Football Club Internazionale 1953-1954
FC Internazionale | |
---|---|
Stagione 1953-1954 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Inter |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 1º |
Maggiori presenze | Campionato: Ghezzi (34)[1][2] Totale: Ghezzi (34) |
Miglior marcatore | Campionato: Armano (13)[1][2] Totale: Armano (13) |
Stadio | San Siro |
Media spettatori | 27 634[3]¹ |
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni. Si invita a seguire il modello di voce |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Forte di un tricolore cucito sul petto e da difendere[5], l'allenatore Foni rivedeva schemi e tattiche del gioco per rispondere all'accusa di difensivismo mossa dalla stampa[6][4]: alcune tensioni sorsero frattanto in spogliatoio[7], quando i mancati accordi tra Nyers e il presidente Masseroni circa la retribuzione economica del primo ne causarono l'esclusione dalla rosa.[8][9]
Lo schieramento virò su caratteristiche affini al sistema[4], con Giacomazzi abile nel rompere le trame avversarie[10]: riuscita la sperimentazione di Skoglund all'ala e Fattori in spinta[4][11], la manovra d'attacco era imperniata sul veloce Armano e su un Lorenzi pienamente ristabilito dall'infortunio.[12][13] Con Padulazzi e Brighenti chiamati maggiormente in causa[14][15], l'apolide veniva reintegrato a furor di popolo in occasione del derby milanese svoltosi il 1º novembre 1953[16][17]: una sua tripletta decideva l'incontro[18], col temporaneo vantaggio sul campo della Juventus sprecato facendosi imporre il 2-2.[19][20]
Tra i nuovi nomi in organico anche Guido Vincenzi[21], scoperto nelle categorie amatoriali e debuttante in Serie A il 3 gennaio 1954[4][22]: risultata protagonista del primo servizio a sfondo calcistico trasmesso dalla neonata Domenica Sportiva — con immagini riferite nello specifico alla partita contro la Fiorentina —[23] l'Inter archiviò il girone d'andata del campionato coabitando la vetta assieme ai succitati toscani e sabaudi[24][25], perdendo qualche colpo nel ritorno.[26][27]
I nerazzurri cadevano tra l'altro nella stracittadina del 21 marzo 1954[28], ponendovi tuttavia rimedio con un cappotto inflitto ai piemontesi[29][30]: il duello al vertice era riproposto dallo scorcio finale del torneo[31], indicando un cruciale spartiacque nella terzultima domenica.[24][32] Il sofferto pareggio in Sicilia consegnava un punto di margine a Lorenzi e soci nei confronti dell'opponente[24], sconfitta da par suo a Bergamo[33]: regolando granata e giuliani nelle ultime domeniche[24][34], il tecnico friulano riusciva nella difesa del titolo piazzandosi a quota 51 in classifica.[35]
Divise
[modifica | modifica wikitesto]Organigramma societario
[modifica | modifica wikitesto]Area direttiva
- Presidente: Carlo Masseroni
- Consigliere: Giuseppe Prisco
Area tecnica
- Allenatore: Alfredo Foni
Area sanitaria
- Massaggiatore: Bartolomeo Della Casa
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Serie A
[modifica | modifica wikitesto]Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]Milano 13 settembre 1953 1ª giornata | Inter | 2 – 0 | Lazio | Stadio San Siro
| ||||||
|
Bergamo 20 settembre 1953 2ª giornata | Atalanta | 0 – 2 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 27 settembre 1953 3ª giornata | Inter | 4 – 2 | SPAL | Stadio San Siro
| ||||||
|
Legnano 4 ottobre 1953 4ª giornata | Legnano | 1 – 1 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 11 ottobre 1953 5ª giornata | Inter | 2 – 1 | Fiorentina | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 18 ottobre 1953 6ª giornata | Inter | 3 – 2 | Bologna | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 25 ottobre 1953 7ª giornata | Roma | 1 – 1 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 1º novembre 1953 8ª giornata | Inter | 3 – 0 | Milan | Stadio San Siro
| ||||||
|
Genova 8 novembre 1953 9ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 | Inter | Stadio Luigi Ferraris
|
Torino 22 novembre 1953 10ª giornata | Juventus | 2 – 2 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 29 novembre 1953 11ª giornata | Inter | 2 – 0 | Napoli | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 6 dicembre 1953 12ª giornata | Inter | 0 – 2 | Udinese | Stadio San Siro
| ||||||
|
Novara 20 dicembre 1953 13ª giornata | Novara | 2 – 3 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 27 dicembre 1953 14ª giornata | Inter | 1 – 0 | Genoa | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 3 gennaio 1954 15ª giornata | Inter | 4 – 0 | Palermo | Stadio San Siro
| ||||||
|
Torino 10 gennaio 1954 16ª giornata | Torino | 1 – 1 | Inter | Stadio Filadelfia
| ||||||
|
Trieste 17 gennaio 1954 17ª giornata | Triestina | 0 – 0 | Inter | Stadio Giuseppe Grezar
|
Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Roma 31 gennaio 1954 18ª giornata | Lazio | 0 – 1 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 7 febbraio 1954 19ª giornata | Inter | 3 – 1 | Atalanta | Stadio San Siro
| ||||||
|
Ferrara 14 febbraio 1954 20ª giornata | SPAL | 2 – 2 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 21 febbraio 1954 21ª giornata | Inter | 2 – 2 | Legnano | Stadio San Siro
| ||||||
|
Firenze 28 febbraio 1954 22ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Bologna 7 marzo 1954 23ª giornata | Bologna | 0 – 1 | Inter | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Milano 14 marzo 1954 24ª giornata | Inter | 1 – 1 | Roma | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 21 marzo 1954 25ª giornata | Milan | 2 – 0 | Inter | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 28 marzo 1954 26ª giornata | Inter | 2 – 1 | Sampdoria | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 4 aprile 1954 27ª giornata | Inter | 6 – 0 | Juventus | Stadio San Siro
| ||||||
|
Napoli 18 aprile 1954 28ª giornata | Napoli | 2 – 1 | Inter | Stadio del Vomero
| ||||||
|
Udine 25 aprile 1954 29ª giornata | Udinese | 0 – 2 | Inter | Stadio Moretti
| ||||||
|
Milano 2 maggio 1954 30ª giornata | Inter | 3 – 1 | Novara | Stadio San Siro
| ||||||
|
Genova 9 maggio 1954 31ª giornata | Genoa | 1 – 3 | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Palermo 16 maggio 1954 32ª giornata | Palermo | 2 – 2 | Inter | Stadio La Favorita
| ||||||
|
Milano 23 maggio 1954 33ª giornata | Inter | 2 – 0 | Torino | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 30 maggio 1954 34ª giornata | Inter | 4 – 2 | Triestina | Stadio San Siro
| ||||||
|
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 30 maggio 1954.
Statistiche di squadra
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 51 | 17 | 14 | 2 | 1 | 44 | 15 | 17 | 6 | 9 | 2 | 23 | 17 | 34 | 20 | 11 | 3 | 67 | 32 | 35 |
Totale | - | 17 | 14 | 2 | 1 | 44 | 15 | 17 | 6 | 9 | 2 | 23 | 17 | 34 | 20 | 11 | 3 | 67 | 32 | 35 |
Statistiche dei giocatori
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti riferite al campionato.[1][2]
Giocatore | Serie A | |
---|---|---|
![]() | ![]() | |
G. Armano | 33 | 13 |
I. Blason | 1 | 0 |
S. Brighenti | 15 | 9 |
P. Broccini | 12 | 0 |
S. Buzzin | 12 | 5 |
O. Fattori | 20 | 2 |
G. Ghezzi | 34 | -32 |
G. Giacomazzi | 29 | 0 |
A. Giovannini | 25 | 0 |
B. Lorenzi | 28 | 12 |
M. Neri | 32 | 0 |
F. Nesti | 29 | 2 |
B. Mazza | 27 | 3 |
L. Skoglund | 27 | 10 |
B. Padulazzi | 25 | 0 |
G. Vincenzi | 18 | 1 |
I. Nyers | 14 | 8 |
L. Zambaiti | 1 | 0 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Grassia, Lotito, Statistiche, p. 225.
- ^ a b c d Panini, Serie A 1953-1954, pp. 126-127.
- ^ Statistiche Spettatori Serie A (dal 1952-53 al 1961-62) (PDF), su stadiapostcards.com.
- ^ a b c d e Grassia, Lotito, Con il settimo scudetto c'è anche lo spettacolo, pp. 110-111.
- ^ Le società calcistiche hanno pronte le nuove squadre per il prossimo campionato, in La Nuova Stampa, 1º agosto 1953, p. 4.
- ^ Gianni Brera, Ma dopo aver vinto e costruito Foni diventò CT del conformismo, in la Repubblica, 30 gennaio 1985, p. 25.
- ^ V.M., Prende una piega imprevista il bisticcio tra l'Inter e Nyers, in Nuova Stampa Sera, 20 agosto 1953, p. 5.
- ^ Nyers torna a Milano per trattare con l'Inter, in Nuova Stampa Sera, 27 agosto 1953, p. 5.
- ^ Tomas Misur e Nicola Cecere, Addio Nyers, bomber apolide, su gazzetta.it, 10 marzo 2005.
- ^ Calcio news, in la Repubblica, 13 dicembre 1995, p. 52.
- ^ Buon inizio dell'Inter contro la Spal: 4-2, in Nuova Stampa Sera, 28 settembre 1953, p. 4.
- ^ Sebastiano Vernazza, Addio ad Armano, il gran tornante, in La Gazzetta dello Sport, 30 ottobre 2003.
- ^ Massimo Ciuchi, Un'Inter d'archivio, su gazzetta.it, 3 aprile 2008.
- ^ È morto Padulazzi. Vinse 2 titoli, in La Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 2005.
- ^ È morto Sergio Brighenti, l'ex giocatore di Inter e Sampdoria, su sport.sky.it, 10 ottobre 2022.
- ^ Giuseppe Bagnati, Gol, emozioni e record del derby lungo un secolo, su gazzetta.it, 12 febbraio 2009.
- ^ Nyers si è allenato coi giocatori dell'Inter, in La Nuova Stampa, 29 ottobre 1953, p. 4.
- ^ Leo Cattini, Nyers era pagato mezzo milione al goal, in Nuova Stampa Sera, 3 novembre 1953, p. 5.
- ^ Giulio Accatino, Doppio colpo dell'Inter e riscossa dei bianconeri, in Nuova Stampa Sera, 23 novembre 1953, p. 5.
- ^ La Juventus ha raggiunto Inter e Fiorentina a +1 (PDF), in l'Unità, 1º dicembre 1953, p. 5.
- ^ Addio a Vincenzi, ex giocatore e tecnico della Samp, in La Gazzetta dello Sport, 15 agosto 1997.
- ^ Ettore Berra, Mazza mette k.o. Farina e dà il via ad una mischia furibonda, in Nuova Stampa Sera, 11 gennaio 1954, p. 5.
- ^ La storia del calcio e dell'Italia, "La Domenica Sportiva" compie 70 anni, su repubblica.it, 11 ottobre 2023.
- ^ a b c d Giuseppe Bagnati, La Serie A con il cuore in gola, lo Scudetto nell'anno Mondiale, su gazzetta.it, 16 agosto 2009.
- ^ Vittorio Pozzo, Tre squadre sono riunite al comando a metà strada del campionato di calcio, in La Nuova Stampa, 19 gennaio 1954, p. 4.
- ^ Vittorio Pozzo, Un'occasione perduta dall'Inter nella lotta con Juventus e Fiorentina, in La Nuova Stampa, 16 febbraio 1954, p. 4.
- ^ Per l'Inter a Bologna rete decisiva di Lorenzi: 1-0, in Nuova Stampa Sera, 8 marzo 1954, p. 5.
- ^ Ettore Berra, Il Milan ha indovinato la tattica giusta: 2 a 0, in Nuova Stampa Sera, 22 marzo 1954, p. 4.
- ^ Giuseppe Bagnati, Juve-Inter, storia infinita dal Cibali a calciocaos, su gazzetta.it, 17 aprile 2009.
- ^ Gigi Boccacini, La pioggia di goals nella rete di Viola, in Nuova Stampa Sera, 5 aprile 1954, p. 5.
- ^ Ettore Berra, In soli quattro minuti l'Inter si assicura il successo sul Novara: 3-1, in Stampa Sera, 3 maggio 1954, p. 5.
- ^ Partita d'addio del Torino contro il Legnano che vuol salvarsi, in La Nuova Stampa, 16 maggio 1954, p. 4.
- ^ Vittorio Pozzo, La Juventus ha perduto il punto dello scudetto, in La Nuova Stampa, 18 maggio 1954, p. 4.
- ^ La Juventus contro il Napoli nell'ultima partita di campionato, in La Nuova Stampa, 30 maggio 1954, p. 4.
- ^ Vittorio Pozzo, Lo scudetto è andato alla squadra che possedeva una volontà più forte, in La Nuova Stampa, 1º giugno 1954, p. 4.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
- Almanacco Illustrato del Calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini Editore, 2005, p. 544, ISBN 9771120506666.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Serie A 1953-1954, su rsssf.com.
- (EN) Inter Milan 1953-195, su footballdatabase.eu.
- Serie A 1953-1954, su calcio.com.