Internazionali Femminili di Tennis di Brescia

Internazionali Femminili di Tennis di Brescia
Sport
CategoriaITF Women's Circuit
LuogoBrescia, Italia
SuperficieTerra rossa
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolo e doppio femminile
Partecipanti32S/16D
Storia
Fondazione2011
Numero edizioni13 (2024)
DetentriceUcraina (bandiera) Katarina Zavatska
DetentriciSpagna (bandiera) Yvonne Cavalle-Reimers
Italia (bandiera) Aurora Zantedeschi

Gli Internazionali Femminili di Tennis di Brescia sono un torneo professionistico femminile di tennis giocato su campi in terra rossa. Fa parte dell'ITF Women's Circuit. Si gioca annualmente a Brescia in Italia.

Anno Campionessa Finalista Punteggio
ITF 25K
2011 Ucraina (bandiera) Iryna Burjačok Italia (bandiera) Giulia Gatto-Monticone 6(5)–7, 6–2, 6–2
2012 Slovacchia (bandiera) Anna Schmiedlová Spagna (bandiera) Beatriz García Vidagany 6–3, 6–2
2013 Svizzera (bandiera) Viktorija Golubic Italia (bandiera) Anastasia Grymalska 6–4, 6–4
2014 Bielorussia (bandiera) Aliaksandra Sasnovich Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová 6–4, 6–1
ITF 50K
2015 Liechtenstein (bandiera) Stephanie Vogt Venezuela (bandiera) Andrea Gámiz 7–6(3), 6–4
2016 Italia (bandiera) Karin Knapp Rep. Ceca (bandiera) Jesika Malečková 6–1, 6–2
ITF 60K
2017 Slovenia (bandiera) Polona Hercog Ucraina (bandiera) Ganna Poznikhirenko 6–2, 7–5
2018 Estonia (bandiera) Kaia Kanepi Italia (bandiera) Martina Trevisan 6–4, 6–3
2019 Italia (bandiera) Jasmine Paolini Lettonia (bandiera) Diāna Marcinkēviča 6–2, 6–1
2020-
2021
Torneo cancellato a causa della pandemia di COVID-19
2022 Spagna (bandiera) Ángela Fita Boluda Grecia (bandiera) Despina Papamichail 6–2, 6–0
2023 Ucraina (bandiera) Katarina Zavatska (1) da stabilire (bandiera) Yuliya Hatouka 6–4, 6–2
2024 Ucraina (bandiera) Katarina Zavatska (2) Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko 6–2, 6–3
Anno Campionesse Finaliste Punteggio
ITF 25K
2011 Colombia (bandiera) Karen Castiblanco
Brasile (bandiera) Fernanda Hermenegildo
Italia (bandiera) Evelyn Mayr
Italia (bandiera) Julia Mayr
4–6, 6–3, [10–6]
2012 Italia (bandiera) Corinna Dentoni
Lettonia (bandiera) Diāna Marcinkēviča
Croazia (bandiera) Tereza Mrdeža
Slovenia (bandiera) Maša Zec Peškirič
6–2, 6–1
2013 Australia (bandiera) Monique Adamczak
Giappone (bandiera) Yurika Sema
Ungheria (bandiera) Réka Luca Jani
Russia (bandiera) Irina Chromačëva
6–4, 7–5
2014 Stati Uniti (bandiera) Sanaz Marand
Argentina (bandiera) Florencia Molinero
Stati Uniti (bandiera) Louisa Chirico
Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad
6–4, 4–6, [10–8]
ITF 50K
2015 Germania (bandiera) Laura Siegemund
Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová
Argentina (bandiera) María Irigoyen
Liechtenstein (bandiera) Stephanie Vogt
6–2, 6–1
2016 Italia (bandiera) Deborah Chiesa
Italia (bandiera) Martina Colmegna
Paesi Bassi (bandiera) Cindy Burger
Liechtenstein (bandiera) Stephanie Vogt
6–3, 1–6, [12–10]
ITF 60K
2017 Israele (bandiera) Julia Glushko
Australia (bandiera) Priscilla Hon
Paraguay (bandiera) Montserrat González
Bielorussia (bandiera) Ilona Kramen'
2–6, 7–6(4), [10–8]
2018 Romania (bandiera) Cristina Dinu
Ucraina (bandiera) Ganna Poznikhirenko
Russia (bandiera) Aleksandra Panova
Russia (bandiera) Anastasia Pribylova
6–3, 7–6(6)
2019 Venezuela (bandiera) Andrea Gámiz
Brasile (bandiera) Paula Cristina Gonçalves
Italia (bandiera) Anastasia Grymalska
Italia (bandiera) Giorgia Marchetti
6–3, 4–6, [12–10]
2020-
2021
Torneo cancellato a causa della pandemia di COVID-19
2022 Italia (bandiera) Nuria Brancaccio
Italia (bandiera) Lisa Pigato (1)
Kazakistan (bandiera) Zhibek Kulambayeva
Lettonia (bandiera) Diāna Marcinkēviča
6–4, 6–1
2023 Giappone (bandiera) Mai Hontama
Italia (bandiera) Lisa Pigato (2)
da stabilire (bandiera) Alena Fomina-Klotz
Australia (bandiera) Moyuka Uchijima
6–1, 6–0
2024 Spagna (bandiera) Yvonne Cavalle-Reimers
Italia (bandiera) Aurora Zantedeschi
Kazakistan (bandiera) Zhibek Kulambayeva
da stabilire (bandiera) Ekaterina Reyngold
3–6, 7–5, [10–6]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis