Gluta tourtour
Gluta tourtour | |
---|---|
Olotipo di Gluta tourtour Erbario del Muséum National d'Histoire Naturelle | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Gluta |
Specie | G. tourtour |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Anacardiaceae |
Genere | Gluta |
Specie | G. tourtour |
Nomenclatura binomiale | |
Gluta tourtour Marchand, 1869 | |
Sinonimi | |
Gluta benghas var. tourtour |
Gluta tourtour Marchand, 1869 è un albero della famiglia delle Anacardiacee, endemico del Madagascar.[2][3] Localmente è conosciuto come torotoro, tontorona o tontorogno.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un albero sempreverde che può raggiungere l'altezza di 20–25 m, con fusto del diametro di 40–50 cm.[4]
La corteccia è nerastra, e produce una resina irritante e corrosiva.
Le foglie sono semplici, alterne, dotate di un corto picciolo.
I fiori, piccoli, biancastri, ermafroditi, sono raggruppati in infiorescenze racemose.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'areale originario di Gluta tourtour è ristretto al Madagascar nord-occidentale (locus typicus: Nosy Be), dove è localizzabile prevalentemente lungo gli argini dei fiumi, in aree di foresta ripariale dal livello del mare sino a 500 m di altitudine. La specie è stata introdotta dall'uomo anche in alcune stazioni del versante orientale dell'isola, dove si è naturalizzata.[3]
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La Lista rossa IUCN classifica Gluta tourtour come specie vulnerabile.[1]
È protetta all'interno della riserva naturale integrale di Lokobe e della riserva speciale di Nosy Mangabe.[3]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Il legname, tenero e di un brillante colore giallo-arancio, è molto apprezzato in ebanisteria.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Ravololomanana, N. 2020, Gluta tourtour, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 gennaio 2023.
- ^ (EN) Gluta tourtour, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2023.
- ^ a b c (EN) Gluta tourtour, in Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar. URL consultato il 9 dicembre 2015.
- ^ a b (FR) Bois précieux de Madagascar (PDF), 1981.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gluta tourtour
- Wikispecies contiene informazioni su Gluta tourtour