Maimone

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maimone (disambigua).

Maimone è una divinità della mitologia nuragica legata alle acque e alla pioggia.

Origine e culto

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo alcuni ricercatori Maimone corrisponde all'antica divinità fenicia della pioggia[1]. Il linguista Max Leopold Wagner nel suo Dizionario etimologico sardo traduce Maimone con spauracchio dando al termine origini semitiche e spiegando che originariamente indicava una scimmia e successivamente avrebbe definito una bestia immaginaria.

Altri studiosi come Mario Ligia affermano invece che Maimone corrisponda ad una divinità della pioggia di origine protosarda, reinterpretata poi dai Fenici. La radice Maim'o, infatti, la si potrebbe ricondurre al fenicio mem (), acqua[2], mentre l'ebraico mishnaico 'ממון (mmôn) significa denaro, possessione[3], nonché la personificazione della brama di denaro, rappresentato come un demone, Mammona.

Sempre Mario Ligia lo identifica con la divinità pluvia libico-berbera di Amon, con la differenza che la radice del vocabolo sardo Maimone, per la presenza della vocale i, risulterebbe più antica e proverrebbe direttamente dall'Asia Minore e non dall'Africa[4].

Il padre dell'archeologia sarda Giovanni Lilliu nella sua opera La civiltà dei Sardi scrive che Maimone era un essere demoniaco invocato come facitore di pioggia a Cagliari ed a Ghilarza mentre ad Iglesias era lo spirito di un pozzo cittadino ancora esistente, detto Su Maimoni.

Il culto del Maimone è ancora oggi presente in Ogliastra e in alcuni centri della Barbagia. Fino al secolo scorso, i contadini e i pastori sardi invocavano:

(SC)

«Maimone Maimone
Cheret abba su laòre
Cheret abba su siccau
Maimone laudau!»

(IT)

«Maimone , Maimone
necessita acqua il cereale (seminato)
necessita acqua il seccato (campo)
maimone laudato»

Il nome variava e varia spesso: Mamuthone a Mamoiada, Maimone e hune a Orgosolo, Su Maimulu a Ulassai. Le maschere sarde tradizionali fanno riferimento a questa divinità della Natura (Su Maimulu).

Fu identificato, con l'avvento della Cristianità, come un demone, se non addirittura col Demonio stesso.

Fontana in Piazza La Marmora, Iglesias
  • Ad Iglesias in Piazza La Marmora è stata dedicata una fontana a Su Maimoni.[5][6]
  1. ^ Sardegna Cultura, La Grande Enciclopedia della Sardegna, Vol V (pag. 407 - PDF pag 413) (PDF), su sardegnacultura.it, La Nuova Sardegna Edizioni. URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2012).
  2. ^ (EN) Peter Ladefoged e Ian Maddieson, The Sounds of the World's Languages, Oxford, Wiley, Blackwells, 5 febbraio 1996, ISBN 978-0-631-19815-4.
  3. ^ (EN) Michael Sokoloff, A Dictionary of Jewish Babylonian Aramaic of the Talmudic and Geonic Periods, Bar Ilan University Press, 2002, p. 682, ISBN 978-0-8018-7233-4.
  4. ^ Mario Ligia, Mam (PDF), su mamoiada.org. URL consultato il 5 aprile 2011.
  5. ^ Un dio rosso all'incrocio di otto strade Archiviato il 14 ottobre 2009 in Internet Archive., da Inchiostro simpatico, Il blog di Roberto Cherchi
  6. ^ Immagine illustrativa (JPG), su Inchiostro simpatico, Il blog di Roberto Cherchi. URL consultato il 23 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia