Madrid Open 2021 - Doppio femminile

Madrid Open 2021
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciRep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
FinalisteCanada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Madrid Open 2021.

Il doppio femminile del Madrid Open 2021 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2021.

Hsieh Su-wei e Barbora Strýcová erano le detentrici del titolo. Strýcová non ha preso parte a questa edizione, mentre Hsieh partecipa in coppia con Elise Mertens.

In finale Barbora Krejčíková e Kateřina Siniaková hanno sconfitto Gabriela Dabrowski e Demi Schuurs con il punteggio di 6-4, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Cile (bandiera) Alexa Guarachi / Stati Uniti (bandiera) Desirae Krawczyk (secondo turno)
  2. Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / Taipei cinese (bandiera) Latisha Chan (primo turno)
  3. Cina (bandiera) Xu Yifan / Cina (bandiera) Zhang Shuai (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter / Brasile (bandiera) Luisa Stefani (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
  Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova
7 4 [6]
3 Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs
5 6 [10] 3 Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs
4 3
  Svizzera (bandiera) Belinda Bencic
Svizzera (bandiera) Jil Teichmann
2 4 2 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
6 6
2 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Belgio (bandiera) E Mertens
62 6 [9]
   Lettonia (bandiera) J Ostapenko
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
6 5 [10]  Lettonia (bandiera) J Ostapenko
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
7 4 [11]
PR  Giappone (bandiera) M Ninomiya
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
1 7 [7]  Lettonia (bandiera) J Ostapenko
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
7 6
PR  Russia (bandiera) E Vesnina
 Russia (bandiera) V Zvonarëva
6 6 PR  Russia (bandiera) E Vesnina
 Russia (bandiera) V Zvonarëva
62 3
   Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
 Germania (bandiera) L Siegemund
3 4 PR  Russia (bandiera) E Vesnina
 Russia (bandiera) V Zvonarëva
4 6 [10]
   Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Polonia (bandiera) I Świątek
2 6 [10]  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Polonia (bandiera) I Świątek
6 3 [5]
8  Stati Uniti (bandiera) H Carter
 Brasile (bandiera) L Stefani
6 3 [6]  Lettonia (bandiera) J Ostapenko
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
7 4 [6]
3  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
7 7 3  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
5 6 [10]
PR  Georgia (bandiera) O Kalašnikova
 Russia (bandiera) A Kudrjavceva
62 5 3  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
4 6 [10]
   Russia (bandiera) V Kudermetova
 Russia (bandiera) A Potapova
w/o  Russia (bandiera) V Kudermetova
 Russia (bandiera) A Potapova
6 2 [7]
   Bielorussia (bandiera) V Azaranka
 Tunisia (bandiera) O Jabeur
3  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6
   Australia (bandiera) E Perez
 Cina (bandiera) S Zheng
6 2 [10]  Australia (bandiera) E Perez
 Cina (bandiera) S Zheng
2 4
   Stati Uniti (bandiera) K Christian
 Stati Uniti (bandiera) S Santamaria
2 6 [7]  Australia (bandiera) E Perez
 Cina (bandiera) S Zheng
6 6
WC  Spagna (bandiera) P Badosa
 Spagna (bandiera) S Sorribes Tormo
7 62 [7] 5  Cile (bandiera) A Guarachi
 Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
4 4
5  Cile (bandiera) A Guarachi
 Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
62 7 [10]
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 Taipei cinese (bandiera) L Chan
6 3 [3]
Alt  Croazia (bandiera) P Martić
 Stati Uniti (bandiera) S Rogers
2 6 [10] Alt  Croazia (bandiera) P Martić
 Stati Uniti (bandiera) S Rogers
6 6
   Ucraina (bandiera) N Kičenok
 Romania (bandiera) I Olaru
7 6  Ucraina (bandiera) N Kičenok
 Romania (bandiera) I Olaru
1 4
   Russia (bandiera) E Aleksandrova
 Cina (bandiera) Z Yang
5 3 Alt  Croazia (bandiera) P Martić
 Stati Uniti (bandiera) S Rogers
3 63
   Croazia (bandiera) D Jurak
 Slovenia (bandiera) A Klepač
4 67  Svizzera (bandiera) B Bencic
 Svizzera (bandiera) J Teichmann
6 7
   Svizzera (bandiera) B Bencic
 Svizzera (bandiera) J Teichmann
6 7  Svizzera (bandiera) B Bencic
 Svizzera (bandiera) J Teichmann
6 7
   Giappone (bandiera) N Hibino
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
7 4 [10]  Giappone (bandiera) N Hibino
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
3 5
4  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Giappone (bandiera) E Shibahara
64 6 [7]  Svizzera (bandiera) B Bencic
 Svizzera (bandiera) J Teichmann
2 4
7  Cina (bandiera) Y Xu
 Cina (bandiera) S Zhang
7 7 2  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 6
   Stati Uniti (bandiera) C Gauff
 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
5 5 7  Cina (bandiera) Y Xu
 Cina (bandiera) S Zhang
6 6
   Canada (bandiera) S Fichman
 Messico (bandiera) G Olmos
6 6  Canada (bandiera) S Fichman
 Messico (bandiera) G Olmos
4 3
   Ucraina (bandiera) L Kičenok
 Romania (bandiera) M Niculescu
4 0 7  Cina (bandiera) Y Xu
 Cina (bandiera) S Zhang
1 0
Alt  Polonia (bandiera) P Kania-Choduń
 Polonia (bandiera) K Piter
3 3 2  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 6
   Stati Uniti (bandiera) M Keys
 Stati Uniti (bandiera) J Pegula
6 6  Stati Uniti (bandiera) M Keys
 Stati Uniti (bandiera) J Pegula
6 2 [8]
2  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
3 6 [10]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis