Gran Premio motociclistico d'Austria 2017
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
897º GP della storia del Motomondiale 11ª prova su 18 del 2017 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 13 agosto 2017 | ||||||||||||
Nome ufficiale | NeroGiardini Motorrad Grand Prix von Österreich | ||||||||||||
Luogo | Red Bull Ring | ||||||||||||
Percorso | 4,318 km | ||||||||||||
Clima | Sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
MotoGP | |||||||||||||
271º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 28 giri, totale 120,904 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto2 | |||||||||||||
133º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 25 giri, totale 107,95 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto3 | |||||||||||||
99º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 99,314 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico d'Austria 2017 è stato l'undicesima prova del motomondiale del 2017, ventiseiesima edizione nella storia di questo GP.
Nelle gare delle tre classi in competizione i vincitori sono stati: Joan Mir in Moto3, Franco Morbidelli in Moto2 e Andrea Dovizioso in MotoGP.
MotoGP
[modifica | modifica wikitesto]Terza vittoria stagionale, quinta in MotoGP e quattordicesima della sua carriera nel motomondiale per Andrea Dovizioso del Ducati Team. Dietro al pilota italiano, a meno di due decimi giunge Marc Márquez del team Repsol Honda, il pilota spagnolo aveva fatto segnare la personale settantesima pole position della sua carriera nel motomondiale. Il podio viene completato con il terzo posto di Dani Pedrosa, compagno di squadra di Márquez.
La classifica iridata vede le prime due posizioni di questa gara invertirsi, con Márquez che si mantiene primo con 174 punti e Dovizioso che sale al secondo posto con 158 punti, con l'italiano che guadagna cinque punti sullo spagnolo. Al terzo posto si trova Maverick Viñales con 150 punti (che totalizza dieci punti in questa gara con il sesto posto).
Per quel che concerne le statistiche, la Ducati raggiunge la quarantesima vittoria nella sua storia di costruttore nel motomondiale (4 in classe 125 e 36 in MotoGP).
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
43 | ![]() | EG 0,0 Marc VDS | Honda RC213V | 19 | 19º |
9 | ![]() | Octo Pramac Racing | Ducati Desmosedici | 6 | 5º |
94 | ![]() | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha YZR-M1 | 3 | 13º |
44 | ![]() | Red Bull KTM Factory Racing | KTM RC16 | 2 | 16º |
Moto2
[modifica | modifica wikitesto]Doppietta per i piloti del team EG 0,0 Marc VDS, con Franco Morbidelli al primo posto ed Álex Márquez al secondo, per il pilota italiano si tratta della settima vittoria stagionale. Dietro ai due compagni di squadra, si posiziona al terzo posto Thomas Lüthi anche lui con una Kalex Moto2 anche se gestita dal team CarXpert Interwetten.
Lo stesso Morbidelli continua a mantenere il vertice della classifica iridata portandosi al termine di questa gara a 207 punti, 26 punti in più di Lüthi, con il pilota svizzero che con 181 punti è secondo nel mondiale.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 21 | ![]() | EG 0,0 Marc VDS | Kalex Moto2 | 25 | 37'39.370 | 2º | 25 |
2º | 73 | ![]() | EG 0,0 Marc VDS | Kalex Moto2 | 25 | +1.312 | 3º | 20 |
3º | 12 | ![]() | CarXpert Interwetten | Kalex Moto2 | 25 | +2.544 | 5º | 16 |
4º | 42 | ![]() | SKY Racing Team VR46 | Kalex Moto2 | 25 | +3.070 | 4º | 13 |
5º | 54 | ![]() | Italtrans Racing | Kalex Moto2 | 25 | +3.745 | 1º | 11 |
6º | 30 | ![]() | Idemitsu Honda Team Asia | Kalex Moto2 | 25 | +8.827 | 12º | 10 |
7º | 41 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM Moto2 | 25 | +9.018 | 17º | 9 |
8º | 9 | ![]() | Federal Oil Gresini | Kalex Moto2 | 25 | +13.692 | 11º | 8 |
9º | 77 | ![]() | Kiefer Racing | Suter MMX2 | 25 | +14.955 | 13º | 7 |
10º | 55 | ![]() | Petronas Raceline Malaysia | Kalex Moto2 | 25 | +18.997 | 21º | 6 |
11º | 24 | ![]() | Speed Up Racing | Speed Up SF7 | 25 | +21.887 | 14º | 5 |
12º | 45 | ![]() | Teluru SAG | Kalex Moto2 | 25 | +22.028 | 20º | 4 |
13º | 49 | ![]() | RW Racing GP | Kalex Moto2 | 25 | +23.008 | 18º | 3 |
14º | 57 | ![]() | Pons HP40 | Kalex Moto2 | 25 | +23.290 | 23º | 2 |
15º | 87 | ![]() | Tech 3 Racing | Tech 3 Mistral 610 | 25 | +25.128 | 25º | 1 |
16º | 37 | ![]() | Speed Up Racing | Speed Up SF7 | 25 | +33.460 | 27º | |
17º | 89 | ![]() | Idemitsu Honda Team Asia | Kalex Moto2 | 25 | +33.931 | 31º | |
18º | 2 | ![]() | Garage Plus Interwetten | Kalex Moto2 | 25 | +40.110 | 30º | |
19º | 20 | ![]() | AGR Team | Kalex Moto2 | 25 | +43.888 | 28º | |
20º | 6 | ![]() | Kiefer Racing | Suter MMX2 | 25 | +46.097 | 29º | |
21º | 27 | ![]() | Garage Plus Interwetten | Kalex Moto2 | 23 | +2 giri | 19º |
Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
44 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM Moto2 | 20 | 8º |
62 | ![]() | SKY Racing Team VR46 | Kalex Moto2 | 13 | 26º |
5 | ![]() | Italtrans Racing | Kalex Moto2 | 12 | 22º |
32 | ![]() | BE-A-VIP SAG | Kalex Moto2 | 11 | 7º |
97 | ![]() | Tech 3 Racing | Tech 3 Mistral 610 | 1 | 9º |
19 | ![]() | Tasca Racing | Kalex Moto2 | 1 | 24º |
40 | ![]() | Pons HP40 | Kalex Moto2 | 0 | 6º |
11 | ![]() | Dynavolt Intact GP | Suter MMX2 | 0 | 10º |
7 | ![]() | Forward Racing | Kalex Moto2 | 0 | 15º |
10 | ![]() | Forward Racing | Kalex Moto2 | 0 | 16º |
Non partito
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta |
---|---|---|---|
52 | ![]() | Dynavolt Intact GP | Suter MMX2 |
Moto3
[modifica | modifica wikitesto]Nella gara della classe di minore cilindrata, terza vittoria consecutiva, nonché settima vittoria stagionale per Joan Mir con la Honda NSF250R del team Leopard Racing. Il pilota spagnolo vince la gara distaccando di oltre tre secondi il gruppo dei piloti che si sono contesi la volata per il podio, che arride a Philipp Öttl per il secondo posto ed a Jorge Martín per il terzo.
Lo stesso Mir, complice anche il tredicesimo posto di Romano Fenati, rafforza ulteriormente la sua leadership nella classifica mondiale portandosi a 215 punti. Seguono Fenati con 151 punti e Arón Canet (quinto in questa gara) al terzo con 137.
Da segnalare la prestazione del pilota spagnolo Jaume Masiá che, da esordiente assoluto nel motomondiale in occasione di questa gara, fa segnare il giro veloce e si classifica al nono posto, ottenendo subito dei punti iridati.
Arrivati al traguardo
[modifica | modifica wikitesto]Ritirati
[modifica | modifica wikitesto]Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
12 | ![]() | CIP | Mahindra MGP3O | 22 | 25º |
75 | ![]() | Aspar Mahindra | Mahindra MGP3O | 22 | 20º |
41 | ![]() | Honda Team Asia | Honda NSF250R | 22 | 22º |
17 | ![]() | British Talent | Honda NSF250R | 16 | 5º |
64 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM RC 250 GP | 15 | 6º |
23 | ![]() | Red Bull KTM Ajo | KTM RC 250 GP | 14 | 17º |
24 | ![]() | SIC58 Squadra Corse | Honda NSF250R | 14 | 26º |
48 | ![]() | Aspar Mahindra | Mahindra MGP3O | 2 | 19º |
18 | ![]() | Motomex | KTM RC 250 GP | 2 | 33º |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico d'Austria 2017
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati del Gran Premio sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 19 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2017).