Emo Agostini
Emo Agostini | |
---|---|
Nascita | Isola di Fano, 24 dicembre 1893 |
Morte | battaglia di Cheren, 17 marzo 1941 |
Cause della morte | Caduto in combattimento |
Luogo di sepoltura | Cimitero militare di Cheren |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Corpo | Regio Corpo Truppe Coloniali d'Eritrea |
Anni di servizio | 1912-1941 |
Grado | Maggiore di complemento |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Libia (1913-1921) Campagna dell'Africa Orientale Italiana |
Battaglie | Battaglia di Cheren |
Comandante di | CV Battaglione coloniale |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Combattenti Liberazione[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Emo Agostini (Isola di Fano, 24 dicembre 1893 – battaglia di Cheren, 17 marzo 1941) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale[2].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Isola di Fano (Fossombrone), provincia di Pesaro, il 24 dicembre 1893, figlio di Agostino e Santa Sassi.[2] All'età di diciotto anni si arruolò volontario nel Regio Esercito in forza al nel 94º Reggimento fanteria "Messina", partecipando alle operazioni di guerra in Tripolitania dal giugno al novembre 1912.[1] Ritornato in Patria per malattia, e promosso sergente, fu posto in congedo.[1] Richiamato in servizio attivo nell'aprile 1915, nel giugno successivo arrivò in zona di operazioni con il 31º Reggimento fanteria della Brigata Siena passando poi, con la nomina a sottotenente di complemento al 118º Reggimento fanteria della Brigata Padova nel quale assunse il comando di una sezione mitraglieri.[1] Promosso tenente nell'agosto 1916 e capitano esattamente due anni dopo, dopo la fine della grande guerra fu collocato in congedo nel settembre 1919.[1] Nel 1936, stabilitosi in Africa Orientale Italiana (A.O.I.), fu assunto nella forza in congedo del Regio Corpo Truppe Coloniali d'Eritrea lavorando come funzionario presso una banca.[1] Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, l'11 giugno 1940 fu richiamato in servizio attivo per mobilitazione, destinato col grado di maggiore al CV Battaglione coloniale.[1] Cadde in combattimento il 17 marzo 1941, nel corso della battaglia di Cheren, e fu insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2] La scuola di Isola di Fano è intitolata a lui.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Decreto del Capo Provvisorio dello Stato del 10 agosto 1947.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Annotazioni
[modifica | modifica wikitesto]
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Combattenti Liberazione.
- ^ a b c Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare 1965, p. 603.
- ^ Medaglia d'oro al valor militare Agostini, Emo, su quirinale.it, Quirinale. URL consultato l'11 luglio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gruppo Medaglie d'Oro al Valor Militare, Le medaglie d'oro al valor militare Volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 603.
- Alberto Rovighi, Le operazioni in Africa Orientale giugno 1940-novembre 1941. Vol.1 Narrazione, Roma, Edizioni Ufficio Storico SME, 1995.
- Alberto Rovighi, Le operazioni in Africa Orientale giugno 1940-novembre 1941. Vol.2 Documenti, Roma, Edizioni Ufficio Storico SME, 1995.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Gaetano Alberti
- Ulderico De Cesaris
- Emilio Cirino
- Giovanni Cracco
- Giovanni di Castri
- Bruno Galas
- Lamberto Gerani
- Lino Gucci
- Fulvio Jero
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Emo Agostini, su San Michele al Fiume. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- Agostini, Emo, su Combattenti Liberazione. URL consultato l'11 gennaio 2022.