Legio limitanea
Legio limitanea | |
---|---|
Motivo distintivo degli scudi della legio X Gemina, legio limitanea come riportato dalla Notitia dignitatum | |
Descrizione generale | |
Attiva | Costantino I (?) - V secolo |
Nazione | Tardo impero romano |
Tipo | legione romana |
Ruolo | Truppe di frontiera |
sese | limes romano |
Battaglie/guerre | Invasioni barbariche |
Onori di battaglia | Dona militaria |
Comandanti | |
Degni di nota | Magister militum praesentalis Magister militum per Orientem Magister militum per Thracias Magister militum per Illyricum |
Simboli | |
Simbolo | Aquila |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La legio limitanea era una legione romana del tardo Impero romano. Si trattava di unità legionarie di limitanei e/o di riparienses facente parte di quelle unità poste a difesa "lungo le frontiere".
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La vastità dell'Impero romano costrinse Costantino I dopo il 324, al termine della guerra civile a dover creare un esercito mobile, che fosse sia alle dirette dipendenze dell'Imperatore (praesentalis), sia posto sotto il comando dei propri figli (Crispo, Costante, Costanzo e Costantino).[1]
La necessità di prelevare lungo le frontiere una serie di vexillationes dalle legioni romane poste lungo i confini imperiali, determinò:
- una riduzione degli effettivi delle "antiche" legioni alto imperiali, ora denominate limitaneae, da 5.000 armati fino ad unità di soli 800/1.200,[2] pur continuando a costituire il nerbo dell'esercito romano, formate da fanteria pesante;
- il "non ritorno" presso la base di tutte quelle legioni, prestate agli eserciti mobili comitatensi (che fossero praesentialis o meno).
Lista all'epoca della Notitia dignitatum
[modifica | modifica wikitesto]Qui di seguito sono elencate le 45 legiones limitaneae al tempo della Notitia dignitatum, di cui 33 erano posizionate nella parte orientale e 12 nella parte occidentale.
N. | unità legionaria limitanea | comando militare (epoca della Notitia dignitatum) | Menzionata nella Notitia dignitatum? | annotazioni |
---|---|---|---|---|
1 | SI | |||
2 | SI | |||
3 | SI | formata dopo il 364 da Valentiniano I | ||
4 | SI | |||
5 | SI | |||
6 | SI | formata dopo il 364 da Valentiniano I | ||
7 | SI | |||
8 | SI | |||
9 | SI | |||
10 | SI | |||
11 | SI | |||
12 | SI | |||
13 | SI | |||
14 | SI | |||
15 | SI | |||
16 | SI | |||
17 | SI | |||
18 | SI | |||
19 | SI | |||
20 | SI | |||
21 | SI | |||
22 | SI | |||
23 | SI | |||
24 | SI | |||
25 | SI | |||
26 | SI | |||
27 | SI | |||
28 | SI | |||
29 | SI | |||
30 | SI | |||
31 | SI | |||
32 | SI | |||
33 | SI | |||
T O T A L E | P A R T E | O R I E N T A L E | 3 3 |
N. | unità legionaria limitanea | comando militare (epoca della Notitia dignitatum) | Menzionata nella Notitia dignitatum? | altra data in cui viene menzionata |
---|---|---|---|---|
34 | SI | |||
35 | SI | |||
36 | SI | |||
37 | SI | |||
38 | SI | |||
39 | SI | |||
40 | SI | |||
41 | SI | |||
42 | SI | |||
43 | SI | |||
44 | SI | |||
45 | SI | |||
T O T A L E | P A R T E | O C C I D E N T A L E | 1 2 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giuseppe Cascarino, Carlo Sansilvestri, L'esercito romano, Armamento e organizzazione, vol. III, pp. 51-53.
- ^ Zosimo, Storia nuova, V, 45.1.
- ^ a b c d e f Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXI.
- ^ a b c d Not.Dign., in partibus Orientibus, XXVIII.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Orientibus, XXIX.
- ^ a b c Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXVIII.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXII.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXIII.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXIV.
- ^ Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXV.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXVI.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXVII.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Orientibus, XL.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Orientibus, XXXIX.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Orientibus, XLI.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Orientibus, XLII.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, XXXV.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, XL.
- ^ Not.Dign., in partibus Occidentis, XXVIII.
- ^ a b c d Not.Dign., in partibus Occidentis, XXXIV.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Occidentis, XXXII.
- ^ a b Not.Dign., in partibus Occidentis, XXXIII.
- ^ Not.Dign., Occ., XLII.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Notitia dignitatum.
- R.S.O. Tomlin, "L'esercito del tardo impero", Il mondo di Roma imperiale. La formazione, Editori Laterza, 1989, p. 128.