Nordic Crown

Il Nordic Crown è un traghetto appartenente alla Alvina Shipping A/S.

Nordic Crown
Il Crown Seaways in navigazione al largo di Drøbak nel 2024.
Descrizione generale
TipoCruise Ferry
ClasseAmorella
ArmatoreGo Nordic Cruiseline
ProprietàSwed-Link AB (1994)
DFDS (1994-2024)
Alvina Shipping A/S (Dal 2024)
Registro navaleRegistro Navale Danese
Porto di registrazione Malmö (1994)
Copenaghen (Dal 1994)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Oscar
O
X-ray
X
Romeo
R
Alfa
A
Six
6
(Oscar-X-ray-Romeo-Alfa-Six)

Numero MMSI: 219592000
Numero IMO: 8917613

RottaCopenaghen-Oslo
Ordine28 settembre 1989
CostruttoriBrodogradevna Industrija
Fincantieri
Lloyd-Werft
Cantiere Spalato
Trieste
Bremerhaven
Costruzione n.373
Impostazione28 aprile 1990
Varo6 aprile 1992
Battesimo26 luglio 1994
Consegna7 giugno 1994
Entrata in servizio26 luglio 1994
Nomi precedentiFrans Kockum (1993)
Thomas Mann (1994)
Crown Of Scandinavia (1994-2013)
Crown Seaway (2013-2024)
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda35 498 tsl
Stazza netta21 021 tsn
Portata lorda2 940 tpl
Lunghezza171,32 m
Larghezza28,2 m
Pescaggio6,35 m
Propulsione4 motori diesel Pielstick 12PC2-6V-400E, 26.400 kW
Velocità21,5 nodi (39,82 km/h)
Capacità di carico450 auto o 970 m.l. di carico merci
Numero di cabine2026 posti letto
Passeggeri2136
(DA) Nordic Crown, su www.faergelejet.dk. URL consultato il 26 marzo 2025.
(SV) Crown Of Scandinavia (1994), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 26 marzo 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Ordinato il 28 settembre 1989 con il gemello Frans Suell dalla Swed-Link AB al cantiere navale jugoslavo Brodogradevna Industrija di Spalato, con l'intenzione di impiegarli sulla Malmö-Travemünde-Lubecca sotto le insegne della Euroway. Tuttavia, a causa della Guerra in Jugoslavia, la costruzione dei traghetti viene ritardata più e più volte, portando la compagnia alla decisione di rescindere il contratto di costruzione che, all'epoca dell'ordine, doveva chiamarsi Frans Kockum.

Ribattezzato Thomas Mann, viene trasferito nel 1994 al cantiere navale Fincantieri di Trieste, dove viene completato.

Una volta completato, il 12 maggio 1994 viene venduto alla DFDS, alla quale viene consegnato il 7 giugno successivo e ribattezzato Crown Of Scandinavia. Salpato da Trieste, viene trasferito nei cantieri navali tedeschi Lloyd Werft di Bremerhaven, dove viene sottoposto a lavori di ristrutturazione, durante i quali vi aggiunta una ducktail ed aumentata la capacità di carico del garage.

Giunto per la prima volta ad Helsingborg il 23 luglio 1994 e battezzato 3 giorni dopo a Copenaghen, prende servizio il giorno stesso nei collegamenti tra Copenaghen, Helsingborg ed Oslo.

Il Crown Of Scandinavia in partenza da Oslo nel 2010.

Dal 1 al 17 gennaio 2005 viene sottoposto a lavori di ammodernamento a Landskrona.

Dal 15 ottobre 2006 viene impiegato sulla Copenaghen-Oslo.

Il Crown Of Scandinavia in partenza da Oslo nel 2011.

Il 14 gennaio 2013 viene ribattezzato Crown Seaways.

Dall'8 al 10 marzo 2010 viene noleggiato ed allestito per ospitare un'esposizione ad Aarhus.

Il 14 marzo 2020 viene disarmato a Copenaghen in seguito al calo del traffico per la pandemia di COVID-19.

Dal 25 giugno al 2 novembre 2020 opera sulla Copenaghen-Frederikshavn-Oslo. Successivamente torna in disarmo a Copenaghen, tornando in servizio solo il 3 luglio 2021 sulla stessa rotta.

Il Crown Seaways a Oslo nel 2023.

Il 19 giugno 2024 viene venduto alla Rederi AB Gotland, con consegna prevista il 1º novembre successivo.

Il 31 ottobre 2024 viene registrato sotto le insegne della Alvina Shipping A/S, società facendo capo alla Rederi AB Gotland.

Il 16 marzo 2025 viene trasferito nel cantiere navale Öresundsvarvet di Landskrona, dove viene sottoposto a lavori di ammodernamento ed adattamento al nuovo servizio.

Il 24 marzo 2025 viene ribattezzato dal nuovo armatore Nordic Crown ed il 5 aprile torna in servizio sulla Copenaghen-Oslo

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]