Guglielmo Gonzaga

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Guglielmo Gonzaga (disambigua).
Guglielmo Gonzaga
Il duca Guglielmo Gonzaga ritratto da Francesco Montemezzano nel 1550 circa
Duca di Mantova
Stemma
Stemma
In carica21 febbraio 1550 –
14 agosto 1587
Incoronazione23 gennaio 1575[1]
PredecessoreFrancesco III
SuccessoreVincenzo I
Duca del Monferrato
come Guglielmo X
In carica1574 –
1587
Predecessoresé stesso come marchese del Monferrato
SuccessoreVincenzo I
Marchese di Monferrato
come Guglielmo X
In carica1550 –
1574
PredecessoreFrancesco III
Successoresé stesso come duca del Monferrato
NascitaMantova, 24 aprile 1538
MorteGoito, 14 agosto 1587 (49 anni)
Luogo di sepolturaBasilica di Santa Barbara
Casa realeGonzaga
PadreFederico II Gonzaga
MadreMargherita Paleologa
ConsorteEleonora d'Austria
FigliVincenzo
Margherita
Anna Caterina
ReligioneCattolicesimo
MottoCuique suum
Ducato di Mantova
Gonzaga

Federico II
Figli
Francesco III
Guglielmo
Vincenzo I
Figli
Francesco IV
Figli
Ferdinando
Figli
Vincenzo II
Figli
Modifica

Guglielmo Gonzaga (Mantova, 24 aprile 1538Goito, 14 agosto 1587) è stato il terzo duca di Mantova e del Monferrato.

Ritratto di Guglielmo Gonzaga

Secondo figlio di Federico II Gonzaga e di Margherita Paleologa, nel 1550 succedette come duca al fratello Francesco, morto senza figli maschi.

Con il Trattato di Cateau-Cambrésis gli fu confermata la signorìa sul Monferrato. Guglielmo sposò il 26 aprile 1561 Eleonora d'Austria (2 novembre 1534 – 5 agosto 1594), figlia dell'imperatore Ferdinando I.

Nel 1569 assoggettò Casale, da sempre gelosa della sua autonomia rispetto al Monferrato, con una feroce repressione. Nel 1573 divenne duca, da marchese che era, anche del Monferrato. Fu un buon amministratore dei suoi domìni, mecenate nelle arti, musicista (fu lui stesso un compositore) e collezionista di opere d'arte. Ebbe anche gran cura dell'esercito. Fu politico accorto e scaltro, capace di rimanere indipendente rispetto ai potentati del tempo (Papato, Impero, potenze quali Spagna e Francia). Aumentò la produzione agricola e industriale, intensificando i commerci. Mantova, nel 1567, contava 46 000 abitanti[2].

Sotto il suo regno, nel 1575, Guglielmo ottenne un'importante concessione dall'imperatore nella modifica del blasone gonzaghesco: la posizione delle aquile mutò, passando da rivolte alla destra araldica ad affrontate e non più con il volo abbassato. Nel 1586 fece liberare ed accolse alla sua corte il poeta Torquato Tasso, imprigionato a Ferrara dal genero duca Alfonso II d'Este durante le sue nozze. Sotto la sua signoria Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa e Guglielmo riuscì ad accumulare una fortuna colossale, costituita anche da due milioni di monete d'oro[3]. Fece realizzare nella reggia ducale di Mantova la Basilica Palatina di Santa Barbara e le residenze di campagna di Marmirolo e di Goito. Morì nel 1587 e fu tumulato nella Basilica di Santa Barbara.[4].

Guglielmo e Eleonora d'Austria ebbero tre figli:

Image Stemma
Guglielmo Gonzaga
Duca di Mantova

D'argento, alla croce patente di rosso accantonate da quattro aquile affrontate e spiegate di nero. Sul tutto partito di due e troncato di due, che dà nove quarti: nel 1o di rosso all'aquila bicipite spiegata d'oro, bicoronata dello stesso (Impero Romano d'Oriente); nel 2o di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso (Boemia); nel 3o fasciato d'oro e di nero (Gonzaga antico); nel 4o d'argento alla croce potenziata d'oro accantonata da quattro crocette dello stesso (Gerusalemme); nel 6o d'argento al capo di rosso (Aragona); nel 7o fasciato d'oro e di nero di dieci pezzi al crancelino di verde attraversante (Sassonia); nell'8o d'azzurro seminato di crocette ricrocettate e fitte d'oro a due barbi addossati dello stesso (Bar); nel 9o di rosso alla croce d'oro accantonata da quattro B greche dello stesso, addossate due a due (Costantinopoli)

  • Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), I Gonzaga a Mantova, Milano, 1975. ISBN non esistente.
  • Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973. ISBN non esistente.
  • Pompeo Litta, Gonzaga di Mantova, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1835, SBN LO11405418.
  • Adelaide Murgia, I Gonzaga, Milano, Mondadori, 1972. ISBN non esistente
  • Mario Castagna, Stemmi e vicende di casate mantovane, Montichari, 2002. ISBN non esistente
  • Maria Bellonci, Segreti dei Gonzaga, Verona, 1947, ISBN non esistente.
  • Riccardo Braglia, I Gonzaga. Il mito, la storia, Artiglio, 2002, ISBN non esistente.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN51953916 · ISNI (EN0000 0000 8130 9018 · SBN MUSV032481 · BAV 495/365913 · CERL cnp01235562 · ULAN (EN500243713 · LCCN (ENn90607963 · GND (DE104066822 · BNE (ESXX1005749 (data) · BNF (FRcb147959056 (data) · J9U (ENHE987007423749605171