Campionato mondiale di Formula 1 2025

Campionato mondiale di Formula 1 2025
Edizione n. 76 del Campionato mondiale di Formula 1
Dati generali
Inizio16 marzo
Termine7 dicembre
Prove24
Altre edizioni
Precedente -
Edizione in corso

Il campionato mondiale di Formula 1 2025 organizzato dalla FIA sarà, nella storia della categoria, il 76º ad assegnare il campionato piloti e il 68º ad assegnare il campionato costruttori. Inizierà il 16 marzo e si concluderà il 7 dicembre. Con un totale di ventiquattro gare in programma, le stesse della stagione precedente, risulterà anch'esso il campionato più lungo di sempre per numero di appuntamenti della storia della Formula 1.

La prestagione

[modifica | modifica wikitesto]

Il calendario

[modifica | modifica wikitesto]
In verde sono segnati i Paesi che nel 2025 ospitano un Gran Premio di Formula 1, con le sedi dei circuiti segnate con un punto nero. In grigio scuro sono invece quelli che li hanno ospitati in passato, con gli ex circuiti ospitanti contrassegnati con un punto bianco.

La Federazione rende noto ad aprile 2024 il calendario che prevede ventiquattro Gran Premi. È la seconda volta che nella storia della Formula 1 il calendario offre un numero così alto di appuntamenti, lo stesso numero delle gare alla stagione precedente.[1] Il calendario propone esattamente gli stessi Gran Premi della stagione 2024, ma alcuni di essi subiscono una calendarizzazione leggermente diversa.

Il campionato inizia col Gran Premio d'Australia, per la prima volta dal 2019, per concludersi col tradizionale Gran Premio di Abu Dhabi. Il Gran Premio di Cina viene posto come secondo appuntamento a marzo, mentre quelli del Bahrein e d'Arabia Saudita sono spostati in aprile per accomodare il Ramadan, e tornano a disputarsi di domenica.[2] I Gran Premi del Canada e di Spagna vengono invertiti, così come quelli d'Ungheria e del Belgio, con la gara ungherese programmata quale ultima prova prima della pausa estiva. Tre settimane di sosta sono programmate nel mese di luglio tra il Gran Premio di Gran Bretagna e la gara belga, invece che tra settembre e ottobre, come nel 2024.

La Federazione continua a regionalizzare i vari eventi rendendo così più sostenibile la logistica: la gara in Bahrein, programmata quale quarta prova, è al centro di una tripletta che inizia col Gran Premio del Giappone e finirà col Gran Premio d'Arabia Saudita. Le altre due triplette sono previste tra il Gran Premio dell'Emilia-Romagna e il Gran Premio di Spagna, e tra il Gran Premio di Las Vegas e l'ultimo Gran Premio di Abu Dhabi. Sei Gran Premi sono caratterizzati dall'utilizzo del weekend di gara in cui disputare la Sprint, come nelle ultime due stagioni.[3]

Il Gran Premio di Russia era sotto contratto per figurare nel calendario del 2025, ma l'accordo per le future edizioni fu terminato nella stagione 2022 a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina.[4]

Gara Nome ufficiale del Gran Premio Circuito Sede Data Ora Diretta TV
Locale UTC ITA
1 Australia (bandiera) Louis Vuitton Australian Grand Prix Albert Park Circuit Melbourne 16 marzo 15:00 4:00 5:00 Sky Sport F1[5]
2 Cina (bandiera) Heineken Chinese Grand Prix Shanghai International Circuit Shanghai 23 marzo 15:00 7:00 8:00 Sky Sport F1, TV8[5][6]
3 Giappone (bandiera) Lenovo Japanese Grand Prix Suzuka International Racing Course Suzuka 6 aprile 14:00 5:00 7:00 Sky Sport F1[5]
4 Bahrein (bandiera) Gulf Air Bahrain Grand Prix Bahrain International Circuit Manama 13 aprile 18:00 15:00 17:00
5 Arabia Saudita (bandiera) STC Saudi Arabian Grand Prix Jeddah Corniche Circuit Gedda 20 aprile 20:00 17:00 19:00
6 Stati Uniti (bandiera) Crypto.com Miami Grand Prix Miami International Autodrome Miami 4 maggio 16:00 20:00 22:00 Sky Sport F1, TV8[5][6]
7 Emilia-Romagna (bandiera) AWS Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna Autodromo Enzo e Dino Ferrari Imola 18 maggio 15:00 13:00 15:00 Sky Sport F1, TV8[5]
8 Monaco (bandiera) TAG Heuer Grand Prix de Monaco Circuito di Monte Carlo Monaco 25 maggio 15:00 13:00 15:00 Sky Sport F1[5]
9 Spagna (bandiera) Aramco Gran Premio de España Circuit de Barcelona-Catalunya Montmeló 1º giugno 15:00 13:00 15:00
10 Canada (bandiera) Pirelli Grand Prix du Canada Circuito Gilles-Villeneuve Montréal 15 giugno 14:00 18:00 20:00
11 Austria (bandiera) MSC Cruises Austrian Grand Prix Red Bull Ring Spielberg 29 giugno 15:00 13:00 15:00
12 Regno Unito (bandiera) Qatar Airways British Grand Prix Silverstone Circuit Silverstone 6 luglio 15:00 14:00 16:00
13 Belgio (bandiera) Moët & Chandon Belgian Grand Prix Circuito di Spa-Francorchamps Stavelot 27 luglio 15:00 13:00 15:00 Sky Sport F1, TV8[5][6]
14 Ungheria (bandiera) Lenovo Hungarian Grand Prix Hungaroring Mogyoród 3 agosto 15:00 13:00 15:00 Sky Sport F1[5]
15 Paesi Bassi (bandiera) Heineken Dutch Grand Prix Circuit Zandvoort Zandvoort 31 agosto 15:00 13:00 15:00
16 Italia (bandiera) Pirelli Gran Premio d'Italia Autodromo nazionale di Monza Monza 7 settembre 15:00 13:00 15:00 Sky Sport F1, TV8[5]
17 Azerbaigian (bandiera) Qatar Airways Azerbaijan Grand Prix Baku City Circuit Baku 21 settembre 15:00 11:00 13:00 Sky Sport F1[5]
18 Singapore (bandiera) Singapore Airlines Singapore Grand Prix Marina Bay Street Circuit Singapore 5 ottobre 20:00 12:00 14:00
19 Stati Uniti (bandiera) MSC Cruises United States Grand Prix Circuit of the Americas Austin 19 ottobre 14:00 19:00 21:00 Sky Sport F1, TV8[5][6]
20 Messico (bandiera) Gran Premio de la Ciudad de México Autodromo Hermanos Rodríguez Città del Messico 26 ottobre 14:00 20:00 21:00 Sky Sport F1[5]
21 Brasile (bandiera) MSC Cruises Grande Prêmio de São Paulo Autódromo José Carlos Pace San Paolo 9 novembre 14:00 17:00 18:00 Sky Sport F1, TV8[5][6]
22 Stati Uniti (bandiera) Heineken Las Vegas Grand Prix Las Vegas Strip Circuit Las Vegas 22 novembre 20:00 4:00 5:00 Sky Sport F1[5]
23 Qatar (bandiera) Qatar Airways Qatar Grand Prix Lusail International Circuit Doha 30 novembre 19:00 16:00 17:00 Sky Sport F1, TV8[5][6]
24 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix Yas Marina Circuit Abu Dhabi 7 dicembre 17:00 13:00 14:00 Sky Sport F1[5]

La presentazione delle vetture

[modifica | modifica wikitesto]

Per la prima volta nella storia della Formula 1, tutte le squadre hanno preso parte a un evento di lancio collettivo della stagione presso The O2 Arena di Londra, il 18 febbraio 2025, dove le squadre hanno svelato solamente le livree delle proprie monoposto. Le scocche delle vetture debuttano in eventi specifici stabiliti secondo ogni costruttore o attraverso i filming day.[7]

Costruttore Telaio Data presentazione Luogo presentazione
Regno Unito (bandiera) McLaren Formula 1 Team MCL39 13 febbraio[8] Circuito di Silverstone
Regno Unito (bandiera) Atlassian Williams Racing FW47 14 febbraio[9] Circuito di Silverstone
Stati Uniti (bandiera) MoneyGram Haas F1 Team VF-25 16 febbraio[10] Circuito di Silverstone
Italia (bandiera) Scuderia Ferrari HP SF-25 18 febbraio[11] Londra
Italia (bandiera) Visa Cash App Racing Bulls F1 Team VCARB 02 19 febbraio[12] Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Regno Unito (bandiera) Aston Martin Aramco F1 Team AMR25 23 febbraio[13] Sito web
Francia (bandiera) BWT Alpine F1 Team A525 24 febbraio[14] Bahrain International Circuit
Germania (bandiera) Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team W16 E Performance 24 febbraio[15] Sito web
Austria (bandiera) Oracle Red Bull Racing RB21 25 febbraio[16] Bahrain International Circuit
Svizzera (bandiera) Stake F1 Team Kick Sauber C45 da stabilire
Lo stesso argomento in dettaglio: Test F1 2025.

La Federazione conferma la stessa sede a partire dal 2021 per la disputa dei test invernali, al Bahrain International Circuit, sede del Gran Premio del Bahrein, dal 26 al 28 febbraio, due settimane prima dell'avvio del mondiale. I test sono spalmati su tre giorni come a partire dal 2023.[17] Essi sono sponsorizzati, come a partire dal 2021, da Aramco.[18]

Accordi e fornitori

[modifica | modifica wikitesto]

L'elvetica Sauber corre l'ultima stagione sotto questa denominazione prima di diventare il team ufficiale Audi nel 2026.[19] L'Alpine disputa l'ultimo campionato spinta da propulsori Renault. Dal 2026 la casa francese diventa un team cliente della Mercedes, il quale fornirà i propri propulsori e le proprie trasmissioni.[20] La Williams sigla un accordo con la compagnia di software australiana Atlassian, che diventa title sponsor della scuderia.[21]

Louis Vuitton diventa title sponsor del Gran Premio d'Australia.[22] Heineken torna a sponsorizzare il Gran Premio di Cina, come fatto dal 2017 al 2019,[23] e sponsorizza per la prima volta il Gran Premio di Las Vegas.[24] Lenovo è nuovamente title sponsor del Gran Premio del Giappone, come nel 2023,[25] e sponsorizza per la prima volta il Gran Premio d'Ungheria,[26] così come la Pirelli nuovamente sponsor del Gran Premio del Canada, come nel 2019 e nel 2023.[27] AWS sponsorizza per la prima volta il Gran Premio dell'Emilia-Romagna,[28] così come TAG Heuer il Gran Premio di Monaco,[29] MSC Cruises il Gran Premio d'Austria,[30] il Gran Premio degli Stati Uniti d'America[31] e il Gran Premio di San Paolo,[32] e Moët & Chandon il Gran Premio del Belgio.[33]

Scuderie e piloti

[modifica | modifica wikitesto]

Il costruttore italiano RB cessa di usare l'acronimo, cambiando il titolo di squadra e costruttore. Essa cambia denominazione in Visa Cash App Racing Bulls F1 Team.[34] La scuderia britannica Williams cambia denominazione in Atlassian Williams Racing a seguito dell'accordo di sponsorizzazione con la compagnia australiana.[21]

Il britannico Lewis Hamilton lascia la Mercedes dopo dodici stagioni per approdare in Ferrari, ponendo fine alla sua serie record di stagioni consecutive al volante di una vettura di un singolo costruttore. Egli gareggia per la prima volta con una vettura spinta da un propulsore diverso da quello Mercedes.[35] Alla scuderia di Maranello, Hamilton prende il posto dello spagnolo Carlos Sainz Jr., che lascia il costruttore italiano dopo quattro stagioni per passare alla Williams.[36] Inizialmente Sainz Jr. avrebbe dovuto sostituire lo statunitense Logan Sargeant, ma quest'ultimo è stato sostituito dall'argentino Franco Colapinto dal Gran Premio d'Italia 2024.[37] Hamilton è invece rimpiazzato dall'italiano Andrea Kimi Antonelli, proveniente dalla Formula 2, e che sceglie il 12 quale numero di gara, utilizzato per l'ultima volta da Felipe Nasr nel Gran Premio di Abu Dhabi 2016.[38] Colapinto diventa pilota di riserva dell'Alpine.[39]

Il tedesco Nico Hülkenberg e il danese Kevin Magnussen lasciano la Haas. Hülkenberg lascia la scuderia statunitense dopo due stagioni per approdare alla Sauber, con la quale ha gareggiato l'ultima volta nel 2013.[40] Il tedesco è sostituito dal britannico Oliver Bearman, proveniente dalla Formula 2, e che ha già corso nel 2024 nel Gran Premio d'Arabia Saudita con la Ferrari, e nel Gran Premio d'Azerbaigian e in quello di San Paolo con la stessa Haas. Bearman utilizza l'87 quale numero di gara, utilizzato l'ultima volta da Red Amick nella 500 Miglia di Indianapolis 1959.[41] Magnussen lascia la squadra dopo sette stagioni attraverso due periodi.[42] Egli è rimpiazzato dal francese Esteban Ocon dell'Alpine, che si è separato dalla squadra dopo il Gran Premio del Qatar 2024. Il posto del francese è stato preso dall'australiano Jack Doohan dal Gran Premio di Abu Dhabi 2024. Doohan utilizza il 7 quale numero di gara, utilizzato l'ultima volta da Kimi Räikkönen nel Gran Premio di Abu Dhabi 2021.[43]

Il finlandese Valtteri Bottas e il cinese Zhou Guanyu lasciano la Sauber. Il posto al fianco di Hülkenberg è occupato dal brasiliano Gabriel Bortoleto, campione in carica della Formula 2, il quale utilizza il 5 quale numero di gara, utilizzato per l'ultima volta da Sebastian Vettel nel Gran Premio di Abu Dhabi 2022.[44] Bottas diventa pilota di riserva della Mercedes, scuderia con la quale ha corso dal 2017 al 2021, mentre Zhou della Ferrari, di cui aveva già fatto parte della Driver Academy dal 2015 al 2018.[45][46]

Il messicano Sergio Pérez lascia la Red Bull Racing dopo quattro stagioni nonostante fosse sotto contratto con la scuderia austriaca anche per il campionato successivo.[47] Egli è rimpiazzato dal neozelandese Liam Lawson, che ha precedentemente corso in undici Gran Premi tra il 2023 e il 2024 rispettivamente con l'ex scuderia denominata AlphaTauri e la RB.[48] Il pilota di riserva della Red Bull Racing e di Formula 2, il francese Isack Hadjar, viene ingaggiato dalla Racing Bulls, al fianco di Yūki Tsunoda. Hadjar utilizza il 6 quale numero di gara, utilizzato per l'ultima volta da Nicholas Latifi nel Gran Premio di Abu Dhabi 2022.[49]

Tabella riassuntiva

[modifica | modifica wikitesto]

I piloti e le scuderie che affrontano la stagione 2025 di Formula 1 sono:[50]

Scuderia Costruttore Telaio Power unit Gomme Piloti Sigla GP Terzo pilota /
pilota di riserva
Regno Unito (bandiera) McLaren Formula 1 Team McLaren-Mercedes MCL39[8] Mercedes P 81 Australia (bandiera) Oscar Piastri PIA 1-
4 Regno Unito (bandiera) Lando Norris NOR 1-
Italia (bandiera) Scuderia Ferrari HP Ferrari SF-25[51] Ferrari P 16 Monaco (bandiera) Charles Leclerc LEC 1- Italia (bandiera) Antonio Giovinazzi
Cina (bandiera) Zhou Guanyu
44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton HAM 1-
Austria (bandiera) Oracle Red Bull Racing Red Bull Racing-Honda RBPT RB21[52] Honda RBPT P 1 Paesi Bassi (bandiera) Max Verstappen VER 1-
30 Nuova Zelanda (bandiera) Liam Lawson LAW 1-
Germania (bandiera) Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team Mercedes W16 E Performance[15] Mercedes P 63 Regno Unito (bandiera) George Russell RUS 1- Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas
12 Italia (bandiera) Andrea Kimi Antonelli ANT 1-
Regno Unito (bandiera) Aston Martin Aramco F1 Team Aston Martin Aramco-Mercedes AMR25[53] Mercedes P 18 Canada (bandiera) Lance Stroll STR 1- Brasile (bandiera) Felipe Drugovich
Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne
14 Spagna (bandiera) Fernando Alonso ALO 1-
Francia (bandiera) BWT Alpine F1 Team Alpine-Renault A525[54] Renault P 10 Francia (bandiera) Pierre Gasly GAS 1- Argentina (bandiera) Franco Colapinto
Giappone (bandiera) Ryō Hirakawa
Estonia (bandiera) Paul Aron
7 Australia (bandiera) Jack Doohan DOO 1-
Stati Uniti (bandiera) MoneyGram Haas F1 Team Haas-Ferrari VF-25[10] Ferrari P 31 Francia (bandiera) Esteban Ocon OCO 1-
87 Regno Unito (bandiera) Oliver Bearman BEA 1-
Italia (bandiera) Visa Cash App Racing Bulls F1 Team Racing Bulls-Honda RBPT VCARB 02[55] Honda RBPT P 6 Francia (bandiera) Isack Hadjar HAD 1- Giappone (bandiera) Ayumu Iwasa
Regno Unito (bandiera) Arvid Lindblad
22 Giappone (bandiera) Yūki Tsunoda TSU 1-
Regno Unito (bandiera) Atlassian Williams Racing Williams-Mercedes FW47[56] Mercedes P 23 Thailandia (bandiera) Alexander Albon ALB 1- Regno Unito (bandiera) Oliver Turvey
55 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Jr. SAI 1-
Svizzera (bandiera) Stake F1 Team Kick Sauber Kick Sauber-Ferrari C45[57] Ferrari P 27 Germania (bandiera) Nico Hülkenberg HUL 1-
5 Brasile (bandiera) Gabriel Bortoleto BOR 1-

Direzione gara

[modifica | modifica wikitesto]

Modifiche al regolamento

[modifica | modifica wikitesto]

Regolamento tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

La stagione è prevista come l'ultimo anno in cui utilizzare la configurazione dell'unità di potenza dei propulsori introdotta nel 2014. Una configurazione rivista senza MGU-H ma con una potenza in uscita maggiore dall'MGU-K sarà introdotta per il campionato 2026.[58] Questo sarà anche l'ultimo anno della generazione di vetture a effetto suolo introdotte nel 2022, nonché l'ultimo anno del sistema di riduzione della resistenza aerodinamica (DRS) introdotto come ausilio al sorpasso nel 2011. Vetture con aerodinamica attiva e alettoni mobili saranno introdotti dal 2026. Il DRS sarà sostituito con un nuovo sistema per agevolare i sorpassi chiamato Manual Override Mode.[59]

Il peso minimo consentito per il pilota viene aumentato da 80 kg a 82. Di conseguenza, anche il limite di peso minimo complessivo della vettura senza carburante è aumentato da 798 kg a 800 kg.[60][61]

Kit di raffreddamento

[modifica | modifica wikitesto]

Per evitare il ripetersi dei problemi che il surriscaldamento dell'abitacolo, dovuto all'eccessivo calore, ha causato ai piloti durante il Gran Premio del Qatar 2023, è stato introdotto un kit di raffreddamento. Il suo utilizzo è prescritto dalla Federazione solo in condizioni di calore estremo, ovvero quando il servizio meteorologico ufficiale prevede temperature superiori a 30,5 °C durante la Sprint o la gara, oppure a discrezione del direttore di gara. In queste circostanze viene dichiarato un "pericolo di calore" prima dell'inizio del Gran Premio, con validità per l'intero weekend di gara, e ciò obbliga le squadre a montare sulla vettura il sistema per il raffreddamento del pilota. Di conseguenza, il peso minimo della monoposto viene aumentato di 5 kg, per compensare l'aumento della massa dell'equipaggiamento dei piloti e l'installazione di nuovi componenti sulla vettura.[62][61][63] Il kit di raffreddamento è costituito da una maglietta ignifuga, che va indossata sotto la tuta del pilota, sulla quale sono presenti dei tubi dentro i quali scorre un fluido refrigerante e che sono collegati ad un box, posizionato all'interno della vettura, dove sono collocati i componenti del sistema che mantiene fresco tale fluido.[64]

Ala posteriore e DRS

[modifica | modifica wikitesto]

Viene bandito il sistema DRS utilizzato dalla McLaren in alcuni Gran Premi della passata stagione, che consisteva in un'ala posteriore il cui flap mobile del dispositivo si alzava nelle zone laterali, distaccandosi dal profilo principale una volta raggiunta un'elevata velocità sul rettilineo, nonostante esso non fosse in funzione. Il regolamento è stato modificato riducendo lo spazio tra i due profili dell'ala, che passa da 10-15 mm a 9,4-13 mm, quando il flap del DRS è chiuso, e da 10-85 mm a 9,4-85 mm, quando il dispositivo è in funzione; inoltre tale distanza deve essere rispettata in tutti i punti dei due profili dell'ala, mentre in precedenza si faceva riferimento esclusivamente al punto in cui i due elementi sono più ravvicinati. È stato anche chiarito che l'ala posteriore mobile può assumere esclusivamente due posizioni e che dopo ogni utilizzo del DRS l'ala deve ritornare esattamente alla posizione iniziale, completando l'operazione entro 400 ms.[62][65][61]

Flessibilità delle ali

[modifica | modifica wikitesto]

Nuovi e più severi test di deflessione sull'ala posteriore saranno effettuati a partire dal Gran Premio d'Australia, gara d'apertura del campionato, mentre altri test sull'ala anteriore saranno introdotti a partire dal Gran Premio di Spagna.[66]

Regolamento sportivo

[modifica | modifica wikitesto]

Il numero degli eventi dove il formato del Gran Premio è caratterizzato dalla disputa della Sprint è confermato a sei per la terza stagione consecutiva. La gara breve si terrà nei Gran Premi di Cina, Miami, Belgio, Stati Uniti d'America, San Paolo e Qatar.[67]

Punto addizionale del giro più veloce

[modifica | modifica wikitesto]

Viene abolito il punto addizionale, reintrodotto nel 2019, che veniva assegnato al pilota che terminava la gara nelle prime dieci posizioni e stabiliva il giro più veloce.[68][63]

Utilizzo di giovani piloti nelle prove libere

[modifica | modifica wikitesto]

L'obbligo per ogni scuderia di schierare durante alcune sessioni di prove libere nel corso della stagione un giovane pilota, cioè che ha corso nella sua carriera un massimo di due gare nel Campionato di Formula 1, viene aumentato da una volta per ciascuna vettura a due volte.[69][63]

Numero di trasmissioni utilizzabili

[modifica | modifica wikitesto]

Il limite al numero di trasmissioni utilizzabili dalle squadre per l'intero campionato viene rimosso, poiché l'affidabilità dei progetti attuali rende questa restrizione obsoleta.[66]

Al fine di sviluppare gli pneumatici che verranno utilizzati nella prossima stagione, i giorni di test organizzati dalla FIA insieme alla Pirelli per tale scopo, che prevedono l'utilizzo da parte delle squadre di un muletto, ovvero una versione modificata della vettura che partecipa al campionato o di una vettura di uno dei precedenti quattro campionati (2021-2024), sono stati aumentati da dieci a quaranta; contemporaneamente, sono state diminuite le giornate dei test della Pirelli dedicate allo sviluppo delle gomme dell'attuale campionato, da svolgere con una vettura corrente, cioè quella di questo campionato o quella dell'anno passato, che passano da quaranta a dieci. Sempre per la stessa ragione, le tradizionali prove di fine stagione dedicate al test degli pneumatici per il prossimo campionato, che si terranno sul circuito di Yas Marina, sede del Gran Premio di Abu Dhabi, dopo l'ultimo Gran Premio dell'anno, verranno svolte utilizzando una vettura muletto invece che una corrente.[63]

A seguito della decisione della Federazione di abbandonare lo sviluppo di copriruota da installare sulle vetture in caso di pioggia battente, al fine di diminuire lo spray prodotto dalle vetture, sono stati eliminati i quattro giorni di test con vetture correnti che erano previsti dal regolamento per poter partecipare a quel progetto.[70][63]

Il regolamento aumenta le restrizioni sui test effettuati con delle vetture precedenti, cioè quelle dei campionati 2021-2023: per la prima volta è imposto un limite di venti giorni di prove durante l'anno utilizzando tali vetture, mentre fino alla scorsa stagione non vi erano limiti. Ulteriori limitazioni riguardano i piloti che gareggiano nel campionato, i quali possono percorrere un massimo di 1 000 km alla guida di queste vetture, accumulabili in un massimo di quattro giorni di test. Questi test non possono essere svolti su un circuito presente nel calendario di questo campionato nei sessanta giorni che precedono il relativo Gran Premio; inoltre, non sono consentiti test su piste dell'attuale campionato che non hanno ospitato un Gran Premio anche nella stagione precedente, oppure se tale circuito è ritenuto, a sola discrezione della Federazione, aver subito modifiche significative dall'ultima gara.[71][63]

Formazione della griglia di partenza

[modifica | modifica wikitesto]

Viene introdotta nel regolamento una procedura specifica da seguire per formare la griglia di partenza della Sprint e della gara, nei casi in cui le relative sessioni di qualificazione non vengano disputate. In precedenza, questa fattispecie era lasciata esclusivamente alla discrezione dei commissari sportivi. Le nuove regole stabiliscono che la griglia di partenza sia determinata dalla classifica del campionato piloti e che tutti i piloti sono considerati classificati e quindi ammessi alla corsa. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare nemmeno la classifica del campionato piloti per stabilire l'ordine di partenza, la sua determinazione rimane a discrezione dei commissari.[72][63]

In seguito a quanto si è verificato nel Gran Premio di San Paolo 2024, è stato modificato il protocollo da seguire per stilare la griglia di partenza definitiva della gara quando alcune vetture sono impossibilitate a prenderne parte. Fino alla stagione scorsa, le squadre avevano tempo fino a due ore e mezzo prima dell'inizio della gara per informare i commissari sportivi del ritiro di una vettura dalla corsa; nella griglia di partenza definitiva, pubblicata due ore prima della gara, le caselle lasciate vuote dai piloti ritirati sarebbero state occupate dai piloti qualificatisi nelle posizioni immediatamente successive, con l'avanzamento di tutti gli altri di una casella; nel caso in cui il ritiro fosse avvenuto dopo la pubblicazione della griglia definitiva, la casella occupata dal pilota in questione sarebbe rimasta vuota. Con l'aggiornamento del regolamento, i team possono comunicare il ritiro di una vettura fino a 75 minuti dalla partenza della gara, uniformandosi a quanto previsto per le Sprint, e la griglia definitiva viene pubblicata un'ora prima dell'inizio della gara. Grazie a questa modifica, esclusivamente i ritiri che avvengono nell'ultima ora pre-gara comporteranno la presenza di caselle libere sulla griglia.[73][63]

È stato chiarito che nel caso in cui una penalità assegnata durante una gara o una Sprint non venga scontata correttamente, o non venga scontata del tutto, i commissari possono imporre un'ulteriore penalità per tale infrazione e la nuova sanzione non si andrebbe ad aggiungere a quella originariamente comminata e non scontata, ma la sostituirebbe completamente. Nella formulazione precedente della regola veniva stabilito genericamente che non scontare una penalità poteva comportare la squalifica.[63]

Linguaggio e condotta

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito ad alcuni episodi di uso di parolacce e insulti che si sono verificati in alcuni Gran Premi della passata stagione, la Federazione ha approvato una modifica al Codice Sportivo Internazionale con la quale introduce delle linee guida che i commissari devono seguire per penalizzare coloro che infrangono alcune regole di condotta.[74][75]

Le nuove linee guida prevedono una multa fino a 40 000 euro alla prima infrazione, fino a 80 000 euro alla seconda infrazione in un biennio, a cui si aggiunge un mese di sospensione con provvedimento sospeso con la condizionale, e una multa fino a 120 000 euro alla terza infrazione in un biennio, con un mese di sospensione e decurtazione di punti dal campionato, nei confronti di chi è responsabile di una delle seguenti violazioni delle regole:[76][74][75]

  • utilizzare parole, compiere azioni o fare dichiarazioni scritte che causano danni morali alla FIA, ai suoi organi, ai suoi membri, ai suoi dirigenti e all'interesse del motorsport;
  • incitare pubblicamente alla violenza o all'odio;
  • tenere una cattiva condotta, ovvero utilizzare un linguaggio, scritto o verbale, o compiere dei gesti che risultano essere offensivi, insultanti, volgari, maleducati o ingiuriosi, e che potrebbero essere percepiti come maleducati o causare offesa o umiliazione, oppure tenere comportamenti aggressivi;
  • fare dichiarazioni o commenti politici, religiosi e personali, in violazione del principio di neutralità promosso dalla FIA.

Nel caso di dichiarazioni politiche e religiose i responsabili hanno anche l'obbligo di scusarsi pubblicamente e ritrattare i loro commenti.[76][74][75]

Le nuove linee guida introducono anche sanzioni più severe per l'inosservanza delle istruzioni date dalla FIA in merito alla partecipazione alle cerimonie ufficiali che si tengono durante un Gran Premio: in questo caso i colpevoli saranno sanzionati con una multa fino a 60 000 euro alla prima infrazione, fino a 120 000 euro alla seconda infrazione in un biennio, a cui si aggiunge la sospensione dell'accesso all'area riservata per il successivo Gran Premio, e con una multa fino a 180 000 euro alla terza infrazione in un biennio, con sospensione dell'accesso all'area riservata dei Gran Premi per sei mesi e decurtazione di punti dal campionato.[76][74]

Pit stop obbligatori

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'obiettivo di promuovere una migliore competizione per il Gran Premio di Monaco, viene aumentato il numero delle soste obbligatorie ai box specificatamente per questo appuntamento.[66]

Direzione gara

[modifica | modifica wikitesto]

L'ex direttore di gara, il tedesco Niels Wittich, che aveva ricoperto questo ruolo a partire dal 2022, inizialmente alternandosi con il portoghese Eduardo Freitas fino al Gran Premio del Giappone, si è dimesso dopo il Gran Premio di San Paolo 2024. A partire dal successivo Gran Premio di Las Vegas, il ruolo di Wittich viene occupato dal portoghese Rui Marques, già direttore di gara per la Formula 2 e la Formula 3, e confermato in questo ruolo per il 2025.[77] Il ruolo di Marques viene supportato dall'olandese Claire Dubbelman, vicedirettore di gara in precedenza della Formula 2 e della Formula 3 a partire dal 2017.[78]

Nome mescola Colore Battistrada Condizioni Aderenza Durata Compound
Morbide (Soft) Rosso Liscio Da asciutto Alta Bassa C5-C4-C3
Medie (Medium) Giallo Media Media C4-C3-C2
Dure (Hard) Bianco Bassa Alta C3-C2-C1
Intermedie (Intermediate) Verde Scanalato Da bagnato lieve o medio N.D. N.D. N.D.
Da bagnato (Wet) Blu Da bagnato cospicuo N.D. N.D. N.D.

Risultato dei Gran Premi

[modifica | modifica wikitesto]
Gran Premio[79] Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Scuderia vincitrice Resoconto
1 Australia (bandiera) Gran Premio d'Australia Melbourne
2 Cina (bandiera) Gran Premio di Cina Shanghai
3 Giappone (bandiera) Gran Premio del Giappone Suzuka
4 Bahrein (bandiera) Gran Premio del Bahrein Sakhir
5 Arabia Saudita (bandiera) Gran Premio d'Arabia Saudita Gedda
6 Stati Uniti (bandiera) Gran Premio di Miami Miami
7 Emilia-Romagna (bandiera) Gran Premio dell'Emilia-Romagna Imola
8 Monaco (bandiera) Gran Premio di Monaco Monaco
9 Spagna (bandiera) Gran Premio di Spagna Montmeló
10 Canada (bandiera) Gran Premio del Canada Montréal
11 Austria (bandiera) Gran Premio d'Austria Red Bull Ring
12 Regno Unito (bandiera) Gran Premio di Gran Bretagna Silverstone
13 Belgio (bandiera) Gran Premio del Belgio Francorchamps
14 Ungheria (bandiera) Gran Premio d'Ungheria Hungaroring
15 Paesi Bassi (bandiera) Gran Premio d'Olanda Zandvoort
16 Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia Monza
17 Azerbaigian (bandiera) Gran Premio d'Azerbaigian Baku
18 Singapore (bandiera) Gran Premio di Singapore Singapore
19 Stati Uniti (bandiera) Gran Premio degli Stati Uniti Austin
20 Messico (bandiera) Gran Premio di Città del Messico Città del Messico
21 Brasile (bandiera) Gran Premio di San Paolo San Paolo
22 Stati Uniti (bandiera) Gran Premio di Las Vegas Las Vegas
23 Qatar (bandiera) Gran Premio del Qatar Lusail
24 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Gran Premio di Abu Dhabi Abu Dhabi

Risultato delle qualifiche

[modifica | modifica wikitesto]
Pilota
1 Paesi Bassi (bandiera) Max Verstappen
4 Regno Unito (bandiera) Lando Norris
5 Brasile (bandiera) Gabriel Bortoleto
6 Francia (bandiera) Isack Hadjar
7 Australia (bandiera) Jack Doohan
10 Francia (bandiera) Pierre Gasly
12 Italia (bandiera) Andrea Kimi Antonelli
14 Spagna (bandiera) Fernando Alonso
16 Monaco (bandiera) Charles Leclerc
18 Canada (bandiera) Lance Stroll
22 Giappone (bandiera) Yūki Tsunoda
23 Thailandia (bandiera) Alexander Albon
27 Germania (bandiera) Nico Hülkenberg
30 Nuova Zelanda (bandiera) Liam Lawson
31 Francia (bandiera) Esteban Ocon
44 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton
55 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Jr.
63 Regno Unito (bandiera) George Russell
81 Australia (bandiera) Oscar Piastri
87 Regno Unito (bandiera) Oliver Bearman
Pilota
Legenda + – Precede il numero di posizioni di penalità sulla griglia di partenza.
§ – Indica quei piloti che per penalità sono stati retrocessi in fondo alla griglia di partenza.
P – Indica quei piloti che hanno preso il via dalla pit lane.

Sistema di punteggio

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema di punteggio della Formula 1.
Posizione                             10ª 
Gara Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1
Sprint[79] 8 7 6 5 4 3 2 1

Classifica piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Punti
1 Australia (bandiera) Oscar Piastri 0
2 Regno Unito (bandiera) Lando Norris 0
3 Monaco (bandiera) Charles Leclerc 0
4 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 0
5 Paesi Bassi (bandiera) Max Verstappen 0
6 Nuova Zelanda (bandiera) Liam Lawson 0
7 Regno Unito (bandiera) George Russell 0
8 Italia (bandiera) Andrea Kimi Antonelli 0
9 Canada (bandiera) Lance Stroll 0
10 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 0
11 Francia (bandiera) Pierre Gasly 0
12 Australia (bandiera) Jack Doohan 0
13 Francia (bandiera) Esteban Ocon 0
14 Regno Unito (bandiera) Oliver Bearman 0
15 Francia (bandiera) Isack Hadjar 0
16 Giappone (bandiera) Yūki Tsunoda 0
17 Thailandia (bandiera) Alexander Albon 0
18 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Jr. 0
19 Germania (bandiera) Nico Hülkenberg 0
20 Brasile (bandiera) Gabriel Bortoleto 0
Pos. Pilota Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

* – Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Classifica costruttori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Costruttore Pilota Punti
1 Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes Piastri 0
Norris
2 Italia (bandiera) Ferrari Leclerc 0
Hamilton
3 Austria (bandiera) Red Bull Racing-Honda RBPT Verstappen 0
Lawson
4 Germania (bandiera) Mercedes Russell 0
Antonelli
5 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Aramco-Mercedes Stroll 0
Alonso
6 Francia (bandiera) Alpine-Renault Gasly 0
Doohan
7 Stati Uniti (bandiera) Haas-Ferrari Ocon 0
Bearman
8 Italia (bandiera) Racing Bulls-Honda RBPT Hadjar 0
Tsunoda
9 Regno Unito (bandiera) Williams-Mercedes Albon 0
Sainz Jr.
10 Svizzera (bandiera) Kick Sauber-Ferrari Hülkenberg 0
Bortoleto
Pos. Costruttore Pilota Punti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

 * – Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

  1. ^ Sky Sport, Formula 1, il calendario ufficiale del 2025, su sport.sky.it, 12 aprile 2024. URL consultato il 29 luglio 2024.
  2. ^ Alessandro Secchi, F1 | È già futuro con il calendario 2025: l’Australia torna prima gara, spostate in avanti Bahrain e Arabia Saudita, su p300.it, 12 aprile 2024. URL consultato il 29 luglio 2024.
  3. ^ (EN) The key differences and stand outs from the 2025 F1 calendar, su formula1.com, 12 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Andrew Benson, Formula 1 terminates contract with Russian Grand Prix, su bbc.com, 3 marzo 2022. URL consultato il 3 marzo 2022.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p F1 2025, su TV8 in chiaro in diretta i GP di Imola e Monza e le 6 Sprint, su formulapassion.it, 21 febbraio 2025.
  6. ^ a b c d e f Su TV8 solo la Sprint.
  7. ^ (EN) F1 confirm plans for first ever season launch event, su formula1.com, 12 novembre 2024.
  8. ^ a b McLaren, ecco le prime immagini della MCL39: shakedown a Silverstone in livrea mimetica, su formulapassion.it, 13 febbraio 2025.
  9. ^ (EN) Williams announces date for 2025 F1 car launch, su autosport.com, 9 gennaio 2025. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  10. ^ a b F1 | Haas VF-25: esordio in pista il 16 febbraio, sarà diversa dalla Ferrari, su it.motorsport.com, 21 gennaio 2025.
  11. ^ F1, presentata la nuova Ferrari a Londra durante la festa per i 75 anni del campionato, su ilsole24ore.com, 19 febbraio 2025.
  12. ^ F1 | Racing Bulls: la VCARB 02 fa il suo esordio a Imola con Tsunoda, su it.motorsport.com, 19 febbraio 2025.
  13. ^ Aston Martin AMR25: il team ufficializza la data di presentazione, su formulapassion.it, 5 febbraio 2025.
  14. ^ F1 | Alpine: svelata la A525 di Gasly e Doohan con il debutto nel filmino day, su it.motorsport.com, 24 febbraio 2025.
  15. ^ a b Ufficiale: Mercedes presenterà la W16 lunedì 24 febbraio, su formulapassion.it, 27 gennaio 2025.
  16. ^ La Red Bull RB21 si svela in Bahrain il 25 febbraio, su motociclismo.pt, 1º febbraio 2025.
  17. ^ I test invernali F1 2025 si disputeranno ancora in Bahrain, su formulapassion.it, 16 settembre 2024.
  18. ^ (EN) Formula 1 Aramco pre-season testing 2025, su formula1.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  19. ^ Formula 1, Audi acquisirà il 100% di Sauber, su hdmotori.it, 9 marzo 2024.
  20. ^ (EN) Alpine to use Mercedes power units and gearboxes from 2026, su formula1.com, 12 novembre 2024.
  21. ^ a b Svolta in casa Williams: Atlassian è il nuovo title partner, su formulapassion.it, 11 febbraio 2025.
  22. ^ (EN) Formula 1 Louis Vuitton Australian Grand Prix 2025, su formula1.com. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  23. ^ (EN) Formula 1 Heineken Chinese Grand Prix 2025, su formula1.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  24. ^ (EN) Formula 1 Heineken Las Vegas Grand Prix 2025, su formula1.com. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  25. ^ (EN) Formula 1 Lenovo Japanese Grand Prix 2025, su formula1.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  26. ^ (EN) Formula 1 Lenovo Hungarian Grand Prix 2025, su formula1.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  27. ^ (EN) Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, su formula1.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  28. ^ (EN) Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna 2025, su formula1.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  29. ^ (EN) Formula 1 TAG Heuer Grand Prix de Monaco 2025, su formula1.com. URL consultato il 12 febbraio 2025.
  30. ^ (EN) Formula 1 MSC Cruises Austrian Grand Prix 2025, su formula1.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  31. ^ (EN) Formula 1 MSC Cruises United States Grand Prix 2025, su formula1.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  32. ^ (EN) Formula 1 MSC Cruises Grande Prêmio de São Paulo 2025, su formula1.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  33. ^ (EN) Formula 1 Moët & Chandon Belgian Grand Prix 2025, su formula1.com. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  34. ^ (EN) What's really going on with RB's name change plans for F1 2025, su motorsport.com, 1º novembre 2024.
  35. ^ Formula 1, ufficiale: Lewis Hamilton lascia la Mercedes, alla Ferrari dal 2025, su it.euronews.com, 1º febbraio 2024.
  36. ^ Sainz alla Williams dal 2025, su ansa.it. URL consultato il 3 dicembre 2024.
  37. ^ Formula 1: la Williams sostituisce Sargeant con Colapinto, su alvolante.it, 28 agosto 2024.
  38. ^ Formula 1: il 18enne Andrea Kimi Antonelli nuovo pilota Mercedes al posto di Hamilton, su it.euronews.com, 31 agosto 2024.
  39. ^ Ufficiale: Colapinto in Alpine, sarà pilota di riserva, su formulapassion.it, 9 gennaio 2024.
  40. ^ Hulkenberg, addio alla Haas a fine stagione: dal 2025 correrà per la Sauber, su gazzetta.it, 26 aprile 2024.
  41. ^ (EN) F2 star Ollie Bearman promoted to F1 with Haas for 2025, su formula1.com, 4 luglio 2024.
  42. ^ (EN) Magnussen to leave Haas when contract expires at the end of 2024 season, su formula1.com, 18 luglio 2024.
  43. ^ (EN) Doohan to race for Alpine in 2025 as F1 promotion confirmed, su formula1.com, 9 settembre 2024.
  44. ^ (EN) Kick Sauber confirm rookie Bortoleto as second driver for 2025, su formula1.com, 6 novembre.
  45. ^ Ufficiale: Bottas nuovo pilota di riserva Mercedes. Wolff: “Bentornato a casa”, su formulapassion.it, 19 dicembre 2024.
  46. ^ Roberto Chinchero, F1 | Ferrari ha scelto Zhou come terzo pilota da affiancare a Giovinazzi, su it.motorsport.com, 5 febbraio 2025. URL consultato il 5 febbraio 2025.
  47. ^ Ufficiale: Perez e Red Bull si separano, su formulapassion.it, 18 dicembre 2024.
  48. ^ (EN) Lawson confirmed as Verstappen's Red Bull team mate for 2025, su formula1.com, 19 dicembre 2024.
  49. ^ Ufficiale: Isack Hadjar esordirà in F1 con VCARB, su formulapassion.it, 20 dicembre 2024.
  50. ^ (EN) 2025 FIA Formula One World Championship Entry List, su fia.com, 9 gennaio 2025. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  51. ^ Giacomo Rauli, F1 | Ferrari sceglie la continuità: la monoposto 2025 si chiama SF-25, su it.motorsport.com, 30 gennaio 2025. URL consultato il 30 gennaio 2025.
  52. ^ (EN) Oracle Red Bull Racing Partners with Neat, su redbullracing.com. URL consultato il 16 dicembre 2024.
  53. ^ (EN) Aston Martin Aramco announces high-performance partnership with PUMA, su astonmartinf1.com. URL consultato il 16 dicembre 2024.
  54. ^ (EN) First pictures: Alpine presents its livery for the 2025 F1 season, su racefans.net, 18 febbraio 2025.
  55. ^ (EN) Hahnair to join Visa Cash App RB Formula 1 Team, su visacashapprb.com. URL consultato il 16 dicembre 2024.
  56. ^ (EN) Williams Racing is pleased to announce a new multi-year partnership with Santander that will begin in 2025, su williamsf1.com, 9 dicembre 2024.
  57. ^ (EN) Stake F1 Team Kick Sauber and CoinPayments launch partnership prior to 2025 season, su sauber-group.com, 17 febbraio 2025.
  58. ^ (EN) Everything to know about F1's 2026 power unit revolution, su racingnews365.com, 21 gennaio 2024.
  59. ^ Piergiuseppe Donadoni, F1 2026: la modalità Override sarà il nuovo DRS, su Formu1a.uno, 6 giugno 2024. URL consultato il 10 agosto 2024.
  60. ^ (EN) New points system rejected, minimum weight rising to 800kg in 2025, su racefans.net, 23 luglio 2024.
  61. ^ a b c (EN) FIA 2025 Formula 1 Technical Regulations - Issue 1 (PDF), su fia.com, 11 dicembre 2024. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  62. ^ a b Franco Nugnes, F1 | FIA: cambia la regola nel 2025 per evitare il "mini DRS" McLaren, su it.motorsport.com, 13 dicembre 2024. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  63. ^ a b c d e f g h i (EN) FIA 2025 Formula 1 Sporting Regulations - Issue 3 (PDF), su fia.com, 11 dicembre 2024. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  64. ^ Gianluca D'Alessandro, F1 | Esclusivo: vi sveliamo i segreti del kit di raffreddamento dei piloti, su it.motorspot.com, 22 dicembre 2024. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  65. ^ Paolo D’Alessandro, Piergiuseppe Donadoni, La Federazione ha reso ulteriormente illegale il mini DRS della Mclaren, su AutoRacer.it, 13 dicembre 2024. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  66. ^ a b c (EN) Formula 1 Commission Meeting 18.02.2025 - Media statement, su fia.com, 18 febbraio 2025.
  67. ^ F1, Sprint Race per il Mondiale 2025: calendario e date delle gare, su sport.sky.it, 11 luglio 2024. URL consultato l'11 luglio 2024.
  68. ^ (EN) F1 scraps fastest lap point from 2025, su autosport.com, 17 ottobre 2024.
  69. ^ (EN) Future regulations across multiple categories confirmed during the World Motor Sport Council, su fia.com, 17 ottobre 2024.
  70. ^ Marco Belloro, FIA abbandona i copriruota antipioggia: progetto fallito, su FormulaPassion.it, 23 maggio 2024. URL consultato il 10 febbraio 2025.
  71. ^ (EN) F1 teams face first cap on testing of past cars from 2025, su racefans.net, 18 ottobre 2024.
  72. ^ (EN) Brazilian Grand Prix: What happens if qualifying can't run?, su gpfans.com, 2 novembre 2024.
  73. ^ (EN) FIA approves driver cooling kits from 2025 in F1, su motorsport.com, 13 novembre 2024.
  74. ^ a b c d Roberto Chinchero, F1 | Linea dura della FIA sulla cattiva condotta dei piloti: inasprite ancora le sanzioni, su it.motorsport.com, 23 gennaio 2025. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  75. ^ a b c (EN) F1 drivers could face 'misconduct' bans under new FIA guidelines, su the-race.com, 22 gennaio 2025.
  76. ^ a b c (EN) Appendix B: Stewards penalty guidelines (PDF), su fia.com, 22 gennaio 2025. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  77. ^ Clamoroso in F1: si dimette il Direttore di gara Fia Niels Wittich, già a Las Vegas il sostituto, su formulapassion.it, 12 novembre 2024.
  78. ^ La FIA annuncia un ruolo di supporto al direttore di gara per la Formula Uno, su gpblog.com, 10 febbraio 2025.
  79. ^ a b Nel Gran Premio di Cina, nel Gran Premio di Miami, nel Gran Premio del Belgio, nel Gran Premio degli Stati Uniti d'America, nel Gran Premio di San Paolo e nel Gran Premio del Qatar si disputa la Sprint, cfr. F1, Sprint Race per il Mondiale 2025: calendario e date delle gare, su sport.sky.it, 11 luglio 2024. URL consultato l'11 luglio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1