Campionato europeo femminile di pallacanestro 2011
FIBA EuroBasket Women 2011 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Sport | ![]() | ||||||||||||
Zona FIBA | FIBA Europe | ||||||||||||
Paese ospitante | ![]() | ||||||||||||
Periodo | 18 giugno - 3 luglio | ||||||||||||
Squadre | 16 | ||||||||||||
Campi | 3 (in 3 città) | ||||||||||||
Podio | ![]() ![]() ![]() | ||||||||||||
MVP | ![]() | ||||||||||||
Statistiche torneo | |||||||||||||
| |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Cronologia della competizione | |||||||||||||
Il 33º Campionato Europeo Femminile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket Women 2011) si è svolto in Polonia. La Russia ha conquistato il titolo continentale per la terza volta, battendo in finale la Turchia.
I Campionati europei femminili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Europe.
Luogo
[modifica | modifica wikitesto]Le città dove si è svolta la manifestazione sono:
Qualificazioni
[modifica | modifica wikitesto]Qualificata come paese ospitante
Qualificate attraverso la partecipazione al Campionato mondiale femminile di pallacanestro 2010
Qualificate attraverso la partecipazione alle Qualificazioni EuroBasket Women 2011
Israele
Lituania
Turchia
Lettonia
Gran Bretagna
Montenegro
Croazia
Slovacchia
Germania (dopo il turno di ripescaggio)
Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo A
[modifica | modifica wikitesto]Team | V - P | PF - PS | +/- | Pt |
---|---|---|---|---|
![]() | 2 - 1 | 186 - 179 | +7 | 5 |
![]() | 2 - 1 | 212 - 207 | +5 | 5 |
![]() | 1 - 2 | 199 - 204 | –5 | 4 |
![]() | 1 - 2 | 183 - 190 | –7 | 4 |
Bydgoszcz 18 giugno 2011, ore 12:30 | Turchia ![]() | 58 – 64 (12-19, 22-37, 38-51) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 18 giugno 2011, ore 18:00 | Russia ![]() | 68 – 66 (12-15, 29-34, 52-51) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 19 giugno 2011, ore 12:30 | Slovacchia ![]() | 60 – 76 (18-21, 32-38, 41-62) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 19 giugno 2011, ore 18:00 | Lituania ![]() | 76 – 64 (16-16, 30-35, 56-52) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 20 giugno 2011, ore 12:30 | Slovacchia ![]() | 57 – 46 (18-8, 31-17, 46-33) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 20 giugno 2011, ore 18:00 | Turchia ![]() | 65 – 80 (7-29, 27-45, 42-58) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Gruppo B
[modifica | modifica wikitesto]Team | V - P | PF - PS | +/- | Pt |
---|---|---|---|---|
![]() | 3 - 0 | 199 - 163 | +36 | 6 |
![]() | 2 - 1 | 185 - 148 | +37 | 5 |
![]() | 1 - 2 | 159 - 166 | –7 | 4 |
![]() | 0 - 3 | 148 - 214 | –66 | 3 |
Bydgoszcz 18 giugno 2011, ore 15:00 | Bielorussia ![]() | 55 – 40 (14-11, 31-20, 45-28) | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 18 giugno 2011, ore 20:30 | Rep. Ceca ![]() | 72 – 56 (19-12, 32-22, 52-39) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 19 giugno 2011, ore 15:00 | Israele ![]() | 41 – 68 (12-18, 18-26, 36-47) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 19 giugno 2011, ore 20:30 | Gran Bretagna ![]() | 45 – 60 (13-9, 23-27, 35-48) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 20 giugno 2011, ore 15:00 | Gran Bretagna ![]() | 74 – 51 (13-11, 37-24, 54-37) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 20 giugno 2011, ore 20:30 | Rep. Ceca ![]() | 67 – 62 (23-9, 39-26, 54-46) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Gruppo C
[modifica | modifica wikitesto]Team | V - P | PF - PS | +/- | Pt |
---|---|---|---|---|
![]() | 3 - 0 | 212 - 174 | +38 | 6 |
![]() | 2 - 1 | 214 - 198 | +16 | 5 |
![]() | 1 - 2 | 191 - 208 | –17 | 4 |
![]() | 0 - 3 | 193 - 230 | –37 | 3 |
Katowice 18 giugno 2011, ore 15:00 | Spagna ![]() | 79 – 69 (21-12, 39-27, 58-49) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 18 giugno 2011, ore 18:00 | Polonia ![]() | 53 – 70 (15-18, 26-37, 38-54) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 19 giugno 2011, ore 12:30 | Montenegro ![]() | 66 – 57 (20-13, 39-31, 54-47) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 19 giugno 2011, ore 18:00 | Germania ![]() | 60 – 75 (19-23, 30-30, 45-54) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 20 giugno 2011, ore 12:30 | Germania ![]() | 64 – 76 (15-25, 30-35, 49-54) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 20 giugno 2011, ore 18:00 | Polonia ![]() | 63 – 78 (20-20, 31-37, 50-50) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Gruppo D
[modifica | modifica wikitesto]Team | V - P | PF - PS | +/- | Pt |
---|---|---|---|---|
![]() | 2 - 1 | 183 - 184 | –1 | 5 |
![]() | 2 - 1 | 206 - 154 | +52 | 5 |
![]() | 1 - 2 | 166 - 216 | –50 | 4 |
![]() | 1 - 2 | 185 - 186 | –1 | 4 |
Katowice 18 giugno 2011, ore 12:30 | Grecia ![]() | 67 – 57 (16-14, 35-36, 48-46) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 18 giugno 2011, ore 20:30 | Francia ![]() | 86 – 40 (26-16, 48-25, 71-35) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 19 giugno 2011, ore 15:00 | Croazia ![]() | 65 – 63 (26-16, 42-29, 53-43) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 19 giugno 2011, ore 20:30 | Lettonia ![]() | 59 – 56 (d.1t.s.) (13-16, 22-28, 36-41, 50-50) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 20 giugno 2011, ore 15:00 | Croazia ![]() | 61 – 67 (16-20, 41-34, 53-51) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 20 giugno 2011, ore 20:30 | Grecia ![]() | 55 – 64 (13-16, 19-31, 35-46) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Secondo turno
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo E
[modifica | modifica wikitesto]Team | V - P | PF - PS | +/- | Pt |
---|---|---|---|---|
![]() | 4 - 1 | 301 - 286 | +15 | 9 |
![]() | 4 - 1 | 331 - 298 | +33 | 9 |
![]() | 3 - 2 | 326 - 317 | +9 | 8 |
![]() | 2 - 3 | 303 - 313 | –10 | 7 |
![]() | 2 - 3 | 285 - 291 | –6 | 7 |
![]() | 0 - 5 | 264 - 305 | –41 | 5 |
Bydgoszcz 23 giugno 2011, ore 15:30 | Gran Bretagna ![]() | 63 – 64 (15-16, 32-30, 49-48) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 23 giugno 2011, ore 18:00 | Bielorussia ![]() | 62 – 51 (10-14, 24-25, 50-40) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 23 giugno 2011, ore 20:30 | Turchia ![]() | 51 – 56 (12-18, 22-26, 37-36) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 25 giugno 2011, ore 15:30 | Gran Bretagna ![]() | 57 – 64 (15-17, 27-33, 40-45) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 25 giugno 2011, ore 18:00 | Russia ![]() | 69 – 55 (16-9, 38-22, 51-31) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 25 giugno 2011, ore 20:30 | Lituania ![]() | 68 – 50 (13-12, 29-21, 44-38) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 27 giugno 2011, ore 15:30 | Russia ![]() | 62 – 59 (8-20, 22-27, 43-46) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 27 giugno 2011, ore 18:00 | Rep. Ceca ![]() | 63 – 59 (14-22, 35-36, 49-44) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Bydgoszcz 27 giugno 2011, ore 20:30 | Bielorussia ![]() | 56 – 65 (14-24, 30-34, 34-49) referto | ![]() | Hala Łuczniczka | ||||||
|
Gruppo F
[modifica | modifica wikitesto]Team | V - P | PF - PS | +/- | Pt |
---|---|---|---|---|
![]() | 5 - 0 | 364 - 308 | +56 | 10 |
![]() | 3 - 2 | 315 - 310 | +5 | 8 |
![]() | 3 - 2 | 347 - 281 | +66 | 8 |
![]() | 2 - 3 | 300 - 361 | –61 | 7 |
![]() | 2 - 3 | 327 - 340 | –13 | 7 |
![]() | 0 - 5 | 279 - 332 | –53 | 5 |
Katowice 22 giugno 2011, ore 15:30 | Croazia ![]() | 60 – 81 (17-24, 34-45, 48-60) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 22 giugno 2011, ore 18:00 | Polonia ![]() | 53 – 62 (18-17, 33-29, 40-46) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 22 giugno 2011, ore 20:30 | Francia ![]() | 79 – 55 (17-15, 30-27, 46-48) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 24 giugno 2011, ore 15:30 | Spagna ![]() | 66 – 57 (13-10, 27-23, 46-36) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 24 giugno 2011, ore 18:00 | Croazia ![]() | 64 – 57 (24-21, 44-38, 55-46) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 24 giugno 2011, ore 20:30 | Montenegro ![]() | 73 – 68 (22-20, 40-37, 57-55) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 26 giugno 2011, ore 15:30 | Francia ![]() | 58 – 54 (8-15, 24-19, 39-44) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 26 giugno 2011, ore 18:00 | Spagna ![]() | 71 – 75 (18-19, 40-38, 55-54) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Katowice 26 giugno 2011, ore 20:30 | Lettonia ![]() | 70 – 74 (22-16, 36-45, 48-58) referto | ![]() | Spodek | ||||||
|
Tabellone finale
[modifica | modifica wikitesto]Fase Finale
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
29 giugno | ||||||||||
![]() | 79 | |||||||||
1º luglio | ||||||||||
![]() | 63 | |||||||||
![]() | 53 | |||||||||
29 giugno | ||||||||||
![]() | 85 | |||||||||
![]() | 72 | |||||||||
3 luglio | ||||||||||
![]() | 83 | |||||||||
![]() | 59 | |||||||||
30 giugno | ||||||||||
![]() | 42 | |||||||||
![]() | 58 | |||||||||
1º luglio | ||||||||||
![]() | 66 | |||||||||
![]() | 62 | Finale per il terzo posto | ||||||||
30 giugno | ||||||||||
![]() | 68 | |||||||||
![]() | 44 | ![]() | 56 | |||||||
![]() | 56 | ![]() | 63 | |||||||
3 luglio | ||||||||||
Classificazione 5º/8º posto
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali 5º/8º posto | Finale 5º/6º posto | ||||||||
![]() | 75 | ||||||||
![]() | 84 | ||||||||
![]() | 73 | ||||||||
![]() | 59 | ||||||||
![]() | 59 | ||||||||
![]() | 68 | Finale 7º/8º posto | |||||||
![]() | 56 | ||||||||
![]() | 75 |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Łódź 29 giugno 2011, ore 18:00 | Lettonia ![]() | 72 – 83 (18-23, 19-25, 18-17, 17-18) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
Łódź 29 giugno 2011, ore 20:30 | Rep. Ceca ![]() | 79 – 63 (21-13, 15-16, 31-11, 12-23) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
Łódź 30 giugno 2011, ore 18:00 | Montenegro ![]() | 44 – 56 (16-11, 11-13, 6-17, 11-15) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
Łódź 30 giugno 2011, ore 20:30 | Lituania ![]() | 58 – 66 (13-11, 21-22, 8-20, 16-13) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
Classificazione 5º/8º posto
[modifica | modifica wikitesto]Łódź 30 giugno 2011, ore 15:30 | Croazia ![]() | 84 – 75 (15-20, 22-14, 24-18, 23-23) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
Łódź 1º luglio 2011, ore 15:30 | Montenegro ![]() | 68 – 59 (14-12, 15-17, 16-24, 23-6) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Łódź 1º luglio 2011, ore 18:00 | Russia ![]() | 85 – 53 (22-18, 17-8, 22-17, 24-10) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
Łódź 1º luglio 2011, ore 20:30 | Turchia ![]() | 68 – 62 (16-15, 22-16, 11-11, 11-18, OT: 8-2) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
Finali
[modifica | modifica wikitesto]7º-8º posto
Łódź 2 luglio 2011, ore 18:00 | Lettonia ![]() | 56 – 75 (12-20, 6-14, 23-15, 15-26) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
5º-6º posto
Łódź 1º luglio 2011, ore 20:30 | Croazia ![]() | 73 – 59 (14-16, 24-19, 17-9, 18-15) | ![]() | Arena Łódź |
3º-4º posto
Łódź 3 luglio 2011, ore 18:00 | Rep. Ceca ![]() | 56 – 63 (20-15, 10-9, 13-19, 13-20) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
1º-2º posto
Łódź 3 luglio 2011, ore 20:30 | Russia ![]() | 59 – 42 (19-8, 14-15, 13-11, 13-8) referto | ![]() | Arena Łódź | ||||||
|
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Campione d'Europa, qualificata al Torneo olimpico 2012 |
Qualificata al Torneo olimpico 2012 come nazione ospitante. |
Qualificate al Torneo di Qualificazione Olimpica 2012. |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su FIBA EuroBasket Women 2011
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su eurobasketwomen2011.com. URL consultato il 23 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2011).