Gluta tourtour

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gluta tourtour
Olotipo di Gluta tourtour
Erbario del Muséum National d'Histoire Naturelle
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereGluta
SpecieG. tourtour
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaAnacardiaceae
GenereGluta
SpecieG. tourtour
Nomenclatura binomiale
Gluta tourtour
Marchand, 1869
Sinonimi

Gluta benghas var. tourtour
(Marchand) Engl.

Gluta tourtour Marchand, 1869 è un albero della famiglia delle Anacardiacee, endemico del Madagascar.[2][3] Localmente è conosciuto come torotoro, tontorona o tontorogno.

È un albero sempreverde che può raggiungere l'altezza di 20–25 m, con fusto del diametro di 40–50 cm.[4]
La corteccia è nerastra, e produce una resina irritante e corrosiva.
Le foglie sono semplici, alterne, dotate di un corto picciolo.
I fiori, piccoli, biancastri, ermafroditi, sono raggruppati in infiorescenze racemose.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale originario di Gluta tourtour è ristretto al Madagascar nord-occidentale (locus typicus: Nosy Be), dove è localizzabile prevalentemente lungo gli argini dei fiumi, in aree di foresta ripariale dal livello del mare sino a 500 m di altitudine. La specie è stata introdotta dall'uomo anche in alcune stazioni del versante orientale dell'isola, dove si è naturalizzata.[3]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Gluta tourtour come specie vulnerabile.[1]

È protetta all'interno della riserva naturale integrale di Lokobe e della riserva speciale di Nosy Mangabe.[3]

Il legname, tenero e di un brillante colore giallo-arancio, è molto apprezzato in ebanisteria.[4]

  1. ^ a b (EN) Ravololomanana, N. 2020, Gluta tourtour, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Gluta tourtour, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  3. ^ a b c (EN) Gluta tourtour, in Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar. URL consultato il 9 dicembre 2015.
  4. ^ a b (FR) Bois précieux de Madagascar (PDF), 1981.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica