Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982

Stati Uniti (bandiera) GP degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982
360º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 16 del Campionato 1982
Data 4 aprile 1982
Nome ufficiale VIII Toyota Grand Prix of Long Beach
Luogo Circuito di Long Beach
Percorso 3,428 km / 2,13 US mi
Circuito cittadino
Distanza 75 giri, 258,814 km/ 160,82 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Austria (bandiera) Niki Lauda
Alfa Romeo in 1'27"316 McLaren-Ford Cosworth in 1'30"831
(nel giro 12)
Podio
1. Austria (bandiera) Niki Lauda
McLaren-Ford Cosworth
2. Finlandia (bandiera) Keke Rosberg
Williams-Ford Cosworth
3. Italia (bandiera) Riccardo Patrese
Brabham-Ford Cosworth

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982 è stata la terza prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 4 aprile 1982 sul Circuito di Long Beach. La gara è stata vinta dall'austriaco Niki Lauda su McLaren-Ford Cosworth; per il vincitore si trattò del diciottesimo successo nel mondiale, il primo dal suo rientro nelle competizioni. Ha preceduto sul traguardo il finlandese Keke Rosberg su Williams-Ford Cosworth e l'italiano Riccardo Patrese su Brabham-Ford Cosworth.

Gilles Villeneuve, su Ferrari, giunto terzo, venne squalificato per un'irregolarità tecnica della sua monoposto.[1]

Sviluppi futuri

[modifica | modifica wikitesto]

Bernie Ecclestone, a capo della FOCA annunciò che nel 1983 non si sarebbe disputato il Gran Premio del Brasile per problemi con gli organizzatori.[2] Il 26 marzo la FISA comunicò alla Federazione Spagnola il suo favore alla celebrazione del Gran Premio di Spagna per il 27 giugno, a patto che la stessa formalizzasse il pagamento di quanto richiesto per l'iscrizione in calendario della gara.[3]

L'Alfa Romeo stava testando il suo nuovo motore turbo con Giorgio Francia presso il Circuito di Misano: la casa milanese prospettava di fare esordire il nuovo propulsore nella successiva gara di Imola.[4]

Aspetti tecnici

[modifica | modifica wikitesto]

Sulla classifica pendeva ancora il ricorso presentato da Ferrari e Renault in merito alla squalifica delle prime due vetture giunte al traguardo nel precedente Gran Premio del Brasile: la Brabham di Nelson Piquet e la Williams di Keke Rosberg. Il ricorso prendeva di mira lo stratagemma seguito da queste due scuderie per poter far correre le loro vetture, durante la gara, al di sotto del peso minimo consentito. Al termine della gara infatti i team riempivano d'acqua dei serbatoi, ufficialmente utilizzati per raffreddare i freni, per far rientrare le monoposto nel peso minimo. Per protesta la Renault annunciò che per la gara di Long Beach avrebbe fatto correre i propri piloti con vetture "alleggerite", al di sotto del peso minimo, nella speranza che questa situazione di illegittimità venisse presto sanata dalla Federazione.[5] La stessa Ligier annunciò che la nuova monoposto JS19, non ancora presentata, sarebbe pesata solo 560 kg, ovvero 25 meno del limite minimo previsto dal regolamento.[4]

La Scuderia Ferrari decise anch'essa di attuare una modifica tecnica palesemente irregolare, al fine di evidenziare la necessità di una maggiore serietà nell'applicazione del regolamento. Sulla 126 C2 venne quindi montato un alettone posteriore composto da due profili sovrapposti sfalsati, lunghi ciascuno tanto quanto consentito dal regolamento, ovvero 110 cm, ma disposti in maniera tale da raddoppiare la larghezza della superficie alare totale[6][7].

La Toleman affidò anche a Teo Fabi la TG181C, mentre la Williams non fece ancora esordire l'annunciata FW08.[8] La Ligier fece esordire la JS17B.

Il tracciato di Long Beach venne modificato rispetto alle edizioni precedenti. Venne riprofilata la prima parte, che collegava il rettilineo di partenza (il via venne riportato alla vecchia sede) con il rettilineo della Shoreline Drive: inoltre questo lungo rettifilo venne modificato con l'introduzione di una chicane. Anche la parte finale del tracciato subì delle alterazioni. La lunghezza della pista divenne così di 3.427 metri, contro i 3.240 precedenti.[9]

Aspetti sportivi

[modifica | modifica wikitesto]

Una settimana prima della gara Carlos Reutemann, vicecampione del mondo, e pilota della Williams, annunciò la sua decisione di ritirarsi immediatamente dalle competizioni. L'argentino aveva già annunciato una simile decisione al termine della stagione 1981, ma era poi stato convinto a rimanere in Formula 1. In suo luogo la Williams assunse Mario Andretti che, sempre al termine della stagione 1981, aveva abbandonato la F1 per le competizioni americane. Andretti, visti gli impegni con la Formula Indy, non avrebbe comunque disputato l'intera stagione con la Williams.[5][10] Reutemann chiudeva la sua carriera in F1 con 146 gran premi, 12 vittorie, 6 pole position, 6 giri veloci, 45 podi (all'epoca cifra record tra i piloti) e 310 punti. In gare non valide per il campionato si era imposto in due occasioni.[11] La scuderia britannica aveva delle difficoltà a trovare un pilota che potesse sostituire stabilmente Reutemann: vennero avvicinati alla Williams l'inglese Jonathan Palmer, il canadese della Ferrari Gilles Villeneuve, mentre l'ex campione del mondo di F1, l'australiano Alan Jones aveva declinato l'offerta fattagli.[12]

La Fittipaldi Automotive posticipò ancora l'esordio per Johnny Cecotto, mentre sulla lista ufficiale degli iscritti apparve, alla Tyrrell, in luogo di Slim Borgudd, il pilota spagnolo Emilio de Villota: lo svedese prese in realtà normalmente parte al gran premio.[8]

Il gran premio, definito degli Stati Uniti-Ovest, era formalmente conosciuto anche come Gran Premio di Long Beach.[13] Nella stessa stagione gli USA ospitarono altre due gare valide per il mondiale, il Gran Premio degli USA-Est a Detroit e il Gran Premio del Caesars Palace a Las Vegas.

Nelle prove libere dei venerdì il più rapido fu Keke Rosberg su Williams-Ford Cosworth, in 1'29"29, che precedette Bruno Giacomelli su Alfa Romeo e Jacques Laffite della Ligier. Niki Lauda e Riccardo Patrese furono protagonisti di incidenti, senza però conseguenze fisiche.[14]

Prequalifiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'unico a non riuscire a prequalificarsi fu Derek Warwick, della Toleman.

Nella prima giornata di prove ufficiali del venerdì Keke Rosberg si confermò il più veloce, fermando il cronometro su 1'28"576, precedendo Niki Lauda di due decimi e Nelson Piquet di tre decimi e mezzo. Furono più positivi del previsto i risultati delle vetture a motore turbo: Alain Prost su Renault era quarto, mentre Gilles Villeneuve della Ferrari chiuse col quinto tempo.[15] Le vetture gommate Michelin risultavano così favorite rispetto ai team riforniti dalla Goodyear: le coperture francesi più dure erano anzi più veloci di quelle da tempo.

Al sabato s'inserì nella lotta per la pole position anche Andrea De Cesaris dell'Alfa Romeo. Il pilota romano duellò a lungo con Lauda (che preferì usare un solo set di gomme e risparmiarne un set di gomme nuove per la gara) e riuscì a strappargli la partenza al palo solo a pochi minuti dal termine delle prove.[16] Per De Cesaris fu l'unica pole position nel mondiale di F1, sessantaduesimo pilota nella storia a raccogliere questo risultato, nonché, all'epoca, con 22 anni, 10 mesi e 4 giorni, anche il più giovane (battendo il record che apparteneva a Jacky Ickx dal Gran Premio di Germania 1968).[17][18] Fu anche la dodicesima, e ultima, pole conquistata da una vettura Alfa Romeo, quindicesima e ultima per una monoposto spinta da un motore dell'Alfa.[13] Dietro ai due duellanti si inserirono le due Renault e l'altra Alfa di Bruno Giacomelli. Il primo pilota con gomme Goodyear fu Piquet, sesto.

I risultati delle qualifiche[19] furono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 22 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Italia (bandiera) Alfa Romeo 1'27"316 1
2 8 Austria (bandiera) Niki Lauda Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'27"436 2
3 16 Francia (bandiera) René Arnoux Francia (bandiera) Renault 1'27"763 3
4 15 Francia (bandiera) Alain Prost Francia (bandiera) Renault 1'27"979 4
5 23 Italia (bandiera) Bruno Giacomelli Italia (bandiera) Alfa Romeo 1'28"087 5
6 1 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Brabham-Ford Cosworth 1'28"276 6
7 27 Canada (bandiera) Gilles Villeneuve Italia (bandiera) Ferrari 1'28"476 7
8 6 Finlandia (bandiera) Keke Rosberg Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 1'28"576 8
9 28 Francia (bandiera) Didier Pironi Italia (bandiera) Ferrari 1'28"680 9
10 31 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jarier Italia (bandiera) Osella-Ford Cosworth 1'28"708 10
11 7 Regno Unito (bandiera) John Watson Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 1'28"885 11
12 3 Italia (bandiera) Michele Alboreto Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 1'29"027 12
13 25 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Francia (bandiera) Ligier-Matra 1'29"336 13
14 5 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 1'29"468 14
15 26 Francia (bandiera) Jacques Laffite Francia (bandiera) Ligier-Matra 1'29"587 15
16 11 Italia (bandiera) Elio De Angelis Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 1'29"694 16
17 12 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 1'29"758 17
18 2 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Brabham-Ford Cosworth 1'29"948 18
19 14 Colombia (bandiera) Roberto Guerrero Regno Unito (bandiera) Ensign-Ford Cosworth 1'30"186 19
20 29 Regno Unito (bandiera) Brian Henton Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 1'30"474 20
21 17 Germania (bandiera) Jochen Mass Regno Unito (bandiera) March-Ford Cosworth 1'30"476 21
22 33 Irlanda (bandiera) Derek Daly Theodore-Ford Cosworth 1'30"919 22
23 18 Brasile (bandiera) Raul Boesel Regno Unito (bandiera) March-Ford Cosworth 1'30"977 23
24 4 Svezia (bandiera) Slim Borgudd Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 1'31"033 24
25 9 Germania (bandiera) Manfred Winkelhock Germania (bandiera) ATS-Ford Cosworth 1'31"593 25
26 10 Cile (bandiera) Eliseo Salazar Germania (bandiera) ATS-Ford Cosworth 1'31"825 26
NQ 36 Italia (bandiera) Teo Fabi Regno Unito (bandiera) Toleman-Hart 1'31"988 NQ
NQ 32 Italia (bandiera) Riccardo Paletti Italia (bandiera) Osella-Ford Cosworth 1'32"146 NQ
NQ 20 Brasile (bandiera) Chico Serra Brasile (bandiera) Fittipaldi-Ford Cosworth 1'32"496 NQ
NQ 30 Italia (bandiera) Mauro Baldi Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 1'33"701 NQ

Sulla griglia di partenza Elio De Angelis si posizionò sul lato sbagliato della pista: manovrò perciò per raggiungere lo stallo giusto; il suo compagno di scuderia, Nigel Mansell, che lo seguiva, fu costretto a inserire la retro per evitare l'impatto; proprio in quel momento venne dato il via, con l'inglese che di fatto partì con la retro inserita. Nella prima parte della griglia Andrea De Cesaris mantenne il comando davanti a René Arnoux che passò subito Niki Lauda. Seguivano Bruno Giacomelli, Gilles Villeneuve, Alain Prost, Didier Pironi, Keke Rosberg e Nelson Piquet.

Lauda seguiva da vicino Arnoux e, a sua volta, subiva la pressione di Giacomelli. Al 6º giro Giacomelli cercò di superare l'austriaco, ma ritardò troppo la frenata e andò a tamponare Arnoux: entrambi furono costretti al ritiro. Al giro nove il rimontante John Watson passò Villeneuve, inserendosi in terza posizione, mentre al 10º giro anche il leader del mondiale, Alain Prost, fu costretto al ritiro per un testacoda.

Cinque giri dopo Andrea De Cesaris, il cui vantaggio su Niki Lauda andava riducendosi, ebbe un'incertezza nel doppiaggio del brasiliano Raul Boesel, ciò consentì a Lauda di prendere la scia al pilota romano e di superarlo sulla Shoreline Drive. La classifica vedeva così primo Lauda, seguito da De Cesaris, Watson, Villeneuve, Rosberg e Piquet.

Villeneuve e Rosberg dettero vita a un lungo duello: il finlandese sfruttava la maneggevolezza della sua Williams per passare il canadese alla prima chicane, mentre il pilota della Ferrari risuperava sul rettilineo. Villeneuve però finì in testacoda, senza però perdere la posizione a favore del sopraggiungente Nelson Piquet.

Al 25º giro Piquet finì a muro e fu costretto al ritiro; la sua Brabham rimase in una posizione pericolosa, tanto da richiedere l'intervento di un carro attrezzi che trainò la monoposto per un tratto di pista, prima di raggiungere una via di fuga con Niki Lauda che rischiò di colpire il mezzo di soccorso. Due giri dopo Rosberg si insediò al secondo posto grazie anche ai problemi con le gomme di Watson. Il nordirlandese dovette cambiare le coperture al giro 27, scivolando fuori dalla zona dei punti. Ora, dietro Lauda, De Cesaris e Rosberg, si trovava Villeneuve, seguito da Alboreto, Cheever e De Angelis.

Al 33º giro Andrea De Cesaris finì contro un muretto a causa della rottura di un tubo dell'olio del motore, l'olio uscì, imbrattò le gomme posteriori e fece scivolare la macchina, Niki Lauda si trovò al comando con un minuto di vantaggio su Keke Rosberg. In rimonta era Riccardo Patrese che aveva preso la sesta posizione a Elio De Angelis al trentottesimo passaggio e poi passò Cheever, costretto ad un cambio gomme. Al giro 59 Patrese passò anche Alboreto.

Niki Lauda vinse per la prima volta dal suo ritorno alle corse (non succedeva dal Gran Premio d'Italia 1978). Seguirono Keke Rosberg e Gilles Villeneuve;[20] successivamente, il pilota canadese, venne squalificato per l'alettone irregolare della sua vettura e così salì sul podio Riccardo Patrese. Vennero così classificate solo vetture motorizzate Ford Cosworth.

I risultati del gran premio[21] furono i seguenti:

Pos No Pilota Team Giri Tempo/Ritiro Pos.Griglia Punti
1 8 Austria (bandiera) Niki Lauda Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 75 1h58'25"318 2 9
2 6 Finlandia (bandiera) Keke Rosberg Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 75 + 14"660 8 6
3 2 Italia (bandiera) Riccardo Patrese Regno Unito (bandiera) Brabham-Ford Cosworth 75 + 1'19"143 18 4
4 3 Italia (bandiera) Michele Alboreto Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 75 + 1'20"947 12 3
5 11 Italia (bandiera) Elio De Angelis Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 74 + 1 giro 16 2
6 7 Regno Unito (bandiera) John Watson Regno Unito (bandiera) McLaren-Ford Cosworth 74 + 1 giro 11 1
7 12 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Lotus-Ford Cosworth 73 + 2 giri 17  
8 17 Germania (bandiera) Jochen Mass Regno Unito (bandiera) March-Ford Cosworth 73 + 2 giri 21  
9 18 Brasile (bandiera) Raul Boesel Regno Unito (bandiera) March-Ford Cosworth 70 + 5 giri 23  
10 4 Svezia (bandiera) Slim Borgudd Regno Unito (bandiera) Tyrrell-Ford Cosworth 68 + 7 giri 24  
SQ 27 Canada (bandiera) Gilles Villeneuve Italia (bandiera) Ferrari 75 Ala posteriore irregolare 7  
Rit 25 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever Francia (bandiera) Ligier-Matra 59 Cambio 13  
Rit 22 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris Italia (bandiera) Alfa Romeo 33 Rottura condotto olio motore 1  
Rit 29 Regno Unito (bandiera) Brian Henton Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth 32 Testacoda 20  
Rit 14 Colombia (bandiera) Roberto Guerrero Regno Unito (bandiera) Ensign-Ford Cosworth 27 Testacoda 19  
Rit 26 Francia (bandiera) Jacques Laffite Francia (bandiera) Ligier-Matra 26 Testacoda 15  
Rit 31 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jarier Italia (bandiera) Osella-Ford Cosworth 26 Trasmissione 10  
Rit 1 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Brabham-Ford Cosworth 25 Incidente 6  
Rit 33 Irlanda (bandiera) Derek Daly Theodore-Ford Cosworth 23 Testacoda 22  
Rit 5 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti Regno Unito (bandiera) Williams-Ford Cosworth 19 Incidente 14  
Rit 15 Francia (bandiera) Alain Prost Francia (bandiera) Renault 10 Testacoda 4  
Rit 28 Francia (bandiera) Didier Pironi Italia (bandiera) Ferrari 6 Testacoda 9  
Rit 16 Francia (bandiera) René Arnoux Francia (bandiera) Renault 5 Collisione con B.Giacomelli 3  
Rit 23 Italia (bandiera) Bruno Giacomelli Italia (bandiera) Alfa Romeo 5 Collisione con R.Arnoux 5  
Rit 10 Cile (bandiera) Eliseo Salazar Germania (bandiera) ATS-Ford Cosworth 3 Incidente 26  
Rit 9 Germania (bandiera) Manfred Winkelhock Germania (bandiera) ATS-Ford Cosworth 1 Incidente 25  
NQ 36 Italia (bandiera) Teo Fabi Regno Unito (bandiera) Toleman-Hart     0  
NQ 32 Italia (bandiera) Riccardo Paletti Italia (bandiera) Osella-Ford Cosworth     0  
NQ 20 Brasile (bandiera) Chico Serra Brasile (bandiera) Fittipaldi-Ford Cosworth     0  
NQ 30 Italia (bandiera) Mauro Baldi Regno Unito (bandiera) Arrows-Ford Cosworth     0  
NPQ 35 Regno Unito (bandiera) Derek Warwick Regno Unito (bandiera) Toleman-Hart     0  

Decisioni della giuria

[modifica | modifica wikitesto]

I commissari sportivi squalificarono Gilles Villeneuve, giunto terzo. Venne giudicato non regolamentare il doppio alettone posteriore montato sulla sua Ferrari, sulla base di un reclamo inviato da Ken Tyrrell. L'alettone presentato dalla Ferrari era composto da due ali sfasate, la cui lunghezza totale superava il limite, previsto dal regolamento di 110 centimetri.

I commissari respinsero invece il reclamo, inviato dalla Ferrari, contro le prime due vetture giunte a traguardo, la McLaren e la Williams, che verteva sul peso minimo delle monoposto, e lo stratagemma utilizzato da queste scuderie per risultare regolari al termine del gran premio, ovvero il rabbocco con acqua di serbatoi appositi.[1]

  1. ^ a b Cristiano Chiavegato, Il canadese punito per i due alettoni, in La Stampa, 6 aprile 1982, p. 23.
  2. ^ Nel 1983 niente G.P. del Brasile?, in La Stampa, 24 marzo 1982, p. 25.
  3. ^ (ES) Xavier Ventura, La F.I.S.A. confirma el G.P. de España F-1, in El Mundo Deportivo, 24 marzo 1982, p. 37. URL consultato il 3 ottobre 2013.
  4. ^ a b (ES) Oido en Boxes, in El Mundo Deportivo, 4 aprile 1982, p. 30. URL consultato il 10 ottobre 2013.
  5. ^ a b Cristiano Chiavegato, La Ferrari attende il verdetto della Fia, in La Stampa, 31 marzo 1982, p. 21.
  6. ^ Doppio alettone per il Cavallino, in La Stampa, 4 aprile 1982, p. 25.
  7. ^ Ercole Colombo, Doppio alettone, che colpo, in Stampa Sera, 5 aprile 1982, p. 20.
  8. ^ a b (ES) Long Beach, un reto en el mundial de F-1, in El Mundo Deportivo, 4 aprile 1982, p. 30. URL consultato il 3 ottobre 2013.
  9. ^ Adesso Ecclestone chiede dei circuiti anti-turbo, in La Stampa, 1º aprile 1982, p. 21.
  10. ^ Cristiano Chiavegato, Reutemann se ne va, si rivede Andretti, in Stampa Sera, 29 marzo 1982, p. 21.
  11. ^ (FR) Carlos Reutemann, su statsf1.com. URL consultato il 26 settembre 2013.
  12. ^ (ES) En Long Beach, Williams mostra si enfado, in El Mundo Deportivo, 3 aprile 1982, p. 32. URL consultato il 10 ottobre 2013.
  13. ^ a b (FR) 3. Etats-Unis Ouest 1982, su statsf1.com. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  14. ^ Nelle prove libere Rosberg il migliore, in La Stampa, 3 aprile 1982, p. 21.
  15. ^ (ES) Long Beach: Rosberg, mejor tiempo, in El Mundo Deportivo, 4 aprile 1982, p. 30. URL consultato il 10 ottobre 2013.
  16. ^ Cristiano Chiavegato, De Cesaris ha fatto arrabbiare Lauda, in Stampa Sera, 5 aprile 1982, p. 20.
  17. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Pole positions-Chronologie, su statsf1.com. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  18. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Pole positions-Par âge, su statsf1.com. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  19. ^ Risultati delle qualifiche, su chicanef1.com.
  20. ^ Cristiano Chiavegato, Lauda gioca in Usa (gatto fra i topi in Formula Uno), in Stampa Sera, 5 aprile 1982, p. 22.
  21. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1982
 

Edizione precedente:
1981
Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest Edizione successiva:
1983
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1