Ferrari SF-25

Ferrari SF-25
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera)  Ferrari
CategoriaFormula 1
SquadraScuderia Ferrari HP
Progettata daEnrico Cardile[1]
David Sanchez
Fabio Montecchi
Enrico Racca
Diego Ioverno
Tiziano Battistini
Marco Adurno
Loïc Bigois
Diego Tondi
Rory Byrne
SostituisceFerrari SF-24
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMateriale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
MotoreFerrari 066/15 1.6 V6 turbo ibrido
TrasmissioneCambio longitudinale Ferrari 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico
Altro
CarburanteShell V-Power
PneumaticiPirelli
AvversarieVetture di Formula 1 2025
Risultati sportivi
Piloti16. Monaco (bandiera) Charles Leclerc
44. Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton

La Ferrari SF-25 (nome in codice 677) è la settantunesima monoposto di Formula 1 prodotta dalla Ferrari, realizzata per partecipare nel campionato mondiale di Formula 1 2025.[2]

Rispetto alle monoposto Ferrari immediatamente precedenti, la SF-25 adotta un rosso corsa in tonalità opaca e più scura,[1] e soprattutto integra una massiccia banda bianca che attraversa verticalmente il cofano motore, dettata dal title sponsor HP:[3] l'ampio ricorso al bianco richiama in primis le Ferrari dell'epoca Lauda a metà degli anni 70 del XX secolo.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La SF-25 – il cui progetto, partito sotto la precedente direzione tecnica di Enrico Cardile, è stato poi completato da un gruppo di lavoro supervisionato dal nuovo direttore tecnico dello chassis, Loïc Serra[1] – vede la sua maggiore novità nell'adozione dello schema sospensivo pull rod all'anteriore, soluzione che la casa di Maranello non utilizzava dalla SF15-T del 2015, e riadottata sia per ragioni aerodinamiche sia per una migliore distribuzione dei pesi in ottica sviluppo;[4] permane invece lo schema push rod al posteriore, con una revisione dei cinematismi.[4]

Rispetto alla precedente SF-24, la monoposto 2025 vanta un telaio più lungo all'anteriore e una scatola del cambio più corta, espedienti volti ad arretrare la posizione dell'abitacolo.[5] Onde ridurre la resistenza all'avanzamento, il musetto è stato assottigliato e posato sul secondo elemento dell'alettone anteriore;[5] sempre in funzione aerodinamica, le pance laterali risultano molto scavate sia nella zona inferiore, per cercare di aumentare la portata del flusso sul fondo, sia in quella superiore, dov'è presente un accenno di "vasche".[5]

Scheda tecnica

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Ferrari SF-25
Configurazione
Carrozzeria: monoposto Posizione motore: centrale Trazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Posti totali: 1 Bagagliaio: assente Serbatoio: 110 kg
Masse / in ordine di marcia: 798 kg
Meccanica
Tipo motore: Ferrari 066/12 V6 turbo ibrido con bancate di 90° Cilindrata: 1600 cm³
Distribuzione: Bialbero a 24 valvole con punterie pneumatiche Alimentazione: 500 bar-diretta (1 iniettore per cilindro)
Prestazioni motore Potenza: 1044 CV / Coppia: 500 Nm
Accensione: Magneti Marelli statica Impianto elettrico: Magneti Marelli
Frizione: doppia multidisco a comando elettroidraulico Cambio: longitudinale sequenziale Ferrari, 8 marce + RM con comando semiautomatico a cambiata veloce
Telaio
Corpo vettura in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio
Sterzo cremagliera servoassistito
Sospensioni anteriori: pull-rod / posteriori: pull-rod
Freni anteriori: Freni a disco Brembo / posteriori: Freni a disco Brembo
Pneumatici Pirelli / Cerchi: BBS da 18 in
Altro
Energia batteria (a giro) MJ Sistema ERS
Potenza MGU-K: 120 kW Giri max MGU-K: 50 000 giri/min Giri max MGU-H: 125 000 giri/min
Fonte dei dati: Scuderia Ferrari

Presentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto concerne la sola livrea, questa è stata presentata (su base SF-24) il 18 febbraio 2025 all'O2 di Londra, per la prima volta congiuntamente a tutte quelle degli altri team del campionato 2025, in un evento celebrativo del 75º anniversario della Formula 1.[6] La SF-25 nella sua veste definitiva è stata mostrata da Ferrari al termine dell'evento, sotto forma di rendering, attraverso i suoi canali ufficiali.[3]

Carriera agonistica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2025.

Dopo la prima accensione della power unit turbo-ibrida, effettuata nei primi giorni del febbraio 2025,[7] la SF-25 ha debuttato in pista il 19 dello stesso mese, nello shakedown e annesso filming day sul circuito di Fiorano.[8]

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula 1 2025.
Piloti ufficiali
Nazione Nome Numero
Monaco (bandiera) Charles Leclerc 16
Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 44
Piloti di riserva
Nazione Nome Numero
Italia (bandiera) Antonio Giovinazzi 99
Cina (bandiera) Zhou Guanyu 24

Risultati in Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
2025 Ferrari Ferrari P Monaco (bandiera) Leclerc
Regno Unito (bandiera) Hamilton
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota
  1. ^ a b c d Mario Donnini, La Ferrari SF-25 è una vera novità, su autosprint.corrieredellosport.it, 20 febbraio 2025.
  2. ^ Carlo Platella, Analisi tecnica Ferrari 2025: sospensioni parte di una rivoluzione più grande, su formulapassion.it, 19 febbraio 2025. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  3. ^ a b Salvo Sardina, Ferrari, ecco la SF-25 – GALLERY, su formulapassion.it, 18 febbraio 2025.
  4. ^ a b Franco Nugnes, F1 | Ferrari SF-25: la scommessa pull rod e con le ruote spostate più avanti, su it.motorsport.com, 20 febbraio 2025.
  5. ^ a b c Franco Nugnes, F1 | Ferrari SF-25: scopriamo le novità della rossa da mondiale, su it.motorsport.com, 18 febbraio 2025.
  6. ^ F1-75: rivivi la cronaca delle presentazioni di tutte le livree 2025, su formulapassion.it, 18 febbraio 2025.
  7. ^ Gianluca D'Alessandro, F1 | Ferrari scalda i motori: effettuato il fire-up della SF-25, su it.motorsport.com, 7 febbraio 2025.
  8. ^ Rivivi la diretta del Ferrari-day a Fiorano: il debutto della nuova SF-25 con Leclerc e Hamilton, su formulapassion.it, 19 febbraio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]