Ferrovia Olten-Lucerna
Olten-Lucerna | |
---|---|
Stati attraversati | Svizzera |
Inizio | Olten |
Fine | Lucerna |
Attivazione | 1856 (Olten-Emmenbrücke) 1859 (Emmenbrücke-Lucerna) |
Gestore | FFS |
Precedenti gestori | SCB (1856-1902) |
Lunghezza | 55,62 km |
Scartamento | 1 435 mm |
Elettrificazione | 15000 V CA 16,7 Hz |
Ferrovie | |
La ferrovia Olten-Lucerna è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il 4 febbraio 1853 si costituì la Schweizerische Centralbahn (SCB), per la costruzione di linee ferroviarie tra Basilea ed Olten con diramazioni da quest'ultima località verso ovest, est e sud[1].
La tratta Olten-Aarburg-Emmenbrücke fu aperta il 9 giugno 1856; fu completata il 1º giugno 1859 con l'apertura della sezione fino a Lucerna[2]. La tratta Olten-Aarburg è condivisa con la linea Olten-Berna[1] e già dall'apertura era a doppio binario[3].
La SCB venne nazionalizzata nel 1902: le sue linee entrarono a far parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS)[4].
La linea fu elettrificata il 14 maggio 1924[5].
Il 1º ottobre 1908 venne aperto all'esercizio il raddoppio della tratta Reiden-Nebikon[6]; l'anno successivo l'esercizio era a doppio binario tra Zofingen e Sursee[7]. Il 1º marzo 1911 fu raddoppiata la tratta Aarburg-Zofingen[8]; il 1º aprile 1914 entrò in servizio il raddoppio Sursee-Nottwil[9] e il 28 luglio 1916 il secondo binario tra Nottwil e Rothenburg[10].
Nel 1929 fu raddoppiata la tratta Rothenburg-Emmenbrücke[11]; dieci anni dopo fu il turno della Emmenbrücke-Sentimatt[12]. Nel 1969 vennero rimaneggiati i posti movimento di Gütsch e di Würzembach e ammodernate le apparecchiature di sicurezza della stazione di Lucerna, permettendo un migliore accesso a quest'ultima[13]: sino ad allora, infatti, si avevano due linee a binario unico affiancate (una per i treni verso Zurigo e il Gottardo e l'altra per i convogli verso Berna, Olten e la Seetal)[14].
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]La linea, a scartamento normale, è lunga 55,62 km. La linea è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 17 per mille. È interamente a doppio binario[15].
Percorso
[modifica | modifica wikitesto][15] Stazioni e fermate | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| per Zurigo | |||||||
| ||||||||
| per Basilea (via Tecknau) | |||||||
| ||||||||
| per Basilea (via Läufelfingen) | |||||||
| 39,29[16] | Olten | ||||||
| per Losanna | |||||||
| 40,45 | per Berna (via Rothrist) * 1981 | ||||||
| Aarburg (87 m) | |||||||
| 43,01 | Aarburg-Oftringen | ||||||
| per Berna | |||||||
| 44,00 | Aarburg Süd | ||||||
| per Wettingen | |||||||
| 47,46 | Zofingen | ||||||
| 50,48 | Brittnau-Wikon * 1910[17] | ||||||
| 52,99 | Reiden | ||||||
| 55,80 | Dagmersellen | ||||||
| 58,74 | Nebikon | ||||||
| Egolzwil (17 m) | |||||||
| 62,52 | Wauwil | ||||||
| 66,80 | St. Erhard-Knutwil * 1947[18] | ||||||
| per Triengen-Winikon (ST) | |||||||
| 69,04 | Sursee | ||||||
| 71,17 | Oberkirch | ||||||
| 73,78 | Nottwil | ||||||
| 78,99 | Sempach-Neuenkirch | ||||||
| 84,55 | Rothenburg Station[19] | ||||||
| 87,00 | Emmenbrücke Kapf[19] | ||||||
| per Lenzburg * 1998 | |||||||
| 88,45 | Hübeli | ||||||
| 89,16 | Emmenbrücke Gersag | ||||||
| 90,19 | Emmenbrücke | ||||||
| perLenzburg † 1998 | |||||||
| fiume Reuss | |||||||
| per Zugo | |||||||
| per Berna (via Langnau i.E.) | |||||||
| 91,82 | Fluhmühle | ||||||
| per Immensee | |||||||
| 92,85 | Gütsch | ||||||
| Gütsch (326 m) | |||||||
| 93,36 | Heimbach | ||||||
| Schönheim (199 m) | |||||||
| per Kriens (KLB) † 2012 | |||||||
| per Interlaken (ZB) e per Engelberg (ZB) | |||||||
| 95,05 | Lucerna | ||||||
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile |
La linea parte dalla stazione di Olten, nodo ferroviario sulle linee per Zurigo, Basilea, Losanna e Berna, per dirigersi verso sud entrando nel canton Argovia ad Aarburg. Superata Zofingen la ferrovia entra nel canton Lucerna, costeggiando tra Sursee e Sempach il lago di Sempach e terminando nella stazione di Lucerna.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Weissenbach, op. cit., p. 16
- ^ Weissenbach, op. cit., p. 17
- ^ (DE) Bau- und Ingenieurwesen, in Schweizerische Polytechnische Zeitschrift, n. 5, Winterthur, Verlag von J. Wurster & Comp., 1859, p. 147.
- ^ Hans-Peter Bärtschi, Ferrovia centrale svizzera, in Dizionario storico della Svizzera, 13 maggio 2020. URL consultato il 3 marzo 2021.
- ^ (FR) Electrification, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1924, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 25.
- ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1908, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 198.
- ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1909, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 180.
- ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1911, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 183.
- ^ (FR) Département des travaux, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1914, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 141.
- ^ (FR) Département des travaux, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1916, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 24.
- ^ (FR) Service de la voie, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1929, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 24.
- ^ (FR) Voie et usines électriques, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1939, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 28.
- ^ (FR) Installations et matériel roulant, in Chemins de fer fédéraux suisses - Rapport de gestion 1969, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 30.
- ^ (FR) Nouveautés intéressantes en gare de Lucerne et sur ses voies d'accès, in Bulletin du personnel des CFF, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, settembre 1969, pp. 3-6. URL consultato il 27 settembre 2022.
- ^ a b Streckendaten (PDF), su tp-info.ch. URL consultato il 3 marzo 2021.
- ^ La chilometrica della linea prosegue la chilometrica della linea dell'Hauenstein da Basilea
- ^ (FR) Département commercial, in Chemins de fer fédéraux - Comptes de l'année 1910, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 92.
- ^ (FR) Gares et trains, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux suisses 1947, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 20.
- ^ a b Fahrplan 2023, su vvl.ch. URL consultato il 29 giugno 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Placid Weissenbach, Das Eisenbahnwesen der Schweiz. Erste teil: Die Geschichte des Eisenbahnwesens, Zurigo, Orell Füssli, 1913.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Olten-Lucerna