2-1 3-1 2-1 1-0 1-0 3-0 2-3 0-0 3-0
Padova 3-0 1-0 1-1 3-1 1-0 0-0 3-0 1-0 2-1 2-0 2-1 –––– 2-1 3-1 1-1 1-0 3-0 1-1 1-0 4-1
Pergolettese 1-2 1-2 0-2 3-1 3-2 2-2 0-1 0-1 0-0 0-0 1-2 1-2 –––– 1-0 1-0 0-1 0-0 1-0 2-2 1-2
Pro Patria 1-2 0-0 1-0 1-2 0-0 0-0 1-2 0-3 2-1 4-1 1-1 1-1 1-1 –––– 1-1 0-1 1-1 0-0 3-1 1-1
Pro Vercelli 0-2 1-0 0-3 0-0 2-1 1-0 0-1 0-1 3-2 3-3 1-0 1-3 1-0 2-2 –––– 1-2 0-0 0-1 1-1 0-0
Renate 0-2 0-1 0-0 1-0 0-0 1-0 1-0 0-1 1-0 1-2 0-1 3-2 2-1 1-0 1-0 –––– 1-1 0-1 2-1 0-3
Trento 5-1 1-0 3-2 2-2 1-0 3-2 2-0 3-1 1-1 2-2 1-3 0-1 1-1 0-0 1-0 0-0 –––– 1-1 5-0 1-1
Triestina 1-1 1-0 3-0 1-5 0-1 1-2 0-1 2-0 1-1 2-3 6-0 0-1 0-0 1-0 1-1 0-1 1-0 –––– 3-0 0-2
Union Clodiense 1-3 1-3 1-1 1-3 0-1 0-1 0-1 1-2 1-1 1-1 2-1 1-2 0-1 1-2 2-0 2-2 2-2 1-0 –––– 1-2
Virtus Verona 1-1 1-0 2-1 1-2 5-2 1-3 1-1 1-1 0-1 0-1 1-0 1-0 1-2 0-1 0-0 1-2 0-1 2-2 4-1 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
24 ago. 2-3 AlbinoLeffe-Caldiero 2-0 22 dic.
1-2 Atalanta U23-Alcione 1-0 20 dic.
23 ago. 0-0 Feralpisalò-Novara 1-0 21 dic.
25 ago. 2-2 L.R. Vicenza-Giana Erminio 0-0 22 dic.
1-0 Lecco-Union Clodiense 1-1 21 dic.
26 ago. 3-0 Padova-Trento 1-0 22 dic.
25 ago. 0-1 Pro Patria-Renate 0-1 21 dic.
26 ago. 1-0 Pro Vercelli-Pergolettese 0-1 22 dic.
24 ago. 3-0 Triestina-Arzignano Valchiampo 0-3 21 dic.
25 ago. 0-1 Virtus Verona-Lumezzane 3-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
30 ago. 0-0 Alcione-Virtus Verona 0-1 4 gen.
2 set. 1-1 Arzignano Valchiampo-AlbinoLeffe 1-1
1º set. 0-2 Caldiero-Padova 0-1 5 gen.
31 ago. 1-1 Giana Erminio-Pro Patria 2-1 6 gen.
1º set. 0-2 Lumezzane-Pro Vercelli 3-3
0-3 Novara-Atalanta U23 0-0 4 gen.
0-1 Pergolettese-L.R. Vicenza 0-2 6 gen.
31 ago. 1-0 Renate-Feralpisalò 1-3 4 gen.
1º set. 1-1 Trento-Lecco 2-1 5 gen.
31 ago. 1-0 Union Clodiense-Triestina 0-3 4 gen.


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
7 set. 1-1 AlbinoLeffe-L.R. Vicenza 0-2 12 gen.
0-1 Alcione-Renate 1-0 11 gen.
8 set. 1-4 Arzignano Valchiampo-Padova 1-1 12 gen.
7 set. 1-1 Atalanta U23-Trento 2-2 11 gen.
1-1 Lecco-Lumezzane 0-4
2-2 Pergolettese-Union Clodiense 1-0 12 gen.
0-0 Pro Patria-Feralpisalò 0-1
8 set. 0-1 Pro Vercelli-Giana Erminio 2-1 11 gen.
0-1 Triestina-Caldiero 2-0
7 set. 1-0 Virtus Verona-Novara 0-3
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
13 set. 3-0 AlbinoLeffe-Pergolettese 2-1 19 gen.
15 set. 4-1 Caldiero-Pro Vercelli 1-2 18 gen.
13 set. 1-0 Feralpisalò-Virtus Verona 3-1
15 set. 2-0 L.R. Vicenza-Pro Patria 3-0 19 gen.
16 set. 0-0 Novara-Lecco 1-1 17 gen.
14 set. 1-0 Padova-Alcione 2-0 19 gen.
13 set. 1-0 Renate-Giana Erminio 1-2 18 gen.
15 set. 3-2 Trento-Arzignano Valchiampo 2-1 19 gen.
1-5 Triestina-Atalanta U23 1-3 18 gen.
1-1 Union Clodiense-Lumezzane 2-0 19 gen.


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
21 set. 1-2 Alcione-L.R. Vicenza 1-4 26 gen.
1-0 Arzignano Valchiampo-Union Clodiense 1-1 25 gen.
20 set. 0-2 Giana Erminio-AlbinoLeffe 3-0 26 gen.
21 set. 2-1 Lecco-Triestina 1-1
22 set. 2-1 Lumezzane-Atalanta U23 1-0 25 gen.
21 set. 2-2 Pergolettese-Feralpisalò 2-1 24 gen.
1° ott. 1-1 Pro Patria-Novara 1-2 25 gen.
20 set. 1-3 Pro Vercelli-Padova 1-1
22 set. 1-0 Trento-Caldiero 0-2 26 gen.
20 set. 1-2 Virtus Verona-Renate 3-0 25 gen.
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
24 set. 0-0 AlbinoLeffe-Pro Patria 2-1 1° feb.
25 set. 5-1 Atalanta U23-Pergolettese 1-3 2 feb.
0-2 Caldiero-Alcione 1-1 1° feb.
2-0 Feralpisalò-Giana Erminio 1-3 2 feb.
24 set. 1-0 L.R. Vicenza-Renate 1-0 1° feb.
25 set. 3-2 Lecco-Arzignano Valchiampo 0-2
24 set. 1-0 Novara-Pro Vercelli 0-1 3 feb.
4-1 Padova-Virtus Verona 0-1 1° feb.
26 set. 2-3 Triestina-Lumezzane 3-1 2 feb.
2-2 Union Clodiense-Trento 0-5 1° feb.


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
28 set. 2-1 Alcione-Novara 1-1 9 feb.
29 set. 2-1 Giana Erminio-Union Clodiense 1-0 8 feb.
28 set. 1-0 L.R. Vicenza-Feralpisalò 0-2 9 feb.
30 set. 1-0 Lumezzane-Arzignano Valchiampo 1-1 8 feb.
3-2 Pergolettese-Caldiero 1-0
28 set. 1-1 Pro Patria-Padova 1-3 9 feb.
3-2 Pro Vercelli-Lecco 1-2
0-2 Renate-AlbinoLeffe 0-1
29 set. 1-1 Trento-Triestina 0-1 10 feb.
1-2 Virtus Verona-Atalanta U23 3-0 8 feb.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
5 ott. 0-2 Arzignano Valchiampo-Alcione 1-0 15 feb.
4 ott. 1-3 Atalanta U23-Giana Erminio 1-2 16 feb.
6 ott. 0-3 Caldiero-Virtus Verona 2-5 17 feb.
7 ott. 1-0 Feralpisalò-AlbinoLeffe 0-0 16 feb.
4 ott. 0-2 Lecco-Renate 0-1 15 feb.
5 ott. 0-2 Lumezzane-Trento 2-2 16 feb.
3-1 Novara-Pergolettese 2-1 15 feb.
6 ott. 1-0 Padova-L.R. Vicenza 1-1 16 feb.
5 ott. 1-1 Triestina-Pro Vercelli 1-0 15 feb.
6 ott. 1-2 Union Clodiense-Pro Patria 1-3


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
12 ott. 2-2 AlbinoLeffe-Atalanta U23 1-1 24 feb.
1-0 Alcione-Triestina 0-1 22 feb.
13 ott. 2-0 Feralpisalò-Caldiero 3-2
12 ott. 0-1 Giana Erminio-Padova 0-3 23 feb.
13 ott. 1-1 L.R. Vicenza-Lumezzane 1-0
0-0 Pergolettese-Trento 1-1 21 feb.
12 ott. 2-1 Pro Patria-Lecco 1-2 22 feb.
13 ott. 1-1 Pro Vercelli-Union Clodiense 0-2 23 feb.
11 ott. 0-1 Renate-Novara 0-1
12 ott. 2-1 Virtus Verona-Arzignano Valchiampo 2-0 22 feb.
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
19 ott. 1-2 Arzignano Valchiampo-L.R. Vicenza 0-4 2 mar.
4-0 Atalanta U23-Renate 0-1 3 mar.
18 ott. 1-1 Caldiero-Pro Patria 0-0 1º mar.
20 ott. 1-0 Lecco-Pergolettese 0-0
19 ott. 3-2 Lumezzane-Giana Erminio 1-1 28 feb.
2-0 Novara-AlbinoLeffe 1-1 2 mar.
20 ott. 0-0 Padova-Feralpisalò 0-1
1-0 Trento-Pro Vercelli 0-0 1º mar.
19 ott. 0-2 Triestina-Virtus Verona 2-2
1-3 Union Clodiense-Alcione 0-2 28 feb.


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
27 ott. 0-2 AlbinoLeffe-Padova 0-3 9 mar.
26 ott. 1-0 Alcione-Lumezzane 1-1
27 ott. 2-1 Feralpisalò-Lecco 0-0
25 ott. 2-2 Giana Erminio-Novara 1-0
26 ott. 3-0 L.R. Vicenza-Atalanta U23 2-2
1-0 Pergolettese-Triestina 0-0
1-1 Pro Patria-Trento 0-0
0-3 Pro Vercelli-Arzignano Valchiampo 1-3
0-0 Renate-Caldiero 2-2
4-1 Virtus Verona-Union Clodiense 2-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
29 ott. 1-0 Arzignano Valchiampo-Pro Patria 0-1 13 mar.
2-0 Atalanta U23-Pro Vercelli 0-0
1-0 Caldiero-Giana Erminio 1-3
30 ott. 1-0 Lecco-Alcione 0-0
29 ott. 0-2 Lumezzane-Pergolettese 0-1
0-0 Novara-L.R. Vicenza 0-1
30 ott. 1-0 Padova-Renate 2-3
29 ott. 1-1 Trento-Virtus Verona 2-1
30 ott. 1-1 Triestina-AlbinoLeffe 0-2
0-1 Union Clodiense-Feralpisalò 1-3


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
3 nov. 1-0 AlbinoLeffe-Union Clodiense 3-1 16 mar.
2 nov. 0-1 Alcione-Trento 0-1 17 mar.
3 nov. 3-1 Feralpisalò-Atalanta U23 1-4 16 mar.
2 nov. 0-1 Giana Erminio-Arzignano Valchiampo 0-1
4 nov. 1-0 L.R. Vicenza-Lecco 1-1 17 mar.
2 nov. 3-1 Novara-Caldiero 0-2 16 mar.
3 nov. 1-2 Pergolettese-Padova 1-2 17 mar.
0-0 Pro Patria-Triestina 0-1 16 mar.
2 nov. 1-2 Renate-Lumezzane 2-0
0-0 Virtus Verona-Pro Vercelli 0-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
9 nov. 1-1 Arzignano Valchiampo-Pergolettese 2-0 23 mar.
2-1 Atalanta U23-Pro Patria 2-1 2 apr.
0-2 Caldiero-L.R. Vicenza 1-2 23 mar.
1-1 Lecco-Virtus Verona 1-1
10 nov. 1-0 Lumezzane-AlbinoLeffe 0-2
11 nov. 2-1 Padova-Novara 1-2
8 nov. 1-0 Pro Vercelli-Alcione 2-1 22 mar.
3-2 Trento-Feralpisalò 0-2 23 mar.
0-1 Triestina-Giana Erminio 0-3 22 mar.
10 nov. 2-2 Union Clodiense-Renate 1-2 23 mar.


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
16 nov. 0-0 AlbinoLeffe-Trento 1-5 30 mar.
15 nov. 2-2 Caldiero-Lumezzane 2-2
17 nov. 2-0 Feralpisalò-Triestina 2-1 29 mar.
16 nov. 1-0 Giana Erminio-Lecco 0-1 31 mar.
17 nov. 2-0 L.R. Vicenza-Pro Vercelli 1-0 30 mar.
0-0 Novara-Union Clodiense 1-2 29 mar.
4 dic. 3-1 Padova-Atalanta U23 1-1 30 mar.
16 nov. 1-2 Pergolettese-Alcione 1-2 29 mar.
1-1 Pro Patria-Virtus Verona 1-0 30 mar.
0-0 Renate-Arzignano Valchiampo 2-1 28 mar.
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
24 nov. 2-0 Alcione-Pro Patria 0-0 6 apr.
0-2 Arzignano Valchiampo-Novara 0-1 5 apr.
23 nov. 2-0 Atalanta U23-Caldiero 1-1 6 apr.
0-3 Lecco-Padova 1-2 7 apr.
1-3 Lumezzane-Feralpisalò 1-1 5 apr.
0-2 Pro Vercelli-AlbinoLeffe 1-3 7 apr.
2-0 Trento-Giana Erminio 0-2 5 apr.
22 nov. 0-1 Triestina-Renate 1-0 6 apr.
1-2 Union Clodiense-L.R. Vicenza 1-2
24 nov. 1-2 Virtus Verona-Pergolettese 2-1 5 apr.


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
30 nov. 0-0 AlbinoLeffe-Lecco 1-2 12 apr.
11 dic. 2-1 Atalanta U23-Union Clodiense 3-1
1º dic. 1-2 Caldiero-Arzignano Valchiampo 1-2 11 apr.
29 nov. 1-1 Feralpisalò-Alcione 3-0
1º dic. 0-0 Giana Erminio-Pergolettese 1-0 13 apr.
3-0 L.R. Vicenza-Virtus Verona 1-2
0-0 Novara-Lumezzane 2-2 11 apr.
1-1 Padova-Triestina 1-0 13 apr.
1-1 Pro Patria-Pro Vercelli 2-2 12 apr.
1-1 Renate-Trento 0-0
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
8 dic. 0-2 Alcione-AlbinoLeffe 0-1 18 apr.
3-1 Arzignano Valchiampo-Atalanta U23 3-1
6 dic. 5-1 Lecco-Caldiero 0-1
7 dic. 1-1 Lumezzane-Pro Patria 1-4
0-1 Pergolettese-Renate 1-2
8 dic. 1-0 Pro Vercelli-Feralpisalò 0-2
7 dic. 1-3 Trento-Novara 0-3
8 dic. 2-0 Triestina-L.R. Vicenza 0-1
18 dic. 1-2 Union Clodiense-Padova 1-2
7 dic. 1-1 Virtus Verona-Giana Erminio 1-1


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
16 dic. 3-1 AlbinoLeffe-Virtus Verona 1-1 25 apr.
14 dic. 5-2 Atalanta U23-Lecco 1-0
15 dic. 2-2 Caldiero-Union Clodiense 1-0
1-1 Feralpisalò-Arzignano Valchiampo 0-1
14 dic. 0-2 Giana Erminio-Alcione 2-2
13 dic. 3-0 L.R. Vicenza-Trento 1-3
14 dic. 2-3 Novara-Triestina 0-6
2-0 Padova-Lumezzane 0-0
15 dic. 1-1 Pro Patria-Pergolettese 1-2
13 dic. 1-0 Renate-Pro Vercelli 2-1
Risultati Luogo e data
Renate 17:30 Arzignano Valchiampo Meda, 4 maggio 2025
Giana Erminio 17:30 Virtus Verona Gorgonzola, 4 maggio 2025
Trento 20:00 Atalanta U23 Trento, 4 maggio 2025
Secondo turno
[modifica | modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
AlbinoLeffe - Trento / Atalanta U23 Zanica, 7 maggio 2025
Renate / Arzignano Valchiampo - Giana Erminio / Virtus Verona 7 maggio 2025
Risultati Luogo e data
Pro Patria 17:30 Pro Vercelli Busto Arsizio, 10 maggio 2025
Pro Vercelli 17:30 Pro Patria Vercelli, 17 maggio 2025
Caldiero 20:00 Triestina Caldiero, 10 maggio 2025
Triestina 20:00 Caldiero Trieste, 17 maggio 2025
Primati stagionali
[modifica | modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Padova (26)
  • Maggior numero di pareggi: Pro Patria (16)
  • Maggior numero di sconfitte: Union Clodiense CS (25)
  • Minor numero di vittorie: Union Clodiense CS (4)
  • Minor numero di pareggi: Renate (6)
  • Minor numero di sconfitte: Padova (4)
  • Miglior attacco: Atalanta U23 e Padova (65 gol fatti)
  • Peggior attacco: Pro Vercelli (30 gol fatti)
  • Miglior difesa: L.R. Vicenza e Padova (24 gol subìti)
  • Peggior difesa: Union Clodiense CS (67 gol subìti)
  • Miglior differenza reti: Padova (+41)
  • Peggior differenza reti: Union Clodiense CS (-33)
  • Miglior serie positiva: Padova (24, 1ª-24ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Pro Patria (7, 20ª-26ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Alcione (6, 6ª-11ª giornata) e Padova (6, 1ª-6ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Lecco (5, 29ª-33ª giornata)

Partite

  • Partita con più reti: Atalanta U23−Lecco 5-2 (7, 19ª giornata) e Virtus Verona-Caldiero 5-2 (7, 27ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Triestina-Novara 6-0 (6, 38ª giornata)
  • Pareggio con più gol: Pro Vercelli-Lumezzane 3-3 (6, 21ª giornata)
  • Giornata con maggior numero di gol: 32 (19ª giornata)
  • Giornata con minor numero di gol: 13 (12ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 7 (17ª giornata)

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Rigori Giocatore Squadra
19 3 Serbia (bandiera) Vanja Vlahović Atalanta U23
17 3 Italia (bandiera) Gianmario Comi Pro Vercelli
16 3 Italia (bandiera) Michael De Marchi Virtus Verona
16 4 Italia (bandiera) Mattia Bortolussi Padova
14 2 Italia (bandiera) Samuel Di Carmine Trento
13 Burkina Faso (bandiera) Mohamed Alì Zoma AlbinoLeffe
13 1 Italia (bandiera) Claudio Morra L.R. Vicenza
13 1 Danimarca (bandiera) David Stückler Giana Erminio
12 Croazia (bandiera) Leon Šipoš Lecco
10 1 Italia (bandiera) Simone Palombi Alcione
10 6 Italia (bandiera) Marco Olivieri Triestina
9 Italia (bandiera) Andrea Mattioli Arzignano Valchiampo
9 Italia (bandiera) Daniel Tonoli Pergolettese
9 Italia (bandiera) Dominic Vavassori Atalanta U23
9 3 Italia (bandiera) Emanuele Anastasia Trento
9 3 Italia (bandiera) Davide Di Molfetta Feralpisalò

La vetta viene contesa da Pescara, Torres, Virtus Entella e la neodeclassata Ternana; nonostante la partenza a razzo degli adriatici, ben presto diventa un duello tra Ternana e Virtus Entella e alla fine sono proprio i liguri a vincere il girone, alla terzultima giornata. Migliora l'Arezzo, che chiude in zona playoff, a cui accedono anche la neopromossa Pianese, la Vis Pesaro e il Pineto. Deludente il campionato del Perugia, che chiude la stagione fuori dalla zona degli spareggi. Il Rimini invece replica il rendimento della stagione precedente, ma grazie alla vittoria della Coppa Italia di Serie C accede alla fase nazionale dei playoff.

Il fanalino di coda per l'intero campionato è il Legnago, caratterizzato da un andamento nettamente inferiore rispetto alla stagione precedente nel girone A. Deludono molto anche la SPAL, il neo-arrivato Milan Futuro e il neodeclassato Ascoli; quest'ultimo lotta per la fuga dai play-out assieme alla Lucchese (penalizzata di 6 punti) e al Campobasso.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Arezzo dettagli Arezzo Stadio Città di Arezzo 8º posto in Serie C/B
Ascoli dettagli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 18º posto in Serie B, retrocessa
Campobasso dettagli Campobasso Stadio Antonio Molinari 1º posto in Serie D/F, promosso
Carpi dettagli Carpi (MO) Stadio Sandro Cabassi 1º posto in Serie D/D, promosso
Gubbio dettagli Gubbio (PG) Stadio Pietro Barbetti 5º posto in Serie C/B
Legnago dettagli Legnago (VR) Stadio Mario Sandrini 6º posto in Serie C/A
Lucchese dettagli Lucca Stadio Porta Elisa 12º posto in Serie C/B
Milan Futuro dettagli Milano Stadio Carlo Speroni (Busto Arsizio) (1ª-5ª)
Stadio Felice Chinetti (Solbiate Arno) (6ª-38ª)
-
Perugia dettagli Perugia Stadio Renato Curi 4º posto in Serie C/B
Pescara dettagli Pescara Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia 6º posto in Serie C/B
Pianese dettagli Piancastagnaio (SI) Stadio comunale di Piancastagnaio 1º posto in Serie D/E, promosso
Pineto dettagli Pineto (TE) Stadio Mimmo Pavone-Alessandro Mariani 14º posto in Serie C/B
Pontedera dettagli Pontedera (PI) Stadio Ettore Mannucci 9º posto in Serie C/B
Rimini dettagli Rimini Stadio Romeo Neri 10º posto in Serie C/B
Sestri Levante dettagli Sestri Levante (GE) Stadio Giuseppe Sivori 15º posto in Serie C/B
SPAL dettagli Ferrara Stadio Paolo Mazza 11º posto in Serie C/B
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 16º posto in Serie B, retrocessa
Torres dettagli Sassari Stadio Vanni Sanna 2º posto in Serie C/B
Virtus Entella dettagli Chiavari (GE) Stadio comunale 13º posto in Serie C/B
Vis Pesaro dettagli Pesaro Stadio Tonino Benelli 17º posto in Serie C/B

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Arezzo[23][24] Italia (bandiera) Emanuele Troise (1ª-25ª)
Italia (bandiera) Cristian Bucchi (26ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Luca Trombini (38) Italia (bandiera) Emiliano Pattarello (18)
Ascoli[25][26][27] Italia (bandiera) Massimo Carrera (1ª-6ª)
Italia (bandiera) Cristian Ledesma (7ª)
Italia (bandiera) Domenico Di Carlo (8ª-24ª)
Italia (bandiera) Mirko Cudini (25ª-31ª)
Italia (bandiera) Domenico Di Carlo (32ª-38ª)
Italia (bandiera) Manuel Alagna,
Italia (bandiera) Ivan Varone (36)
Italia (bandiera) Simone Corazza (11)
Campobasso[28][29] Italia (bandiera) Piero Braglia (1ª-24ª)
Italia (bandiera) Fabio Prosperi (25ª-38ª)
Italia (bandiera) Antonio Di Nardo (38) Italia (bandiera) Antonio Di Nardo (11)
Carpi Italia (bandiera) Cristian Serpini Italia (bandiera) Davide Zagnoni (37) Italia (bandiera) Matteo Cortesi (8)
Gubbio[30] Italia (bandiera) Roberto Taurino (1ª-18ª)
Italia (bandiera) Gaetano Fontana (19ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Giacomo Venturi (37) Italia (bandiera) Christian Tommasini (9)
Legnago[31][32][33] Italia (bandiera) Daniele Gastaldello (1ª-6ª)
Italia (bandiera) Matteo Contini (7ª-23ª)
Italia (bandiera) Massimo Bagatti (24ª-38ª)
Italia (bandiera) Vincenzo Muteba (37) Italia (bandiera) Andrea Franzolini,
Italia (bandiera) Sebastiano Svidercoschi (5)
Lucchese Italia (bandiera) Giorgio Gorgone Italia (bandiera) Edoardo Antoni (33) Italia (bandiera) Simone Magnaghi (12)
Milan Futuro[34][35] Italia (bandiera) Daniele Bonera (1ª-28ª)
Italia (bandiera) Massimo Oddo (29ª-38ª e play-out)
Romania (bandiera) Andrei Coubiș (34) Italia (bandiera) Francesco Camarda (5)
Perugia[36][37] Italia (bandiera) Alessandro Formisano (1ª-11ª)
Italia (bandiera) Lamberto Zauli (12ª-27ª)
Italia (bandiera) Vincenzo Cangelosi (28ª-38ª)
Italia (bandiera) Luca Gemello,
Italia (bandiera) Giovanni Giunti (35)
Italia (bandiera) Daniele Montevago (13)
Pescara Italia (bandiera) Silvio Baldini Italia (bandiera) Gianmarco Cangiano,
Italia (bandiera) Alessandro Plizzari (36)
Italia (bandiera) Andrea Ferraris (10)
Pianese[38] Italia (bandiera) Fabio Prosperi (1ª-18ª)
Italia (bandiera) Alessandro Formisano (19ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Guglielmo Mignani,
Italia (bandiera) Luca Simeoni (37)
Italia (bandiera) Guglielmo Mignani (18)
Pineto[39] Italia (bandiera) Mirko Cudini (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Ivan Tisci (9ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Diego Gambale (36) Italia (bandiera) Giovanni Bruzzaniti (15)
Pontedera[40] Italia (bandiera) Alessandro Agostini (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Leonardo Menichini (9ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Gabriele Perretta (38) Camerun (bandiera) Jonathan Italeng (12)
Rimini Italia (bandiera) Antonio Buscè Italia (bandiera) Christian Langella (35) Italia (bandiera) Giacomo Parigi (11)
Sestri Levante[41][42][43] Italia (bandiera) Andrea Scotto (1ª-18ª)
Italia (bandiera) Roberto Russo (19ª)
Italia (bandiera) Diego Longo (20ª-29ª)
Italia (bandiera) Alberto Ruvo (30ª-38ª e play-out)
Italia (bandiera) Lorenzo Podda (35) Italia (bandiera) Nicolas Parravicini (7)
SPAL[44][45] Italia (bandiera) Andrea Dossena (1ª-25ª)
Italia (bandiera) Francesco Baldini (26ª-38ª e play-out)
Italia (bandiera) Mirco Antenucci,
Italia (bandiera) Emanuele Rao (37)
Italia (bandiera) Mirco Antenucci (11)
Ternana[46] Italia (bandiera) Ignazio Abate (1ª-34ª)
Italia (bandiera) Fabio Liverani (35ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Emanuele Cicerelli (37) Italia (bandiera) Emanuele Cicerelli (19)
Torres Italia (bandiera) Alfonso Greco Italia (bandiera) Manuel Fischnaller (38) Italia (bandiera) Manuel Fischnaller (14)
Virtus Entella Italia (bandiera) Fabio Gallo Italia (bandiera) Andrea Tiritiello (37) Italia (bandiera) Andrea Franzoni (10)
Vis Pesaro Italia (bandiera) Roberto Stellone Croazia (bandiera) Ante Vuković (36) Italia (bandiera) Francesco Nicastro (6)

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Virtus Entella 83 38 23 14 1 61 24 +37
2. Ternana (-2) 74 38 22 10 6 64 23 +41
3. Torres 68 38 19 11 8 55 36 +19
4. Pescara 67 38 19 10 9 55 35 +20
5. Arezzo 64 38 19 7 12 48 37 +11
6. Vis Pesaro 58 38 15 13 10 44 34 +10
7. Pineto 57 38 15 12 11 46 49 -3
8. Pianese 53 38 15 8 15 48 48 0
[47] 9. Rimini (-2) 51 38 13 14 11 45 35 +10
10. Pontedera 48 38 13 9 16 54 54 0
11. Gubbio 48 38 13 9 16 32 42 -10
12. Perugia 47 38 11 14 13 43 41 +2
13. Carpi 44 38 11 11 16 41 48 -7
14. Campobasso 43 38 11 10 17 36 46 -10
15. Ascoli 40 38 9 13 16 37 46 -9
16. Lucchese (-6) 39 38 10 15 13 47 64 -17
17. SPAL (-3) 35 38 9 11 18 41 61 -20
18. Milan Futuro 34 38 7 13 18 36 57 -21
19. Sestri Levante 31 38 6 13 19 34 54 -20
20. Legnago 29 38 6 11 21 30 63 -33
Legenda:
      Promosso in Serie B 2025-2026.
      Ammessa direttamente ai play-off nazionali.
  Ammesso ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2025-2026.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

La SPAL ha scontato 3 punti di penalizzazione.[48]
La Ternana ha scontato 2 punti di penalizzazione.[49]
Il Rimini ha scontato 2 punti di penalizzazione[22]
La Lucchese ha scontato 6 punti di penalizzazione.[21]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ARE ASC CAM CAR GUB LEG LUC MFU PER PES PIA PIN PON RIM SLE SPA TER TOR VEN VPE
Arezzo –––– 1-1 1-0 0-1 2-0 1-0 4-1 1-0 2-0 0-0 4-2 1-2 2-4 1-1 1-0 2-1 1-2 0-1 1-1 0-0
Ascoli 1-0 –––– 1-1 2-1 1-0 1-2 1-2 2-2 0-1 1-2 1-0 0-1 1-1 0-1 4-1 1-1 0-3 1-2 0-1 0-0
Campobasso 0-1 2-0 –––– 2-1 1-1 2-0 3-0 1-1 2-1 2-2 0-2 1-3 0-2 1-2 0-0 4-0 1-0 0-1 0-2 3-2
Carpi 2-1 2-2 0-0 –––– 0-2 0-0 0-0 0-0 2-0 1-2 0-1 1-1 2-1 2-2 0-2 1-0 1-2 1-2 0-3 2-1
Gubbio 0-0 0-0 0-0 1-0 –––– 0-3 3-1 3-2 1-0 1-2 1-0 2-1 0-1 1-0 1-0 1-1 0-0 1-2 0-2 1-3
Legnago 0-3 0-1 0-0 1-3 0-1 –––– 1-1 2-1 2-2 1-3 0-2 2-1 2-3 1-3 0-3 0-3 0-1 2-3 1-1 0-1
Lucchese 0-1 2-1 2-0 2-2 0-1 1-1 –––– 1-1 2-1 1-3 3-3 3-3 2-1 2-2 0-0 2-3 4-1 3-2 2-2 1-0
Milan Futuro 2-2 0-2 3-2 1-1 1-0 1-3 0-2 –––– 0-0 2-3 0-1 0-2 1-1 0-0 2-2 2-1 1-0 1-5 1-2 1-1
Perugia 2-0 2-1 2-1 1-0 1-1 2-1 4-0 0-2 –––– 0-0 1-1 3-0 3-0 1-4 2-2 3-0 0-0 1-0 0-1 0-1
Pescara 0-1 1-2 3-0 2-1 2-0 0-1 4-1 4-1 0-0 –––– 2-1 0-1 2-1 0-0 1-0 1-1 0-0 2-2 1-1 2-2
Pianese 2-3 1-1 2-0 1-0 3-1 1-1 2-0 1-0 3-3 3-2 –––– 4-0 0-3 0-1 0-1 0-1 1-3 2-1 1-1 2-0
Pineto 3-1 1-0 0-1 1-4 1-2 1-0 0-0 2-1 3-1 1-0 1-0 –––– 1-1 1-1 1-0 3-2 1-0 0-0 2-2 1-1
Pontedera 0-1 1-1 1-2 0-2 2-1 0-0 4-1 1-1 2-1 0-3 1-2 3-2 –––– 3-0 4-1 5-1 1-2 2-3 1-1 0-1
Rimini 0-2 2-0 1-1 0-0 0-1 1-0 0-0 1-0 1-1 0-1 0-0 1-1 5-1 –––– 4-2 0-1 0-1 1-1 1-2 0-1
Sestri Levante 0-1 0-0 2-0 1-3 2-1 2-1 1-1 1-1 2-2 3-1 2-3 0-0 0-1 0-3 –––– 1-3 0-1 1-2 0-0 1-1
SPAL 0-2 2-2 1-2 2-1 3-0 1-1 2-3 1-2 1-1 0-1 1-1 2-1 1-1 0-3 1-1 –––– 0-3 1-0 0-2 0-1
Ternana 3-1 3-1 0-0 0-1 2-1 8-0 5-0 3-0 0-0 1-2 2-0 3-0 0-0 1-1 1-0 4-1 –––– 3-1 1-1 2-1
Torres 0-2 1-2 2-1 4-2 0-0 0-0 0-0 0-0 2-1 1-0 3-0 1-1 1-0 2-0 2-1 0-0 1-1 –––– 0-1 3-0
Virtus Entella 2-1 2-1 3-0 1-1 2-1 3-1 0-0 1-0 1-0 0-1 2-0 1-0 3-1 2-1 4-0 2-1 0-0 1-1 –––– 1-1
Vis Pesaro 3-0 1-1 1-0 4-0 1-1 3-0 2-1 2-1 0-0 1-0 2-0 1-1 2-0 1-2 0-0 1-1 0-2 1-3 0-1 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
25 ago. 1-0 Arezzo-Campobasso 1-0 22 dic.
26 ago. 2-2 Carpi-Rimini 0-0
25 ago. 1-0 Gubbio-Sestri Levante 1-2 21 dic.
24 ago. 2-3 Legnago-Pontedera 0-0 20 dic.
3-3 Pianese-Perugia 1-1 22 dic.
23 ago. 0-0 Pineto-Lucchese 3-3 20 dic.
2-2 SPAL-Ascoli 1-1
1-2 Ternana-Pescara 0-0 22 dic.
26 ago. 3-0 Torres-Vis Pesaro 3-1
25 ago. 1-0 Virtus Entella-Milan Futuro 2-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
2 set. 1-0 Ascoli-Pianese 1-1 6 gen.
31 ago. 2-0 Campobasso-Legnago 0-0 5 gen.
30 ago. 0-1 Lucchese-Gubbio 1-3 4 gen.
1º set. 1-1 Milan Futuro-Carpi 0-0 5 gen.
30 ago. 3-0 Perugia-SPAL 1-1
1º set. 2-2 Pescara-Torres 0-1
30 ago. 1-2 Pontedera-Ternana 0-0 6 gen.
31 ago. 1-2 Rimini-Virtus Entella 1-2
0-0 Sestri Levante-Pineto 0-1 4 gen.
2 set. 3-0 Vis Pesaro-Arezzo 0-0 6 gen.


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
8 set. 2-0 Carpi-Perugia 0-1 10 gen.
7 set. 0-0 Gubbio-Ternana 1-2 11 gen.
8 set. 0-1 Legnago-Vis Pesaro 0-3 12 gen.
2-0 Pianese-Campobasso 2-0
7 set. 3-1 Pineto-Arezzo 2-1
8 set. 4-1 Pontedera-Sestri Levante 1-0 11 gen.
7 set. 0-1 Rimini-Pescara 0-0
8 set. 2-3 SPAL-Lucchese 3-2 10 gen.
18 set. 0-0 Torres-Milan Futuro 5-1 12 gen.
9 set. 2-1 Virtus Entella-Ascoli 1-0
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
13 set. 1-0 Arezzo-Legnago 3-0 18 gen.
14 set. 0-1 Campobasso-Torres 1-2 19 gen.
16 set. 2-2 Lucchese-Rimini 0-0 18 gen.
14 set. 0-2 Milan Futuro-Ascoli 2-2 19 gen.
15 set. 1-1 Perugia-Gubbio 0-1 20 gen.
16 set. 2-1 Pescara-Pianese 2-3 19 gen.
14 set. 1-3 Sestri Levante-SPAL 1-1 18 gen.
15 set. 3-0 Ternana-Pineto 0-1 17 gen.
13 set. 1-1 Virtus Entella-Carpi 3-0 19 gen.
14 set. 2-0 Vis Pesaro-Pontedera 1-0


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
22 set. 1-2 Ascoli-Lucchese 1-2 24 gen.
20 set. 0-0 Gubbio-Campobasso 1-1 25 gen.
21 set. 0-3 Legnago-Sestri Levante 1-1 24 gen.
23 set. 0-0 Pescara-Perugia 0-0 26 gen.
22 set. 1-1 Pianese-Virtus Entella 0-2 25 gen.
21 set. 0-1 Pontedera-Arezzo 4-2 27 gen.
23 set. 1-0 Rimini-Milan Futuro 0-0 26 gen.
2-1 SPAL-Carpi 0-1 25 gen.
21 set. 1-1 Torres-Pineto 0-0
20 set. 0-2 Vis Pesaro-Ternana 1-2 26 gen.
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
24 set. 2-0 Arezzo-Gubbio 0-0 2 feb.
26 set. 3-2 Campobasso-Vis Pesaro 0-1 31 gen.
2-2 Carpi-Ascoli 1-2
25 set. 3-3 Lucchese-Pianese 0-2 2 feb.
26 set. 2-1 Milan Futuro-SPAL 2-1 1º feb.
1-4 Perugia-Rimini 1-1
1-1 Pineto-Pontedera 2-3 2 feb.
24 set. 1-2 Sestri Levante-Torres 1-2
25 set. 8-0 Ternana-Legnago 1-0
26 set. 0-1 Virtus Entella-Pescara 1-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
29 set. 1-2 Arezzo-Ternana 1-3 10 feb.
0-1 Ascoli-Rimini 0-2 8 feb.
28 set. 1-2 Gubbio-Torres 0-0 9 feb.
29 set. 2-1 Legnago-Pineto 0-1
30 set. 1-1 Lucchese-Milan Futuro 2-0 8 feb.
2-1 Pescara-Carpi 2-1 9 feb.
29 set. 0-1 Pianese-Sestri Levante 3-2
1-2 Pontedera-Campobasso 2-0
0-2 SPAL-Virtus Entella 1-2
30 set. 0-0 Vis Pesaro-Perugia 1-0 7 feb.
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
6 ott. 1-2 Ascoli-Pescara 2-1 17 feb.
5 ott. 2-1 Carpi-Pontedera 2-0 15 feb.
0-1 Milan Futuro-Pianese 0-1
6 ott. 4-0 Perugia-Lucchese 1-2 17 feb.
1-2 Pineto-Gubbio 1-2 14 feb.
4 ott. 0-1 Rimini-SPAL 3-0 16 feb.
5 ott. 1-1 Sestri Levante-Vis Pesaro 0-0 15 feb.
7 ott. 0-0 Ternana-Campobasso 0-1 16 feb.
6 ott. 0-2 Torres-Arezzo 1-0
3-1 Virtus Entella-Legnago 1-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
13 ott. 1-1 Arezzo-Rimini 2-0 24 feb.
4-0 Campobasso-SPAL 2-1 22 feb.
0-1 Legnago-Gubbio 3-0
11 ott. 0-0 Lucchese-Sestri Levante 1-1 23 feb.
12 ott. 0-1 Perugia-Virtus Entella 0-1
21 nov. 4-1 Pescara-Milan Futuro 3-2
13 ott. 1-0 Pianese-Carpi 1-0 22 feb.
12 ott. 2-3 Pontedera-Torres 0-1 23 feb.
13 ott. 3-1 Ternana-Ascoli 3-0
1-1 Vis Pesaro-Pineto 1-1 21 feb.
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
19 ott. 0-1 Ascoli-Perugia 1-2 3 mar.
20 ott. 0-0 Carpi-Lucchese 2-2 1º mar.
0-1 Gubbio-Pontedera 1-2
1-3 Milan Futuro-Legnago 1-2 2 mar.
21 ott. 0-1 Pineto-Campobasso 3-1
19 ott. 0-0 Rimini-Pianese 1-0
18 ott. 0-1 Sestri Levante-Arezzo 0-1 1º mar.
0-1 SPAL-Pescara 1-1
20 ott. 1-1 Torres-Ternana 1-3 2 mar.
1-1 Virtus Entella-Vis Pesaro 1-0 1º mar.


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
26 ott. 2-1 Arezzo-SPAL 2-0 7 mar.
0-0 Campobasso-Sestri Levante 0-2 8 mar.
2-3 Legnago-Torres 0-0
27 ott. 1-3 Lucchese-Pescara 1-4 7 mar.
0-2 Perugia-Milan Futuro 0-0 8 mar.
25 ott. 3-1 Pianese-Gubbio 0-1 7 mar.
27 ott. 1-0 Pineto-Ascoli 1-0 8 mar.
1-1 Pontedera-Virtus Entella 1-3 7 mar.
25 ott. 1-1 Ternana-Rimini 1-0 8 mar.
4-0 Vis Pesaro-Carpi 1-2 7 mar.
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
30 ott. 1-1 Ascoli-Campobasso 0-2 11 mar.
29 ott. 2-1 Carpi-Arezzo 1-0
1-3 Gubbio-Vis Pesaro 1-1
30 ott. 0-2 Milan Futuro-Pineto 1-2
2-1 Pescara-Pontedera 3-0
29 ott. 1-0 Rimini-Legnago 3-1
0-1 Sestri Levante-Ternana 0-1
1-1 SPAL-Pianese 1-0
30 ott. 2-1 Torres-Perugia 0-1
0-0 Virtus Entella-Lucchese 2-2


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
3 nov. 1-1 Arezzo-Ascoli 0-1 15 mar.
3-0 Campobasso-Lucchese 0-2
2 nov. 1-0 Gubbio-Rimini 1-0
3 nov. 2-2 Legnago-Perugia 1-2
1-4 Pineto-Carpi 1-1
1-1 Pontedera-Milan Futuro 1-1
0-0 Sestri Levante-Virtus Entella 0-4 17 mar.
2 nov. 4-1 Ternana-SPAL 3-0
3-0 Torres-Pianese 1-2 16 mar.
3 nov. 1-0 Vis Pesaro-Pescara 2-2 15 mar.
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
10 nov. 1-1 Ascoli-Pontedera 1-1 22 mar.
0-0 Carpi-Campobasso 1-2
9 nov. 1-1 Lucchese-Legnago 1-1
10 nov. 2-2 Milan Futuro-Arezzo 0-1
0-0 Perugia-Ternana 0-0 23 mar.
9 nov. 1-0 Pescara-Sestri Levante 1-3
10 nov. 2-0 Pianese-Vis Pesaro 0-2 22 mar.
1-1 Rimini-Torres 0-2
2-1 SPAL-Pineto 2-3 23 mar.
2-1 Virtus Entella-Gubbio 2-0


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
17 nov. 0-0 Arezzo-Pescara 1-0 9 apr.
5 dic. 1-1 Campobasso-Milan Futuro 2-3 29 mar.
17 nov. 1-0 Gubbio-Carpi 2-0
0-3 Legnago-SPAL 1-1 30 mar.
16 nov. 3-1 Pineto-Perugia 0-3 28 mar.
1-2 Pontedera-Pianese 3-0
17 nov. 0-3 Sestri Levante-Rimini 2-4 30 mar.
5-0 Ternana-Lucchese 1-4
0-1 Torres-Virtus Entella 1-1 31 mar.
15 nov. 1-1 Vis Pesaro-Ascoli 0-0 30 mar.
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
24 nov. 1-0 Ascoli-Gubbio 0-0 5 apr.
25 nov. 1-2 Carpi-Ternana 1-0 6 apr.
2-1 Lucchese-Pontedera 1-4 5 apr.
24 nov. 2-2 Milan Futuro-Sestri Levante 2-1
22 nov. 2-0 Perugia-Arezzo 0-2 6 apr.
25 nov. 0-1 Pescara-Pineto 0-1 4 apr.
24 nov. 1-1 Pianese-Legnago 2-0
22 nov. 0-1 Rimini-Vis Pesaro 2-1 5 apr.
23 nov. 1-0 SPAL-Torres 0-0 6 apr.
24 nov. 3-0 Virtus Entella-Campobasso 2-0


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
2 dic. 1-1 Arezzo-Virtus Entella 1-2 13 apr.
1º dic. 1-2 Campobasso-Rimini 1-1
30 nov. 1-2 Gubbio-Pescara 0-2
1-3 Legnago-Carpi 0-0 14 apr.
29 nov. 1-0 Pineto-Pianese 0-4 12 apr.
2 dic. 5-1 Pontedera-SPAL 1-1
1º dic. 2-2 Sestri Levante-Perugia 2-2
3-0 Ternana-Milan Futuro 0-1 14 apr.
1-2 Torres-Ascoli 2-1
30 nov. 2-1 Vis Pesaro-Lucchese 0-1
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
6 dic. 4-1 Ascoli-Sestri Levante 0-0 23 apr.
7 dic. 1-2 Carpi-Torres 2-4
9 dic. 0-1 Lucchese-Arezzo 1-4
8 dic. 1-0 Milan Futuro-Gubbio 2-3
9 dic. 2-1 Perugia-Campobasso 1-2
7 dic. 0-1 Pescara-Legnago 3-1
1-3 Pianese-Ternana 0-2
5-1 Rimini-Pontedera 0-3
0-1 SPAL-Vis Pesaro 1-1
8 dic. 4-1 Virtus Entella-Pineto 2-2


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
15 dic. 4-2 Arezzo-Pianese 3-2 27 apr.
14 dic. 2-2 Campobasso-Pescara 0-3
15 dic. 1-1 Gubbio-SPAL 0-3
14 dic. 0-1 Legnago-Ascoli 2-1
13 dic. 1-1 Pineto-Rimini 1-1
15 dic. 2-1 Pontedera-Perugia 0-3
14 dic. 1-3 Sestri Levante-Carpi 2-0
15 dic. 1-1 Ternana-Virtus Entella 0-0
0-0 Torres-Lucchese 2-3
2-1 Vis Pesaro-Milan Futuro 1-1
Risultati Luogo e data
Arezzo 20:00 Gubbio Arezzo, 4 maggio 2025
Vis Pesaro 20:00 Pontedera Pesaro, 4 maggio 2025
Pineto 20:00 Pianese Pineto, 4 maggio 2025
Secondo turno
[modifica | modifica wikitesto]
Risultati Luogo e data
Pescara - Pineto / Pianese Pescara, 7 maggio 2025
Arezzo / Gubbio - Vis Pesaro / Pontedera 7 maggio 2025
Risultati Luogo e data
Milan Futuro 20:00 SPAL Solbiate Arno, 10 maggio 2025
SPAL 20:00 Milan Futuro Ferrara, 17 maggio 2025
Sestri Levante 20:00 Lucchese Sestri Levante, 10 maggio 2025
Lucchese 20:00 Sestri Levante Lucca, 17 maggio 2025
Primati stagionali
[modifica | modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Virtus Entella (23)
  • Maggior numero di pareggi: Lucchese (15)
  • Maggior numero di sconfitte: Legnago (21)
  • Minor numero di vittorie: Legnago e Sestri Levante (6)
  • Minor numero di pareggi: Arezzo (7)
  • Minor numero di sconfitte: Virtus Entella (1)
  • Miglior attacco: Ternana (64 gol fatti)
  • Peggior attacco: Legnago (30 gol fatti)
  • Miglior difesa: Ternana (23 gol subìti)
  • Peggior difesa: Lucchese (64 gol subìti)
  • Miglior differenza reti: Ternana (+41)
  • Peggior differenza reti: Legnago (-33)
  • Miglior serie positiva: Virtus Entella (32, 7ª-38ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Legnago (6, 1ª-6ª giornata)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Pescara (6, 6ª-12ª giornata, esclusa la 9ª)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Ascoli (4, 12ª-15ª giornata), Rimini (4, 22ª-25ª giornata), SPAL (4, 34ª-37ª giornata), Virtus Entella (4, 10ª-13ª giornata) e Vis Pesaro (4, 7ª-10ª giornata)

Partite

  • Partita con più reti: Ternana-Legnago 8-0 (8, 6ª giornata)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Ternana-Legnago 8-0 (8, 6ª giornata)
  • Pareggio con più gol: Pianese-Perugia 3-3 (6, 1ª giornata), Lucchese-Pianese 3-3 (6, 6ª giornata) e Lucchese-Pineto 3-3 (6, 20ª giornata)
  • Giornata con maggior numero di gol: 39 (6ª giornata)
  • Giornata con minor numero di gol: 13 (10ª e 21ª giornata)
  • Maggior numero di pareggi in una giornata: 6 (14ª, 20ª e 21ª giornata)

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Rigori Giocatore Squadra
19 5 Italia (bandiera) Emanuele Cicerelli Ternana
18 4 Italia (bandiera) Guglielmo Mignani Pianese
18 6 Italia (bandiera) Emiliano Pattarello Arezzo
15 3 Italia (bandiera) Giovanni Bruzzaniti Pineto
14 Italia (bandiera) Manuel Fischnaller Torres
13 Italia (bandiera) Daniele Montevago Perugia
12 Italia (bandiera) Pietro Cianci Ternana
12 Italia (bandiera) Simone Magnaghi Lucchese
12 1 Camerun (bandiera) Jonathan Italeng Pontedera
11 1 Italia (bandiera) Mirco Antenucci SPAL
11 1 Italia (bandiera) Giacomo Parigi Rimini
11 3 Italia (bandiera) Simone Corazza Ascoli
11 3 Italia (bandiera) Antonio Di Nardo Campobasso
10 Italia (bandiera) Andrea Ferraris Pescara
10 1 Italia (bandiera) Giacomo Corona Pontedera

Il torneo viene vinto dall'Avellino alla penultima giornata, che torna così a disputare un campionato di cadetteria dopo sette stagioni. A contendere la vetta agli irpini vi sono Audace Cerignola e Monopoli, che sorprende parecchio dopo aver vinto i playout nella stagione precedente. Migliora anche il Catania, che chiude in zona playoff testa a testa con il Benevento. Un'altra grande sorpresa è il neopromosso Trapani, che può vantare il capocannoniere assoluto della stagione e chiude a metà classifica con le altre neo-arrivate Cavese e Team Altamura, superando le blasonate Sorrento e Latina.

Il fanalino di coda sono Taranto e Turris, penalizzate rispettivamente di ben 19 e 11 punti per inadempienze tributarie e successivamente escluse alla 29ª e 30ª giornata. L'unica superstite è il Messina, penalizzato di 6 punti. Delude parecchio anche il Foggia, che dopo essere rimasto fuori dalla zona playoff l'anno precedente lotta per la salvezza diretta con la Casertana.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Stadio Stagione precedente
Audace Cerignola dettagli Cerignola (FG) Stadio Domenico Monterisi 7º posto in Serie C/C
Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio-Adriano Lombardi 2º posto in Serie C/C
AZ Picerno dettagli Picerno (PZ) Stadio Donato Curcio 6º posto in Serie C/C
Benevento dettagli Benevento Stadio Ciro Vigorito 3º posto in Serie C/C
Casertana dettagli Caserta Stadio Alberto Pinto 4º posto in Serie C/C
Catania dettagli Catania Stadio Angelo Massimino 13º posto in Serie C/C
Cavese dettagli Cava de' Tirreni (SA) Stadio Simonetta Lamberti 1º posto in Serie D/G, promosso
Crotone dettagli Crotone Stadio Ezio Scida 9º posto in Serie C/C
Foggia dettagli Foggia Stadio Pino Zaccheria 11º posto in Serie C/C
Giugliano dettagli Giugliano in Campania (NA) Stadio Alberto De Cristofaro 8º posto in Serie C/C
Juventus Next Gen dettagli Torino Stadio Alessandro La Marmora-Pozzo (Biella) 7º posto in Serie C/B
Latina dettagli Latina Stadio Domenico Francioni 10º posto in Serie C/C
Messina dettagli Messina Stadio San Filippo-Franco Scoglio 14º posto in Serie C/C
Monopoli dettagli Monopoli (BA) Stadio Vito Simone Veneziani 17º posto in Serie C/C
Potenza dettagli Potenza Stadio Alfredo Viviani 16º posto in Serie C/C
Sorrento dettagli Sorrento (NA) Stadio Alfredo Viviani (Potenza) 12º posto in Serie C/C
Taranto[50] dettagli Taranto Stadio Erasmo Iacovone (1ª-21ª)
Stadio Giovanni Paolo II (Francavilla Fontana) (22ª-38ª)
5º posto in Serie C/C
Team Altamura dettagli Altamura (BA) Stadio San Nicola (Bari)[51] (1ª-18ª)
Stadio Antonio D'Angelo (19ª-38ª)
1º posto in Serie D/H, promosso
Trapani dettagli Trapani Stadio Polisportivo Provinciale (Erice) 1º posto in Serie D/I, promosso
Turris[52] dettagli Torre del Greco (NA) Stadio Amerigo Liguori 15º posto in Serie C/C

Allenatori e primatisti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Audace Cerignola Italia (bandiera) Giuseppe Raffaele Italia (bandiera) Francesco Salvemini (33) Italia (bandiera) Francesco Salvemini (12)
Avellino[53] Italia (bandiera) Michele Pazienza (1ª-5ª)
Italia (bandiera) Raffaele Biancolino (6ª-38ª)
Grecia (bandiera) Dīmītrios Sounas (33) Italia (bandiera) Cosimo Patierno (15)
AZ Picerno Italia (bandiera) Francesco Tomei Italia (bandiera) Gabriele Pagliai (34) Italia (bandiera) Antonio Energe (7)
Benevento[54][55][56][57] Italia (bandiera) Gaetano Auteri (1ª-25ª)
Italia (bandiera) Michele Pazienza (26ª-30ª)
Italia (bandiera) Gaetano Auteri (31ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Davide Lamesta (34) Italia (bandiera) Eric Lanini (11)
Casertana[58][59] Italia (bandiera) Manuel Iori (1ª-21ª)
Italia (bandiera) Massimo Pavanel (22ª-31ª)
Italia (bandiera) Manuel Iori (32ª-38ª)
Italia (bandiera) Federico Proia (33) Italia (bandiera) Federico Proia (5)
Catania Italia (bandiera) Domenico Toscano Italia (bandiera) Armando Anastasio (31) Italia (bandiera) Roberto Inglese (11)
Cavese[60] Italia (bandiera) Raffaele Di Napoli (1ª-10ª)
Italia (bandiera) Vincenzo Maiuri (11ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Gaetano Vitale (33) Italia (bandiera) Giuseppe Fella (11)
Crotone Italia (bandiera) Emilio Longo Italia (bandiera) Andrea Gallo,
Italia (bandiera) Thomas Schirò (32)
Italia (bandiera) Marco Tumminello (15)
Foggia[61][62] Italia (bandiera) Massimo Brambilla (1ª-6ª)
Italia (bandiera) Ezio Capuano (7ª-11ª)
Italia (bandiera) Cosimo Zangla (12ª)
Italia (bandiera) Antonio Gentile (13ª)
Italia (bandiera) Luciano Zauri (14ª-37ª)
Italia (bandiera) Antonio Gentile (38ª e play-out)
Italia (bandiera) Marco Zunno (34) Italia (bandiera) Michele Emmausso (9)
Giugliano Italia (bandiera) Valerio Bertotto Italia (bandiera) Cristian Padula (33) Italia (bandiera) Ferdinando Del Sole (8)
Juventus Next Gen[63] Uruguay (bandiera) Paolo Montero (1ª-14ª)
Italia (bandiera) Massimo Brambilla (15ª-38ª e play-off)
Italia (bandiera) Giovanni Daffara (32) Italia (bandiera) Simone Guerra (12)
Latina[64][65] Italia (bandiera) Pasquale Padalino (1ª-10ª)
Italia (bandiera) Roberto Boscaglia (11ª-35ª)
Italia (bandiera) Alessandro Bruno (36ª-38ª)
Italia (bandiera) Alessio Riccardi (33) Italia (bandiera) Luca Crecco (3)
Messina[66] Italia (bandiera) Giacomo Modica (1ª-23ª)
Italia (bandiera) Simone Banchieri (24ª-36ª)
Italia (bandiera) Antonio Gatto (37ª-38ª e play-out)
Italia (bandiera) Vincenzo Garofalo (33) Italia (bandiera) Pierluca Luciani (12)
Monopoli Italia (bandiera) Alberto Colombo Italia (bandiera) Cristian Battocchio,
Italia (bandiera) Tommaso Vitale (34)
Italia (bandiera) Francesco Grandolfo (9)
Potenza Italia (bandiera) Pietro De Giorgio Italia (bandiera) Bruno Verrengia (32) Italia (bandiera) Salvatore Caturano (18)
Sorrento[67] Italia (bandiera) Enrico Barilari (1ª-23ª)
Italia (bandiera) Giovanni Ferraro (24ª-38ª)
Italia (bandiera) Antonino Musso (34) Italia (bandiera) Antonino Musso (7)
Team Altamura Italia (bandiera) Daniele Di Donato Italia (bandiera) Eros De Santis,
Italia (bandiera) Mattia Rolando (32)
Italia (bandiera) Vito Leonetti (12)
Trapani[68][69][70] Italia (bandiera) Alfio Torrisi (1ª-2ª)
Italia (bandiera) Salvatore Aronica (3ª-18ª)
Italia (bandiera) Ezio Capuano (19ª-24ª)
Italia (bandiera) Vincenzo Torrente (25ª-34ª)
Italia (bandiera) Salvatore Aronica (35ª-38ª)
Italia (bandiera) Pietro Ciotti (29) Argentina (bandiera) Facundo Lescano (12)

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Avellino 75 34 22 9 3 61 26 +35
2. Audace Cerignola 67 34 19 10 5 50 32 +18
3. Monopoli 57 34 15 12 7 36 25 +11
4. Crotone 54 34 15 9 10 62 49 +13
5. Catania (-1) 53 34 14 12 8 49 34 +15
6. Benevento 52 34 13 13 8 51 34 +17
7. Potenza 49 34 12 13 9 55 52 +2
8. AZ Picerno 48 34 10 18 6 39 27 +12
9. Juventus Next Gen 44 34 12 8 14 44 45 -1
10. Giugliano 43 34 12 7 15 51 54 -3
11. Trapani 41 34 11 8 15 42 42 0
12. Cavese 41 34 10 11 13 34 39 -5
13. Team Altamura 37 34 9 10 15 35 47 -12
14. Sorrento 35 34 9 8 17 26 49 -23
15. Latina 34 34 9 7 18 25 56 -31
16. Casertana 32 34 6 14 14 30 38 -8
17. Foggia 31 34 7 10 17 34 51 -17
18. Messina (-4) 25 34 6 11 17 29 53 -24
--- Turris Esclusa
--- Taranto Escluso
Legenda:
      Promosso in Serie B 2025-2026.
      Ammessa direttamente ai play-off nazionali.
  Ammesso ai play-off o ai play-out.
      Retrocesso in Serie D 2025-2026.
Regolamento:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:

La Turris ha scontato 11 punti di penalizzazione ed è poi stata esclusa dal campionato alla 30ª giornata, quindi tutte le partite giocate sono state annullate.[22][71][72][73]
Il Catania ha scontato 1 punto di penalizzazione.[74]
Il Taranto ha scontato 19 punti di penalizzazione ed è poi stato escluso dal campionato alla 29ª giornata, quindi tutte le partite giocate sono state annullate.[22][75][76][77]
Il Messina ha scontato 4 punti di penalizzazione.[78]

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ACE AVE AZP BEN CAS CAT CAV CRO FOG GIU JNG LAT MES MON POT SOR TAL TRA
Audace Cerignola –––– 1-1 2-1 2-4 0-0 2-0 3-1 1-1 3-2 3-1 3-3 1-0 2-0 1-0 0-1 2-0 1-1 1-0
Avellino 0-0 –––– 1-0 2-1 5-0 2-2 2-1 2-1 2-1 1-1 2-1 0-1 6-0 1-0 1-0 1-0 2-1 2-0
AZ Picerno 0-0 4-1 –––– 1-0 0-0 1-1 1-1 5-2 0-0 1-3 1-1 1-2 2-0 2-2 1-1 1-1 2-0 0-0
Benevento 1-1 2-2 0-0 –––– 1-0 3-2 2-1 1-1 4-0 0-1 4-1 5-0 0-0 0-0 4-1 1-1 1-1 0-1
Casertana 0-1 1-2 0-1 1-1 –––– 1-3 1-0 2-0 4-0 1-1 2-3 0-2 1-1 0-0 0-0 4-0 1-1 0-1
Catania 0-0 1-2 0-0 1-0 1-1 –––– 1-1 0-0 1-1 3-1 1-2 0-1 0-0 1-0 0-2 4-0 2-0 2-1
Cavese 0-2 1-1 1-1 1-2 1-0 0-1 –––– 2-1 2-1 1-0 0-1 1-0 3-3 0-1 0-0 1-0 1-1 2-1
Crotone 2-1 0-4 0-0 2-2 1-2 3-2 1-1 –––– 3-2 3-2 2-1 4-0 2-0 2-0 4-1 1-2 2-0 1-2
Foggia 0-1 1-0 1-0 2-2 0-0 2-2 0-1 1-1 –––– 1-2 1-0 1-0 1-2 1-4 3-4 2-1 0-2 2-2
Giugliano 1-3 1-1 0-2 1-1 1-1 3-2 0-0 1-3 2-1 –––– 1-0 5-2 2-3 1-2 0-2 1-2 2-3 2-1
Juventus Next Gen 3-4 0-3 1-1 2-0 1-0 1-3 3-1 4-1 2-0 0-0 –––– 0-0 2-0 1-0 2-3 0-1 1-2 2-0
Latina 0-1 0-3 2-0 1-1 1-1 1-4 1-0 0-4 0-0 0-1 3-2 –––– 1-1 0-1 2-0 2-0 0-2 0-2
Messina 1-3 0-1 0-0 0-0 2-2 0-1 1-3 0-2 0-3 1-0 2-1 2-1 –––– 0-0 2-2 0-1 3-1 0-1
Monopoli 1-1 1-1 1-1 1-0 1-0 1-2 3-1 1-1 1-0 3-2 0-0 2-1 2-0 –––– 1-1 0-1 1-1 2-2
Potenza 1-2 0-0 2-2 3-0 2-1 1-2 2-2 3-3 1-1 4-4 1-1 2-0 2-1 0-1 –––– 1-0 3-1 1-5
Sorrento 0-1 1-2 1-1 0-3 1-1 0-0 1-3 2-1 2-1 3-0 0-1 1-1 2-1 1-2 0-2 –––– 2-1 1-1
Team Altamura 1-0 1-3 0-2 0-2 2-0 1-1 0-0 1-3 0-2 0-1 2-0 1-1 2-1 0-1 2-2 1-1 –––– 2-1
Trapani 5-1 1-2 0-3 1-2 0-1 0-3 1-0 0-3 0-0 1-2 1-1 4-0 1-1 0-1 4-2 0-0 2-0 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
25 ago. 4-1 AZ Picerno-Avellino 0-1 22 dic.
26 ago. 2-1 Benevento-Cavese 2-1 20 dic.
2-0 Crotone-Team Altamura 3-1 21 dic.
2-2 Foggia-Trapani 0-0 23 dic.
annullata Giugliano-Taranto annullata
23 ago. 3-4 Juventus Next Gen-Audace Cerignola 3-3 21 dic.
1-1 Latina-Casertana 2-0
25 ago. 2-2 Messina-Potenza 1-2 22 dic.
24 ago. 0-0 Sorrento-Catania 0-4
annullata Turris-Monopoli annullata
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
30 ago. 2-0 Audace Cerignola-Messina 3-1 5 gen.
2 set. 1-1 Avellino-Giugliano 1-1
30 ago. 2-3 Casertana-Juventus Next Gen 0-1 4 gen.
2 set. 1-0 Catania-Benevento 2-3 5 gen.
2-1 Cavese-Crotone 1-1 4 gen.
31 ago. 0-1 Monopoli-Sorrento 2-1 5 gen.
annullata Potenza-Turris annullata
Taranto-Latina
2 set. 0-2 Team Altamura-Foggia 2-0 6 gen.
1º set. 0-3 Trapani-AZ Picerno 0-0


andata (3ª) 3ª gior