Neue Staatsgalerie
Neue Staatsgalerie | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Stoccarda |
Indirizzo | distretto di Mitte |
Coordinate | 48°27′53.64″N 9°06′40.68″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte moderna |
Istituzione | 1984 |
Apertura | 1984 |
Sito web | |

La Neue Staatsgalerie (Nuova Galleria di Stato) è un museo di arte moderna situato in un edificio progettato da James Stirling e Michael Wilford e Associati. Si trova a Stoccarda, in Germania. Ospita collezioni d'arte del XX secolo e insieme all'Alte Staatsgalerie costituisce il complesso museale Staatsgalerie Stuttgart (Galleria di Stato) di Stoccarda.
L'architettura
[modifica | modifica wikitesto]La Neue Staatsgalerie è stata progettata dopo che Stirling e Wilford hanno vinto un concorso a partecipazione limitata nel 1977. È stata costruita tra il 1979 e il 1984.[1] Situata accanto all'Alte Staatsgalerie di Stoccarda, il design echeggiava il design neoclassico dell'edificio più antico. Elementi alludevano anche ai precedenti progetti non realizzati di Stirling, oltre a fare riferimento all'Altes Museum di Berlino, al Guggenheim Museum di New York e al Pantheon di Roma.[1]
Unendo elementi modernisti con l'evidente classicismo, il critico di architettura Charles Jencks afferma che la galleria "incarnò la prima fase del postmodernismo in modo molto simile a come la Villa Savoye e il Padiglione di Barcellona riassumono il primo modernismo".[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
La nuova galleria occupa un sito vicino alla vecchia Staatsgalerie. Un parcheggio si trova sotto l'edificio. L'edificio incorpora elementi caldi e naturali di travertino e arenaria in forme classiche, in contrasto con i pezzi industriali del sistema di intelaiatura in acciaio verde e i corrimani in acciaio rosa e blu brillante. L'architetto intendeva unire il monumentale con l'informale.[1]
La caratteristica più importante dell'edificio è una piazza rotonda centrale. Questo spazio esterno e chiuso ospita il giardino delle sculture. È aggirato da un sentiero pubblico e da una rampa che conduce i pedoni attraverso il sito. Questa caratteristica consente al pubblico di raggiungere l'elevazione più alta dietro il museo dal fronte inferiore della facciata principale dell'edificio.[1]
Le opere maggiori
[modifica | modifica wikitesto]

Il museo ospita opere del XX secolo, con artisti come Pablo Picasso, Oskar Schlemmer, Joan Miró e Joseph Beuys.
- Il momento sublime, 1938
- Metafisica interiore con fabbrica, 1916
- Sala da biliardo, 1892
- Piccolo autoritratto, 1913
- Santa Cecilia, 1923
- E Haere oe i hia (Dove stai andando?), 1892
- Improvvisazione 9, 1910
- Il violino (Jolie Eva), 1912
- Bagnanti, 1956
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Paul von Naredi-Rainer e Oliver Hilger, Museum Buildings: A Design Manual, Basilea, Birkhäuser, 2004, pp. 70–72, ISBN 3-7643-6580-3.
- ^ Charles Jencks, The New Paradigm in Architecture: The Language of Post-Modernism, Yale University Press, 2002, p. 110, ISBN 978-0300095135.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neue Staatsgalerie
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su staatsgalerie.de.
- (EN) Neue Staatsgalerie, su Structurae.