NGC 3503
NGC 3503 Nebulosa a emissione | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | John Herschel |
Data | 1834 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Carena |
Ascensione retta | 11h 1m 17.2s |
Declinazione | -59° 50′ 50″ |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a emissione |
Altre designazioni | |
OCL 833, ESO 128-EN28, AM 1059-593 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
NGC 3503 è il nome di una nebulosa a emissione con un ammasso aperto incorporato nella costellazione della Carena.
Scoperta
[modifica | modifica wikitesto]La nebulosa è stata scoperta il 1 aprile 1834 da John Herschel.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 3503 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 3503 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 3503 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 3503 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 3503 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 3503 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.