Leonardo Azzaro

Leonardo Azzaro
Leonardo Azzaro nel 2006
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza188 cm
Peso75 kg
Tennis
Termine carriera2009
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0-3
Titoli vinti 0
Miglior ranking 180º (1º novembre 2004)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 3-10
Titoli vinti 0
Miglior ranking 94º (14 agosto 2006)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2007)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2006)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2007)
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoTunisi 2001Singolare
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Leonardo Azzaro (Firenze, 30 maggio 1978) è un ex tennista italiano, specialista essenzialmente del doppio.

Mancino naturale, professionista dal 1997, ha a lungo frequentato i circuiti minori Challenger e ITF Futures. Fa le sue prime apparizioni nel circuito ITF nel 1998 e nel marzo dell'anno successivo debutta in un torneo Challenger. A maggio disputa la prima finale ITF in singolare al torneo Italy F9 di Parma. Nel settembre 2000 alza i primi trofei da professionista vincendo sia il singolare che il doppio all'ITF Futures Romania F1. Nello scorcio finale di stagione si aggiudica altri due titoli ITF in doppio.

Continua a raccogliere successi nel circuito ITF dei Futures e nell'agosto 2001 vince il primo titolo delle ATP Challenger Series nel torneo di doppio della San Benedetto Tennis Cup, in coppia con Stefano Galvani supera in rimonta gli australiani Stephen Huss / Lee Pearson. Nel prosieguo della carriera continua a giocare in prevalenza nei tornei Challenger e ITF Futures conquistando diversi altri titoli, soprattutto in doppio.

Nella stagione 2004 vince il primo titolo in singolare nel circuito Challenger ad Aschaffenburg con il successo in finale al terzo set sul tedesco Tobias Summerer. Quello stesso anno raggiunge le semifinali in singolare anche nei Challenger di Olbia, Napoli e Ginevra e raggiunge la sua miglior classifica ATP al 180º posto, senza peraltro aver mai esordito nel circuito maggiore. Il successo di Aschaffenburg resterà l'unico in singolare nel circuito Challenger e il 180º posto del novembre 2004 resterà il suo miglior ranking in carriera.

L'esordio nel circuito ATP in singolare avviene nel 2006, con le eliminazioni al primo turno nei tornei di Estoril, Pörtschach e Kitzbühel, che resteranno le sue uniche apparizione nel circuito maggiore in singolare. In doppio chiuderà la carriera con un totale di 3 successi e 10 sconfitte nel circuito ATP, raggiungendo nel 2006 i quarti di finale a Bucarest, Palermo e all'Estoril. La sua miglior posizione in classifica in doppio è stata la 94ª raggiunta ad agosto 2006. Ha preso parte a tre tornei del Grande Slam, il Torneo di Wimbledon 2006 in coppia con Alessio Di Mauro e gli Australian Open 2007 e US Open 2007 in coppia con Filippo Volandri, venendo sempre eliminato al primo turno.

Vanta 17 titoli in doppio nel circuito ATP Challenger, l'ultimo dei quali vinto nel settembre 2008 alla Tennislife Cup di Napoli in coppia con Alessandro Motti. Nel 2008 vince anche il settimo e ultimo titolo ITF in singolare al torneo Italy F3B. I negativi risultati conseguiti nelle ultime due stagioni lo hanno riportato a frequentare prevalentemente i tornei Futures e a scendere oltre il 300º posto in classifica. Nel marzo 2009 vince il suo tredicesimo e ultimo torneo ITF Futures in doppio all'Italy F4. A luglio 2009 gioca il suo ultimo torneo ITF della carriera, anche se farà ancora un'apparizione nel 2014 e una nel 2016 in tornei Futures italiani.

Dal 2008 al 2011 ha lavorato insieme a Fabrizio Fanucci alla Florence Tennis School seguendo a settimane periodicamente giocatori del calibro di Filippo Volandri, Adrian Ungur, Daniele Giorgini e Matteo Trevisan. Maestro nazionale dal 2010, anno in cui ha definitivamente lasciato l'agonismo, tra gli incarichi che gli sono stati affidati vi sono quelli di Professional PTR nel settore under 10 e direttore tecnico della scuola presso il Circolo Tennis di Pontedera.

Tornei Challenger

[modifica | modifica wikitesto]
N. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 6 settembre 2004 Germania (bandiera) Aschaffenburg Challenger, Aschaffenburg Terra rossa Germania (bandiera) Tobias Summerer 6-4, 6-7, 7-6
Vittorie (17)
[modifica | modifica wikitesto]
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 6 agosto 2001 Italia (bandiera) San Benedetto Tennis Cup, San Benedetto del Tronto Terra rossa Italia (bandiera) Stefano Galvani Australia (bandiera) Stephen Huss
Australia (bandiera) Lee Pearson
3-6 7-6 6-4
2. 24 giugno 2002 Italia (bandiera) Memorial Argo Manfredini, Sassuolo Terra rossa Italia (bandiera) Potito Starace Argentina (bandiera) Manuel Jorquera
Argentina (bandiera) Diego Moyano
6-2 6-3
3. 9 settembre 2002 Ucraina (bandiera) Alexander Kolyaskin Memorial, Donec'k Terra rossa Argentina (bandiera) Federico Browne Russia (bandiera) Michail Elgin
Russia (bandiera) Dmitry Vlasov
6-7 7-6 7-5
4. 26 maggio 2003 Slovenia (bandiera) Ljubljana Open, Lubiana Terra rossa Ungheria (bandiera) Gergely Kisgyorgy Croazia (bandiera) Ivan Cerović
Croazia (bandiera) Alexandar Slovic
7-6 6-3
5. 14 luglio 2003 Ungheria (bandiera) Budaors Championships, Budaörs Terra rossa Ungheria (bandiera) Gergely Kisgyorgy Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych
Rep. Ceca (bandiera) Michal Navrátil
6-4 4-6 7-6
6. 24 maggio 2004 Italia (bandiera) Sporting Challenger, Torino Terra rossa Italia (bandiera) Giorgio Galimberti Cile (bandiera) Hermes Gamonal
Cile (bandiera) Adrián García
6-1 6-3
7. 9 agosto 2004 Italia (bandiera) Internazionali del Friuli Venezia Giulia, Cordenons Terra rossa Ungheria (bandiera) Kornel Bardoczky Italia (bandiera) Andrea Merati
Belgio (bandiera) Christophe Rochus
6-2 6-0
8. 6 dicembre 2004 Austria (bandiera) Ischgl Challenger, Ischgl Sintetico Germania (bandiera) Christopher Kas Italia (bandiera) Gianluca Bazzica
Italia (bandiera) Massimo Dell'Acqua
7-5 6-3
9. 5 settembre 2005 Italia (bandiera) Genoa Open, Genova Terra rossa Argentina (bandiera) Sergio Roitman Italia (bandiera) Marco Pedrini
Italia (bandiera) Andrea Stoppini
6-1 6-4
10. 12 settembre 2005 Ungheria (bandiera) Budapest Challenger, Budapest Terra rossa Argentina (bandiera) Sergio Roitman Germania (bandiera) Philipp Petzschner
Germania (bandiera) Lars Übel
6-3 5-7 6-3
11. 17 aprile 2006 Svizzera (bandiera) Challenger dell'Insubria, Chiasso Terra rossa Croazia (bandiera) Lovro Zovko Israele (bandiera) Amir Hadad
Croazia (bandiera) Roko Karanušić
6-2 7-5
12. 13 luglio 2006 Italia (bandiera) Trani Cup, Trani Terra rossa Italia (bandiera) Daniele Giorgini Italia (bandiera) Alessandro Motti
Spagna (bandiera) Daniel Muñoz de la Nava
6-4 3-6 10-6
13. 30 luglio 2007 Italia (bandiera) Trani Cup, Trani Terra rossa Italia (bandiera) Daniele Giorgini Italia (bandiera) Alessandro Motti
Italia (bandiera) Fabio Colangelo
6-2 7-5
14. 6 agosto 2007 Spagna (bandiera) Concurso Internacional de Vigo, Vigo Terra rossa Algeria (bandiera) Lamine Ouahab Spagna (bandiera) Pablo Santos-Gonzales
Paesi Bassi (bandiera) Igor Sijsling
2-6 6-4 10-7
15. 3 settembre 2007 Paesi Bassi (bandiera) TEAN International, Alphen aan den Rijn Terra rossa Croazia (bandiera) Lovro Zovko Francia (bandiera) Jérémy Chardy
Macedonia del Nord (bandiera) Predrag Rusevski
6-3 6-3
16. 19 luglio 2008 Italia (bandiera) Riviera di Rimini Challenger, Rimini Terra rossa Italia (bandiera) Marco Crugnola Romania (bandiera) Cătălin-Ionuț Gârd
Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop
6-1, 6-1
17. 27 settembre 2008 Italia (bandiera) Tennislife Cup, Napoli Terra rossa Italia (bandiera) Alessandro Motti Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Ismar Gorčić
Italia (bandiera) Antonio Maiorano
6(5)-7, 6-3, [10-7]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]